208Guida e funzionamentoSe ci si avvicina troppo rapida‐
mente a un veicolo che precede,
non potrebbe dare il tempo neces‐ sario per evitare una collisione.
Il conducente è totalmente
responsabile dell'osservanza
della distanza di sicurezza appro‐
priata a seconda delle condizioni
atmosferiche, di traffico, visibilità.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐
vare i freni.
Limitazioni del sistema
L'allarme di collisione anteriore è
progettato per avvisare il conducente
solo in caso di collisione imminente
con veicoli, ma potrebbe attivarsi
anche con altri oggetti.
Nei casi seguenti l'allarme collisione
anteriore potrebbe non rilevare un
veicolo che precede o le prestazioni
del sensore potrebbero essere limi‐
tate:
● su strade tortuose
● con visibilità limitata in caso di nebbia, pioggia o neve
● quando il sensore è bloccato da neve, ghiaccio, neve mista afango, fango, sporco, danni al
parabrezza o oggetti estranei, ad es. autoadesivi
Indicazione distanza anteriore
L'indicazione distanza anteriore
visualizza la distanza dal veicolo in movimento che precede. La videoca‐
mera anteriore sul parabrezza è
usata per rilevare la distanza dal
veicolo che precede. Si attiva a velo‐
cità superiori ai 40 km/ora.
Se il sistema rileva un veicolo che
precede, la distanza viene indicata in
secondi e visualizzata su una pagina
del Driver Information Centre.
Su display di livello medio, scegliere
Inform Menu ? attraverso MENU
sulla leva degli indicatori di direzione
e ruotare la rotella di regolazione per
scegliere la seguente pagina d'indi‐
cazione della distanza, 3 121
Su display di livello alto, selezionare
il menù Info mediante i tasti sul
volante e premere o per selezio‐
nare la seguente indicazione di
distanza 3 121.
La distanza minima indicata è di
0,5 secondi.
Se non vi è alcun veicolo che precede o se ce n'è uno fuori dai limiti rilevabili,
il sistema visualizza due lineette: -.-
sec.
212Guida e funzionamentoLimitazioni del sistemaIn alcuni casi, il sistema di frenata di
emergenza attiva può effettuare una
frenata automatica in situazioni che
sembrano inutili, come per esempio il
parcheggio in garage, in caso di
segnalazioni stradali in curva o di
veicoli in una corsia di marcia diversa.
Si tratta del normale funzionamento,
il veicolo non deve essere sottoposto
a manutenzione. Premere il pedale
dell'acceleratore con decisione per
evitare la frenata automatica.
Il sistema di frenata automatica di
emergenza potrebbe non:
● rilevare un veicolo antistante su strade tortuose o collinari.
● rilevare tutti i veicoli, special‐ mente veicoli con un rimorchio,
trattori, veicoli sporchi di fango,
ecc.
● rilevare un veicolo quando le condizioni ambientali limitano la
visibilità, come in caso di nebbia, pioggia o neve.
Per evitare malfunzionamenti, mante‐ nere sempre pulite da sporco,
polvere, ghiaccio e neve l'area delsensore telecamera sul parabrezza e
quella del sensore radar sulla griglia
del radiatore.
Sarà sempre necessaria la sua
completa attenzione mentre guida, e
dovrà essere pronto ad agire, a
frenare e/o a sterzare il veicolo per
evitare collisioni.
Guasto
Nel in cui il sistema necessiti di manu‐
tenzione, il Driver Information Center
(DIC) visualizza un messaggio.
Se il sistema non funziona come
dovrebbe, messaggi del veicolo sono visualizzati nel Driver Information
Centre.
Messaggi del veicolo 3 129.
Sistema di ausilio al parcheggio
Informazioni generali Con il gancio per rimorchio attaccatocambiano le impostazioni di configu‐
razione nel menu di personalizza‐zione del veicolo nel Visualizzatore
Info. Personalizzazione del veicolo
3 131.
Se si aggancia un rimorchio o un
supporto per bici al gancio traino, il
sistema di ausilio al parcheggio è
disattivato.
Sistema di ausilio al parcheggio
posteriore9 Avvertenza
La manovra di parcheggio è di
totale responsabilità del condu‐
cente.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia ed utilizzndo il sistema di ausilio al
parcheggio posteriore.
Con il sistema di ausilio al parcheggio
posteriore è più facile parcheggiare,
grazie alla possibilità di calcolare la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
posteriori. Il sistema informa e avvisa
il conducente tramite segnalazioni
acustiche e indicazioni sul display.
214Guida e funzionamentoSistema di ausilio al parcheggio
anteriore-posteriore9 Avvertenza
Il conducente ha la totale respon‐
sabilità per la manovra di parcheg‐ gio.
Controllare sempre l'area circo‐
stante durante la retromarcia o la guida in avanti mentre si utilizza il
sistema di ausilio al parcheggio.
Il sistema di ausilio al parcheggio anteriore-posteriore misura la
distanza tra il veicolo e gli ostacoli
davanti e dietro al veicolo. Il sistema
informa e avvisa il conducente tramite segnalazioni acustiche e indicazioni
sul display.
