Contenuti
Scarico dell’acqua di sentina ........ 51
Scarico dell’acqua di sentina a
terra............................................... 51
Scarico dell’acqua di sentina in
acqua ............................................ 52
Trasporto su un carrello ................ 53
Funzionamento iniziale ................... 54
Rodaggio....................................... 54
Controlli prima dell’utilizzo............. 55
Elenco dei controlli prima
dell’utilizzo .................................... 55
Punti da controllare prima
dell’utilizzo ................................. 57
Controlli prima dell’utilizzo ............... 57
Controlli dopo l’utilizzo..................... 65
Utilizzo della moto d’acqua ............ 67
Come usare la moto d’acqua........ 67
Imparare a conoscere la moto
d’acqua ......................................... 67
Imparare ad usare la moto
d’acqua ......................................... 67
Posizione di guida ............................ 68
Messa in acqua della moto
d’acqua ......................................... 68
Avviamento del motore in acqua ..... 68
Spegnere il motore ........................... 69
Moto d’acqua incustodita ................ 69
Come usare la moto d’acqua........... 70
Esecuzione di virate ......................... 70
Arresto della moto d’acqua .............. 72
Come usare la moto d’acqua in
retromarcia.................................... 73
Salire a bordo della moto d’acqua ... 73
Partenza ........................................... 76
Moto d’acqua capovolta .................. 77
Accostamento a riva e ormeggio
della moto d’acqua ....................... 78
Utilizzo in zone in cui si accumulano
alghe ............................................. 79
Dopo aver tolto la moto
dall’acqua ..................................... 79
Assistenza e rimessaggio .............. 80
Operazioni dopo l’utilizzo ............. 80
Lavaggio dei condotti dell’acqua di
raffreddamento ............................. 80
Pulizia della moto d’acqua ............... 81
Assistenza della batteria .................. 81
Rimessaggio a lungo termine ....... 84
Pulizia ............................................... 84
Lubrificazione ................................... 84
Protezione dalla ruggine................... 85
Manutenzione .................................. 86
Manutenzione ............................... 86
Kit utensili in dotazione .................... 86
Rimozione e installazione del
coperchio del motore .................... 86
Tabella di manutenzione
periodica ....................................... 88
Olio motore e filtro olio ..................... 91
Dati tecnici....................................... 92
Dati tecnici .................................... 92
Risoluzione dei guasti .................... 93
Individuazione dei guasti .............. 93
Tabella di individuazione guasti ....... 93
Procedure di emergenza .............. 96
Pulizia della presa d’acqua
dell’idrogetto e della girante ......... 96
Avviamento in caso di batteria
scarica........................................... 97
Sostituzione dei fusibili..................... 97
Rimorchio della moto d’acqua ......... 99
Moto d’acqua sommersa ................. 99
Indice.............................................. 101
UF3L72H0.book Page 2 Monday, July 20, 2015 10:40 AM
Informazioni sulla sicurezza
14
consentono di recuperarli se cadessero in
acqua.
Si consiglia l’utilizzo di scarpette e di guan-
ti.
Spetta a voi decidere se indossare o meno
il casco durante le uscite per diporto. Oc-
corre sapere che il casco può aiutare a pro-
teggervi in determinati tipi di incidenti, ma
può anche provocare delle lesioni in altri
tipi di incidenti.
Il casco è progettato per proteggere in una
certa misura il capo. Anche se i caschi non
possono proteggere da tutti gli impatti pre-
vedibili, possono ridurre le lesioni in caso di
collisione con una imbarcazione o con un
altro ostacolo.
L’uso del casco comporta però anche un
pericolo potenziale per la sicurezza. In
caso di caduta in acqua, esso, riempiendo-
si d’acqua per l’effetto comunemente detto
“a secchio”, può provocare una trazione
sul collo, con pericolo di soffocamento, di
lesioni gravi e permanenti al collo o di de-
cesso. Inoltre il casco può aumentare il ri-
schio di incidenti, se comporta una
riduzione della visuale o della capacità udi-
tiva, se distrae il conducente o ne aumenta
l’affaticamento.
Come fare quindi per decidere se i poten-
ziali vantaggi di sicurezza rappresentati
dall’uso del casco superano i rischi poten-
ziali connessi al suo utilizzo? Tenendo con-
to delle proprie condizioni particolari di
guida. Considerando fattori come l’am-
biente in cui si utilizza il mezzo, il proprio
stile e la capacità di guida. Tenere presente
anche la possibilità di traffico congestiona-
to e le condizioni della superficie dell’ac-
qua.
Se si decide di indossare un casco in base
alle condizioni in cui si utilizza normalmenteil mezzo, effettuare la scelta in modo accu-
rato. Se possibile, cercare un casco appo-
sitamente studiato per uso nautico. Se la
moto d’acqua viene utilizzata in occasione
di gare e di competizioni, per quanto con-
cerne i caschi attenersi ai requisiti indicati
dagli organizzatori.
Non utilizzare mai la moto d’acqua dopo
aver assunto alcol oppure sostanze o me-
dicinali stupefacenti.
Per motivi di sicurezza, e in vista di una ma-
nutenzione corretta, eseguire sempre i
controlli illustrati a pagina 55 prima di utiliz-
zare la moto d’acqua.
Quando la moto d’acqua è in movimento, il
conducente ed il passeggero devono sem-
pre tenere i loro piedi sul fondo del pozzet-
to. Sollevando i piedi, aumentano le
probabilità di perdere l’equilibrio o di urtare
con i piedi ostacoli al di fuori della moto
d’acqua. Non trasportare un bambino che
non arrivi a toccare il fondo del pozzetto
con i piedi.
