INDICEINFORMAZIONI DI SICUREZZA...... 1-1
Ulteriori consigli per una guida
sicura........................................... 1-5
DESCRIZIONE.................................. 2-1
Vista da sinistra .............................. 2-1
Vista da destra................................ 2-2
Comandi e strumentazione ............ 2-3
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E
DEI COMANDI.................................. 3-1
Sistema immobilizzatore ................ 3-1
Blocchetto accensione/
bloccasterzo................................ 3-2
Spie d’avvertimento e di
segnalazione ............................... 3-3
Tachimetro ..................................... 3-4
Contagiri ......................................... 3-5
Display multifunzione ..................... 3-5
Allarme antifurto (optional) ............. 3-9
Interruttori manubrio....................... 3-9
Leva freno anteriore...................... 3-11
Leva freno posteriore ................... 3-11
ABS (per modelli con ABS)........... 3-11
Tappo serbatoio carburante ......... 3-12
Carburante.................................... 3-13
Convertitori catalitici..................... 3-14
Sella .............................................. 3-15
Vani portaoggetti .......................... 3-15
Regolazione degli assiemi
ammortizzatori .......................... 3-17Cavalletto laterale ......................... 3-17
Sistema d’interruzione circuito
accensione ................................ 3-18
PER LA VOSTRA SICUREZZA –
CONTROLLI PRIMA
DELL’UTILIZZO................................. 4-1
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI
RELATIVI ALLA GUIDA..................... 5-1
Accensione del motore ................... 5-1
Avvio del mezzo .............................. 5-2
Accelerazione e decelerazione ....... 5-3
Frenatura ......................................... 5-3
Consigli per ridurre il consumo del
carburante ................................... 5-4
Rodaggio......................................... 5-4
Parcheggio ...................................... 5-5
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI
PERIODICHE..................................... 6-1
Kit attrezzi ....................................... 6-2
Tabella di manutenzione periodica
per il sistema di controllo
emissioni ...................................... 6-3
Tabella manutenzione generale e
lubrificazione................................ 6-5
Rimozione ed installazione dei
pannelli ........................................ 6-9
Controllo della candela ................. 6-11Olio motore e elemento filtro
olio............................................. 6-13
Olio trasmissione finale................. 6-16
Liquido refrigerante ...................... 6-17
Elementi filtranti e tubetti
ispezione e elemento filtrante
carter cinghia trapezoidale ........ 6-18
Controllo del gioco della
manopola acceleratore ............. 6-21
Gioco valvole ................................ 6-21
Pneumatici .................................... 6-21
Ruote in lega................................. 6-23
Controllo gioco delle leve freno
anteriore e posteriore ................ 6-24
Controllo delle pastiglie del freno
anteriore e posteriore ................ 6-25
Controllo del livello liquido freni ... 6-25
Sostituzione del liquido freni ........ 6-27
Controllo e lubrificazione dei
cavi ............................................ 6-27
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo
acceleratore .............................. 6-27
Lubrificazione delle leve freno
anteriore e posteriore ................ 6-28
Controllo e lubrificazione del
cavalletto centrale e del
cavalletto laterale ...................... 6-28
Controllo della forcella .................. 6-29
Controllo dello sterzo ................... 6-30
Controllo dei cuscinetti ruote ....... 6-30U1SDH1H0.book Page 1 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
1-2
1
• Essere consci delle proprie capaci-
tà e dei propri limiti. Restando nei
propri limiti, ci si aiuta ad evitare in-
cidenti.
• Consigliamo di far pratica con lo
scooter in zone dove non c’è traffi-
co, fino a quando non si avrà preso
completa confidenza con lo scooter
e tutti i suoi comandi.
Molti incidenti vengono provocati da
errori di manovra dei piloti degli scoo-
ter. Un errore tipico è allargarsi in cur-
va a causa dell’eccessiva velocità o
dell’inclinazione insufficiente rispetto
alla velocità di marcia.
• Rispettare sempre i limiti di velocità
e non viaggiare mai più veloci di
quanto lo consentano le condizioni
della strada e del traffico.
• Segnalare sempre i cambi di dire-
zione e di corsia. Accertarsi che gli
altri utenti della strada vi vedano.
La posizione del conducente e del
passeggero è importante per il con-
trollo del mezzo.
• Durante la marcia, per mantenere il
controllo dello scooter il pilota deve
tenere entrambe le mani sul manu-
brio ed entrambi i piedi sui poggia-
piedi.• Il passeggero deve tenersi sempre
con entrambe le mani al conducen-
te, alla cinghia sella o alla maniglia,
se presente, e tenere entrambi i pie-
di sui poggiapiedi passeggero. Non
trasportare mai un passeggero se
non è in grado di posizionare fer-
mamente entrambi i piedi sui pog-
giapiedi passeggero.
