Page 235 of 260
02
233
301_it_Chap12b_RDE1_ed01-2016
CD
AUDIO
Ascoltare una compilationInserire una compilation MP3 nel lettore CD.
Il sistema compone delle liste di lettura (memoria temporanea) il cui \
tempo di creazione potrebbe richiedere da qualche secondo a più
minuti. Per ascoltare un disco già inserito,
premere ripetutamente SRC/BAND fino
alla visualizzazione della modalità "CD". Premere uno dei tasti per selezionare la
pista precedente o successiva.
Premere uno dei tasti per selezionare
la rubrica precedente o successiva in
funzione della classificazione scelta.
Tenere premuto uno dei tasti per andare
avanti o indietro velocemente.
Page 236 of 260
02
234
301_it_Chap12b_RDE1_ed01-2016
Selezionare una riga nella lista.
Saltare una pagina.Risalire nello schema ad albero. Selezionare una cartella /Playlist.
Lanciare la lettura della pista scelta.
Risalire fino al primo livello dello schema per scegliere la
classificazione dei brani :
- Per Cartelle : integralità delle cartelle che contengono dei files
audio riconosciuti sulla periferica, classificati in ordine alfabetico
senza rispettare lo scherma.
-
Per Playlist : secondo le playlists salvate.
Premere LIST per visualizzare lo
schema ad albero delle cartelle della
compilation.
AUDIO
Page 237 of 260
02
235
301_it_Chap12b_RDE1_ed01-2016
AUDIO
Entrata ausiliaria (AUX)
Presa JACK
Collegare l'equipaggiamento esterno alla presa Jack, con un cavo
specifico, non fornito. L'entrata ausiliaria, Jack consente il collegamento di
un'apparecchiatura portatile.Premere più volte SRC/BAND fino alla
visualizzazione della modalità "AUX". Regolare innanzitutto il volume
dell'equipaggiamento esterno.
Poi regolare il volume dell'autoradio.
La visualizzazione e la gestione dei comandi
avvengono attraverso l'equipaggiamento esterno.
Page 238 of 260
02
236
301_it_Chap12b_RDE1_ed01-2016
AUDIO
Modalità di lettura
Le modalità di lettura disponibili sono :
-
Normale: le piste sono dif
fuse nell'ordine, in funzione della
classificazione dei files scelti.
-
Casuale: le piste sono dif
fuse in modo casuale tra le piste di un
album o di una cartella.
-
T
utti casuali: le piste sono diffuse in modo casuale tra tutte le
piste salvate nel sistema multimediale.
-
Ripetizione: le piste dif
fuse sono solamente quelle dell'album o
della cartella in corso d'ascolto.
Premere MENU.
Selezionare "Media" poi confermare
premendo OK. Scegliere la modalità di lettura
desiderata e confermare con
OK per
salvare le modifiche.
Page 239 of 260
03
237
301_it_Chap12b_RDE1_ed01-2016
Premere ¯ per visualizzare il menu
delle regolazioni audio.
Le regolazioni disponibili sono :
-
ACUSTICA,
-
BASS,
-
TREBLE,
-
LOUDNESS,
-
BALANCE,
-
VOLUME AUT
O Le regolazioni audio ACUSTICA, TREBLE e BASS sono diverse e
indipendenti per ogni modalità sonora.
Scegliere la regolazione da modificare. Modificare la regolazione poi
confermare premendo
OK.
REGOLAZIONI AUDIO
Page 241 of 260

239
301_it_Chap12b_RDE1_ed01-2016
DOMANDE FREQUENTI
DOMANDARISPOSTA SOLUZIONE
Tra le varie modalità
audio (radio, CD ...)
esistono differenze di
qualità sonora. Per consentire una qualità di ascolto ottimale, le regolazioni audio \
(Volume, Bassi, Alti, Acustica, Loudness) possono essere adattate alle
varie modalità sonore, che possono provocare differenze riscontrabili
quando si cambia modalità (radio, CD...). Controllare che le regolazioni audio
(Volume, Bassi, Alti, Acustiche, Loudness) siano
adatte alle modalità ascoltate. Si consiglia di
regolare le funzioni AUDIO (Bassi, Alti, Balance
Anteriore -Posteriore, Sinistra-Destra) in posizione
intermedia, di selezionare l'acustica musicale
"Nessuna", di regolare la correzione loudness
sulla posizione "Attivo" in modalità CD e sulla
posizione "Non att" in modalità radio.
Modificando la
regolazione dei toni alti e
dei toni bassi, l'acustica è
deselezionata.
Modificando l'acustica,
le regolazioni dei toni alti
e dei toni bassi tornano
a zero. La scelta di un'acustica impone la regolazione dei toni alti e dei toni \
bassi.
Non è possibile modificarli singolarmente.
Modificare la regolazione dei toni alti e dei toni
bassi oppure la regolazione dell'acustica per
ottenere l'ambiente sonoro desiderato.
Le tabelle seguenti raggruppano le risposte alle domande poste più di\
frequente.
Page 243 of 260

