35
1
Strumentazione di bordo
Jumpy _it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Indicatori d'autonomia del
liquido AdBlue®
Quando il livello della riserva del serbatoio
dell'AdBlue® è raggiunto o dopo la
segnalazione di un malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR, un indicatore
permette di conoscere, sin dall'inserimento del
contatto, la stima dei chilometri rimanenti da
percorrere prima del blocco dell'avviamento del
motore.
In caso di segnalazione simultanea di un
malfunzionamento e di un basso livello di
AdBlue
®, viene visualizzata l'autonomia più
bassa.
In caso di rischio di non riavviamento dovuto ad una mancanza di AdBlue®
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto. Autonomia superiore a 2 400
km
La pressione di questo tasto permette la
visualizzazione temporanea dell'autonomia
durante la guida. F Selezionare " Diagnosi ".
Oltre i 5 000 km, il valore non è precisato.
All'inserimento del contatto, sul quadro
strumenti non appare nessuna informazione
sull'autonomia.
L'autonomia di guida appare temporaneamente.
Se il veicolo ne è equipaggiato, è possibile accedere
a quest'informazione attraverso il touch screen.
F Selezionare il menu "
Guida". Autonomia compresa tra 600 e 2 400
km
All'inserimento del contatto, questa spia si
accende, accompagnata da un segnale sonoro
e dalla visualizzazione di un messaggio (es :
"Aggiungere additivo antinquinamento: Avviamento
impossibile tra 1 500 km") indicante l'autonomia di
guida espressa in chilometri o miglia.
F Selezionare " OPZIONI ".
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue
®
e sui sistemi SCR ed in particolare
sul rabbocco di AdBlue
®, attenersi alla
rubrica corrispondente.
Se il veicolo è equipaggiato di quadro strumenti
LCD, appare "NO START IN".
Durante la guida, il messaggio appare ogni 300 km
finché il livello del liquido non è completato.
Recarsi presso un concessionario o a un'officina
autorizzata Toyota oppure presso un altro
professionista appropriatamente qualificato ed
equipaggiato per far rabboccare l'AdBlue
®.
È possibile anche effettuare da soli questo
rabbocco.
Proace_IT.indb 3520/07/2016 09:16
36
Strumentazione di bordo
Jumpy _it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Autonomia compresa tra 0 e 600 km
All'inserimento del contatto, questa spia
lampeggia, accompagnata da un segnale
sonoro e dalla visualizzazione di un messaggio
(es : "Aggiungere additivo antinquinamento:
Avviamento impossibile tra 600 km") indicante
l'autonomia di guida espressa in chilometri o
miglia. Panne per mancanza di AdBlue®
All'inserimento del contatto,
questa spia lampeggia,
accompagnata da un segnale
sonoro e dalla visualizzazione del
messaggio "Aggiungere additivo
antinquinamento : Avviamento
impossibile".
Per consentire l'avvio del motore,
consigliamo di contattare immediatamente
un concessionario o un'officina autorizzata
Toyota oppure un altro professionista
debitamente qualificato ed attrezzato.
Se si effettua da soli questo rabbocco,
è tassativo aggiungere una quantità
minima di 3,8 litri di AdBlue
® nel
serbatoio.
Per ulteriori informazioni sul rabbocco
di AdBlue
® e sui sistemi SCR ed in
particolare sul rabbocco di AdBlue®,
attenersi alla rubrica corrispondente.
Se il veicolo è equipaggiato di quadro strumenti
LCD, appare "NO START IN".
Se il veicolo è equipaggiato di quadro strumenti
LCD, appare "NO START IN".
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30
secondi finché il livello del liquido non è
completato.
Recarsi presso un concessionario o a un'officina
autorizzata Toyota oppure presso un altro
professionista appropriatamente qualificato ed
equipaggiato per far rabboccare l'AdBlue
®.
È anche possibile effettuare da soli questo rabbocco.
Altrimenti, non sarà più possibile riavviare il motore
del veicolo.
Il serbatoio dell'AdBlue® è vuoto : il dispositivo
antiavviamento regolamentare impedisce il
riavviamento del motore.
Proace_IT.indb 3620/07/2016 09:16
37
1
Strumentazione di bordo
Jumpy _it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Avviamento vietato
Ad ogni inserimento del contatto, queste spie
si accendono accompagnate da un segnale
sonoro e dalla visualizzazione del messaggio
"Anom antinquin: Avv impossibile".È stato superato il limite di
guida autorizzato : il dispositivo
antiavviamento impedisce il
riavviamento del motore.
Per consentire l'avvio del motore, è
necessario contattare un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota oppure un altro
professionista debitamente qualificato ed
attrezzato.
