Page 185 of 333

Guida e funzionamento183
3.Inserire un piccolo bastoncino (ad
es. una penna o un cacciavite)
nell'apertura accanto alla leva del
cambio. Spingere in basso il
bastoncino verticalmente e disin‐
serire P. Se si inserirà di nuovo
questa marcia, la leva del cambio risulterà di nuovo bloccata. Rivol‐
gersi ad un'officina per eliminare
la causa dell'interruzione dell'ali‐
mentazione elettrica.
4. Montare la finitura della leva del cambio sulla consolle centrale e
fissarla.
Cambio manuale
Per inserire la retromarcia, premere il pedale della frizione e poi il pulsante
sulla leva del cambio e inserire la
marcia.
Se la marcia non si innesta, portare la leva del cambio in posizione di folle,rilasciare il pedale della frizione e
premerlo nuovamente; ripetere quindi
la selezione della marcia.
Evitare di fare slittare la frizione inutil‐ mente.
Durante il cambio marcia, premere a
fondo il pedale della frizione. Non
tenere il piede appoggiato sul pedale.
Quando viene rilevato uno slitta‐
mento della frizione per un certo
periodo di tempo, la potenza del
motore viene ridotta. Un messaggio
di avvertimento viene visualizzato nel Driver Information Centre. Rilasciare
la frizione.Attenzione
Non è consigliabile guidare con la
mano appoggiata alla leva del
cambio.
Indicazione marcia 3 117.
Sistema Start-stop 3 172.
Page 186 of 333
184Guida e funzionamentoCambio manualeautomatizzato
Il cambio manuale automatizzato
consente il cambio marcia manuale (modalità manuale) o il cambio
marcia automatico (modalità automa‐ tica), entrambi con controllo frizione
automatico.
Il cambio manuale è possibile dando
dei colpetti sulla leva del cambio in
modalità manuale.
Avviso
Quando si sblocca o si apre la serra‐ tura di una portiera del veicoli, si
potrebbe udire un segnale acustico
emesso dall'impianto idraulico.Display del cambio
In modalità automatica, il programma di guida è indicato da D nel Driver
Information Centre.
In modalità manuale, vengono indi‐
cati M e il numero della marcia sele‐
zionata.
R indica la retromarcia.
N indica la folle.
Leva del cambio
Spostare sempre del tutto la leva del
cambio nella direzione desiderata. Quando la si rilascia, torna automati‐
camente alla posizione centrale.
Avviso
Non tenere la leva del cambio in
posizione intermedia. Non inse‐
rendo del tutto una marcia si
Page 187 of 333

Guida e funzionamento185potrebbe ottenere un malfunziona‐
mento e la visualizzazione di un
errore nel Driver Information Center.
Riportare la leva del cambio in posi‐ zione centrale. Dopo un attimo verrà
visualizzato N nel Driver Information Center e il sistema funzionerà di
nuovo normalmente.N:folleD/M:passaggio tra modalità di
cambio automatica (D) e
manuale (M). Il display del
cambio mostra D o M con la
marcia selezionata<:passare a marcia superiore in
modalità manuale]:scalare marcia in modalità
manualeR:retromarcia. Innestare solo a
veicolo fermo
Se la leva del cambio viene spostata
da R a sinistra, D s'innesta diretta‐
mente.
Spostando la leva del cambio da D a
+ o -, si seleziona la modalità manuale
M e si cambia marcia.
Partenza
Premere il pedale del freno ed inse‐
rire D/M o R. Se viene selezionata D,
il cambio è in modalità automatica
con prima marcia inserita. Se è sele‐
zionata R, è innestata la retromarcia.
Quando si rilascia il pedale del freno, il veicolo inizia ad avanzare.
Per avviare-spegnere senza premere
il pedale del freno, accelerare imme‐
diatamente dopo aver inserito un
marcia finché D o R lampeggia.
Se non si preme il pedale del freno né quello dell'acceleratore, non viene
innestata alcuna marcia e D o R
lampeggiano brevemente nel display.
Arresto del veicolo In D, è innestata la prima e la frizione
viene rilasciata all'arresto del veicolo. In R, rimane innestata la retromarcia.
Freno motore
Modalità automatica
Quando si guida in discesa, il cambio
manuale automatizzato non passa a
marce superiori finché il motore nonraggiunge un regime abbastanza
alto. E passa per tempo a marce infe‐ riori quando si frena.
Modalità manuale
Per utilizzare l'effetto frenante del motore quando si viaggia in discesa,
selezionare per tempo una marcia più bassa. Cambiare in modalità
manuale è possibile solo a motore in funzione o durante un Autostop.
Disimpegno della vettura Il disimpegno del veicolo è consentito
solo se il veicolo è bloccato nella
sabbia, nel fango o nella neve.
Portare ripetutamente la leva del
cambio da R a D e viceversa. Non
mandare su di giri il motore ed evitare
accelerazioni repentine.
Parcheggio
La marcia inserita più di recente
(vedere display del cambio) resta
inserita quando si spegne il quadro.
Con N, non è innestata alcuna
marcia.
Page 188 of 333