Impiega due diverse segnalazioni
acustiche per le zone di monitoraggio anteriore e posteriore, ciascuna con
una diversa frequenza del tono.
Il sistema è dotato di quattro sensori
di parcheggio ad ultrasuoni ubicati nel
paraurti posteriore e anteriore.
Attivazione
Il sistema si attiva automaticamente a velocità inferiori a 11 km/h.Un LED acceso nel pulsante del
sistema di ausilio al parcheggio r
indica che il sistema è operativo.
Se r non è attivo nel ciclo di accen‐
sione, il sistema di ausilio al parcheg‐
gio anteriore è disattivato. Se la velo‐ cità del veicolo ha superato 25 km/h
in precedenza, il sistema di ausilio al
parcheggio resta disattivato quando
la velocità scende sotto 11 km/h.
Quando il sistema viene disattivato, il LED nel pulsante si spegne e il Driver
Information Center visualizza Ausilio
al parcheggio Off .
Guida e funzionamento217Il sistema può essere attivato esclu‐
sivamente fino a una velocità
massima di 30 km/ora e cerca uno
spazio di parcheggio fino a una velo‐
cità massima di 30 km/ora.
La distanza massima parallela
consentita tra il veicolo e una fila di auto parcheggiate è 1,8 metri per
parcheggi paralleli e 2,5 metri per
parcheggi perpendicolari.
FunzionamentoModalità di ricerca parcheggio, indi‐
cazione nel Driver Information CenterSelezionare un'area di parcheggio
parallela o perpendicolare nel Driver
Information Center premendo a lungo
( .
Il sistema è configurato di default per
cercare parcheggi sul lato del
passeggero anteriore. Per rilevare
spazi di parcheggio sul lato del
conducente, posizionare l'indicatore
di direzione sul lato del conducente.
Al rilevamento di uno spazio, il
sistema emette una segnalazione
visiva nel Driver Information Centre e una acustica.
Indicazione nel Visualizzatore Info a
Colori
Selezionare un'area di parcheggio
parallela o perpendicolare dando un
colpetto con il dito sulla rispettiva
icona sul display.
Selezionare il lato di parcheggio
toccando la rispettiva icona sul
display.
218Guida e funzionamento
Al rilevamento di uno spazio, il
sistema emette una segnalazione
visiva nel Visualizzatore a colori Info
e una acustica.
Se il veicolo non viene arrestato, il
sistema inizia a cercare un altro
spazio di parcheggio idoneo.
Modalità guida parcheggio
Lo spazio di parcheggio suggerito dal sistema viene accettato se il condu‐
cente arresta il veicolo entro 10 metri per spazi di parcheggio paralleli o
entro sei metri per spazi di parcheg‐
gio perpendicolari dopo la visualizza‐
zione del messaggio Fermarsi. Il
sistema calcola le manovre ottimali
per effettuare il parcheggio.Una breve vibrazione del volante
dopo aver inserito la retromarcia
indica che lo sterzo è gestito dal sistema. Quindi lo sterzo porta auto‐
maticamente il veicolo all'interno
dello spazio di parcheggio e il condu‐
cente riceve istruzioni dettagliate
relativamente a frenata, accelera‐
zione e inserimento delle marce. Il
conducente deve tenere le mani
lontane dal volante.
Fare sempre molta attenzione alle
segnalazioni acustiche emesse dal
sistema di ausilio al parcheggio ante‐ riore-posteriore. Una segnalazione
acustica continua indica che la
distanza da un ostacolo è inferiore a
circa 30 cm.
Se, per qualsiasi motivo, il condu‐
cente deve riprendere il controllo
dello sterzo, tenere il volante solo sul
bordo esterno. In tal caso, lo sterzo
automatico viene disattivato.Visualizzazione
Le istruzioni sul display mostrano:
● Suggerimenti generali e messaggi di avvertimento.
● Un suggerimento quando si guida a più di 30 km/ora durante
la modalità di ricerca parcheggio.
● Richiesta di arrestare il veicolo al
rilevamento di uno spazio di
parcheggio.
● Direzione di guida durante le manovre di parcheggio.
● La richiesta di cambiare in retro‐ marcia o nella prima marcia.
● La richiesta di arresto o di guidare lentamente.
● Per alcune di queste istruzioni il Driver Information Center visua‐
lizza una barra di avanzamento.
● La riuscita delle manovre di parcheggio tramite un simbolo a
comparsa e una segnalazione
acustica.
● L'annullamento delle manovre di parcheggio.
Guida e funzionamento219Visualizzazione delle priorità
L'indicazione del dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato sul
Driver Information Center può essere
inibita da messaggi del veicolo con
una priorità superiore. Dopo aver
approvato il messaggio premendo
SET/CLR sulla leva degli indicatori di
direzione o 9 sul volante, le istruzioni
del dispositivo di assistenza al
parcheggio avanzato sono nuova‐
mente visualizzate ed è possibile
proseguire con le manovre di
parcheggio.
