
Sedili, sistemi di sicurezza47Sedili posteriori
Sedili della seconda fila9 Avvertenza
Quando i sedili o gli schienali della
seconda o della terza fila vengono regolati o ripiegati, tenere mani e
piedi lontani dall'area di movi‐
mento.
Mai riporre oggetti sotto i sedili.
Mai regolare i sedili durante la
guida in quanto potrebbero
muoversi in maniera incontrollata.
Guidare esclusivamente con sedili
e schienali bloccati in posizione.
Sedili base
Posizionamento dei sedili
Ciascun singolo sedile della seconda fila può essere spostato in avanti o
indietro.
Tirare la maniglia, far scivolare il
sedile, rilasciare la maniglia e
consentire al sedile di bloccarsi.
I sedili possono essere bloccati in
posizioni intermedie.
Schienali dei sedili
L'inclinazione dello schienale di
ciascun sedile può essere singolar‐
mente regolata in tre posizioni.Tirare la cinghia, regolare l'inclina‐ zione, rilasciare la cinghia e bloccare
lo schienale.
9 Avvertenza
Utilizzare la posizione verticale
dello schienale solo aumentare la
capacità del vano di carico e non
come posizione di seduta.
Vano di carico, ripiegamento degli
schienali 3 84.

Sedili, sistemi di sicurezza49
In posizione poltrona, i sedili esterni
possono essere spostati anche
trasversalmente, quando lo schienale del sedile centrale viene ripiegato e
funge da bracciolo.
I sedili possono essere bloccati in
posizioni intermedie.
Commutazione dalla posizione
normale alla posizione poltrona ● Premere il fermo del poggiatesta del sedile centrale e abbassarlo
3 38.
● Tirare la cinghia e ripiegare lo
schienale centrale.
● Premere i pulsanti destro e sini‐ stro vicino al poggiatesta centrale
e ripiegare le parti esterne del
poggiatesta per trasformarlo in
bracciolo. Innestare le parti dello
schienale in posizione bracciolo.
● Tirare la maniglia sotto ciascun sedile esterno e far scorrere i
sedili indietro. Nella zona poste‐ riore i sedili si muovono trasver‐
salmente. Il sedile deve scattare
in posizione.
Questa è la posizione di seduta
più comoda per i sedili esterni.Attenzione
Con i sedili in posizione poltrona:
● Non utilizzare la funzione Easy Entry 3 47.
● Non ripiegare gli schienali dei sedili esterni.
● Non sollevare lo schienale centrale.
● Non sollevare o ripiegare i sedili della terza fila 3 51.
Ciò danneggerebbe i sedili.

50Sedili, sistemi di sicurezza9Avvertenza
Portare i sedili in posizione
poltrona solo se i sedili della terza fila non sono occupati.
Commutazione dalla posizione
poltrona alla posizione normale
● Tirare la maniglia sotto ciascun sedile esterno e far scorrere i
sedili in avanti.
● Premere i pulsanti destro e sini‐ stro vicino al poggiatesta centrale
e ritrasformare le parti del brac‐
ciolo in schienale centrale.
● Sollevare lo schienale centrale. Tirare la cinghia per regolarne la
posizione.
Attenzione
Prima di sollevare lo schienale del sedile centrale, accertarsi che i
componenti del bracciolo siano
ripiegati.
Assicurarsi che tutte le posizioni
siano innestate correttamente.
Schienali dei sedili
L'inclinazione dello schienale può
essere regolata in tre diverse posi‐
zioni.
Tirare la cinghia, regolare l'inclina‐
zione, rilasciare la cinghia e bloccare
lo schienale.
9 Avvertenza
Utilizzare la posizione verticale
dello schienale solo aumentare la
capacità del vano di carico e non
come posizione di seduta.
Vano di carico, ripiegamento degli
schienali 3 84.

Sedili, sistemi di sicurezza51Funzione Easy Entry
Per consentire un accesso agevolato
ai sedili in terza fila, i sedili esterni
della seconda fila possono essere
inclinati.
Tirare la leva di sblocco, ripiegare lo
schienale e muovere il sedile in
avanti.Attenzione
Con i sedili in posizione poltrona:
● Non utilizzare la funzione Easy Entry.
● Non tirare la cinghia per rego‐ lare l'inclinazione dello schie‐
nale.
Ciò danneggerebbe i sedili.
Ritorno in posizione iniziale
Innanzitutto portare il sedile nella
posizione desiderata e quindi solle‐
vare lo schienale.9 Avvertenza
Quando si ripiega in alto, assicu‐
rarsi che il sedile sia saldamente
bloccato in posizione prima della
guida. In assenza di tale precau‐
zione si potrebbero verificare
lesioni personali in caso d'inci‐
dente o forte frenata.
Sedili della terza fila9 Avvertenza
Quando i sedili o gli schienali della
seconda o della terza fila vengono regolati o ripiegati, tenere mani e
piedi lontani dall'area di movi‐
mento.
Mai riporre oggetti sotto i sedili.
Mai regolare i sedili durante la
guida in quanto potrebbero
muoversi in maniera incontrollata.
Guidare esclusivamente con sedili
e schienali bloccati in posizione.