Non guidare mai sotto l’influsso di al-
cool o droghe.
Questo scooter è progettato esclusi-
vamente per l’utilizzo su strada. Non è
adatto per l’utilizzo fuori strada.
Accessori di sicurezza
La maggior parte dei decessi negli incidenti
di scooter è dovuta a lesioni alla testa.
L’uso di un casco è il fattore più importante
nella prevenzione o nella riduzione di lesioni
alla testa.
Utilizzare sempre un casco omologa-
to.
Portare una visiera o occhiali. Il vento
sugli occhi non protetti potrebbe cau-
sare una riduzione della visibilità e ri-
tardare la percezione di un pericolo.
L’utilizzo di un giubbotto, scarpe ro-
buste, pantaloni, guanti ecc. è molto
utile a prevenire o ridurre abrasioni o
lacerazioni.Non indossare mai abiti svolazzanti,
potrebbero infilarsi nelle leve di co-
mando o nelle ruote e provocare lesio-
ni o incidenti.
Indossare sempre un vestiario protet-
tivo che copra le gambe, le caviglie ed
i piedi. Il motore o l’impianto di scarico
si scaldano molto durante o dopo il
funzionamento e possono provocare
scottature.
Anche il passeggero deve rispettare le
precauzioni di cui sopra.
Evitare l’avvelenamento da monossido
di carbonio
Tutti i gas di scarico dei motori contengono
monossido di carbonio, un gas letale. L’in-
spirazione di monossido di carbonio può
provocare mal di testa, capogiri, sonnolen-
za, nausea, confusione, ed eventualmente
il decesso.
Il monossido di carbonio è un gas incolore,
inodore, insapore che può essere presente
anche se non si vedono i gas di scarico del
motore o non se ne sente l’odore. Livelli
mortali di monossido di carbonio possono
accumularsi rapidamente e possono so-
praffare rapidamente e impedire di salvarsi.
Inoltre, livelli mortali di monossido di carbo-
nio possono persistere per ore o giorni in
ambienti chiusi o scarsamente ventilati. Se
U1SDH1H0.book Page 2 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
DESCRIZIONE
2-1
2
HAU10411
Vista da sinistra
1
5
8
2
4
3
7 6
9
10
11
12
1. Faro (pagina 6-33)
2. Batteria (pagina 6-30)
3. Fusibile principale (pagina 6-32)
4. Tappo serbatoio liquido refrigerante (pagina 6-17)
5. Oblò d’ispezione del livello del liquido refrigerante (pagina 6-17)
6. Vano portaoggetti posteriore (pagina 3-15)
7. Elemento filtro aria carter cinghia trapezoidale (pagina 6-18)
8. Ghiera di regolazione precarica molla ammortizzatore (pagina 3-17)9. Elemento filtro aria (sinistro) (pagina 6-18)
10.Elemento del filtro dell’olio motore (pagina 6-13)
11.Cavalletto laterale (pagina 3-17)
12.Pastiglie freno anteriore (pagina 6-25)
U1SDH1H0.book Page 1 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-6
3
un indicatore cambio olio
un indicatore sostituzione cinghia tra-
pezoidaleNOTARicordarsi di girare la chiave su “ON”
prima di utilizzare i tasti “SELECT” e
“RESET”.
Quando si gira la chiave su “ON”, tutti
i segmenti del display multifunzione
appariranno uno dopo l’altro e poi
spariranno, per provare il circuito elet-
trico.
Per il Regno Unito, la distanza percor-
sa viene visualizzata in miglia e la tem-
peratura viene visualizzata in °C.
Per gli altri Paesi, la distanza percorsa
viene visualizzata in chilometri e la
temperatura viene visualizzata in °C.Modalità totalizzatore contachilometri e
contachilometri parziali
Premendo il tasto “SELECT”, sul display si
alternano le modalità di totalizzatore conta-
chilometri “Odo” e di contachilometri par-
ziali “Trip” nel seguente ordine:
Odo → Trip 1 → Trip 2 → Odo
Quando nel serbatoio carburante resta cir-
ca 2.0 L (0.53 US gal, 0.44 Imp.gal) di car-
burante, il segmento inferiore
dell’indicatore livello carburante inizierà alampeggiare, ed il display passerà automa-
ticamente alla modalità del contachilometri
parziale riserva carburante “TRIP F” ed ini-
zierà a contare la distanza percorsa da quel
punto. In tal caso, premendo il tasto “SE-
LECT” sul display si alterneranno le varie
modalità di contachilometri parziali e tota-
lizzatore contachilometri nel seguente ordi-
ne:
Trip F → Trip 1 → Trip 2 → Odo → Trip F
Per azzerare un contachilometri parziale,
selezionarlo premendo il tasto “SELECT”
fino a quando non viene visualizzato “Trip”
o “Trip F”, e poi premere il tasto “RESET”
per almeno un secondo. Se non si azzera
manualmente il contachilometri parziale ri-
serva carburante, esso si azzererà automa-
ticamente e il display tornerà alla modalità
precedente dopo il rifornimento e una per-
correnza di 5 km (3 mi).
