34Chiavi, portiere e finestriniAvviso
L'altezza di apertura deve essere
programmata da terra.
Un cicalino indica la nuova imposta‐
zione e le luci posteriori esterne lam‐
peggiano se il portellone posteriore si
trova a un angolo di apertura inferiore a 30°.
Ruotando la manopola di regolazione
nella portiera del conducente sulla
modalità intermedia 3/4, il portellone
elettrico si arresterà alla nuova posi‐
zione di apertura.
Il portellone può solo essere mante‐
nuto aperto se viene superata un'al‐
tezza minima (angolo minimo di aper‐ tura da 30°). Al di sotto di tale altezza
non è possibile programmare alcuna
altezza di apertura.
Funzione di sicurezza
Se il portellone elettrico dovesse rile‐
vare un ostacolo durante il movi‐
mento di apertura o chiusura, si muo‐ verà automaticamente in direzione
opposta di qualche centimetro. In
caso di rilevamento di più ostacoli in
un unico ciclo di funzionamento, que‐sta funzione verrà disattivata, con‐
sentendo esclusivamente l'apertura o
la chiusura manuale del portellone.
Il portellone elettrico è dotato ai lati di sensori antischiacciamento. Se i sen‐sori rilevano ostacoli tra il portellone e il telaio, il portellone si apre fino a
nuova attivazione o alla sua chiusura
manuale.
La funzione di sicurezza viene indi‐
cata da una segnalazione acustica.
Eliminare gli ostacoli prima di ripren‐
dere il regolare funzionamento.
Se la vettura dispone di un dispositivo
di traino installato in fabbrica e c'è un rimorchio collegato elettricamente, il
portellone posteriore elettrico si può
aprire solo con l'interruttore touchpad
o chiudere con G nel portellone
aperto. Accertarsi che non vi siano
ostacoli nella zona di manovra.Indicazioni generali sull'uso del
portellone9 Pericolo
Non viaggiare con il portellone po‐
steriore aperto o socchiuso,
per esempio per trasportare og‐
getti voluminosi, altrimenti potreb‐
bero entrare nell'abitacolo gas di
scarico tossici, inodori e invisibili.
e causare perdita di coscienza e
persino la morte.
Attenzione
Prima di aprire il portellone, con‐
trollate se vi siano impedimenti
nella parte alta, come la portiera di un garage, al fine di evitare dannial portellone. Controllare sempre
l'area mobile sopra e dietro il por‐
tellone.
Chiavi, portiere e finestrini37Attivazione senza controllo
dell'abitacolo e dell'inclinazione
del veicolo
Disattivare la funzione di controllo
dell'abitacolo e dell'inclinazione del
veicolo se persone o animali sono al‐ l'interno del veicolo a causa dei forti
segnali a ultrasuoni e della possibile
attivazione dell'allarme provocata dai
movimenti. Disattivare anche se il vei‐
colo viene trasportato su un traghetto o su un treno.
1. Chiudere il portellone, il cofano motore, il tettuccio apribile e i fi‐
nestrini.
2. Premere o. Il LED del pulsante
o si illumina per massimo
10 minuti.
3. Chiudere le portiere.
4. Attivare l'impianto di allarme anti‐ furto.
Il messaggio di stato viene visualiz‐
zato nel Driver Information Center.
LED di stato
Il LED di stato è integrato nel sensore
nella parte superiore del quadro stru‐ menti.
Stato durante i primi 30 secondi del‐
l'attivazione dell'impianto allarme an‐
tifurto:LED acceso:test, ritardo di al‐
larmeLampeggio
rapido del LED:portiere, portel‐
lone o cofano non
completamente
aperti o chiusi, op‐
pure sistema gua‐
sto
Stato dopo aver attivato il sistema:
Lampeggio
lento del LED:il sistema è attivato
In caso di guasti, rivolgersi ad un'offi‐
cina.
Disattivazione
Telecomando: Sbloccando il veicolo
con c, l'impianto di allarme antifurto si
disattiva.
42Chiavi, portiere e finestriniFinestrini
Parabrezza
Parabrezza termoriflettente
Il parabrezza termoriflettente è dotato di un rivestimento che riflette le radia‐
zioni solari. Anche i segnali dati,
ad es. dalle stazioni di pedaggio, po‐
trebbero essere riflessi.
Le aree contrassegnate del para‐
brezza non sono ricoperte dal rivesti‐
mento. I dispositivi per la registra‐
zione elettronica dei dati e il paga‐
mento dei pedaggi devono essere ap‐ plicati in queste aree. In caso contra‐
rio, si potrebbero verificare malfun‐
zionamenti nella registrazione dei
dati.