186Guida e funzionamentoPertanto azionare sempre il freno di
stazionamento quando si spegne il
quadro. Se non si aziona il freno di
stazionamento, P lampeggia nel
display del cambio e la chiave non
può essere rimossa dall'interruttore di accensione. P smette di lampeggiare
nel display del cambio non appena il freno di stazionamento viene legger‐
mente inserito.
Quando l'accensione viene disinse‐
rita, i movimenti della leva del cambio non hanno più alcun effetto.
Funzione di emergenza per evitare il
congelamento del freno di staziona‐
mento 3 175.
Modalità manuale Se si seleziona una marcia superiore
quando il regime del motore è troppo
basso o una marcia inferiore quando il regime è troppo alto, il cambio
marcia non viene eseguito. Questo
impedisce al motore di funzionare a
un regime troppo alto o troppo basso.
Viene visualizzato un messaggio di
avvertimento nel Driver Information
Centre. Messaggi del veicolo 3 129.Se il regime del motore è troppo
basso, il cambio passa automatica‐
mente a una marcia inferiore.
Selezionando + o - in modalità auto‐
matica, il cambio passa alla modalità
automatica e seleziona le marce di
conseguenza.
Indicazione marcia Il simbolo R o S con un numero a
fianco appare quando è consigliato il
cambio della marcia per risparmiare
carburante.
L'indicazione del cambio appare solo
in modalità manuale.
Programmi di guidaelettronica
● In seguito ad un avviamento a freddo, il programma della
temperatura di esercizio
aumenta il regime del motore per
portare rapidamente in tempera‐
tura il convertitore catalitico.
● Il programma adattativo adegua le strategie di cambio marcia allecondizioni di guida, ovvero aicarichi e alle pendenze correnti.Kickdown
Se il pedale dell'acceleratore è
completamente premuto in modalità
automatica, la trasmissione passa a
una marcia inferiore a seconda della
velocità del motore.
Guasto Per prevenire danni al cambio
manuale automatizzato, la frizione si
applica automaticamente quando è a
temperature elevate.
In caso di guasto, il Driver Information
Center (DIC) visualizza un messag‐
gio di avvertimento. Messaggi del
veicolo 3 129.
La guida continuata è limitata o non
possibile, a seconda del guasto.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Page 189 of 333

Guida e funzionamento187Freni
L'impianto frenante comprende due
circuiti frenanti separati.
Se un circuito frenante dovesse
guastarsi, è ancora possibile frenare
il veicolo con il secondo circuito.
Tuttavia, l'effetto frenante si ottiene
solo premendo a fondo il pedale del
freno. Questo richiede una forza notevolmente maggiore. Lo spazio di
frenata necessario sarà maggiore.
Rivolgersi ad un'officina prima di
proseguire il viaggio.
Quando il motore non è in funzione, il
supporto del servofreno viene meno
dopo aver premuto una o due volte il
pedale del freno. L'effetto frenante
non viene ridotto, ma sarà necessario esercitare una pressione molto
maggiore sul pedale. Questo fatto va
ricordato soprattutto quando il veicolo
viene trainato.
Spia R 3 116.
Sistema di antibloccaggio
Il sistema di antibloccaggio (ABS)
impedisce alle ruote di bloccarsi.L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche
durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di
regolazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche
se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐ sione sul pedale.
Dopo l'avvio, il sistema esegue un autotest che può essere percepito.
Spia u 3 117.
Luce dei freni adattativi Quando si frena a fondo, tutte e tre le
luci dei freni lampeggiano per l'intera
durata del controllo ABS.
Guasto9 Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di
frenate particolarmente forti. I
vantaggi offerti dall'ABS non sono
più disponibili. In caso di frenate
brusche, il veicolo non è più gover‐
nabile e potrebbe sbandare.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Freno di stazionamento
9 Avvertenza
Prima di lasciare il veicolo, verifi‐
care lo stato del freno di staziona‐
mento. Le spie R (freno di stazio‐
namento manuale) o m (freno di
stazionamento elettrico) devono accendersi in maniera costante.
Page 190 of 333

