220Guida e funzionamento
La traiettoria del veicolo viene indi‐
cata in base all'angolo di sterzata.
È possibile disattivare la funzione nel menu di personalizzazione di veicolo
nel visualizzatore a colori Info.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostaz. , I Veicolo nel Vi‐
sualizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 123.
Personalizzazione del veicolo 3 128.
Simboli di avvertimento
I simboli di avvertimento sono indicati
come triangoli 9 sull'immagine e in‐
dicano ostacoli rilevati dai sensori po‐
steriori del dispositivo di assistenza al parcheggio avanzato.
Inoltre 9 appare nella riga superiore
del Visualizzatore Info segnalando di
controllare la zona circostante del vei‐
colo.
Disattivazione La videocamera viene disattivata al
superamento di una certa velocità di
marcia avanti o se la retromarcia non
viene inserita entro circa 10 secondi.
L'attivazione o la disattivazione della
videocamera posteriore è impostabile nel menu di personalizzazione del
veicolo nel Visualizzatore a colori
Info.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostaz. , I Veicolo nel Vi‐
sualizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 123.
Personalizzazione del veicolo 3 128.Guasto
I messaggi di guasto vengono visua‐lizzati con un 9 nella riga superiore
del Visualizzatore Info.
La videocamera posteriore potrebbe
non funzionare correttamente se:
● L'ambiente circostante è buio.
● Il sole o il fascio dei fari si riflette direttamente nell'obiettivo dellavideocamera.
● La lente della videocamera è co‐ perta da ghiaccio, neve, fango o
altro materiale estraneo. Pulire
l'obiettivo, risciacquarlo con ac‐
qua e strofinarlo con un panno
morbido.
● Il portellone posteriore non è chiuso correttamente.
● Il veicolo sta trainando un rimor‐ chio.
● Il veicolo è stato tamponato.
● Si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme.
Guida e funzionamento221Avviso di traffico posterioreOltre alla videocamera posteriore
3 219 , l'allerta in retromarcia segnala
il traffico in attraversamento dal lato
sinistro o dal lato destro quando si
guida in retromarcia. Quando il traf‐
fico in attraversamento è rilevato e la
videocamera posteriore è attivata, un triangolo d'emergenza con una frec‐
cia di direzione K appare sul Visua‐
lizzatore a colori Info per segnalare la
direzione del traffico. Inoltre vengono
emessi tre suoni dall'altoparlante sul
lato rispettivo.I sensori di distanza radar si trovano
lateralmente nel paraurti posteriore.9 Avvertenza
L'allerta in retromarcia non sosti‐
tuisce la visione del conducente.
Notare che gli oggetti all'esterno
dei sensori, ad es. al di sotto del
paraurti o sotto il veicolo, non sono visualizzati.
I pedoni, i bambini o gli animali non
sono rilevati.
Non andare in retromarcia guar‐
dando esclusivamente il Visualiz‐
zatore Info e controllare la zona
retrostante e attorno al veicolo
prima di effettuare la retromarcia.
Attivazione
L'avviso di traffico posteriore è atti‐
vato automaticamente insieme alla vi‐
deocamera posteriore quando si in‐
serisce la retromarcia.
Zone di rilevamento
I sensori del sistema coprono un'area di circa 20 metri sul lato sinistro o de‐
stro dietro il veicolo.
Disattivazione L'avviso di traffico posteriore è disat‐
tivato insieme alla videocamera po‐
steriore al superamento di una certa
velocità di marcia avanti o se la retro‐
marcia non è inserita per circa
10 secondi.
222Guida e funzionamentoL'attivazione o la disattivazione del‐
l'allerta in retromarcia è impostabile
nel menu di personalizzazione del
veicolo nel Visualizzatore a colori
Info.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostaz. , I Veicolo nel Vi‐
sualizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 123.
Personalizzazione del veicolo 3 128.
Guasto Il sistema potrebbe non funzionarecorrettamente quando:
● I sensori sono coperti da ghiac‐ cio, neve, fango o altro materiale
estraneo.
● Il veicolo sta trainando un rimor‐ chio.
● Il veicolo è stato tamponato.
● Si verificano variazioni di tempe‐ ratura estreme.Dispositivo di assistenza
segnaletica stradale
Funzionamento
Il sistema di assistenza rileva i segnali
stradali per mezzo di una videoca‐
mera anteriore e li visualizza sul
Driver Information Center.
