
22Chiavi, portiere e finestriniSostituzione della batteria del
telecomando
Sostituire la batteria non appena il
raggio d'azione del telecomando
inizia a ridursi.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici. Ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Chiave con sezione ripiegabile
Estendere la chiave e aprire l'unità.
Sostituire la batteria (di tipo
CR 2032) prestando attenzione alla
posizione di installazione. Chiudere
l'unità e sincronizzarla.
Chiave con sezione fissa
Fare sostituire la batteria in un'offi‐
cina.
Sincronizzazione del
telecomando
Dopo aver sostituito la batteria, sbloc‐ care la portiera inserendo la chiave
nella serratura della portiera del
conducente. Il telecomando verrà
sincronizzato all'inserimento dell'ac‐
censione.
Impostazioni memorizzate
Ogni qualvolta il quadro è spento, le
impostazioni seguenti sono memoriz‐ zate automaticamente dal gruppo del
controllo remoto:
● illuminazione
● Sistema Infotainment
● chiusura centralizzata
● Impostazione modalità Sport
● impostazioni Comfort
Le impostazioni salvate vengono
utilizzate automaticamente la volta
successiva in cui si accende il quadro
con la chiave memorizzata del
controllo remoto 3 162.

Chiavi, portiere e finestrini291. Chiudere il portellone posteriore,il cofano e i finestrini.
2. Premere o. Il LED nel pulsante
si accende per dieci minuti al
massimo.
3. Chiudere le portiere.
4. Attivare l'impianto di allarme anti‐ furto.
Il messaggio di stato viene visualiz‐
zato nel Driver Information Centre.
LED di stato
Il LED di stato è integrato nel sensore
nella parte superiore del quadro stru‐ menti.
Stato durante i primi 30 secondi di
attivazione del sistema di allarme
antifurto:LED acceso:test, ritardo di
allarmeLampeggio
rapido del LED:portiere, portel‐
lone o cofano non
completamente
aperti o chiusi,
oppure sistema
guasto
Stato dopo aver attivato il sistema:
Lampeggio
lento del LED:il sistema è attivato
In caso di guasti, rivolgersi ad un'offi‐
cina.
Disattivazione
Sbloccando il veicolo si disattiva l'im‐
pianto di allarme antifurto.
Allarme Quando scatta, l'avvisatore acustico
d'allarme entra in funzione e le luci di
emergenza lampeggiano contempo‐
raneamente. Il numero e la durata
dell'allarme è stabilito dalla legge.
L'allarme può essere disattivato
premendo un pulsante qualsiasi sul
telecomando oppure inserendo l'ac‐
censione.
Il sistema di allarme antifurto può
essere disattivato solo premendo c o
inserendo l'accensione.
I segnalatori di emergenza indicano
che un allarme è scattato e non è
stato interrotto dal conducente.
Lampeggeranno velocemente per tre volte quando il veicolo verrà sbloc‐
cato con il Controllo remoto. Inoltre, il
Driver Information Centre visualizza
un messaggio di avvertimento dopo
aver attivato l'accensione.
Messaggi del veicolo 3 131.
Se si deve scollegare la batteria del
veicolo (ad esempio per interventi di
manutenzione), è necessario disatti‐
vare la sirena dell'allarme come
segue: attivare e poi disattivare l'ac‐
censione, poi scollegare la batteria
del veicolo entro 15 secondi.

Chiavi, portiere e finestrini35Inizializzazione degli alzacristalli
elettrici
Se non è possibile chiudere i finestrini automaticamente (ad es. dopo aver
scollegato la batteria del veicolo), il
Driver Information Centre visualizza
un messaggio di avvertimento.
Messaggi del veicolo 3 131.
Attivare l'elettronica dei finestrini
come segue:
1. Chiudere le portiere.
2. Inserire l'accensione.
3. Tirare l'interruttore fino a quando il cristallo non è chiuso e conti‐
nuare a tirare per altri due
secondi.
4. Ripetere l'operazione per ciascun
finestrino.Lunotto termico
Azionato premendo Ü.
Il riscaldamento funziona finché il
motore è acceso, e viene disattivato
automaticamente dopo un breve
tempo.
In alcuni tipi di motorizzazione, il
lunotto termico si attiva automatica‐
mente durante la pulizia del filtro anti‐
particolato.
Alette parasoleLe alette parasole possono essereabbassate o spostate di lato per
proteggersi dall'abbagliamento.
Qualora le alette parasole siano prov‐
viste di specchietti di cortesia inte‐
grati, durante la guida è consigliabile
chiudere i coprispecchietti.
Il lato interno dell'aletta parasole ospita un portabiglietti.
Tendine parasole avvolgibili
Per ridurre l'irraggiamento solare sui
sedili della seconda fila, sollevare la
tendina parasole mediante l'impu‐
gnatura e agganciarla nella parte
superiore del telaio della portiera.