NOTA
Indicatore livello carburante
Con la chiave su “ON”, l’indicatore di livello
carburante indica la quantità di carburante
nel serbatoio carburante. Man mano che il
livello carburante scende, i segmenti
dell’indicatore livello carburante sul display
spariscono verso la lettera “E” (vuoto).
Quando il livello carburante raggiunge il
segmento inferiore vicino a “E”, il segmento
inferiore lampeggerà. Effettuare il riforni-
mento appena possibile.
Termometro liquido refrigerante
Con la chiave sulla posizione di “ON”, il ter-
mometro liquido refrigerante indica la tem-
peratura del liquido refrigerante. La
temperatura del liquido refrigerante varia a
seconda delle variazioni climatiche e del
carico del motore. Se il segmento superiore
e l’indicatore temperatura liquido refrige-
rante “C” “H” lampeggiano, arrestare il vei-
colo e lasciare raffreddare il motore.
(Vedere pagina 6-38.)
1. Contachilometri riservaZAUM1010
1/21/2CLOCKOUT TEMP
°C
TRIP1
1
U1SDH1H0.book Page 6 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-7
3
ATTENZIONE
HCA10022
Non continuare a far funzionare il moto-
re se si sta surriscaldando.Spia cambio olio “OIL CHANGE”
Questo indicatore lampeggia dopo i primi
1000 km (600 mi), poi a 5000 km (3000 mi)
e successivamente ogni 5000 km (3000 mi)
per indicare la necessità di cambiare l’olio
motore.
Dopo aver cambiato l’olio motore, resettare
l’indicatore cambio olio. (Vedere pagina
6-13.)
Se si cambia l’olio motore prima che si sia
acceso l’indicatore cambio olio (per es., pri-
ma di raggiungere l’intervallo di cambio olio
periodico), dopo il cambio dell’olio bisognaresettare l’indicatore, se si vuole che indichi
al momento giusto il prossimo cambio pe-
riodico dell’olio. (Vedere pagina 6-13.)
Si può controllare il circuito elettrico dell’in-
dicatore girando la chiave su “ON”.
L’indicatore si accende per pochi secondi e
poi si spegne.
Se l’indicatore non si accende, fare control-
lare il circuito elettrico da un concessiona-
rio Yamaha.
NOTA
mentre si accelera il motore con lo scooter
sul suo cavalletto centrale, ma questo non
indica una disfunzione.Indicatore di sostituzione cinghia trape-
zoidale “V-BELT”
Questo indicatore lampeggia ogni 20000
km (12500 mi) quando occorre sostituire la
cinghia trapezoidale.
Si può controllare il circuito elettrico dell’in-
dicatore girando la chiave su “ON”.
Se l’indicatore non si accende, fare control-
lare il circuito elettrico da un concessiona-
rio Yamaha.Dispositivo di autodiagnosi
Questo modello è equipaggiato con un di-
spositivo di autodiagnosi per vari circuiti
elettrici.
Se viene rilevato un problema in uno di
questi circuiti, il display multifunzione indi-
cherà un codice di errore.
Se il display multifunzione indica un codice
di errore, annotarlo e poi fare controllare il
veicolo da un concessionario Yamaha.
ATTENZIONE
HCA11791
Se il display multifunzione indica un co-
dice di errore, far controllare il veicolo al
più presto possibile per evitare danneg-
giamenti del motore.Inoltre il dispositivo di autodiagnosi rileva
problemi nei circuiti del sistema immobiliz-
zatore.
Se viene rilevato un problema nei circuiti
del sistema immobilizzatore, la spia immo-
bilizer lampeggerà ed il display multifunzio-
ne indicherà un codice di errore quando si
gira la chiave su “ON”.