I segnali stradali rilevati sono:
Segnali di limite di velocità e divieto di sorpasso ● limite di velocità
● divieto di sorpasso
● termine di limite di velocità
● termine del divieto di sorpassoSegnali stradali
Inizio e fine di:
● autostrade
● strade extraurbane
● strade chiuse al traffico e riser‐ vate al gioco dei bambiniSegnali supplementari● suggerimenti aggiuntivi ai segnali
stradali
● limitazione del traino di rimorchi
● costrizioni del trattore
● avvertimento strada bagnata
● avvertimento strada ghiacciata ● frecce di direzione
Le segnalazioni relative ai limiti di ve‐ locità e i segnali di non passaggio
sono visualizzate nel Driver Informa‐
tion Centre fino al segnale di limite di
velocità successivo o fino al rileva‐
mento della fine del limite di velocità
o fino alla sospensione di un determi‐
nato segnale.
Cura del veicolo263N.Circuito1Centralina del cambio2Centralina del motore3–4–5Accensione/Centralina del
cambio/Centralina del motore6Tergicristalli7–8Iniezione del carburante/
Impianto di accensione9Iniezione del carburante/
Impianto di accensione10Centralina del motore11Sonda Lambda12Motorino di avviamento13Riscaldamento della farfalla con
sensore14Illuminazione15TergilunottoN.Circuito16Pompa del vuoto/Debimetro/
Sensore acqua nel carburante/
Trasformatore CC17Luci posteriori supplementari
(tipo B)18Fari autoadattativi19Fari autoadattativi20Pompa carburante21Alzacristalli elettrici posteriori22ABS23Sterzo a sforzo variabile24Alzacristalli elettrici anteriori25Prese di corrente (tipo A)
Luci posteriori supplementari
(tipo B)26ABS27Freno di stazionamento elettrico28Lunotto termico29Sedile elettrico sinistro
264Cura del veicoloN.Circuito30Sedile elettrico destro31Climatizzatore32Centralina della carrozzeria33Sedili anteriori riscaldati34Tettuccio apribile (tipo A)
Bloccaggio portellone posteriore
(tipo B)35Sistema Infotainment (tipo A)
Bloccaggio portellone posteriore
(tipo B)36–37Abbagliante destro38Abbagliante sinistro39–40–41Pompa del vuoto42Ventola radiatoreN.Circuito43Batteria veicolo/Trasformatore
CC (solo su veicoli con sistema
stop-start)44Sistema lavafari45Ventola radiatore46Terminale 87/Relè principale47Sonda Lambda48Fendinebbia49Anabbagliante destro50Anabbagliante sinistro51Avvisatore acustico52Accensione53Accensione/Sedili anteriori venti‐ lati54Accensione55Alzacristalli elettrici/Specchietti
ripiegabili56Lavacristalli57–N.Circuito58–59Riscaldamento carburante
diesel/Sistema di controllo delle
emissioni60Riscaldamento degli specchietti61Riscaldamento degli specchietti62Volante riscaldato (solo veicoli
senza scatola portafusibili nel
vano di carico)63Sensore del lunotto64Fari autoadattativi65Pompa ausiliaria (solo su veicoli
con sistema stop-start)66Lavalunotto67Centralina dell'impianto di
alimentazione del carburante68–69Sensore della batteria del veicolo
Cura del veicolo265N.Circuito70Sensore pioggia71Sensore della batteria del veicolo
Dopo aver sostituito i fusibili difettosi,applicare il coperchio della scatola
portafusibili e premerlo fino al suo in‐
nesto.
Se il coperchio della scatola portafu‐
sibili non è montato correttamente, è
possibile che si verifichino malfunzio‐
namenti.
Scatola portafusibili nelquadro strumenti
Nei veicoli con guida a sinistra, la sca‐
tola portafusibili si trova dietro al vano
portaoggetti del quadro strumenti.
Aprire il vano, comprimere le linguette di fermo, ribaltare verso il basso il
vano e rimuoverlo.
Nei veicoli con guida a destra, la sca‐
tola portafusibili si trova dietro un co‐
perchio nel cassettino portaoggetti.
Aprire il cassettino portaoggetti e ri‐
muovere il coperchio.
N.Circuito1Sistema Infotainment/visualizza‐ tore Info/Impianto di allarme anti‐
furto2Modulo di comando della carroz‐ zeria3Modulo di comando della carroz‐zeria4Sistema Infotainment/Visualiz‐
zatore Info5Sistema Infotainment/Visualiz‐
zatore Info/Assistente all'uso
degli abbaglianti
Cura del veicolo271Sensibilità alla temperatura
La pressione pneumatici dipende
dalla temperatura del pneumatico
stesso. Durante la guida la tempera‐
tura e la pressione dei pneumatici au‐ menta. I valori di pressione dei pneu‐
matici sull'etichetta informativa degli
stessi e la tabella della pressione dei
pneumatici sono validi per pneumatici freddi, cioè a 20 °C.