In caso di rilevamento di un malfunzionamento del sistema antinquinamento SCR
Un dispositivo antiavviamento del motore si attiva automaticamente oltre i 1 10 0 km percorsi dopo la conferma del malfunzionamento del sistema antinquinamento SCR.
Far controllare il veicolo al più presto da un concessionario o un'officina autorizzata Toyota oppure da un altro professionista debitamente qualificato ed attrezzato.
Si tratta di un malfunzionamento
temporaneo, l'allarme sparisce
durante il tragitto successivo, dopo il
controllo dell'autodiagnosi del sistema
antinquinamento SCR.
In caso di rilevamento di un
malfunzionamento
Queste spie si accendono, accompagnate da
un segnale sonoro e dalla visualizzazione del
messaggio "Anomalia antinquinamento".
L'allarme si attiva durante la guida, se viene
rilevato un malfunzionamento per la prima
volta, poi all'inserimento del contatto durante
dei tragitti successivi, finché persiste la causa
del malfunzionamento.
Durante la fase di guida autorizzata
(tra 1
100 km e 0 km)
Se l'anomalia del sistema SCR è confermata
(dopo 5 0 km percorsi con la visualizzazione
permanente della segnalazione di un
malfunzionamento), queste spie si accendono
accompagnate da un segnale sonoro e dalla
visualizzazione di un messaggio (es : "Anom
antinquin: Avviam impossibile tra 300 km")
indicante l'autonomia di guida espressa in
chilometri o miglia.
Se il veicolo è equipaggiato di quadro strumenti
LCD, appare "NO START IN".
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30 secondi finché il malfunzionamento del
sistema antinquinamento SCR persiste.
L'allarme riappare ad ogni inserimento del contatto.
È necessario recarsi al più presto presso
un concessionario o un'officina autorizzata
Toyota oppure presso un altro professionista
debitamente qualificato ed attrezzato.
Altrimenti, non sarà più possibile riavviare il
motore del veicolo. Se il veicolo è equipaggiato di quadro strumenti
LCD, appare "NO START IN".
Proace_IT.indb 3720/07/2016 09:16
38
Strumentazione di bordo
Jumpy _it_Chap01_instruments-de-bord_ed01-2016
Contachilometri
I chilometraggi totale e parziale vengono
visualizzati per trenta secondi all'interruzione
del contatto, all'apertura della porta del
guidatore e bloccando o sbloccando le porte
del veicolo.In caso di viaggi all'estero, potrebbe
essere necessario dover modificare
l'unità di distanza : la visualizzazione
della velocità deve essere espressa
con le unità ufficiali (km o miglia).
Il cambiamento di unità si effettua
mediante il menu di configurazione del
display, a veicolo fermo.
Totalizzatore chilometrico
Misura la distanza totale percorsa dal veicolo
dalla sua prima immatricolazione.
Contachilometri parziale
Misura la distanza percorsa dall'azzeramento
da parte del guidatore. F Con il contatto inserito, premere questo pulsante fino
alla comparsa degli zeri.
Proace_IT.indb 3820/07/2016 09:16
90
Aperture
Jumpy _it_Chap02_ouvertures_ed01-2016
Accertarsi che oggetti o persone non
impediscano la chiusura o l'apertura
corretta delle porte.
Prestare attenzione ai bambini durante
le manovre delle porte.
Se l’opzione " Apertura mani
occupate autobloccaggio
" è
selezionata nel menu del veicolo e dopo
la chiusura della porta, verificare che le
porte del veicolo siano bloccate.
In effetti, il bloccaggio non avverrà :
- se il contatto è inserito,
- se una delle portiere o il portellone posteriore è aperto,
- se un telecomando del "Sistema di accesso e avviamento intelligente"
si trova all'interno del veicolo.
Se più movimenti del piede non hanno
alcun effetto, attendere alcuni secondi
prima di ricominciare.
La funzione si disattiva
automaticamente in caso di pioggia
battente o di accumulo di neve.
In caso di mancato funzionamento,
verificare che il telecomando non sia
esposto ad un campo elettromagnetico
(smar tphone, ...).
La funzione potrebbe essere alterata
dalla presenza di una protesi alle
gambe.
Questa funzione potrebbe non
funzionare correttamente se il veicolo è
equipaggiato di rotula per gancio traino. La porta laterale potrebbe aprirsi o
chiudersi in modo intempestivo se :
- il veicolo è equipaggiato di rotula
per gancio traino,
- si attacca o si stacca un rimorchio,
- si monta o si smonta un portabiciclette,
- si caricano o si scaricano delle biciclette su un portabiciclette,
- si appoggia o si solleva qualcosa dietro al veicolo,
- un animale si avvicina al paraurti,
- si lava il veicolo,
- si effettua una manutenzione del veicolo,
- si sostituisce una ruota.
Per evitare un funzionamento
intempestivo, allontanare la chiave
o disattivare la funzione dal menu di
configurazione del veicolo.
