224Guida e funzionamentoDisplay a colori Info da 8": attivazioneo disattivazione delle linee di guida
visive e i simboli di avvertimento
possono essere modificati nel menù Impostazioni nel Visualizzatore Info.Selezionare le impostazioni rilevanti
in Impostaz. , I Videocamera
posteriore .
Visualizzatore Info 3 127.
Personalizzazione del veicolo 3 131.
Guasto I messaggi di guasto vengono visua‐
lizzati con un 9 nella riga superiore
del Visualizzatore Info.
La videocamera posteriore potrebbe
non funzionare correttamente se:
● L'ambiente circostante è buio.
● Il sole o il fascio dei fari si riflette direttamente nell'obiettivo dellavideocamera.
● La lente della videocamera è coperta da ghiaccio, neve, fango
o altro materiale estraneo. Pulire
l'obiettivo, risciacquarlo con
acqua e strofinarlo con un panno
morbido.● Il veicolo sta trainando un rimor‐ chio.
● Il veicolo è stato tamponato.
● Si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme.
Dispositivo di assistenza
segnaletica stradale
Funzionamento Il dispositivo di assistenza segnale‐
tica stradale rileva i segnali stradali
stessi per mezzo di una videocamera anteriore e li visualizza sul Driver
Information Center.
Se il veicolo è dotato di sistema di
navigazione integrato, potranno
essere inclusi anche i segnali stradali
ottenuti dai dati delle mappe.
I segnali stradali rilevati sono:
Segnali stradali di limite di velocità e
di divieto di sorpasso ● limite di velocità
● divieto di sorpasso
● termine di limite di velocità
● termine del divieto di sorpassoSegnali stradali
Inizio e fine di:
● aree metropolitane (specifiche del Paese)
● autostrade
● Strade statali
● strade a traffico limitato
Guida e funzionamento225Segnali supplementari● informazioni aggiuntive ai segnali
stradali
● limitazioni di traino di un rimor‐ chio
● costrizioni del trattore
● segnalazione di fondo bagnato
● segnalazione di fondo ghiacciato
● limitazioni temporali
● limitazioni di distanza
● frecce direzionali
Le segnalazioni relative ai limiti di
velocità e i segnali di non passaggio
sono visualizzate nel Driver Informa‐
tion Centre fino al segnale di limite di
velocità successivo o fino al rileva‐ mento della fine del limite di velocità
o fino alla sospensione di un determi‐
nato segnale.L'indicazione di più segnali sul display è possibile.
Un punto esclamativo all'interno di un
riquadro indica che è stato rilevato un segnale addizionale non chiaramente
identificato dal sistema.
Il sistema funziona senza perdita di
prestazioni fino ad una velocità di
200 km/ora in base alle condizioni di
illuminazione. Di notte, il sistema è
attivo fino a una velocità di
160 km/ora.
Visualizzazione Le informazioni sui segnali stradali
attualmente validi sono disponibili
nella pagina dedicata del dispositivo
di assistenza segnaletica stradale nel
Driver Information Center.
Inoltre, il limite di velocità attualmente valido viene visualizzato permanen‐
temente nella riga inferiore del Driver
Information Center. In caso sia dispo‐ nibile un limite di velocità con segnale
di aggiunta, un simbolo + verrà visua‐
lizzato in quest'area.
226Guida e funzionamentoSul display di livello medio, scegliere
il Inform Menù ? attraverso
MENU e selezionare la pagina del
dispositivo di assistenza segnaletica
stradale con la rotella di regolazione
presente sulla leva degli indicatori di
direzione 3 121.
Sul display di livello alto, selezionare
il menù Inform mediante i pulsanti al
volante di destra e premere P o Q
per selezionare la pagina del disposi‐
tivo di assistenza segnaletica stra‐
dale 3 121.
Se si torna alla pagina del dispositivo di assistenza alla segnaletica stra‐
dale dopo aver selezionato un'altra
funzione nel menù del Driver Informa‐
tion Center, il display visualizzerà l'ul‐ timo segnale stradale rilevato.
Funzione di allarme
La funzione di allarme può essere
attivata o disattiva nel menù imposta‐ zioni della pagina del dispositivo di
assistenza segnaletica stradale.
Una volta attivato, se in quel
momento non è visualizzata la pagina di rilevamento dei segnali stradali,
vengono visualizzati segnali di divieto
di passaggio e di limitazione delle
velocità rilevati come allarmi a
comparsa nel Driver Information
Center.