La pressione aumenta di circa
10 kPa per un aumento di tempera‐
tura di 10 °C. Questo deve essere te‐
nuto in considerazione quando si
controllano pneumatici caldi.
Il valore di pressione dei pneumatici
visualizzato nel Driver Information
Center indica la pressione reale dei
pneumatici. Un pneumatico raffred‐
dato mostra un valore inferiore, che
però non è indice di una perdita d'aria.Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici
Il sistema di monitoraggio pressionepneumatici controlla la pressione di
tutti e quattro i pneumatici una volta al
minuto quando la velocità del veicolo
supera un dato limite.Attenzione
Il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici segnala
un'eventuale bassa pressione dei
pneumatici e non sostituisce la re‐ golare manutenzione degli stessi
da parte del conducente.
Tutte le ruote devono essere provvi‐
ste dei sensori di pressione e i pneu‐
matici devono essere gonfiati alla
pressione prescritta.
Avviso
In paesi dove il sistema di monito‐
raggio della pressione dei pneuma‐
tici è richiesto per legge, l'uso di
ruote senza sensori di pressione in‐
validerà l'omologazione del veicolo.
Selezionare la pagina Monitoraggio
della pressione pneumatici nel menu
Info nel Driver Information Center
3 116.
Lo stato del sistema e gli avvertimenti
riguardo la pressione vengono visua‐
lizzati mediante un messaggio che in‐ dica il pneumatico corrispondente nelDriver Information Center.
Il sistema considera la temperatura
degli pneumatici per gli avvisi.
Sensibilità alla temperatura 3 269.
272Cura del veicolo
Il rilevamento di una bassa pressione
dei pneumatici viene segnalato dalla
spia w 3 114.
Se w si accende, arrestare il veicolo
il prima possibile e gonfiare i pneu‐
matici come consigliato 3 312.
Dopo il gonfiaggio può essere neces‐ sario guidare per un po' il veicolo per
aggiornare i valori di pressione dei
pneumatici nel Driver Information
Centre. Durante questo periodo w
potrebbe accendersi.
Se w si accende a basse temperature
e si spegne dopo un breve tratto di
guida, potrebbe significare che la
pressione di gonfiaggio dei pneuma‐
tici si sta abbassando. Controllare la
pressione dei pneumatici.
Messaggi del veicolo 3 125.
Se la pressione dei pneumatici deve
essere ridotta o aumentata, spegnere
il quadro.
Montare solo ruote con sensore di
pressione, altrimenti la pressione dei
pneumatici non verrà visualizzata e
w si illuminerà con luce fissa.
Una ruota di scorta o un ruotino di
scorta non sono dotati di sensori della
pressione. Il sistema di monitoraggio
pressione pneumatici non funziona
per queste ruote. La spia w si ac‐
cende. Per le altre tre ruote il sistema
resta operativo.
L'uso di kit liquidi di riparazione dei
pneumatici disponibili in commercio
può compromettere il funzionamento
del sistema. È possibile utilizzare kit
di riparazione approvati dal Costrut‐
tore.
Dispositivi elettronici in funzione o vi‐ cini a strutture che utilizzano onde di
frequenza simili possono interferire
con il sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici.
Ogni volta che i pneumatici vengono
sostituiti il sistema di monitoraggio
della pressione dei pneumatici deve
essere smontato e sottoposto a ma‐
nutenzione. Se il sensore è avvitato,
sostituire l'inserto valvola e l'anello ditenuta; se il sensore fissato con una
clip, sostituire lo stelo valvola com‐
pleto.
Stato di carico del veicolo
Regolare la pressione pneumatici in
base alle condizioni di carico in con‐
formità alle informazioni indicate sulla targhetta informativa o sulla tabella
della pressione dei pneumatici
3 312, e selezionare l'impostazione
appropriata nella pagina Carico dei
pneumatici nel menu Impostazioni nel
Driver Information Center 3 116.
Questa impostazione è il riferimento per gli avvisi di pressione pneumatici.
Il menu Carico pneumatici appare
solo se il veicolo è in sosta e il freno
di stazionamento è applicato. Su vei‐
coli con cambio automatico, la leva
selettrice deve essere in P.