Autoadesivi sul parabrezza
Non attaccare autoadesivi come vi‐
gnette autostradali o simili sul para‐
brezza nell'area dello specchietto in‐
terno. Altrimenti la zona di rileva‐
mento del sensore e l'area di visibilità
della telecamera nell'alloggiamento
dello specchietto potrebbero essere
ristrette.
Sostituzione del parabrezzaAttenzione
Se il veicolo è dotato di sensore
della telecamera anteriore per i si‐
stemi di assistenza al conducente, è molto importante che l'eventualesostituzione del parabrezza venga
eseguita con cautela seguendo le
specifiche Opel. Diversamente
questi sistemi potrebbero non fun‐
zionare regolarmente, con il ri‐
schio di un comportamento e/o messaggi inaspettati da tali si‐
stemi.
Finestrini ad azionamento
manuale
I finestrini delle portiere posteriori
possono essere aperti o chiusi ma‐
nualmente con le apposite mano‐
velle.
Alzacristalli elettrici
9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il fun‐
zionamento degli alzacristalli elet‐
trici: comporta infatti il rischio di le‐
sioni, soprattutto per i bambini.
Se sui sedili posteriori sono seduti
dei bambini, attivare il sistema di
sicurezza per bambini che blocca
gli alzacristalli elettrici.
Durante la chiusura dei finestrini,
controllare che nulla rimanga in‐
castrato tra di essi durante il loro
movimento.
Oggetti e bagagli87● Assicurare gli oggetti liberi nelvano di carico impedendo che
scivolino.
● Per trasportare oggetti nel vano di carico, non è necessario incli‐
nare in avanti gli schienali dei se‐ dili posteriori.
● Evitare che il carico sporga sopra
il bordo superiore degli schienali.
● Non posizionare oggetti sulla co‐
pertura del vano di carico o sul
quadro strumenti e non coprire il
sensore nella parte superiore del
quadro strumenti.
● Il carico non deve ostacolare il movimento dei pedali, del freno
di stazionamento e della leva se‐ lettrice, e neppure la libertà di
movimento del conducente. Non
collocare oggetti nell'abitacolo
senza assicurarli.
● Non viaggiare con il vano di ca‐ rico aperto.9Avvertenza
Assicurarsi sempre che il carico
sia fissato saldamente sul veicolo. In caso contrario, gli oggetti po‐
trebbero essere proiettati all'in‐ terno del veicolo causando lesioni alle persone o danni al carico o
alla vettura.
● Il carico utile è la differenza tra la
massa complessiva ammessa a
pieno carico (vedere la targhetta
del veicolo 3 296) e la massa a
vuoto secondo la normativa CE.
Per calcolare il carico utile, inse‐ rire i dati per il proprio veicolo
nella Tabella dei pesi all'inizio del
presente manuale.
La massa a vuoto CE include il
peso del conducente ( 68 kg), del
bagaglio (7 kg) e dei fluidi (con
serbatoio carburante pieno al
90 %).
Accessori e attrezzature opzio‐
nali aumentano la massa a
vuoto.
● La presenza di un carico sul tetto
aumenta la sensibilità del veicolo
ai venti trasversali e influisce ne‐
gativamente sul comportamento
direzionale del veicolo, dal mo‐
mento che ne sposta verso l'alto
il baricentro. Distribuire il carico in
modo uniforme e assicurarlo cor‐ rettamente con cinghie di fissag‐
gio. Regolare la pressione dei
pneumatici e la velocità di marcia in base alle condizioni di carico
del veicolo. Controllare e tendere
frequentemente le cinghie di fis‐
saggio.
Non viaggiare a velocità superiori
a 120 km/h.
Il carico ammesso sul tetto è di
100 kg. Il carico sul tetto è il peso combinato di portapacchi e ca‐rico.
Strumenti e comandi91Intermittenza regolabile dei
tergicristalli
Leva tergicristalli in posizione INT.
Ruotare la manopola di regolazione
per regolare l'intervallo:
intervallo breve:manopola di rego‐
lazione verso l'altointervallo lungo:manopola di rego‐
lazione verso il
bassoFunzionamento automatico con
sensore pioggiaINT:funzionamento automatico con
sensore pioggia
Il sensore pioggia rileva la quantità
d'acqua sul parabrezza e regola au‐
tomaticamente la frequenza di funzio‐ namento del tergicristalli.
Regolazione della sensibilità del
sensore pioggia
Ruotare la manopola di regolazione
per regolare la sensibilità del tergicri‐ stalli:
sensibilità
bassa:manopola di rego‐
lazione verso il
bassosensibilità alta:manopola di rego‐
lazione verso l'alto
92Strumenti e comandi
Mantenere il sensore libero da pol‐
vere, sporco e ghiaccio.
La funzione del sensore pioggia è at‐
tivabile o disattivabile nella Persona‐
lizzazione del veicolo.