Sul display di livello medio, quando la
pagina del dispositivo di assistenza
alla segnaletica stradale viene visua‐
lizzato, premere SET/CLR sulla leva
degli indicatori di direzione.
Guida e funzionamento227Selezionare Avvisi ON o Avvisi OFF
ruotando la rotella di regolazione e
premere SET/CLR .
Sul display di livello alto, quando la pagina del dispositivo di assistenza
alla segnaletica stradale viene visua‐
lizzato, premere q sui comandi al
volante.
Attivare gli allarmi impostando J,
disattivare gli allarmi impostando I
mediante il tasto 9.
L'allarme a scomparsa sarà visualiz‐ zato per circa otto secondi sul Driver
Information Centre.
Reimpostazione sistema
Il contenuto dei segnali stradali visua‐
lizzati può essere cancellato nel
menù impostazioni della pagina del
Dispositivo di assistenza segnaletica
stradale selezionando Azzerare e
confermare premendo SET/CLR
sulla leva degli indicatori di direzione
per un periodo prolungato o 9 sui
comandi al volante.
In alternativa si può premere SET/
CLR o 9 per tre secondi per cancel‐
lare il contenuto della pagina.
Al ripristino successivo, verrà emesso un cicalino e verrà indicato "segnale‐
tica preimpostata" fino a quando non
venga rilevato il successivo segnale
stradale o fornito dai dati delle mappe
del sistema di navigazione.In alcuni casi i dati del dispositivo di
assistenza segnaletica stradale
vengono cancellati automaticamente
dal sistema.
Cancellare i segnali stradali Esistono varie possibilità che
possono portare a cancellare i
segnali stradali visualizzati al
momento. Dopo la cancellazione
verrà visualizzato il messaggio
"segnale preimpostato" o un segnale
ottenuto dai dati delle mappe di navi‐
gazione nel Driver Information
Center.
Motivi per cancellare i segnali: ● Si è percorsa una distanza predefinita o è scaduto il tempo
(diverso per ogni tipo di segnale)
● Il veicolo sta percorrendo una curva
264Cura del veicoloN.Circuito17Iniezione del carburante18Impianto di scarico diesel19Impianto di scarico diesel20–21Convertitore CC/CA22ABS23Sistema di lavaggio per para‐
brezza e finestrino posteriore24–25Riscaldamento del carburante
diesel26Centralina del cambio27Modulo portellone posteriore
elettrico28–29Lunotto termico30Sbrinatore specchietti31–N.Circuito32Trasformatore CC/Display LED/
Riscaldatore elettrico/Controllo
climatizzatore/Dispositivo di
controllo candele33Avviso antifurto34Avvisatore acustico35Presa elettrica vano di carico36Abbagliante destro (alogeno)/
Anabbagliante destro (LED)37Abbagliante sinistro (alogeno)38Faro LED/Regolazione della
profondità delle luci39Fendinebbia40OnStar41Sensore acqua nel carburante/
Pompa dell'acqua42Regolazione manuale della
profondità delle luci43Pompa carburanteN.Circuito44Videocamera posteriore/Spec‐
chietto retrovisore interno/
Modulo rimorchio45Faro LED sinistro/Regolazione
della profondità delle luci di sini‐
stra46Quadro strumenti47Bloccasterzo48Tergilunotto49–50Faro LED destro/Regolazione
della profondità delle luci di
destra51Anabbagliante sinistro (LED)52Centralina del motore/Centralina
del cambio53–54Tergicristalli55Impianto di scarico diesel
Cura del veicolo267N.Circuito31Tergilunotto32Centralina del cambio33Impianto di allarme antifurto/
Power sounder34Sistema di ausilio al parcheggio/
Allarme angolo morto laterale/
Sistema Infotainment/Porta USB35OnStar36Display informativo/Quadro stru‐
menti/Lettore CD37Sistema Infotainment, radio
Dopo aver sostituito i fusibili difettosi, chiudere la scatola portafusibili e
premerli fino allo scatto.
Veicoli con connettore elettrico: 1. Applicare il coperchio sul lato destro.
2. Ripiegare il lato sinistro del coper‐
chio in avanti. Accertarsi che la
graffetta di fissaggio sia guidata
come illustrato.