188Guida e funzionamentoFreno di stazionamento manuale9Avvertenza
Azionare sempre energicamente il
freno di stazionamento senza
premere il pulsante di sblocco, e
tirarlo con la maggior forza possi‐
bile nei tratti in salita o in discesa.
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento, sollevare leggermente la
leva, premere il pulsante di
sblocco ed abbassare completa‐
mente la leva.
Per ridurre le forze agenti sul freno
di stazionamento, premere
contemporaneamente il pedale
del freno.
Spia R 3 116.
Freno di stazionamento elettrico
Applicazione del freno a veicolo
fermo
9 Avvertenza
Tirare l'interruttore m per minimo
un secondo fino a quando la spia
di controllo m si illumina con luce
fissa e viene inserito il freno di
stazionamento elettrico 3 116. Il
freno di stazionamento elettrico si
aziona automaticamente con
forza adeguata.
Prima di lasciare il veicolo, verifi‐ care lo stato del freno di staziona‐ mento elettrico. Spia m 3 116.
Il freno di stazionamento elettrico può
essere sempre attivato, anche con
l'accensione disinserita.
Non azionare troppo di frequente il
freno di stazionamento elettrico a
motore spento, poiché questo scarica la batteria del veicolo.
Rilascio
Inserire l'accensione. Tenere
premuto il pedale del freno e premere
l'interruttore m.
Funzione di ausilio alla partenza
Veicoli con cambio manuale:
Premendo il pedale della frizione e
rilasciando leggermente il pedale
della frizione e premendo legger‐
mente il pedale dell'acceleratore si rilascia automaticamente il freno di
Page 191 of 333

Guida e funzionamento189stazionamento elettrico. Questo nonè possibile quando l'interruttore m
viene premuto contemporanea‐
mente.
Veicoli con cambio automatico o
cambio manuale automatizzato: L'in‐
nesto di D e quindi la pressione del
pedale dell'acceleratore rilascia auto‐
maticamente il freno di staziona‐
mento elettrico. Questo non è possi‐
bile quando l'interruttore m viene
premuto contemporaneamente.
Frenata dinamica con il veicolo in
movimento
Se il veicolo è in movimento e l'inter‐
ruttore m viene tenuto tirato, il freno
di stazionamento elettrico rallenta il
veicolo, ma non viene azionato in
modo permanente.
Non appena l'interruttore m viene
rilasciato, la frenata dinamica viene
interrotta.
Applicazione automatica
Se il dispositivo è dotato di cambio
automatico e il Cruise control adattivo è attivo, il freno di stazionamento elet‐trico è applicato automaticamente
quando il veicolo è arrestato dal
sistema per oltre due minuti.
Il freno di stazionamento è rilasciato
automaticamente dopo la partenza.
Controllo del funzionamento
È possibile che, quando il veicolo non è in movimento, il freno di staziona‐
mento elettrico sia applicato automa‐
ticamente. Si tratta di una funzione di
controllo del sistema.
Guasto
I guasti al freno di stazionamento elet‐
trico sono segnalati mediante una
spia j e un messaggio del veicolo
visualizzato nel Driver Information
Center. Messaggi del veicolo 3 129.
Attivazione del freno di staziona‐
mento elettrico: tenere tirato l'interrut‐ tore m per più di cinque secondi. Se
la spia m si accende, il freno di
stazionamento elettrico è azionato.
Rilasciare il freno di stazionamento
elettrico: tenere premuto l'interruttore
m per più di cinque secondi. Se la
spia m si spegne, il freno di stazio‐
namento elettrico è rilasciato.Lampeggio della spia m: il freno di
stazionamento elettrico non è
completamente azionato o rilasciato.
Se lampeggia in modo permanente,
rilasciare il freno di stazionamento
elettrico e riazionarlo.
Assistenza alla frenataPremendo rapidamente ed energica‐
mente il pedale del freno, viene appli‐
cata automaticamente la massima
forza frenante.
L'entrata in funzione del sistema di assistenza alla frenata viene eviden‐
ziata da pulsazioni del pedale del
freno e da una maggiore resistenza alla pressione del pedale stesso.
Continuare a premere il pedale del
freno con una pressione costante
finché è necessario frenare a fondo.
La forza frenante massima viene
ridotta automaticamente quando si
rilascia il pedale del freno.
Page 192 of 333

190Guida e funzionamentoAssistenza per le partenzein salita
Il sistema contribuisce a impedire
movimenti indesiderati quando si
guida in pendenza.
Quando si rilascia il pedale del freno
dopo essersi fermati su un pendio, i
freni restano attivati per altri
due secondi . I freni vengono rilasciati
automaticamente appena il veicolo
comincia ad accelerare.Sistemi di controllo della
guida
Sistema di controllo della trazione
Il sistema di controllo della trazione
(TC) è un componente del controllo
elettronico della stabilità (ESC).
Il TC migliora la stabilità di marcia, se
necessario, indipendentemente dal
tipo di fondo stradale o dalla tenuta dei pneumatici, impedendo alle ruote
motrici di slittare.
Non appena le ruote motrici iniziano a slittare, la potenza del motore viene ridotta e la ruota che slitta maggior‐
mente viene frenata singolarmente.
Questo migliora notevolmente la
stabilità di guida del veicolo su fondi
stradali scivolosi.Il sistema TC è operativo dopo ogni
avviamento del motore, allo spegni‐
mento della spia b.
Se il sistema TC è operativo, b
lampeggia.9 Avvertenza
Quando si guida, non lasciarsi
tentare dalla funzionalità di questa speciale dotazione di sicurezza.
Adeguare la velocità alle condi‐
zioni della strada.
Spia b 3 118.
Disattivazione