Selezionare l'impostazione perti‐
nente in Impostaz. , I Veicolo nel Vi‐
sualizzatore a colori Info.
Visualizzatore a colori Info 3 123.
Personalizzazione del veicolo 3 128.
Sistemi lavacristalli e lavafari
Tirare la leva. Il liquido di lavaggio
viene spruzzato sul parabrezza e il
tergicristalli effettua alcuni passaggi.
Se i fari sono accesi, il liquido di la‐
vaggio viene spruzzato anche sui fari,
a condizione che la leva venga azio‐
nata per un tempo sufficientemente
lungo. Dopo, il sistema di lavaggio dei fari non è operativo per 5 cicli di la‐
vaggio o fino a quando il motore o i
fari sono stati spenti e riaccesi.
Liquido di lavaggio 3 246
Tergilavalunotto
Premere l'interruttore basculante per
attivare il tergilunotto:
posizione supe‐
riore:funzionamento
continuoposizione infe‐
riore:funzionamento a
intermittenzaposizione inter‐
media:spento
112Strumenti e comandiCambio marcia
Quando è necessario aumentare o
scalare la marcia è indicato R o S
con il numero della successiva marcia più alta o più bassa.
Sterzo a sforzo variabile Il simbolo c si accende in giallo.
Guasto allo sterzo a sforzo variabile. Potrebbe richiedere uno sforzo di
sterzo maggiore o minore. Rivolgersi
ad un'officina.
Distanza anteriore
E indica l'impostazione della di‐
stanza anteriore del cruise control
adattivo o la sensibilità dell'allarme
collisione anteriore mediante barre di
distanza.
Cruise control adattivo 3 196.
Allarme collisione anteriore 3 203.Avvisatore di cambio
accidentale della corsia di marcia
Il simbolo ) si accende in verde o
lampeggia in giallo.
Acceso in verde
Il sistema è inserito e pronto ad en‐
trare in funzione.
Lampeggiante in giallo Il sistema rileva un cambio acciden‐
tale di corsia.
Sistema di ausilio al
parcheggio ad ultrasuoni
Il simbolo r si accende in giallo.
Guasto del sistema
oppure
guasto causato da sensori sporchi
oppure coperti da neve o ghiaccio
oppureinterferenza da parte di altre sorgenti
di ultrasuoni esterne. Una volta elimi‐
nata la fonte dell'interferenza, il si‐
stema torna a funzionare normal‐ mente.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto nel sistema.
Ausilio al parcheggio con sensori a
ultrasuoni 3 209.
Controllo elettronico della stabilità disinserito.
Il simbolo n si accende in giallo.
Sistema disinserito.
Controllo elettronico della stabilità e Sistema dicontrollo della trazione
Il simbolo b si accende o lampeggia
in giallo.
114Strumenti e comandiIl livello di AdBlue è basso. Rabboc‐
care appena possibile con liquido
AdBlue per evitare che il motore non
si avvii.
AdBlue 3 175.
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
Il simbolo w si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso
Perdita di pressione dei pneumatici.
Arrestare immediatamente il veicolo e
controllare la pressione dei pneuma‐ tici.
Lampeggiante Guasto del sistema oppure è montato un pneumatico privo di sensore di
pressione (come ad esempio la ruota
di scorta). La spia si accende in mo‐
dalità fissa dopo 60 - 90 secondi. Ri‐
volgersi ad un'officina.
Pressione dell'olio motore Il simbolo I si accende in rosso.Si accende all'inserimento dell'accen‐
sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzioneAttenzione
La lubrificazione del motore po‐
trebbe interrompersi, provocando
danni al motore e/o il bloccaggio
delle ruote motrici.
1. Premere il pedale della frizione.
2. Mettere in folle, portando la leva del cambio in posizione N.
3. Togliersi dalla strada senza osta‐ colare il traffico.
4. Disinserire l'accensione.
9 Avvertenza
A motore spento è necessaria una
forza considerevolmente mag‐
giore per frenare e sterzare. Du‐
rante un Autostop, il servofreno ri‐ mane operativo.
Non rimuovere la chiave fino a
quando il veicolo non si ferma, al‐
trimenti il bloccasterzo potrebbe bloccarsi in maniera imprevista.
Controllare il livello dell'olio prima di
rivolgersi ad un'officina 3 243.
Livello carburante minimo i o Y si accende o lampeggia in
giallo.
Acceso Il livello del carburante nel serbatoioè insufficiente.
Lampeggiante Carburante consumato. Effettuareimmediatamente il rifornimento. Non
svuotare mai completamente il ser‐
batoio carburante.
Rifornimento 3 230.
Convertitore catalitico 3 175.
Spurgo del sistema di alimentazione
diesel 3 249.