Scatola portafusibili nel vano di carico
La scatola portafusibili si trova sul lato sinistro del vano di carico, dietro ad
una copertura.Rimuovere la copertura.
Sganciare e rimuovere il coperchio
della scatola portafusibili.
294Cura del veicoloDispositivo di trainoNon pulire il gancio di traino con getti
di vapore o di acqua ad alta pres‐
sione.
Parzializzatore dell'aria
Pulire il parzializzatore nel paraurti
anteriore per assicurarne il corretto
funzionamento.
Cura dell'abitacolo
Abitacolo e rivestimenti
Per la pulizia degli interni del veicolo,
incluso il cruscotto e le pannellature,
usare solamente un panno asciutto o un detergente per interni.
Pulire i rivestimenti in pelle con acqua pulita e un panno morbido. In caso dimacchie persistenti, utilizzare un
prodotto adatto per trattare la pelle.
Per la pulizia del quadro strumenti e
dei display, utilizzare solo un panno
morbido e umido. Se necessario
usare una soluzione saponata deli‐
cata.Pulire i tessuti con un aspirapolvere e
una spazzola. Per rimuovere le
macchie utilizzare un detergente per
tappezzeria.
I tessuti dei rivestimenti potrebbero
non essere di colori che non stingono.
Ciò potrebbe causare scoloriture visi‐ bili, specialmente sui rivestimenti di
colore chiaro. Le macchie e le scolo‐
riture rimovibili devono essere pulite
al più presto possibile.
Pulire le cinture di sicurezza con
acqua tiepida o detergente per
interni.Attenzione
Chiudere le chiusure Velcro degli
indumenti in quanto, se aperte, possono danneggiare la tappez‐
zeria.
Lo stesso vale per indumenti con
accessori taglienti come chiusure
lampo, cinghie o jeans con
borchie.
Parti in plastica e gomma
Le parti in plastica e gomma possono
essere pulite con gli stessi detergenti
usati per la carrozzeria. Se necessa‐
rio utilizzare un detergente per interni.
Non utilizzare altri prodotti. E soprat‐
tutto evitare solventi o benzina. Non
utilizzare getti d'acqua ad alta pres‐
sione.
Manutenzione295ManutenzioneInformazioni generali.................295
Informazioni sulla manutenzione ......................... 295
Liquidi, lubrificanti e componenti
raccomandati ............................. 296
Liquidi e lubrificanti raccomandati .......................... 296Informazioni generali
Informazioni sulla manutenzione
Per garantire il funzionamento sicuro
e la massima efficienza del veicolo,
nonché per mantenerne il valore
commerciale, è di cruciale impor‐
tanza che tutti gli interventi di manu‐
tenzione previsti vengano eseguiti
secondo gli intervalli e i tempi speci‐
ficati.
Il piano di manutenzione dettagliato e
aggiornato della vettura è disponibile
presso l'officina.
Display di manutenzione 3 112.
Intervalli di manutenzione europei La manutenzione del veicolo è richie‐
sta ogni 30.000 km oppure ogni anno, a seconda di quale evento si verifica
per primo, a meno che non sia diver‐
samente specificato nel display di
manutenzione.
Un intervallo di manutenzione più
breve può essere valido per condi‐
zioni di guida particolari, ad es. per i
taxi e i veicoli della polizia.Gli intervalli di manutenzione europei
sono validi per i seguenti Paesi:
Andorra, Austria, Belgio, Bosnia-
Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro,
Repubblica Ceca, Danimarca, Esto‐ nia, Finlandia, Francia, Germania,
Grecia, Groenlandia, Ungheria,
Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia,
Liechtenstein, Lituania, Lussem‐
burgo, Macedonia, Malta, Monaco,
Montenegro, Paesi Bassi, Norvegia,
Polonia, Portogallo, Romania, San
Marino, Serbia, Slovacchia, Slovenia,
Spagna, Svezia, Svizzera, Regno
Unito.
Display di manutenzione 3 112.
Intervalli di servizio internazionali La manutenzione del veicolo è richie‐
sta ogni 15.000 km oppure ogni anno, a seconda di quale evento si verifica
per primo, a meno che non sia diver‐
samente specificato nel display di
manutenzione.
Le condizioni operative sono consi‐
derate gravose se una o più delle
seguenti situazioni si verificano
frequentemente: Avviamento a
freddo, utilizzo in modo stop and go,