Proace_IT.indb 9020/07/2016 09:17
135
3
Ergonomia e confort
Jumpy _it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole
d'uso e di manutenzione:
F Per ottenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia
d'entrata dell'aria situata posteriormente.
F Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sopra al parabrezza ; ciò serve alla regolazione del sistema di climatizzazione automatica.
F Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una o due volte al
mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
F Verificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi filtranti.
Raccomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
F Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda anche
di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di garanzia
F Se il sistema non produce aria fredda, spegnerlo e contattare un concessionario o un'officina autorizzata Toyota oppure un altro professionista debitamente qualificato e
attrezzato.
Consigli per il riscaldamento, la ventilazione e la climatizzazione
Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane molto
elevata, areare l'abitacolo per alcuni
istanti. Posizionare il comando del
flusso d'aria ad un livello sufficiente per
garantire un corretto ricircolo dell'aria
nell'abitacolo.
Posizionare il comando del flusso d'aria
ad un livello sufficiente per garantire un
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non
contiene cloro e non presenta pericoli
per lo strato d'ozono.
La condensa creata dalla
climatizzazione provoca un
gocciolamento d'acqua sotto al veicolo
in sosta.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata,
l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e
di migliorare quindi la capacità di traino.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria
condizionata funzionano solo a motore
avviato.
Al fine di conservare il confort termico
desiderato nell'abitacolo, è possibile
disattivare temporaneamente la
funzione Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sullo
Stop & Start , consultare la rubrica
corrispondente.
Aeratori
Per chiudere l'aeratore, spostare il
comando verso l'esterno del veicolo.
Potrebbe essere percepito un leggero
sforzo.
Proace_IT.indb 13520/07/2016 09:17
140
Ergonomia e confort
Jumpy _it_Chap03_ergonomie-et-confort_ed01-2016
Spegnere sempre il riscaldamento
programmabile durante il rifornimento di
carburante per evitare qualsiasi rischio
d'incendio o di esplosione.
Per evitare i rischi d'intossicazione
e di asfissia, il riscaldamento
programmabile non deve essere
utilizzato, anche per brevi periodi,
in luoghi chiusi come un garage o
un'officina non equipaggiati di sistemi
d'aspirazione dei gas di scarico.
Non parcheggiare il veicolo su super fici
infiammabili (erba secca, foglie secche,
carta…), per evitare il rischio d'incendio.
Le super fici vetrate come il lunotto o il
parabrezza possono diventare molto
calde.
Non appoggiare oggetti a contatto con
queste super fici, né toccarle con la
mano o con altre parti del corpo.
Il riscaldamento si attiva quando :
- la carica della batteria è sufficiente,
- il livello di carburante è sufficiente,
- un avviamento del motore è stato
effettuato tra due rischieste di
riscaldamento.
Il sistema di riscaldamento
programmabile è alimentato dal
serbatoio del carburante del veicolo.
Prima del suo utilizzo, accertarsi che la
quantità di carburante sia sufficiente.
Se il serbatoio è in riserva, si
raccomanda di non utilizzare il sistema.
La ventilazione si attiva quando la
carica della batteria è sufficiente.
Proace_IT.indb 14020/07/2016 09:17
153
4
Illuminazione e visibilità
Jumpy _it_Chap04_eclairage-et-visibilite_ed01-2016
Commutazione automatica dei fari abbaglianti
Sistema che permuta automaticamente i fari
abbaglianti e i fari anabbaglianti in funzione
delle condizioni di luce e del traffico, grazie ad
una telecamera posizionata sulla parte alta del
parabrezza.
Attivazione / Disattivazione
F Posizionare la ghiera del comando
d'illuminazione sulla posizione "AUTO" o
"Fari anabbaglianti / abbaglianti".
Questa inversione automatica dei fari è
un sistema di supporto alla guida.
Il guidatore è sempre responsabile
dell'illuminazione del suo veicolo e
dell'adattamento in funzione delle
condizioni di luce, di visibilità e del
traffico.
Il sistema sarà operativo al
superamento dei 25
km/h.
Se la velocità scende al di sotto dei
15 km/h, la funzione non sarà più
operativa. Se la situazione lo richiede, il guidatore
può intervenire in qualsiasi momento
tirando il comando d'illuminazione
per invertire i fari anabbaglianti in
abbaglianti.
Un lampeggio dei fari non disattiva il
sistema.
Lo stato del sistema resta in memoria
all'interruzione del contatto.
Pausa
Se la situazione necessita un cambiamento
di stato dei fari, il guidatore può intervenire in
qualsiasi momento. F Un lampeggio dei fari mette in pausa la
funzione ed il sistema
d'illuminazione passa
in modalità "accensione
automatica dei fari".
Proace_IT.indb 15320/07/2016 09:17