Disattivazione
Il sistema viene disattivato se:
● una breve pressione di (
● le manovre di parcheggio sono portate a termine con successo
● il veicolo marcia a una velocità superiore a 30 km/ora durante la
ricerca di un parcheggio
● il veicolo marcia a una velocità superiore a 8 km/ora in modalità
guida parcheggio
● il conducente aziona il volante● se si supera il numero massimo di cambi marcia: otto cicli in caso
di parcheggio parallelo e
cinque cicli in caso di parcheggio
perpendicolare
● disinserendo l'accensione
La disattivazione eseguita dal condu‐
cente o dal sistema durante la mano‐ vra viene segnalata dall'indicazione
Parcheggio disattivato sul visualizza‐
tore. Inoltre, verrà emesso anche un
segnale acustico.
Guasto
Un messaggio appare quando:
● Nel sistema è presente un guasto.
● Il conducente non porta a termine
con successo le manovre di
parcheggio.
● Il sistema non è funzionante. ● Uno dei motivi di disattivazione sopra descritti trova applica‐
zione.
Se un oggetto viene rilevato durante le istruzioni di parcheggio, Fermarsi
viene visualizzato sul display. La
rimozione dell'oggetto in questioneconsentirà di proseguire le manovre
di parcheggio. Se l'oggetto non viene rimosso, il sistema viene disattivato.
Una pressione lunga di ( attiva il
sistema e la ricerca di un nuovo
spazio di parcheggio.
Note di base sui sistemi di ausilio
al parcheggio9 Avvertenza
In determinate circostanze, il
sistema potrebbe non rilevare gli ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.
Guida e funzionamento221L'allarme angolo morto laterale usa
alcuni sensori del dispositivo di assi‐
stenza al parcheggio avanzato ubicati
nel parabrezza anteriore e posteriore su entrambi i lati del veicolo.9 Avvertenza
L'allarme dell'angolo morto late‐
rale non sostituisce la visione del
conducente.
Il sistema non rileva:
● ceicoli fuori dalle zone dell'an‐ golo morto laterale in avvicina‐mento rapido
● pedoni, ciclisti o animali Prima di cambiare corsia, control‐
lare sempre tutti gli specchietti,
guardarsi alle spalle e utilizzare
l'indicatore di direzione.
Quando il sistema rileva un veicolo
nella zona di angolo morto laterale
durante la marcia in avanti, sia che il
veicolo stia effettuando un sorpasso
o sia sorpassato, un simbolo giallo
B si accende nello specchietto
esterno sul lato interessato. Se il
conducente attiva un indicatore di
direzione, il simbolo B comincia a
lampeggiare in giallo per avvisare di
non cambiare corsia.
Avviso
Se il veicolo che supera è almeno
10 km/h più veloce del veicolo supe‐
rato, il simbolo di avviso B nello
specchietto esterno rilevante
potrebbe non accendersi.
L'allarme angolo morto laterale è
attivo a velocità comprese tra
10 km/ora e 140 km/ora. Velocità
superiori ai 140 km/ora disattivano il
sistema, come segnalato dal simbolo
luminoso B su entrambi gli spec‐
chietti esterni. Riducendo di nuovo la
velocità i simboli luminosi si spegne‐
ranno. Se un veicolo viene quindi rile‐ vato nella zona di angolo morto, i
simboli di avvertimento B si illumine‐
ranno come consueto sul lato interes‐ sato.
All'accensione del motore, entrambi i
display degli specchietti esterni si
accendono brevemente per indicare
che il sistema è operativo.
Il sistema può essere attivato o disat‐ tivato nel Visualizzatore Info. Perso‐
nalizzazione del veicolo 3 131.
Il Driver Information Centre visualiz‐
zerà un messaggio di conferma della
disattivazione.
Zone di rilevamento Le zone di rilevamento iniziano sul
paraurti posteriore e si estendono di
circa tre metri verso il retro e i lati.
L'altezza della zona è compresa tra
circa mezzo metro e due metri dal
suolo.
Il sistema è disattivato se il veicolo sta
trainando un rimorchio o se è montato il supporto per bici.
Guida e funzionamento223
L'area visualizzata dalla videocameraè limitata. La distanza dell'immagine
visualizzata non corrisponde alla distanza effettiva.
Linee di riferimento
Le linee di riferimento dinamiche sono linee orizzontali a una distanza
di un metro una dall'altra e proiettate
sull'immagine per definire la distanza
degli oggetti visualizzati.La traiettoria del veicolo viene indi‐
cata in base all'angolo di sterzata.
Simboli di avvertimento
I simboli di avvertimento sono indicati
come triangoli 9 sull'immagine e indi‐
cano ostacoli rilevati dai sensori
posteriori del dispositivo di assistenza
al parcheggio avanzato.
Inoltre, 9 appare nella riga superiore
del Visualizzatore Info, segnalando di
controllare la zona circostante del
veicolo.
Disattivazione
La videocamera si spegne al supera‐
mento di una certa velocità di marcia
avanti o se la retromarcia non viene
inserita entro circa 15 secondi.
Disattivazione delle linee di guida e
dei simboli di avvertenza
Display a colori Info da 7": attivazione
o disattivazione delle linee guida
visive e i simboli di avvertimento
possono essere modificati mediante i
tasti a sfiori nella zona inferiore del
display.