Page 87 of 313

Oggetti e bagagli85
● Inserire la piastra di chiusuradella cintura di sicurezza su
ciascun lato nella tasca sulla
cintura stessa.
● Tirare la cinghia inferiore e contemporaneamente inclinare
lo schienale in avanti fino al ripie‐
gamento del sedile nel pavi‐
mento del veicolo.
● Montare il tappetino interno del pavimento 3 89 e la copertura
del vano di carico 3 86, se
necessario.
Sollevamento dei sedili
Tirare il sedile verso l'alto per la
cinghia superiore, sollevarlo e inne‐
stare il sedile in posizione verticale.
Ripiegamento degli schienali dei
sedili della seconda fila
● Rimuovere la copertura del vano di carico, se necessario 3 86.
● Abbassare i poggiatesta premendo il fermo 3 38.
● Posizionare il sedile del passeg‐ gero anteriore in modo tale da
evitare qualsiasi contatto con i
poggiatesta degli schienali ripie‐
gati.
● Tirare la cinghia e ripiegare lo schienale sul cuscino del sedile.
Attenzione
● Non ripiegare i sedili esterni sesono in posizione poltrona
3 47.
● Non tirare la leva di sblocco della funzione Easy Entry se loschienale è ripiegato.
I sedili potrebbero danneggiarsi.
● In alternativa, tirare la cinghia e regolare lo schienale in posizioneverticale come posizione di
carico.
Page 88 of 313

86Oggetti e bagagli9Avvertenza
Utilizzare la posizione verticale
dello schienale solo aumentare la
capacità del vano di carico e non
come posizione di seduta.
Sollevamento dello schienale
Sollevare lo schienale in posizione
verticale. Tirare la cinghia per rego‐
larne l'inclinazione.
Assicurarsi che tutte le posizioni
siano innestate correttamente.
9 Avvertenza
Guidare il veicolo solo con gli
schienali bloccati correttamente in posizione. In caso contrario, esiste il rischio di lesioni personali o
danni al carico del veicolo in caso
di forti frenate o tamponamenti.
Portaoggetti posteriore
Su entrambi i lati del vano di carico vi sono dei ripiani portaoggetti.
Per aprirli, sganciare e rimuovere il
coperchio nel pannello di rivestimento
laterale.
Vani portaoggetti nel pavimento
La versione senza terza fila di sedili
dispone di due contenitori portaog‐
getti sotto la copertura del pavimento.
Per aprirli, sollevare la copertura.
Copertura del vano di carico Non collocare oggetti pesanti o affilati
sulla copertura del vano di carico.
Page 99 of 313
Oggetti e bagagli97
● Fissare i ganci delle cinghie difissaggio della rete di sicurezza
agli occhielli di ancoraggio su
entrambi i lati nel pavimento
davanti ai sedili.
● Tirare le cinghie di fissaggio in corrispondenza dell'estremitàlibera per tenderle.
Smontaggio
Premere il pulsante del dispositivo di
serraggio per sbloccare le cinghie su
entrambi i lati. Staccare i ganci dagli
occhielli. Sganciare le aste della rete
di sicurezza dalle staffe nel telaio del
tetto. Arrotolare la rete e fissarla con
una cinghia.
Sistemazione della copertura Aprire il coperchio del vano portaog‐
getti nel pavimento del vano di carico
davanti al portellone posteriore.
Inserire la rete di sicurezza nel vano
portaoggetti e chiudere il coperchio.
Vassoio ripiegabile Si trova negli schienali dei sedili ante‐riori.
Per aprirlo, tirarlo verso l'alto fino a
quando si blocca.
Per riporlo, spingerlo verso il basso
oltre al punto di resistenza.
Non sistemare oggetti pesanti sul
vassoio ripiegabile.
Page 139 of 313

