Funzioni deg li strumenti e dei coman di
3-7
3
HAU42775
Spia guasto motore “ ”
Questa spia si accende se viene rilevato un
problema nel circuito elettrico di monito-
raggio del motore. Se questo accade, far
controllare il dispositivo di autodiagnosi da
un concessionario Yamaha. (Vedere pagina
3-11 per spiegazioni sul dispositivo di auto-
diagnosi.)
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.
HAU11575
Spia cambio marce
Questa spia di segnalazione si può regolare
in modo che si accenda e si spenga ai regi-
mi di rotazione del motore desiderati e vie-
ne utilizzata per informare il guidatore
quando è il momento di passare alla pros-
sima marcia superiore.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”. La spia di segnalazione dovrebbe
accendersi per pochi secondi e poi spe-
gnersi. Se la spia di segnalazione non si accende
all’inizio girando la chiave su “ON”, o se la
spia di segnalazione resta accesa, fare
controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha. (Vedere pagina 3-12
per una spiegazione dettagliata della fun-
zione di questa spia di segnalazione e sulla
sua regolazione.)
HAU38626
Spia immobilizer
Con la chiave girata su “OFF” e dopo che
sono trascorsi 30 secondi, la spia di segna-
lazione inizierà a lampeggiare indicando
l’attivazione del sistema immobilizzatore.
Trascorse 24 ore, la spia di segnalazione
cesserà di lampeggiare, ma il sistema im-
mobilizzatore continuerà a restare attivo.
Si può controllare il circuito elettrico della
spia di segnalazione girando la chiave su
“ON”. La spia di segnalazione dovrebbe
accendersi per pochi secondi e poi spe-
gnersi.
Se la spia di segnalazione non si accende
all’inizio girando la chiave su “ON”, o se la
spia di segnalazione resta accesa, fare
controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
Inoltre il dispositivo di autodiagnosi rileva
problemi nei circuiti del sistema immobiliz-
zatore. (Vedere pagina 3-11 per spiegazioni
sul dispositivo di autodiagnosi.)
HAU3904D
Strumento multifunzione
AVVERTENZA
HWA12423
Ricord
arsi di arrestare il veicolo prima di
ese guire qualsiasi mo difica delle re gola-
zioni dello strumento multifunzione. Il1. Tachimetro
2. Orologio digitale
3. Contagiri
4. Display temperatura liquido refrigerante/
display temperatura aria aspirazione
5. Totalizzatore contachilometri/ contachilometri parziale/contachilometri
parziale per il carburante di riserva/
cronometro
6. Spia cambio marce
7. Tasto “RESET”
8. Tasto “SELECT”
SELECT
RESET2
3
4
5
6
1
87
U2CXH2H0.book Page 7 Monday, June 22, 2015 9:11 AM
Funzioni deg li strumenti e d ei comandi
3-8
3
cambiamento delle impostazioni duran-
te la marcia può distrarre il pilota e d au-
mentare il rischio d i un incidente.Lo strumento multifunzione è equipaggiato
con i seguenti strumenti:
un tachimetro
un contagiri
un totalizzatore contachilometri
due contachilometri parziali
un contachilometri parziale riserva
carburante
un cronometro
un orologio digitale
un display della temperatura liquido
refrigerante
un display della temperatura dell’aria
aspirata
un dispositivo di autodiagnosi
una modalità di comando della lumi-
nosità del display e della spia cambio
marceNOTAEccetto quando si accede alla moda-
lità di comando della luminosità di di-
splay e spia cambio marce, girare la
chiave su “ON” prima di utilizzare i ta-
sti “SELECT” e “RESET”.
Per il Regno Unito: Per alternare sullo
strumento multifunzione la visualizza-
zione dei chilometri e delle miglia, pre-
mere il tasto “SELECT” per un
secondo.
Tachimetro
Il tachimetro indica la velocità di marcia del
veicolo.
Conta giri
Il contagiri indica il regime di rotazione del
motore in giri al minuto (giri/min) dell’albero
motore. Quando si accende il veicolo per la prima
volta, la lancetta del contagiri percorre per
una volta l’intera gamma di giri/min e poi ri-
torna a zero giri/min per provare il circuito
elettrico.
ATTENZIONE
HCA10032
Non far funzionare il motore
quand o il
conta giri è nella zona rossa.
Zona rossa: 16500 giri/min. e oltreOrolo gio dig itale
L’orologio digitale utilizza il formato dell’ora
a 12 ore.
Per regolare l’orologio digitale1. Girare la chiave su “ON”.
1. Contagiri
2. Zona rossa del contagiri
2
1
1. Orologio digitale
km/h
TRIP A
1
U2CXH2H0.book Page 8 Monday, June 22, 2015 9:11 AM
Funzioni deg li strumenti e dei coman di
3-9
3
2. Premere contemporaneamente sia il
tasto “SELECT” che il tasto “RESET”
per due secondi. Le cifre delle ore ini-
zieranno a lampeggiare.