52Sedili, sistemi di sicurezzaAttenzione
Prima di mettere il sedile in posi‐
zione verticale o ripiegata, è
necessario rimuovere tutti i
componenti dalle guide laterali e
dagli occhielli di ancoraggio.
Gli occhielli di ancoraggio devono
essere in posizione di riposo.
I sedili della terza fila possono essere
ripiegati sul pavimento del veicolo se
inutilizzati o per aver maggior spazio
nel vano di carico.
I sedili della terza fila possono essere
utilizzati solo se quelli della seconda
fila non sono in posizione poltrona.
Sollevamento dei sedili ● Piegare il tappetino interno di protezione 3 89 e rimuovere la
copertura del cano di carico
3 86.
● Inserire la piastra di chiusura
della cintura di sicurezza su
ciascun lato nella tasca sulla cintura stessa.
● Tirare il sedile verso l'alto per la cinghia superiore, sollevarlo e
innestare il sedile in posizione
verticale.
Ripiegamento dei sedili nel
pavimento del veicolo
● Abbassare il poggiatesta premendo il fermo 3 38.
● Inserire la piastra di chiusura della cintura di sicurezza su
ciascun lato nella tasca sulla
cintura stessa.

Sedili, sistemi di sicurezza53● Tirare la cinghia inferiore econtemporaneamente inclinare
lo schienale in avanti fino al ripie‐ gamento del sedile nel pavi‐
mento del veicolo.
● Montare il tappetino interno di protezione 3 89 e la copertura
del vano di carico 3 86.Cinture di sicurezza
Le cinture di sicurezza sono bloccate
durante le accelerazioni e decelera‐
zioni brusche del veicolo, per mante‐
nere gli occupanti dell'auto in posi‐
zione corretta. Pertanto il rischio di
lesioni si riduce notevolmente.
9 Avvertenza
Allacciare sempre le cinture di
sicurezza prima di partire.
In caso di incidente, le persone
che non indossano la cintura di
sicurezza mettono in pericolo sia
gli altri passeggeri che loro stesse.
Le cinture di sicurezza sono previste
per essere usate soltanto da una
persona alla volta. Sistema di sicu‐
rezza per bambini 3 64.
Controllare periodicamente il corretto
funzionamento di tutti i componenti
del sistema delle cinture di sicurezza
e verificare che non presentino danni o depositi di sporco.
Far sostituire gli eventuali compo‐
nenti danneggiati. Dopo un incidente, rivolgersi a un'officina per la sostitu‐
zione delle cinture di sicurezza e dei
relativi pretensionatori che si siano
attivati durante la collisione.

Sedili, sistemi di sicurezza65Staffe ISOFIX
Fissare i sistemi di sicurezza per
bambini ISOFIX omologati per il
veicolo in questione alle staffe di
montaggio ISOFIX. Le posizioni
specifiche del sistema di sicurezza
per bambini ISOFIX per il veicolo in questione sono contrassegnate nella
tabella ISOFIX 3 67.
Le staffe di montaggio ISOFIX sono contrassegnate da un adesivo sullo
schienale.
Durante l'uso di sistemi di sicurezza
per bambini ISOFIX sui sedili della seconda fila, si consiglia di regolare il relativo sedile esterno nella terza
tacca dalla posizione di massimo
arretramento, se si tratta di seggiolini
base. Il sedile poltrona, se presente,
deve essere in posizione normale
3 47.
Un sistema di sicurezza per bambini
i-Size è un sistema di sicurezza per
bambini ISOFIX universale conforme
alla normativa UN n° 129.
Tutti i sistemi di sicurezza per bambini i-Size possono essere utilizzati su
qualsiasi sedile adatto a i-Size,
tabella i-Size 3 67.
Oltre alle staffe di supporto ISOFIX si
devono utilizzare una cinghia Top-
Tether o un braccio di supporto.
I sedili per bambini i-Size e i sedili del veicolo con approvazione i-Size sonocontrassegnati dal simbolo i-Size,vedi illustrazione.
Occhielli di ancoraggio Top-
Tether
Gli occhielli di ancoraggio
Top Tether sono marcati con il
simbolo : per un seggiolino per
bambini.

66Sedili, sistemi di sicurezza
Oltre alle staffe di supporto ISOFIX,
fissare la cinghia Top Tether agli
occhielli di ancoraggio Top Tether. La
cinghia di aggancio deve passare tra
le due aste di guida del poggiatesta.
Le posizioni universali del sistema di
protezione per bambini ISOFIX sono
contrassegnate nella tabella dalla
sigla IUF 3 67.
Scelta del sistema più idoneo I sedili posteriori sono il luogo più
comodo per fissare un sistema di
sicurezza per bambini.
I bambini devono essere trasportati in auto il più a lungo possibile posizio‐
nati in senso inverso a quello di
marcia. In tal modo la spina dorsale
del bambino, che è ancora molto
debole, viene sottoposta a una solle‐
citazione minore in caso di urto.
Sono idonei i sistemi di sicurezza per
bambini conformi alle normative
UN ECE in vigore. Verificare se
nell'ambito delle leggi e disposizioni
locali sia previsto l'uso obbligatorio di sistemi di sicurezza per bambini.
I seguenti sistemi di sicurezza per
bambini sono consigliati per le
seguenti classi di peso:
Maxi Cosi Cabriofix per bambini fino
a 13 kg per il gruppo 0, gruppo 0+ e
Duo Plus per bambini da 13 kg fino a
18 kg nel gruppo I.
Assicurarsi che il sistema di sicurezza
per bambini da montare sia compati‐
bile con il tipo di veicolo.
Assicurarsi che la posizione di
montaggio del sistema di sicurezza
per bambini all'interno del veicolo sia
corretta, vedi tabelle seguenti.
Consentire ai bambini di salire e
scendere dal veicolo solo dal lato
opposto a quello di scorrimento del
traffico.Se il sistema di sicurezza per bambini non viene utilizzato, assicurare il
seggiolino con una cintura di sicu‐
rezza oppure rimuoverlo dal veicolo.
Avviso
Non applicare adesivi sui sistemi di
sicurezza per bambini e non coprirli
con altri materiali.
I sistemi di sicurezza per bambini
che abbiano subito sollecitazioni, in
caso di incidente devono essere
sostituiti.