Strumenti e comandi137Tasto richiesta assistenza
Premere Z per stabilire un collega‐
mento con un operatore.
Tasto SOS
Premere [ per stabilire un collega‐
mento di emergenza prioritario con
un operatore di emergenza specializ‐
zato.
LED di stato
Verde: Il sistema è pronto con la
trasmissione della localizzazione del
veicolo attivata.
Lampeggiante verde: Il sistema ha
una chiamata attiva.
Rosso: Si è verificato un problema.
Off: Il sistema è pronto con la trasmis‐ sione della localizzazione del veicolo
disattivata o il sistema è in modalità
standby.
Lampeggiante rosso/verde per un
breve periodo di tempo: La trasmis‐
sione della localizzazione del veicolo
è stata disattivata.Servizi OnStar
Servizi generali
Se servono informazioni relative, ad
esempio, a orari di apertura, punti di
interesse o destinazione o se siete
alla ricerca di assistenza, ad esempio
nel caso di rottura del veicolo, pneu‐
matico sgonfio o serbatoio carburante
vuoto, premere Z per stabilire un
collegamento con un operatore.
Servizi di emergenza
In caso di una situazione di emer‐ genza, premere [ e parlare con un
operatore. L'operatore contatterà poi
i servizi di emergenza o di assistenza
per indirizzarli al vostro veicolo.
In caso di incidente con attivazione degli airbag o dei tendicinghia, verrà
avviata automaticamente una chia‐
mata di emergenza. L'operatore verrà immediatamente collegato con il
vostro veicolo per vedere se sia
necessaria qualche forma di assi‐
stenza.Hotspot Wi-Fi
L'hotspot Wi-Fi del veicolo fornisce la connettività Internet con una velocità
massima di 4G/LTE.
Avviso
La funzionalità di hotspot Wi-Fi non
è disponibile in tutti i mercati.
Si possono collegare fino a sette
dispositivi.
Per collegare un dispositivo mobile
con l'hotspot Wi-Fi:
1. Premere j e selezionare le impo‐
stazioni Wi-Fi del Visualizzatore
Info. Le impostazioni visualizzate
includono il nome dell'hotspot
Wi-Fi (SSID), la password e il tipo
di collegamento.
2. Avviare una ricerca di rete Wi-Fi sul dispositivo mobile.
3. Selezionare l'hotspot (SSID) del vostro veicolo quando appare in
elenco.
4. Inserire la password sul disposi‐ tivo mobile quando viene richie‐
sta.
Page 269 of 313

Cura del veicolo26712. Chiudere il portaruota di scortavuoto ruotando entrambi i bulloni
esagonali in senso orario con la
chiave.
13. Applicare i tappi su entrambi i bulloni esagonali.
14. Riporre la chiave e il martinetto nel vano portaoggetti davanti al
portellone posteriore.
15. Chiudere il coperchio del conteni‐
tore.
Quando si ripone la ruota di scorta di
nuovo nel portaruota, ricordare che la
ruota va posizionata con la valvola del pneumatico sopra la rientranza del
portaruota.
Trasporto di una ruota
danneggiata di dimensioni
normali nel vano di carico
Il portaruota di scorta non è concepito
per dimensioni di pneumatici diverse
da quelle della ruota di scorta.
Una ruota danneggiata più larga della ruota di scorta deve essere riposta
nel vano di carico e fissata con una
cinghia. Attrezzi per il veicolo 3 251.I sedili della terza fila devono essere
ripiegati 3 84.
1. Posizionare la ruota vicino al lato sinistro del vano di carico.
2. Posizionare la parte a cappio della cinghia nell'occhiello di
ancoraggio anteriore sul lato sini‐
stro.
3. Posizionare l'estremità con il gancio della cinghia nel cappio e
tirare fino a fissare saldamente la
cinghia stessa all'occhiello di
ancoraggio.
4. Inserire la cinghia nelle razze della ruota come mostrato in
figura.
5. Montare il gancio sull'occhiello di ancoraggio posteriore sinistro.
6. Tirare la cinghia e fissarla con la fibbia.
9 Pericolo
Durante la guida con una ruota
danneggiata di dimensioni regolari riposta nel vano di carico, gli
schienali dei sedili posteriori
devono sempre essere in posi‐
zione verticale e bloccati.
Page 270 of 313

268Cura del veicolo9Avvertenza
Se non sono fissati correttamente
nel vano di carico, un martinetto,
una ruota o altre attrezzature
possono causare lesioni. Durante
un arresto improvviso o una colli‐
sione, le attrezzature non corret‐
tamente fissate potrebbero colpire qualcuno.
Riporre sempre martinetto e
attrezzi nei rispettivi vani e fissarli
correttamente.
Una ruota danneggiata posizio‐
nata nel vano di carico deve
essere sempre fissata con la
cinghia.
Ruotino di scorta
Attenzione
L'uso di una ruota di scorta più
piccola delle altre ruote o in combi‐
nazione con i pneumatici invernali può compromettere la guidabilità
della vettura. Far sostituire quanto
prima il pneumatico difettoso.
Montare solo un ruotino di scorta.
Non viaggiare a velocità superiori a
80 km/h. Affrontare le curve lenta‐
mente. Non usare il ruotino di scorta
per periodi prolungati.
Se si fora uno dei pneumatici poste‐
riori mentre si traina un altro veicolo,
montare la ruota di scorta provvisoria davanti e un pneumatico normale
dietro.
Catene da neve 3 259.
Ruota di scorta con pneumatico
direzionale
Se possibile, montare gli pneumatici
direzionali in modo che il verso di
rotazione corrisponda con la marcia
in avanti. Il verso di rotolamento è indicato da un simbolo (ad esempio
una freccia) sul fianco.Montando pneumatici direzionali al
contrario, tenere presente quanto
segue:
● La guidabilità può risultare compromessa. Far sostituire o
riparare quanto prima possibile lo pneumatico difettoso e montarlo
al posto della ruota di scorta.
● Guidare con particolare atten‐ zione su strade con fondo stra‐
dale bagnato o innevato.