3. Premere il tasto “RESET” per regolare
le ore.
4. Premere il tasto “SELECT” e le cifre dei minuti inizieranno a lampeggiare.
5. Premere il tasto “RESET” per regolare i minuti.
6. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare le regolazioni e avviare l’orologio
digitale.
Totalizzatore contachilometri, contachi-
lometri parziali e cronometro Totalizzatore contachilometri e conta-
chilometri parziali
Il totalizzatore contachilometri indica la di-
stanza totale percorsa da veicolo.
I contachilometri parziali indicano la distan-
za percorsa dall’ultimo azzeramento.
NOTA
Il totalizzatore contachilometri si bloc-
cherà a 999999.
I contachilometri parziali si azzereran-
no e continueranno il conteggio dopo
aver raggiunto 9999.9.Durante il normale funzionamento, premere
il tasto “SELECT” per alternare sul display il
totalizzatore contachilometri “ODO”, i con-
tachilometri parziali “TRIP A” e “TRIP B”,
nonché il cronometro nel seguente ordine:
TRIP A → TRIP B → ODO →
Cronometro → TRIP A
Se si accende la spia livello carburante, il
display passerà automaticamente al conta-
chilometri parziale riserva carburante
“F-TRIP” ed inizierà a conteggiare la di-
stanza percorsa a partire da quel punto. In
questo caso, premere il tasto “SELECT”
per alternare le visualizzazioni nel seguente
ordine: F-TRIP
→ Cronometro → TRIP A →
TRIP B → ODO → F-TRIP
Per azzerare un contachilometri parziale,
premere il tasto “SELECT” per passare alla
visualizzazione del contachilometri parziale
da azzerare, quindi premere il tasto “RE-
SET” per un secondo. Se non si azzera ma-
nualmente il contachilometri parziale
riserva carburante, si azzererà automatica-
mente e scomparirà dal display dopo aver
fatto rifornimento e percorso 5 km (3 mi).
Cronometro
Per utilizzare il cronometro, premere il tasto
“SELECT” per passare alla visualizzazione
del cronometro (le cifre lampeggeranno
quando si seleziona il cronometro), quindi
premere il tasto “SELECT” per alcuni se-
condi finché le cifre smettono di lampeg-
giare. A questo punto si può utilizzare il
cronometro come segue:
Misurazione standard
1. Premere il tasto “RESET” per avviare il cronometro.
2. Premere il tasto “SELECT” per ferma- re il cronometro.
3. Premere nuovamente il tasto “SE- LECT” per azzerare il cronometro.
1. Totalizzatore contachilometri/contachilometri parziale/contachilometri
parziale per il carburante di riserva/
cronometro
TRIP A
˚C
1
U2CXH2H0.book Page 9 Monday, June 22, 2015 9:11 AM
Funzioni deg li strumenti e d ei comandi
3-10
3
Misurazione tempo parziale1. Premere il tasto “RESET” per avviare il
cronometro.
2. Premere il tasto “RESET” o l’interrut- tore avviamento “ ” per misurare i
tempi parziali. (I due punti “:” inizieran-
no a lampeggiare.)
3. Premere il tasto “RESET” o l’interrut-
tore avviamento “ ” per visualizzare
il tempo parziale finale o premere il ta-
sto “SELECT” per fermare il cronome-
tro e visualizzare il tempo trascorso
totale.
4. Premere il tasto “SELECT” per azzera-
re il cronometro.NOTAPer uscire dal cronometro, premere il tasto
“SELECT” per alcuni secondi finché le cifre
iniziano a lampeggiare.
Display della temperatura li qui do refri-
g erante
Il display liquido refrigerante indica la tem-
peratura del liquido refrigerante. Vendere
pagina 3-6 per la descrizione completa.NOTASe è stata selezionata la visualizzazione
temperatura liquido refrigerante, per un se-
condo viene visualizzato il simbolo “C” e
poi viene visualizzata la temperatura liquido
refrigerante.ATTENZIONE
HCA10022
Non continuare a far funzionare il moto-
re se si sta surriscal dan do.
Display della temperatura dell’aria aspi-
rata
Il display della temperatura dell’aria aspira-
ta indica la temperatura dell’aria introdotta
nel condotto d’aspirazione. Premere il tasto
“RESET” per alternare la visualizzazione tra
la temperatura liquido refrigerante e la tem-
peratura aria aspirata.NOTA Quando la temperatura dell’aria aspi-
rata è inferiore a –9 °C, viene visualiz-
zato “LO”.
Anche se la temperatura aria aspirata
viene visualizzata, la spia temperatura
liquido refrigerante si accende se il
motore si surriscalda.