Il passeggero deve reggersi saldamente al
conducente.
Non trasportare il passeggero davanti al
conducente.
È opportuno che le donne in gravidanza e
le persone con problemi di salute consulti-
no sempre il medico per sapere se vi sono
UF3L72H0.book Page 14 Monday, July 20, 2015 10:40 AM
Funzionamento iniziale
54
HJU42690
Rodaggio
ATTENZIONE
HCJ00432
La mancata esecuzione della procedura di
rodaggio del motore può ridurre la durata
o provocare gravi danni al motore.
Il rodaggio è essenziale per permettere ai vari
componenti del motore di assestarsi tra loro
e per creare superfici di accoppiamento levi-
gate che garantiscono i giochi di funziona-
mento corretti. Questo garantisce prestazioni
adeguate ed allunga la durata dei componen-
ti.
Per eseguire il rodaggio:
(1) Controllare il livello dell’olio motore. (Ve-
dere pagina 50 per informazioni sul con-
trollo del livello dell’olio motore.)
(2) Mettere il mezzo in acqua e avviare il mo-
tore. (Vedere pagina 68 per informazioni
sull’avviamento del motore.)
(3) Per i primi 5 minuti, navigare con il regi-
me motore a 2000 giri/min.
(4) Per i successivi 90 minuti, navigare con il
regime motore inferiore a 5000 giri/min.
Al termine del rodaggio del motore, la moto
d’acqua può essere utilizzata normalmente.
UF3L72H0.book Page 54 Monday, July 20, 2015 10:40 AM
Controlli prima dell’utilizzo
55
HJU31982
AVVERTENZA
HWJ00412
La mancata esecuzione di una ispezione o manutenzione corretta della moto d’acqua
aumenta la possibilità di un incidente o di un danneggiamento della moto d’acqua. Non
utilizzare la moto d’acqua se si constatano problemi. Se risulta impossibile eliminare un
problema con le procedure fornite in questo manuale, fare ispezionare la moto d’acqua
da un concessionario Yamaha.
HJU41234Elenco dei controlli prima dell’utilizzo
Prima di utilizzare la moto d’acqua, assicurarsi di eseguire i controlli riportati nell’elenco che
segue.
VOCE PROCEDURA DI CONTROLLO PAGINA
CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
Vano motoreVentilare il vano motore.
Controllare se la parte interna del vano motore è
danneggiata.57
Impianto di alimentazioneControllare se ci sono perdite nell’impianto di ali-
mentazione.
Controllare il livello del carburante nel serbatoio.57
Separatore acquaControllare che il separatore non contenga acqua. 58
MotoreControllare se la parte esterna del motore è dan-
neggiata.58
Livello olio motoreControllare il livello dell’olio motore. 58
Acqua di sentinaControllare se è presente acqua di sentina nel vano
motore.58
BatteriaControllare i collegamenti della batteria ed il livello
del liquido.58
Sistema dello sterzoControllare il corretto funzionamento del sistema
dello sterzo.59
Sistema dello sterzo tele-
scopicoControllare che il sistema dello sterzo telescopico
funzioni correttamente e che il manubrio sia salda-
mente bloccato in posizione.60
Q.S.T.S.Controllare il corretto funzionamento del sistema
Q.S.T.S. e verificare che il selettore Q.S.T.S. sia
bloccato saldamente in posizione.60
Sistema di retromarciaControllare il corretto funzionamento del sistema di
retromarcia.61
Acceleratore, levaControllare il corretto funzionamento della leva
dell’acceleratore.
Controllare il gioco della leva dell’acceleratore.61
Te l e c o m a n d oControllare se il telecomando funziona correttamen-
te.62
UF3L72H0.book Page 55 Monday, July 20, 2015 10:40 AM
Utilizzo della moto d’acqua
70
l’uso non autorizzato da parte di bambini o di
altre persone.
HJU40222Come usare la moto d’acqua
Quando la leva del cambio è in posizione di
marcia avanti e il motore è in funzione, la
moto d’acqua si sposta in avanti. La moto
d’acqua si sposta in avanti a velocità di traino
anche se la leva dell’acceleratore è comple-
tamente chiusa (minimo). (Vedere pagina 31per le informazioni sul funzionamento della
leva del cambio.)
HJU33255Esecuzione di virate
AVVERTENZA
HWJ00772
Non rilasciare l’acceleratore mentre si
tenta di virare per allontanarsi da osta-
coli—occorre accelerare per poter vira-
re. Una collisione potrebbe provocare
infortuni gravi o decessi.
Guidando a velocità elevate, eseguire vi-
rate graduali o ridurre la velocità prima
di virare. Le virate strette ad alta velocità
possono far scivolare lateralmente o av-
vitare la moto d’acqua sbalzando in ac-
qua conducente e passeggero/i, con il
rischio di possibili lesioni.
1Leva del cambio
2Posizione di marcia avanti
2 1
UF3L72H0.book Page 70 Monday, July 20, 2015 10:40 AM
Indice
103
Utilizzo in zone in cui si accumulano
alghe ..................................................... 79
Utilizzo responsabile della moto
d’acqua................................................. 19
V
Vano motore, controllo ............................ 57
Velocità, indicatore .................................. 35
Virate, esecuzione .................................... 70
UF3L72H0.book Page 103 Monday, July 20, 2015 10:40 AM