118Strumenti e comandiSe il simbolo v rimane acceso fisso,
indica l'avvenuta attivazione dei
pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza o degli airbag.9 Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
Pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza, sistema airbag 3 53, 3 58.
Disattivazione degli airbag
ON V si accende in giallo.
Si accende per circa 60 secondi dopo
l'accensione del quadro. L'airbag del
passeggero anteriore è attivato.
OFF * si accende in giallo.
L'airbag del passeggero anteriore è
disattivato 3 62.9 Pericolo
C'è il rischio di infortunio mortale
per un bambino che sia seduto in un sistema di sicurezza per
bambini sul sedile anteriore,
quando viene attivato l'airbag.
C'è il rischio di infortunio mortale per un adulto che sia seduto sul
sedile anteriore, quando l'airbag è disattivato.
Sistema di ricarica
Il simbolo p si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione
Arrestare il veicolo e spegnere il
motore. La batteria del veicolo non
viene ricaricata. Il raffreddamento del
motore potrebbe interrompersi. Il
servofreno potrebbe non funzionare.
Rivolgersi ad un'officina.
Spia MIL
Il simbolo Z si accende o lampeggia
in giallo.
Si accende all'inserimento dell'accen‐
sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione
Guasto nel sistema di controllo delle
emissioni. Potrebbero essere stati
superati i limiti di emissioni consentiti.
Rivolgersi immediatamente ad un'of‐ ficina.

132Strumenti e comandiDurante un Autostop● Se viene aperta la portiera del conducente.
● Se non viene osservata una qual‐
siasi condizione che consente
l'avvio automatico.
Tensione della batteria Quando la tensione della batteria del
veicolo è troppo bassa, nel Driver
Information Center viene visualizzato
un messaggio.
1. Spegnere immediatamente even‐ tuali utenze elettriche non stretta‐mente necessarie per una guida sicura, ad es. riscaldamento dei
sedili, lunotto termico o altre utenze che consumano molta
elettricità.
2. Ricaricare la batteria del veicolo guidando l'auto per un periodo di
tempo prolungato oppure con un
caricabatterie.
Il messaggio di segnalazione scom‐
pare dopo che il motore è stato
avviato per due volte consecutive
senza una caduta di tensione.Se la batteria del veicolo non può
essere ricaricata, rivolgersi ad un'of‐
ficina per eliminare la causa del
guasto.Personalizzazione del
veicolo
Il comportamento del veicolo può
essere personalizzato cambiando le
impostazioni nel Visualizzatore Info.
Alcune delle impostazioni personaliz‐ zate per i vari conducenti possono
essere memorizzate in ogni chiave
del veicolo. Impostazioni memoriz‐
zate 3 22.
A seconda dell'equipaggiamento del
veicolo e delle leggi vigenti nei singoli
Paesi, alcune delle funzioni di seguito descritte potrebbero non essere
disponibili.
Alcune funzioni sono visualizzate o
attivate solo quando il motore è in
funzione.
Impostazioni personali Visualizzatore IntelliLink da 7"
Premere ;, selezionare
Impostazioni e poi Veicolo sullo
schermo a sfioro.

162Guida e funzionamentoConsigli per la guidaControllo del veicolo
Mai procedere in folle con il
motore spento
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non funzionano. Rendendo la marcia un
pericolo per sé e per gli altri. Tutti i
sistemi funzionano durante un
Autostop.
Sistema Start-stop 3 165.
Potenziatore al minimo Se la batteria del veicolo necessita di
ricarica, l'amperaggio dell'alternatore
deve essere aumentato. A tal scopo
viene attivato un potenziatore al
minimo, che può emettere un certo
rumore.
Compare un messaggio di segnala‐
zione nel Driver Information Centre.
Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la corsa dei pedali stessi.Utilizzare solo tappetini di misura
adatta e fissati dai rispettivi fermi sul
lato guida.
Sterzare
Se l'assistenza del servosterzo non è più disponibile a causa di un arresto
del motore o di un malfunzionamento
del sistema, è possibile sterzare il
veicolo ma con uno sforzo maggiore.
Spia c 3 120.Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolo nuovo
Per i primi viaggi non effettuare inutil‐
mente frenate brusche.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e
l'olio presenti nell'impianto di scarico
evaporino producendo l'emissione di
vapori. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
vapori.
Durante il rodaggio, è possibile che i
consumi di carburante e di olio
motore siano più elevati e che il
processo di pulizia del filtro antiparti‐ colato diesel sia più frequente. È
possibile che la funzione di Autostop
sia inibita per consentire la carica
della batteria del veicolo.
Filtro antiparticolato 3 169.
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione
Girare la chiave:

164Guida e funzionamentoCambio automatico: azionare il
pedale freno e portare la leva del
cambio in posizione P o N.
Non azionare il pedale dell'accelera‐
tore.
Motori diesel: girare la chiave in posi‐ zione 2 per il preriscaldamento finché
la spia ! si spegne.
Girare brevemente la chiave in posi‐
zione 3 e rilasciarla: una procedura
automatica attiva il motorino d'avvia‐
mento con un breve ritardo finché il
motore è in funzione, vedi Controllo
automatico del motorino d'avvia‐
mento.
Cambio manuale: durante un Auto‐
stop, è possibile riavviare il motore
premendo il pedale della frizione
3 165.
Cambio automatico: durante un Auto‐ stop, è possibile riavviare il motore
rilasciando il pedale del freno 3 165.
Prima di riavviare o per spegnere il
motore, riportare la chiave in posi‐
zione 0.9 Pericolo
Lo spegnimento del motore
durante la guida può causare la
perdita di potenza frenante e ster‐ zante. I sistemi di assistenza e isistemi airbag sono disabilitati.
L'illuminazione e le luci dei freni si
spengono. Pertanto spegnere il
motore e l'accensione del veicolo
durante la guida, solo quando
necessario in caso di emergenza.
Avviare il veicolo a basse
temperature
L'avviamento del motore senza
riscaldatori aggiuntivi è possibile fino
a -25 °C per i motori diesel e -30 °C
per motori a benzina. E' necessario
utilizzare un olio motore con appro‐
priata viscosità, carburante appro‐
priato, servizi di assistenza effettuati
e una batteria sufficientemente
carica. A temperature inferiori a
-30 °C il cambio automatico richiede
una fase di riscaldamento di circa
cinque minuti. La leva del cambio
deve essere in posizione P.
Controllo automatico del motorino
d'avviamento
Questa funzione controlla la proce‐
dura di avviamento del motore. Non
lasciare la chiave in posizione 3. Una
volta rilevato il posizionamento, il sistema procede automaticamente
con la procedura di avviamento fino
all'accensione del motore. A causa
della procedura di controllo, il motore
si avvia con un breve ritardo.
Possibili ragioni del mancato avvia‐
mento del motore:
● pedale della frizione non azio‐ nato (cambio manuale);
● pedale del freno non azionato o leva del cambio non in posizione
P o N (cambio automatico);
● time-out scaduto.
Riscaldamento del motore turbo All'avviamento la coppia disponibile
del motore potrebbe essere limitata
per un breve periodo, specialmente
quando la temperatura del motore è
bassa. La limitazione serve a consen‐
tire al sistema di lubrificazione di
proteggere completamente il motore.

Guida e funzionamento165Interruzione di carburante almotore durante ladecelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il
veicolo procede con una marcia inne‐
stata ma non viene premuto il pedale
dell'acceleratore.
In base alle condizioni di guida, l'in‐
terruzione di carburante al motore
durante la decelerazione potrebbe
essere disattivata.
Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far
risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa
velocità o si arresta, ad esempio a un semaforo o in un ingorgo. Avvia auto‐maticamente il motore non appena
viene premuta la frizione. Un sensore
della batteria del veicolo assicura che
un Autostop venga eseguito solo se
la batteria è sufficientemente carica per un riavvio.Attivazione
Il sistema Start-stop è disponibile nonappena il motore viene avviato, il
veicolo parte e le condizioni riportate
nel seguito di questa sezione sono
soddisfatte.
Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop
manualmente premendo eco. La
disattivazione è indicata dallo spegni‐
mento del LED presente nel pulsante.
Autostop
Se il veicolo procede a bassa velocità o è fermo, attivare un Autostop come
segue:
● Premere il pedale della frizione.
● Portare la leva del cambio in folle.
● Rilasciare il pedale della frizione.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐ censione rimane attivata.
Indicazione
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel
contagiri.