Quando la chiave è girata su “ON”, la
temperatura liquido refrigerante viene
visualizzata automaticamente, anche
1. Display della temperatura liquido
refrigerante
TRIP A
˚C
1
1. Display della temperatura dell’aria aspirata
TRIP A
˚C
1
U2CXH2H0.book Page 10 Monday, June 22, 2015 9:11 AM
Funzioni deg li strumenti e d ei comandi
3-12
3
Mo dalità di coman do della luminosità
d el display e della spia cambio marce
In questa modalità si alternano cinque fun-
zioni di comando che consentono di ese-
guire le seguenti regolazioni nell’ordine
riportato qui sotto. Luminosità del display:
Questa funzione consente di regolare
la luminosità dei display e del contagi-
ri.
Funzione dell’attività della spia cam-
bio marce:
Questa funzione consente di regolare
la spia di segnalazione su accesa,
lampeggiante o spenta.
Attivazione della spia cambio marce:
Questa funzione consente di selezio-
nare il numero di giri del motore al
quale la spia verrà attivata.
Disattivazione della spia cambio mar-
ce:
Questa funzione consente di selezio-
nare il numero di giri del motore al
quale la spia verrà disattivata.
Luminosità della spia cambio marce:
Questa funzione consente di regolare
la luminosità della spia cambio marce.
NOTAIl display del livello di luminosità indica la
regolazione del livello di luminosità.Per regolare la luminosità dei display e delcontagiri1. Girare la chiave su “OFF”.
2. Premere e mantenere premuto il tasto
“SELECT”.
3. Girare la chiave su “ON” e poi rilascia-
re il tasto “SELECT” dopo cinque se-
condi.
4. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il livello desiderato di luminosità. 5. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il livello selezionato di luminosi-
tà. La modalità di comando passa alla
funzione dell’attività della spia cambio
marce.
Per regolare la funzione dell’attività della
spia cambio marce1. Premere il tasto “RESET” per selezio- nare una delle seguenti regolazioni
dell’attività della spia di segnalazione: Accesa - una volta attivata, la
spia di segnalazione si accende.
(Questa regolazione è seleziona-
ta quando la spia resta accesa
fissa.)
Lampeggiante - una volta attiva-
ta, la spia di segnalazione lam-
peggia. (Questa regolazione è
selezionata quando la spia lam-
peggia quattro volte al secondo.)
Spenta - la spia di segnalazione è
inattiva; in altre parole, non si ac-
cenderà né fissa, né lampeggian-
te. (Questa regolazione è
selezionata quando la spia lam-
peggia una volta ogni due secon-
di.)
1. Gamma di attivazione della spia cambio
marce
2. Display a luminosità variabile
3. Display del livello di luminosità
4. Spia cambio marce
km/h
1
2
3
4
2
U2CXH2H0.book Page 12 Monday, June 22, 2015 9:11 AM
Funzioni deg li strumenti e dei coman di
3-13
3
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare l’attività selezionata della spia di
segnalazione. La modalità di coman-
do passa alla funzione di attivazione
della spia cambio marce.
Per regolare la funzione di attivazione dellaspia cambio marceNOTASi può impostare la funzione di attivazione
della spia cambio marce tra 10000 giri/min
e 18000 giri/min. Tra 10000 giri/min e 13000
giri/min, si può impostare la spia in incre-
menti da 500 giri/min. Tra 13000 giri/min e
18000 giri/min, si può impostare la spia in
incrementi da 200 giri/min.1. Premere il tasto “RESET” per selezio- nare il regime di rotazione del motore
desiderato per l’attivazione della spia.
2. Premere il tasto “SELECT” per confer-
mare il regime di rotazione del motore
selezionato. La modalità di comando
passa alla funzione di disattivazione
della spia cambio marce. Per impostare la funzione di disattivazione
della spia cambio marceNOTA
Si può impostare la funzione di disat-
tivazione della spia cambio marce tra
10000 giri/min e 18000 giri/min. Tra
10000 giri/min e 13000 giri/min, si
può impostare la spia in incrementi da
500 giri/min. Tra 13000 giri/min e
18000 giri/min, si può impostare la
spia in incrementi da 200 giri/min.
Ricordarsi di impostare la funzione di
disattivazione ad un regime di rotazio-
ne del motore superiore a quello della
funzione di attivazione, altrimenti la
spia cambio marce resterà disattivata.1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il regime di rotazione del motore
desiderato per la disattivazione della
spia.
2. Premere il tasto “SELECT” per confer- mare il regime di rotazione del motore
selezionato. La modalità di comando
passa alla funzione della luminosità
della spia cambio marce. Per regolare la lumino
sità della spia cambio
marce1. Premere il tasto “RESET” per selezio-
nare il livello desiderato di luminosità
della spia.
2. Premere il tasto “SELECT” per confer- mare il livello di luminosità della spia di
segnalazione selezionato e uscire dal-
la modalità di comando della lumino-
sità di display e spia cambio marce.
U2CXH2H0.book Page 13 Monday, June 22, 2015 9:11 AM