241
301_it_Chap12b_RDE1_ed01-2016
DOMANDE FREQUENTI
DOMANDARISPOSTA SOLUZIONE
Il CD viene espulso
sistematicamente o non
viene letto dal lettore. Il CD è inserito a rovescio, è illeggibile, non contiene dati audio o contiene
un formato audio illegibile dall'autoradio.
Il CD è protetto da un sistema di protezione antipirateria non ricono\
sciuto
dall'autoradio. -
V
erificare il senso di inserimento del CD nel
lettore.
-
V
erificare lo stato del CD: il CD non potrà
essere letto se è troppo danneggiato.
-
V
erificare il contenuto se si tratta di un CD
inciso: consultare i consigli del capitolo
"Audio".
-
Il lettore CD dell'autoradio non legge i DVD.
-
Se di qualità insufficiente, alcuni CD incisi non
verranno letti dal sistema audio.
Il suono del lettore CD è
deteriorato. Il CD utilizzato è rigato o di cattiva qualità.
Inserire CD di buona qualità e conservarli in
buone condizioni.
Le regolazioni dell'autoradio (bassi, alti, acustiche) sono inadatte. Riportare il livello di alti o bassi a 0, senza selezionare acustiche.
In lettura "Casuale
su tutto il sistema
multimediale", tutte le
piste non prese in conto. In lettura "Casuale su tutto il sistema multimediale", il sistema non pu\
ò
prendere in conto che 999
piste.
A motore spento,
l'autoradio si spegne
dopo svariati minuti di
utilizzo. Quando il motore è spento, il tempo di funzionamento dell'autoradio
dipende dalla carica della batteria.
Lo spegnimento è normale: l'autoradio entra in modalità economia d\
i
energia e si spegne allo scopo di preservare la batteria del veicolo. Avviare il motore del veicolo allo scopo di
ricaricare la batteria.
Il messaggio
"Surriscaldamento
sistema audio" viene
visualizzato sullo
schermo. Per proteggere l'equipaggiamento in caso di temperatura ambiente troppo
elevata, l'autoradio passa ad una modalità automatica di protezione
termica che porta ad una riduzione del volume sonoro o all'arresto della\
lettura del CD.
Interrompere il sistema audio per qualche minuto
per far raffreddare il sistema.
Page 251 of 260

249
301_it_Chap14_index-alpha_ed01-2016
Lampadine (sostituzione) ......................153, 157
Lavacristallo anteriore ....................................97
Lavaggio (consigli)
........................ 17
5, 181 , 182
Lettore CD MP3
................................... 203, 204
Leva del cambio
................................................ 8
L
eva del cambio automatico
...........................73
L
eva del cambio manuale
............................... 68
L
eva del cambio pilotato
...............................187
Leva di selezione delle marce
..................69, 77
Limitatore di velocità
....................................... 85
L
ivelli e verifiche
.................................... 181-185
Livello additivo AdBlue
® ............................... 13 3
Livello additivo gasolio
.................................. 185
Livello d'olio
................................................... 183
Livello liquido di raffreddamento
.................. 185
Livello liquido freni
........................................ 18 4
Livello liquido lavacristallo
............................ 185
Livello minimo carburante
............................. 12
9
Localizzazione del veicolo
.............................. 34
Luci della targa
.............................................. 15 8
Luci di posizione
............................. 91, 155 , 157
Luci di retromarcia
...............................
.........157
Luci di stop
.................................................... 157
Lunotto (sbrinamento)
..................................... 57
Mancanza di carburante (Diesel)
................. 132
Manutenzione (consigli)
................................ 175
Manutenzione corrente
..................................... 8
Manutenzioni
.................................................... 8Numero di telaio veicolo
...............................193
Ora (impostazione)
......................................... 26
O
rologio........................................................... 26
L
M
N
O
Pastiglie dei freni .......................................... 187
Pila del telecomando ................................ 35,
36
Plafoniere
........................................................ 99
Pneumatici
........................................................ 8
Pneumatici sgonfi (segnalazione)
................ 10
1
Portalattine
...............................
.......................58
Porte
................................................................ 39
Posacenere
..................................................... 58
Posizionamento obbligato della pistola di rifornimento carburante
..............13 0
Preriscaldamento Diesel
................................ 13
P
resa accessori 12
V
...................................... 60
Presa ausiliaria
............................................. 207
Presa JACK
............................................. 60, 207
Presa USB
.............................................. 60, 205
Prese audio
............................. 60, 205 , 207, 235
Prese ausiliarie
............................................. 235
Pressione dei pneumatici
..................... 14
4, 193
Pretensionatori pirotecnici (cinture di sicurezza)
.................................. 10
9
Protezione dei bambini
.................. 11 0, 114 -11 6 , 121, 124 -127
Pulizia (consigli)
............................................ 175
P
Quadri strumenti ............................................. 10
Quadro strumenti ............................................ 10
Q
Masse .................................................... 189, 191
Menu generale .............................................. 198
Modalità economia d''energia
....................... 16
8
Montaggio barre sul tetto
..............................178
Motore Diesel
.......... 13,
131, 132 , 182 , 19 0 , 191
Motori benzina
.............................. 13
1, 181 , 188
Motorizzazioni
............................... 188, 19 0 , 191
M P3
(CD)
............................................. 203, 204
.
Indice alfabetico