Elementi essenziali
Intervalli Service L'indicazione degli intervalli Service appare
s
u
l display del quadro strumenti
››› fig. 115
3 .
In S
EAT viene fatta una distinzione tra i Servi-
ce con cambio dell'olio motore (ad esempio,
il Service cambio d'olio) e i Service senza
cambio dell'olio motore (ad esempio, il Servi-
zio Ispezione).
Nei veicoli con Service in base al tempo o al
chilometraggio gli intervalli sono già a sca-
denza fissa.
Nei veicoli con LongLife Service , gli intervalli
sono a scadenza variabile. Grazie ai progres-
si della tecnica, i lavori di manutenzione si
sono ridotti molto. In virtù della tecnologia
impiegata da SEAT, con tale servizio, occorre
cambiare l'olio unicamente quando il veicolo
lo richiede. Per calcolare questo cambio
(massimo 2 anni), si considerano le condizio-
ni di utilizzo del veicolo, oltre allo stile di gui-
da. Il preavvertimento compare per la prima
volta 20 giorni prima della data calcolata per
il Service corrispondente. I chilometri restanti
indicati si arrotondano sempre a 100 km e il
tempo a giorni completi. Il messaggio di Ser-
vice corrente non può essere consultato fino
a 500 km dopo l'ultimo service. Fino ad allo-
ra compariranno solo righe nell'indicatore. Promemoria di ispezione
Quando m
anc
a poco alla data di un service,
all'accensione del quadro viene visualizzato
un promemoria di service.
Veicoli senza messaggi di testo : sul display
del quadro strumenti comparirà una chiave
inglese e un'indicazione espressa in km .
I chilometri indicati rappresentano il chilome-
traggio massimo che può essere percorso fi-
no al prossimo Service. Dopo alcuni secondi,
cambia la modalità di visualizzazione. Sul di-
splay appare allora l'immagine di un orologio
insieme ad un numero, che rappresenta i
giorni restanti fino al Service successivo.
Veicoli con messaggi di testo : sul display del
quadro strumenti apparirà Service tra --- km o --- giorni .
Data di ispezione
Una volta sorpassata la data del Service , si
sente un segnale acustico quando si accende
il quadro e per alcuni secondi lampeggia sul
display la chiave inglese .
Veicoli con messaggi di testo : sul display del
quadro strumenti verrà visualizzato Service
ora .
Consultare una notifica di manutenzione
A quadro acceso, motore spento e veicolo
fermo, è possibile consultare la notifica di
Service corrente: Mantenere premuto il tasto
›› ›
fig. 115
4 per più di 5 secondi per consultare il mes-
s ag
gio di service.
Una volta sorpassata la data del Service , vie-
ne visualizzato il segno meno davanti all'in-
dicazione dei chilometri o dei giorni.
Veicoli con messaggi di testo : sul display
compare: Service da --- km o --- giorni .
La regolazione dell'orologio può essere effet-
tuata anche attraverso il tasto e il tasto di
f u
nzione Setup del sistema Easy Connect
› ›
› pag. 115.
Azzerare l'indicatore degli intervalli Service
Se il Service non è stato eseguito in un con-
cessionario SEAT, è possibile reinizializzare
l'indicatore nel modo seguente: ● Spegnere il quadro, premere il tasto
››
› fig. 115
4 . e tenerlo premuto.
● Inserire di nuovo l'accensione.
● Rilasciare il tasto 4
› ›
›
fig. 115 e pre-
merlo di nuovo nei 20 secondi seguenti. Avvertenza
● Il me
ssaggio di Service scomparirà dopo al-
cuni secondi, quando si avvia il motore o
quando si preme il tasto OK/RESET sulla leva
del l'impi
anto tergicristalli, o il tasto OK del
v o
lante multifunzione. » 37
Elementi essenziali
●
Nei v
eicoli con LongLife Service la cui batte-
ria è rimasta scollegata per un lungo periodo
di tempo non è possibile calcolare la data del
Service successivo. Per questo le indicazioni
della manutenzione possono indicare calcoli
sbagliati. In questo caso, si dovranno tenere
presenti gli intervalli di manutenzione massi-
mi permessi ››› fascicolo Programma di manu-
tenzione.
● Se l'indicatore viene azzerato manualmen-
te, i
l prossimo intervallo Service verrà indica-
to come nei veicoli con intervalli Service fissi.
Pertanto, si raccomanda di far azzerare l'indi-
catore degli intervalli Service da un Service
Partner SEAT. Regolatore di velocità
U so del
regolatore di velocità (GRA)* Fig. 47
A sinistra del piantone dello sterzo: in-
t errutt
ori e comandi per l'uso del GRA. Fig. 48
A sinistra del piantone dello sterzo:
t er
za leva per l'uso del GRA. Uso mediante la leva del tergicristalli
●
Collegamento del GRA: spostare l'interrut-
t or
e ››› fig. 47 1 verso . Il
sistema è acce-
so
. Il sistema non effettua la regolazione poi-
ché non è stata programmata alcuna veloci-
tà.
● Attivazione del GRA: premere il tasto
››
› fig. 47 2 nella zona
. La v
elocità at-
tuale viene memorizzata e regolata.
● Disattivazione temporanea del GRA: spo-
st
are l'interruttore ››› fig. 47 1 verso
o
s
chiacciare il freno. La regolazione si scollega
temporaneamente.
● Collegare nuovamente il GRA: premere il ta-
st
o ››› fig. 47 2 in
. La velocità memoriz-
zata verrà salvata e regolata nuovamente.
● Aumentare la velocità programmata duran-
t e l
a regolazione del GRA: premere il tasto 2 in
. Il veicolo accelera fino a raggiungere
l
a nuova velocità memorizzata.
● Ridurre la velocità programmata durante la
re
golazione del GRA: premere il tasto 2 in
per diminuir e l
a velocità di 1 km/h (1
mph). La velocità si riduce fino a raggiungere
la nuova velocità memorizzata.
● Disattivazione del GRA: spostare l'interrut-
tor
e ››› fig. 47 1 a . Il
sistema si disattiva
e l
a velocità memorizzata si cancella.
Uso mediante la terza leva
● Collegamento del GRA: posizionare la terza
lev
a su ››› fig. 48. Il sistema si accende ma
non effettua la regolazione poiché non è pro-
grammata alcuna velocità.
● Attivazione del GRA: premere il tasto
› ›
› fig. 48. Memorizza e regola la velocità at-
tuale.
● Disattivazione temporanea del GRA: muo-
ver
e la leva fino a ››› fig. 48 e rilasciarla
o schiacciare il freno. La regolazione si scol-
lega temporaneamente.
● Collegare nuovamente il GRA: muovere la
lev
a fino a ››› fig. 48 e rilasciarla. La ve-
locità memorizzata verrà conservata e regola-
ta nuovamente.
● Disattivazione del GRA: portare la terza leva
in pos
izione ›››
fig. 48. Il sistema si disatti-
va e la velocità memorizzata si cancella. 38
Elementi essenziali
● Zon
a B : è possibile aggiungere dell'olio
p ur
ché il livello permanga in questa zona.
● Zona C : aggiungere dell'olio fino a rag-
giu n
gere la zona B .
Ag giu
nta di olio
● Svitare il tappo del bocchettone di riforni-
mento del
l'olio motore.
● Aggiungere l'olio lentamente.
● Al contempo, controllarne il livello per non
super
arlo.
● Quando il livello raggiunge almeno la zona
B , avvitare attentamente il tappo del boc-
c hett
one di rifornimento.
Proprietà degli oli
Tipo di motoreSpecifica
Benzina senza intervalli di ma-
nutenzione variabiliVW 502 00/ VW 504
00
Benzina con intervalli di manu-
tenzione variabili (LongLife)VW 504 00
Diesel. Motori senza filtro anti-
particolato (DPF)VW 505 01 / VW 506
01 / VW 507 00
Diesel. Motori con filtro antipar-
ticolato (DPF).
Con o senza intervalli flessibili
di manutenzione (con e senza
LongLife Service) a)VW 507 00
a)
Solo oli raccomandati, altrimenti si possono produrre danni
al motore.
Additivi per l'olio del motore
Non aggiungere alcun tipo di additivo all'olio
del motore. I danni causati da tali additivi
non sono coperti dalla garanzia.
››› in Sostituzione dell'olio motore. a
pag. 307
››› pag. 305 Liquido di raffreddamento
Fig. 61
Vano motore: tappo del serbatoio di
c ompen
sazione del liquido di raffreddamen-
to. Il serbatoio del liquido di raffreddamento è
s it
uato nel vano motore ›››
pag. 303.
A motore freddo, rabboccare il liquido quan-
do il livello si trova al di sotto di . Specifica del liquido di raffreddamento
Il c
ircuito di raffreddamento del motore è
riempito in fabbrica con una miscela di acqua
specificatamente trattata e con almeno il
40% di additivo G13 (TL-VW 774 J) violaceo.
Questa miscela garantisce una protezione
dal gelo fino a -25°C (-13°F), e protegge an-
che dalla corrosione le parti in lega leggera
del circuito di raffreddamento del motore.
Inoltre impedisce la formazione di calcare ed
innalza notevolmente il punto di ebollizione
del liquido di raffreddamento.
Per proteggere il circuito di raffreddamento
del motore, la percentuale di additivo deve
sempre essere come minimo del 40%, anche
quando il clima è caldo e non è necessaria la
protezione antigelo.
Se, per ragioni climatiche, è necessaria una
protezione maggiore, è possibile incrementa-
re la percentuale di additivo, ma solo fino al
60%; in caso contrario, si verificherebbe un
calo della protezione antigelo e un conse-
guente peggioramento del raffreddamento.
Quando si rabbocca il liquido di raffredda-
mento, utilizzare una miscela di acqua distil-
lata e almeno 40% di additivo G13 o G12
plus-plus (TL-VW 774 G) (entrambi violacei)
per ottenere una protezione ottimale contro
la corrosione ››› in Rabboccare il liquido di
r affr
eddamento a pag. 309. La miscela di
G13 con i liquidi di raffreddamento del moto-
re G12 plus (TL-VW 774 F), G12 (colore rosso) » 51
Elementi essenziali
o G11 (colore blu-verde) peggiora considere-
v o
lmente la protezione contro la corrosione
e, perciò, va evitata ››› in Rabboccare il li-
quido di r affr
eddamento a pag. 309.
››› in Rabboccare il liquido di raffred-
damento a pag. 308
››› pag. 308 Liquido dei freni
Fig. 62
Vano motore: tappo del serbatoio del
li quido dei fr
eni. Il serbatoio del liquido dei freni è situato nel
v
ano mot
ore ›››
pag. 303.
Il livello deve essere compreso tra le tacche
e . Se raggiunge un livello inferiore a
, recarsi presso un Service Center.
››› in Rabboccare il liquido dei freni a
pag. 309
››› pag. 309 Tergicristalli
Fig. 63
Nel vano motore: tappo del serbatoio
del t
ergicristalli. Il serbatoio del liquido dei tergicristalli è si-
t
uat
o nel vano motore ›››
pag. 303.
Per riempire il serbatoio, utilizzare una mi-
scela di acqua e di un prodotto tergicristalli
raccomandato da SEAT.
In caso di temperature fredde, aggiungere
del liquido antigelo.
››› in Controllare e rabboccare il livello
del serbatoio del tergicristalli a pag. 310
››› pag. 309 Batteria
La batteria si trova nel vano motore
› ›
› pag. 303. Non richiede manutenzio-
ne. Il suo stato viene controllato nell'ambito
degli intervalli di manutenzione.
››› in Misure di sicurezza per lavori alla
batteria a pag. 311
››› pag. 310 52
Comando
ATTENZIONE
● Per non d
anneggiare il motore, l'ago del
contagiri deve restare nella zona rossa solo
per un breve periodo di tempo.
● A motore freddo, evitare regimi elevati, non
acc
elerare a pieno gas e non sollecitare trop-
po il motore. Per il rispetto dell'ambiente
Passando in anticipo a una marcia superiore
s i riduc
ono il consumo di carburante e i rumo-
ri. Contagiri
Il contagiri indica il numero di giri del motore
al
minut
o ›››
fig. 115 1 .
Il c
ontagiri offre, insieme all'assistente cam-
bio marce, la possibilità d utilizzare il motore
del veicolo ad un regime di giri adeguato.
Quando la lancetta del contagiri entra nel
settore rosso, significa che il motore, rodato
e caldo, ha raggiunto il numero di giri massi-
mo per la marcia inserita. Prima di raggiunge-
re tale livello, si dovrà passare ad un rappor-
to superiore, in caso di veicoli con cambio
manuale, mentre per i veicoli con cambio au-
tomatico si dovrà posizionare la leva selettri-
ce in posizione “D” o togliere il piede dal pe-
dale dell'acceleratore. Si raccomanda di evitare regimi elevati del
motor
e e di attenersi all'assistente cambio
marce. Consultare le informazioni aggiuntive
nel ›››
pag. 32, Assistente cambio marce. ATTENZIONE
La lancetta del contagiri 1
› ›› fig. 115
do-
vrebbe rimanere il meno possibile nel settore
rosso, altrimenti si rischia di danneggiare il
motore. Per il rispetto dell'ambiente
Per ridurre il consumo di carburante, le emis-
s ioni e l
a rumorosità del veicolo si consiglia
di passare relativamente presto alla marcia
immediatamente più alta. Indicazioni sul display
All'accensione del quadro strumenti, sul di-
s
p
lay ›››
fig. 115 3 vengono visualizzate in-
f orm
azioni differenti, a seconda dell'equi-
paggiamento del veicolo:
● Cofano, portellone posteriore e porte aper-
te ›
›› pag. 33.
● Messaggi di avvertenza e di informazioni
››
› pag. 33.
● Chilometraggio ››
›
pag. 112.
● Ora ››
›
pag. 111.
● Istruzioni di navigazione. ●
Temper
atura esterna ›››
pag. 32.
● Bussola ››› p
ag. 111.
● Posizione della leva selettrice ››
› pag. 189.
● Marcia consigliata (cambio manuale)
››
› pag. 32.
● Indicatore multifunzione (MFA) e menu con
diver
se opzioni di regolazione
››› pag. 30.
● Indicatore di intervalli Service
››
› pag. 37.
● Secondo indicatore di velocità
››
› pag. 30.
● Controllo automatico della velocità
››
› pag. 36.
● Indicatore dello stato del sistema
Star
t/Stop ››› pag. 201.
● Indicazione dello stato di gestione attiva
dei ci
lindri (ACT ®
)* ››› pag. 198
● Segnali riconosciuti dal sistema di ricono-
sc
imento dei segnali stradali ››› pag. 244
● Stato di marcia a basso consumo (ECO)
››
› pag. 111
● Lettere distintive del motore (MKB).
Chilometr
aggio
Il contachilometri totale indica i chilometri
percorsi complessivamente dal veicolo.
Il contachilometri parziale (trip ) indica il nu-
mero di chilometri o miglia percorsi dall'ulti-
mo azzeramento. L'ultima cifra indica la
110
Comando
Dispositivo di traino*
Guid a c
on rimorchio
Introduzione al tema Osservare le disposizioni specifiche del Pae-
se in que
s
tione relative alla guida con rimor-
chio e all'utilizzo di un dispositivo di traino.
Il veicolo è stato concepito principalmente
per il trasporto di persone, ma può essere
utilizzato anche per portare un rimorchio, nel
caso in cui disponga del relativo equipaggia-
mento tecnico. Questo carico aggiuntivo in-
fluenza la vita utile, il consumo di carburante
e le prestazioni del veicolo; in determinate si-
tuazioni può inoltre accorciare gli intervalli
Service.
La guida con rimorchio comporta uno sforzo
maggiore per il veicolo, di conseguenza ri-
chiede una concentrazione superiore da par-
te del conducente.
Durante la stagione invernale dovranno esse-
re montati pneumatici invernali sia sul veico-
lo, sia sul rimorchio.
Carico verticale massimo tecnicamente am-
missibile sul giunto
Il carico verticale massimo tecnicamente am-
missibile del timone del rimorchio sul gancio
a testa sferica del dispositivo di traino è pari
a 85 kg. Veicoli con sistema Start/Stop
Se i
l
veicolo dispone di un dispositivo di trai-
no montato di fabbrica o successivamente
montato da SEAT, il sistema Start/Stop fun-
ziona normalmente. Non occorre tener conto
di alcuna particolarità.
Se il sistema non riconosce il rimorchio o il
dispositivo di traino non è stato montato in
un secondo momento da SEAT, occorre disat-
tivare il sistema Start/Stop premendo il tasto
corrispondente nella parte inferiore della
console centrale, prima di iniziare a circolare
con il rimorchio, e lasciarlo disattivato per
tutto il tragitto ››› .
V eic
oli con selezione del profilo di guida
Se si guida il veicolo con un rimorchio aggan-
ciato, è sconsigliato l'uso del profilo di guida
Eco. Si consiglia di selezionare un altro profi-
lo di guida tra quelli disponibili prima di ini-
ziare a circolare con un rimorchio. ATTENZIONE
Mai utilizzare il rimorchio per trasportare per-
sone, d at
o che si potrebbe mettere in perico-
lo la loro vita, e inoltre ciò potrebbe essere
vietato. ATTENZIONE
L'uso indebito del dispositivo di traino può
c au
sare lesioni e incidenti. ●
Uti lizz
are il dispositivo di traino unicamen-
te se si trova in perfetto stato ed è corretta-
mente fissato.
● Non eseguire alcun tipo di modifica o ripa-
raz
ione sul dispositivo di traino.
● Per ridurre il rischio di lesioni in caso di col-
lis
ioni posteriori e per evitare lesioni a pedo-
ni e ciclisti durante il parcheggio del veicolo,
nascondere o smontare sempre il gancio a te-
sta sferica quando non si utilizza un rimor-
chio.
● Non montare mai un dispositivo di traino
“con di
stribuzione del peso” o “compensa-
zione del carico”. Il veicolo non è stato pro-
gettato per questo tipo di dispositivi di trai-
no. Il dispositivo di traino potrebbe cedere e
il rimorchio potrebbe sganciarsi dal veicolo. ATTENZIONE
La guida con rimorchio e il trasporto di ogget-
ti pe s
anti o di grande superficie possono in-
fluire sulle caratteristiche di marcia e provo-
care incidenti.
● Fissare sempre il carico in modo corretto
con c
inghie di ancoraggio o fasce di fissaggio
adeguate e in buono stato.
● Adeguare sempre la velocità e la guida alle
condiz
ioni di visibilità, meteorologiche, della
strada e del traffico.
● I rimorchi con un centro di gravità alto han-
no più pro
babilità di rovesciarsi rispetto a
quelli con un centro di gravità basso. 274
Controlli e rabbocchi periodici
– Sg anc
iare l'asta del cofano e riportarla nel
suo supporto a incastro.
– Chiudere il cofano senza lasciarlo cadere.
– Abbassare il cofano del vano motore fino a
super
are la resistenza della serratura.
– Lasciare andare il cofano, in modo che
sc
atti il meccanismo di chiusura. Non forza-
re ››› .
ATTENZIONE
● Per motiv
i di sicurezza il cofano del vano
motore deve rimanere sempre ben chiuso du-
rante la guida. Pertanto ogni volta che si
chiude il cofano ci si deve assicurare che il
meccanismo si sia bloccato correttamente.
Ciò si intuisce dal fatto che il cofano stesso è
perfettamente a filo con le parti adiacenti del-
la carrozzeria.
● Se durante la guida si nota che il meccani-
smo di bloc
caggio non è scattato, fermare su-
bito il veicolo e chiudere correttamente il co-
fano del vano motore. In caso contrario sussi-
ste il pericolo di incidente. Olio motore
Inf orm
azioni generali Il motore viene riempito in fabbrica con uno
s
pec
iale olio multigrado utilizzabile in tutte
le stagioni. L'uso di un olio di qualità è una premessa per
il
corretto funzionamento del motore e per la
sua durata. Usare dunque soltanto oli che ri-
spondano alle specifiche delle norme VW,
quando sia necessario il rabbocco o la sosti-
tuzione.
Le specifiche indicate nella pagina seguente
(norme VW) devono essere indicate sulla
confezione dell'olio di servizio. Se sulla con-
fezione sono riportate entrambe le norme per
motori a benzina e diesel, l'olio può essere
usato senza distinzioni per entrambi i tipi di
motore.
Per il cambio dell'olio si raccomanda di os-
servare il Programma di manutenzione e di ri-
volgersi ad un Service Center o ad un'officina
specializzata.
È possibile consultare la specifica dell'olio da
usare per il motore montato sul veicolo in
››› pag. 51, Proprietà degli oli.
Intervalli di manutenzione
Gli intervalli di manutenzione possono esse-
re variabili (LongLife Service) o fissi (in base
al tempo o alla percorrenza).
Se nel retrocopertina del Programma di Ma-
nutenzione è indicato PR QI6 significa che il
veicolo è predisposto per il LongLife Service;
se invece sono indicate le sigle QI1, QI2, QI3,
QI4 o QI7, la manutenzione sarà in funzione
del tempo o della percorrenza. Intervalli di manutenzione variabili (LongLife
Serv
ice*)
Sono stati sviluppati oli e controlli specifici
che, a seconda delle caratteristiche e dello
stile di guida, consentono di ampliare gli in-
tervalli del cambio dell'olio (LongLife Servi-
ce).
Questi oli costituiscono il presupposto per il
prolungamento degli intervalli di manuten-
zione e devono perciò essere impiegati come
segue:
● Evitare di mescolare questi oli con altri pre-
vi
sti per intervalli di manutenzione a scaden-
za fissa.
● Solo in casi eccezionali, se non si hanno a
dis
posizione oli LongLife e il livello minimo
dell'olio motore è stato raggiunto
››› pag. 306, è consentito effettuare un solo
rabbocco (al massimo 0,5 l) con gli oli previ-
sti per gli intervalli di manutenzione a sca-
denza fissa ›››
pag. 51.
Intervalli di manutenzione fissi*
Se il veicolo non è predisposto per il “LongLi-
fe Service” o su richiesta questa opzione è
stata disattivata, si possono impiegare gli oli
previsti per gli intervalli di manutenzione a
scadenza fissa riportati a ›››
pag. 51,
Proprietà degli oli. In questo caso, gli inter-
valli di manutenzione del veicolo hanno una »
305
Dati tecnici
Consigli
Comando
In casi di emergenza
Sicurezza
Consigli
scadenza fissa di 1 anno o 15.000 km (il ca-
so c he s
i verifica per primo) ››› fascicolo
Programma di manutenzione.
● Solo in casi eccezionali, se il livello dell'o-
lio motor
e è troppo basso ››› pag. 306 e non
è disponibile l'olio previsto per il propria vei-
colo, è consentito effettuare un solo rabboc-
co (massimo 0,5 l) con olio di tipo ACEA A2
oppure ACEA A3 (motori a benzina), oppure
ACEA B3 oppure ACEA B4 (motori diesel).
Veicoli con filtro antiparticolato per motori
diesel*
Nel Programma di manutenzione è indicato
se il veicolo è equipaggiato con il filtro anti-
particolato per motori diesel.
Nei veicoli diesel con filtro antiparticolato è
consentito esclusivamente l'utilizzo del VW
507 00, un olio con bassa formazione di ce-
nere. L'uso di un altro tipo di olio provoche-
rebbe una maggiore accumulazione di fulig-
gine e ridurrebbe la vita del DPF. Per questo:
● Evitare di mescolare questi oli con altri.
● Solo in casi eccezionali, se il livello dell'o-
lio motor
e è troppo basso ››› pag. 306 e non
è disponibile l'olio previsto per il veicolo, è
consentito effettuare un solo rabbocco con
olio di tipo VW 506 00 / VW 506 01 oppure
VW 505 00 / VW 505 01 oppure ACEA B3 /
ACEA B4, purché in quantità minima (massi-
mo 0,5 l) Controllo del livello dell'olio motore
Fig. 222
Asta di misurazione livello olio moto-
r e Leggere attentamente le informazioni inte-
gr
ativ
e ›››
pag. 50
Il livello dell'olio si rileva con l'astina di misu-
razione.
Controllare il livello dell'olio motore
– Parcheggiare il veicolo in posizione oriz-
zont
ale.
– Fare funzionare brevemente il motore a mi-
nimo quando si tr
ova a temperatura di ser-
vizio e in seguito spegnerlo.
– Attendere 2 minuti circa.
– Estrarre l'astina di misurazione dell'olio.
Pu
lire l'astina di controllo con un panno pu-
lito e reinserirla nella guida fino in fondo. –
In seguit
o, estrarla di nuovo e controllare il
livello dell'olio ››› fig. 222. Se necessario,
rabboccare dell'olio.
Il consumo d'olio può arrivare a 0,5 l ogni
1.000 km, a seconda dello stile di guida e
delle condizioni di impiego. Nei primi 5.000
km il consumo d'olio può essere leggermente
maggiore. Per questo motivo il livello dell'o-
lio motore deve essere controllato a intervalli
regolari (consigliamo di farlo ad ogni riforni-
mento di carburante e prima di lunghi viag-
gi). ATTENZIONE
I lavori al motore o nel vano motore si devono
r e
alizzare con molta prudenza.
● Prima di eseguire qualsiasi lavoro nel vano
motor
e è opportuno leggere le relative avver-
tenze ››› pag. 303. ATTENZIONE
Se il livello dell'olio si trova al di sopra della
z on
a A , non avviare il motore. Pericolo di
d anni a
l motore e al catalizzatore! Informare
il Service Center. 306