ZAUM1011
1/21/2CLOCKOUT TEMP
°C
TRIP1
U1SDH1H0.book Page 7 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-1
5
HAU15952
Leggere attentamente il libretto uso e ma-
nutenzione per familiarizzare con tutti i co-
mandi. Se non si comprende un comando
o una funzione, chiedere spiegazioni al
concessionario Yamaha di fiducia.
AVVERTENZA
HWA10272
La mancanza di pratica con i comandi
può comportare la perdita del controllo,
con possibilità di incidenti o infortuni.
HAU48021
NOTAQuesto modello è equipaggiato con un
stare il motore in caso di ribaltamento. In
questo caso, il display multifunzione indica
il codice di errore 30, ma questo non è un
malfunzionamento. Girare la chiave su
ce di errore. Se non lo si fa, si impedisce al
motore di avviarsi nonostante il motore inizi
viamento.
HAUS1893
Accensione del motoreATTENZIONE
HCA10251
Vedere pagina 5-4 per le istruzioni di ro-
daggio del motore prima di utilizzare il
mezzo per la prima volta.Affinché il sistema d’interruzione circuito
accensione dia il consenso all’avviamento,
il cavalletto laterale deve essere alzato.
Vedere pagina 3-18 per maggiori informa-
zioni.
1. Girare la chiave su “ON”.
La spia, la spia di segnalazione e gli in-
dicatori elencati di seguito dovrebbe-
ro accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Spia guasto motore
Spia ABS (per modelli con ABS)
Spia immobilizer
Indicatore di sostituzione cinghia
trapezoidale
Indicatore cambio olioATTENZIONE
HCA15025
Se una spia d’avvertimento, una spia di
segnalazione o un indicatore non si spe-
gne, vedere le pagine 3-3, 3-5, 3-7, 3-7 o
U1SDH1H0.book Page 1 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-5
6
HAU1770H
Tabella manutenzione generale e lubrificazioneN. POSIZIONEINTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONELETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROL-
LO AN-
NUALE 1000 km
(600 mi)10000 km
(6000 mi)20000 km
(12000 mi)30000 km
(18000 mi)40000 km
(24000 mi)
1 Elementi filtri aria• Sostituire.√√
2Tubetto ispezione
cassa filtro•Pulire.√√√√√
3Elemento filtrante
carter cinghia tra-
pezoidale•Pulire.√√√√√
4*Freno anteriore• Controllare il funzionamento, il li-
vello del liquido e l’assenza di
perdite nel veicolo.√√√√√√
• Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumate fino al limite
5*Freno posteriore• Controllare il funzionamento, il li-
vello del liquido e l’assenza di
perdite nel veicolo.√√√√√√
• Sostituire le pastiglie dei freni. Se consumate fino al limite
6*Tu b i f r e n i• Controllare se vi sono fessurazio-
ni o danneggiamenti.
• Controllare che la posa e il ser-
raggio siano corretti.√√√√√
• Sostituire. Ogni 4 anni
7*Liquido freni• Sostituire. Ogni 2 anni
8*Ruote• Controllare il disassamento e
danneggiamenti.√√√√
U1SDH1H0.book Page 5 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-7
6
18*Gruppi degli am-
mortizzatori• Controllare il funzionamento e
l’assenza di perdite di olio negli
ammortizzatori.√√√√
19 Olio motore• Cambiare. (Vedere pagine 3-5 e
6-13.)√Quando l’indicatore cambio olio lampeggia
• Controllare il livello dell’olio e l’as-
senza di perdite di olio nel veico-
lo.Ogni 5000 km (3000 mi)√
20Elemento del filtro
dell’olio motore• Sostituire.√√√
21*Sistema di raffred-
damento• Controllare il livello del liquido re-
frigerante e l’assenza di perdite di
olio nel veicolo.√√√√√
• Cambiare liquido refrigerante. Ogni 3 anni
22Olio della trasmis-
sione finale• Controllare l’assenza di perdite di
olio nel veicolo.√√ √
• Cambiare.√√√√√√
23*Cinghia trapezoida-
le• Sostituire.Quando l’indicatore di sostituzione cinghia trapezoidale lampeggia [ogni 20000
km (12500 mi)]
24*Interruttori del freno
anteriore e del freno
posteriore• Controllare il funzionamento.√√√√√√
25Parti in movimento
e cavi• Lubrificare.√√√√√ N. POSIZIONEINTERVENTO DI CONTROLLO O
MANUTENZIONELETTURA DEL TOTALIZZATORE CONTACHILOMETRI
CONTROL-
LO AN-
NUALE 1000 km
(600 mi)10000 km
(6000 mi)20000 km
(12000 mi)30000 km
(18000 mi)40000 km
(24000 mi)U1SDH1H0.book Page 7 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM