Strumenti e comandi99Si accende all'inserimento dell'accen‐
sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzioneAttenzione
La lubrificazione del motore po‐
trebbe interrompersi, provocando
danni al motore e/o il bloccaggio
delle ruote motrici.
1. Premere la frizione.
2. Posizionare la leva in folle.
3. Togliersi dalla strada senza osta‐ colare il traffico.
4. Disinserire l'accensione.
9 Avvertenza
A motore spento è necessaria una
forza considerevolmente mag‐
giore per frenare e sterzare.
Durante un Autostop, il servofreno
rimane operativo.
Non estrarre la chiave di accen‐ sione fino all'arresto completo del veicolo, altrimenti il bloccasterzopotrebbe inserirsi all'improvviso.
Controllare il livello dell'olio prima di
rivolgersi ad un'officina 3 206.
Livello carburante minimo
Il simbolo Y si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso
Il livello del carburante nel serbatoio è insufficiente.
Lampeggiante
Carburante consumato. Effettuare
immediatamente il rifornimento. Non
svuotare mai completamente il ser‐
batoio carburante.
Rifornimento 3 193.
Convertitore catalitico 3 152.
Spurgo del sistema di alimentazione
diesel 3 211.
Dispositivo elettronico di
bloccaggio motore
d lampeggiante in giallo.
Guasto del dispositivo elettronico di bloccaggio motore. Impossibile av‐
viare il motore.
Potenza ridotta del motore Il simbolo # si accende in giallo.
Il motore dispone di una potenza limi‐
tata. Rivolgersi ad un'officina.
Autostop
Autostop attivo
La spia D si accende in rosso o in
bianco.
Il motore è in Autostop.
Sistema Start-stop 3 148.
Luci esterne Il simbolo 8 si accende in verde.
Le luci esterne sono accese 3 122.
Climatizzatore135Distribuzione dell'ariaM:altezza testaL:altezza testa e vano piediK:vano piediJ:parabrezza, finestrini anteriori e
vano piedil:al parabrezza e ai finestrini an‐
teriori (il climatizzatore è attivato
in sottofondo per aiutare a im‐
pedire l'appannamento dei fine‐
strini)
Sono possibili anche regolazioni in‐
termedie.
Raffreddamento n
Premere n per inserire il raffredda‐
mento. L'attivazione è indicata dall'il‐
luminazione del LED sul pulsante. Il
raffreddamento funziona solamente
con il motore acceso e la ventola di
controllo del climatizzatore inserita.
Premere il pulsante n per disinserire
il raffreddamento.
Il climatizzatore raffredda e deumidi‐ fica (asciuga) quando la temperatura
esterna è leggermente al di sopra del
punto di congelamento. Ciò può pro‐
vocare la formazione di condensa,
che gocciolerà da sotto il veicolo.
Se non servono né il raffreddamento, né la deumidificazione, spegnere il si‐stema di raffreddamento per rispar‐
miare carburante.
L'attivazione del raffreddamento po‐
trebbe impedire gli Autostop.
Sistema Start-stop 3 148.Sistema di ricircolo dell'aria 4
Premere 4
per attivare il ricircolo
dell'aria. L'attivazione è indicata dal‐
l'illuminazione del LED sul pulsante.
Premere di nuovo 4 per disattivare
il ricircolo dell'aria.
9 Avvertenza
In modalità di ricircolo, lo scambio
d'aria con l'esterno risulta ridotto.Utilizzando tale modalità senza
Climatizzatore137Avviso
Se la modalità di distribuzione del‐
l'aria l è selezionata durante il fun‐
zionamento del motore, il sistema non effettuerà alcun Autostop fino
alla selezione di una modalità diffe‐
rente di distribuzione dell'aria.
Se la modalità di distribuzione del‐
l'aria l è selezionata quando il mo‐
tore è in modalità Autostop, il motore
si riavvierà automaticamente.
Sistema Start-stop 3 148.
Sistema di climatizzazione elettronicoComandi per: ● velocità della ventola
● temperatura
● distribuzione dell'arian:raffreddamentoAUTO:modalità automatica4:ricircolo dell'aria manualeV:sbrinamento e disappanna‐
mentoÜ:lunotto termico 3 33
Parabrezza riscaldato 3 34.
Sedili riscaldati ß 3 41.
Volante riscaldato * 3 80.
In modalità automatica la tempera‐
tura, la velocità della ventola e la di‐
stribuzione dell'aria sono regolate au‐ tomaticamente.Le impostazioni del climatizzatore
sono indicate nel display informativo.
Le modifiche d'impostazione ap‐
paiono brevemente a comparsa, in
sovraimpressione rispetto al menù vi‐
sualizzato al momento.
Il sistema di climatizzazione elettro‐
nico è pienamente operativo solo
quando il motore è in funzione.
Climatizzatore139Sbrinamento e disappannamento
dei cristalli V
●
Premere V. L'attivazione è indi‐
cata dall'illuminazione del LED
sul pulsante.
● La temperatura e la ripartizione dell'aria vengono impostate au‐
tomaticamente e la ventola fun‐
ziona ad alta velocità.
● Inserire il lunotto termico Ü.
● Per tornare alla modalità prece‐ dente: premere V, per tornare
alla modalità Automatica: pre‐
mere AUTO .
L'impostazione del riscaldamento au‐
tomatico dei finestrini posteriori può
essere modificata nel Visualizzatore
Info. Personalizzazione del veicolo
3 113.
Avviso
Se V viene premuto mentre il mo‐
tore è acceso, verrà impedito un Au‐
tostop fino a quando il pulsante V
non viene premuto di nuovo.
Se si preme s con la ventola azio‐
nata e il motore in funzione, un Au‐
tostop verrà impedito fino a quando
s non venga premuto nuovamente
o fino a quando la ventola non venga
disattivata.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Se viene premuto s con la ventola
azionata mentre il motore è acceso
in Autostop, il motore si riavvierà au‐ tomaticamente.
Sistema Start-stop 3 148.Impostazioni manuali
Le impostazioni del sistema di clima‐
tizzazione possono essere modificate
attivando i pulsanti e le manopole
come descritto di seguito. Modifi‐
cando un'impostazione si disattiva la
modalità automatica.
Velocità della ventola Z
Ruotare la manopola sinistra per au‐
mentare o diminuire la velocità della ventola. La velocità della ventola
viene indicata sul Visualizzatore Info.
Rotazione della manopola su $: la
ventola e il raffreddamento sono di‐
sinseriti.
144Guida e funzionamentoGuida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................145
Controllo del veicolo ................145
Avviamento e funzionamento ....145
Rodaggio di un veicolo nuovo . 145
Posizioni della chiave nel blocchetto di accensione ........146
Potenza trattenuta disattivata ..146
Avviamento del motore ............146
Interruzione di carburante al motore durante la
decelerazione ......................... 147
Sistema stop-start ...................148
Parcheggio .............................. 150
Gas di scarico ............................ 151
Filtro antiparticolato .................151
Convertitore catalitico ..............152
Cambio automatico ....................153
Display del cambio ..................153
Leva del cambio ......................154
Modalità manuale ....................155
Programmi di marcia elettronici ................................ 155Guasto..................................... 156
Interruzione alimentazione elettrica ................................... 156
Cambio manuale ........................157
Cambio manuale automatizzato 157 Display del cambio ..................158
Avviamento del motore ............158
Leva del cambio ......................158
Modalità manuale ....................160
Programmi di guida elettronica 160
Guasto ..................................... 160
Freni ........................................... 161
Sistema di antibloccaggio ........161
Freno di stazionamento ...........162
Assistenza alla frenata ............162
Assistenza per le partenze in salita ....................................... 162
Sistemi di controllo della guida ..163
Sistema di controllo della trazione ................................... 163
Controllo elettronico della stabilità ................................... 164
Modalità Città .......................... 165
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 166
Controllo automatico della velocità di crociera .................. 166
Limitatore di velocità ................168
Allarme collisione anteriore .....170Indicazione distanza anteriore . 172
Sistema di ausilio al parcheggio ............................. 172
Allarme angolo morto laterale . 183
Videocamera posteriore ..........184
Dispositivo di assistenza segnaletica stradale ...............186
Avvisatore di cambio accidentale della corsia di
marcia ..................................... 189
Carburante ................................. 190
Carburante per motori a
benzina ................................... 190
Carburante per motori diesel ...191
Carburante per funzionamento a gas liquido .............................. 191
Rifornimento ............................ 193
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2
................... 196
Gancio traino ............................. 197
Informazioni generali ...............197
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 197
Traino di un rimorchio ..............198
Dispositivi di traino ..................199
Controllo della stabilità per il traino ...................................... 202
Guida e funzionamento145Consigli per la guida
Controllo del veicolo
Mai procedere in folle con il
motore spento
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non fun‐
zionano. Rendendo la marcia un pe‐
ricolo per sé e per gli altri.
Tutti i sistemi funzionano durante un
Autostop.
Sistema Start-stop 3 148.
Potenziatore al minimo
Se la batteria del veicolo necessita di
ricarica, l'amperaggio dell'alternatore
deve essere aumentato. A tal scopo
viene attivato un potenziatore al mi‐
nimo, che può emettere un certo ru‐
more.
Compare un messaggio di segnala‐
zione nel Driver Information Centre.Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la
corsa dei pedali stessi.
Utilizzare solo tappetini di misura
adatta e fissati dai rispettivi fermi sul
lato guida.
Guida in discesa Inserire una marcia durante la guidain discesa per garantire una suffi‐
ciente pressione dei freni.Avviamento e
funzionamento
Rodaggio di un veicolonuovo
Per i primi viaggi non effettuare inutil‐ mente brusche frenate.
Quando si guida la vettura per la
prima volta, è possibile che la cera e l'olio presenti nell'impianto di scarico
evaporino producendo l'emissione di
fumi. Parcheggiare la vettura all'a‐
perto per un po' evitando di inalare i
fumi.
Durante il periodo di rodaggio il con‐
sumo di carburante e olio può essere
superiore.
Inoltre, il processo di pulizia del filtro
antiparticolato può avvenire più fre‐
quentemente.
Filtro antiparticolato 3 151.
È possibile inibire l'Autostop per con‐
sentire di ricaricare la batteria del vei‐
colo.
148Guida e funzionamentoSistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐ locità o si arresta, ad esempio a unsemaforo o in un ingorgo.
Su veicoli dotati di cambio manuale, il
motore si avvia automaticamente non appena viene premuta la frizione.
Su veicoli dotati di cambio manuale automatizzato, il motore si avvia au‐
tomaticamente non appena il pedale
del freno viene rilasciato.
Un sensore della batteria del veicolo
assicura che un Autostop venga ese‐
guito solo se la batteria è sufficiente‐
mente carica per un riavvio.
Attivazione
Il sistema Start-stop è disponibile non appena il motore viene avviato, il vei‐
colo parte e le condizioni riportate nel seguito di questa sezione sono sod‐
disfatte.Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop ma‐
nualmente premendo eco. La disatti‐
vazione è indicata dallo spegnimento del LED presente nel pulsante.
Autostop
Veicoli con cambio manuale
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo, attivare un Autostop come segue:
● Premere il pedale della frizione.
● Posizionare la leva in folle.
● Rilasciare il pedale della frizione.Il motore verrà spento mentre l'ac‐
censione rimane attivata.Veicoli con cambio manuale automa‐ tizzato
Se il veicolo è in sosta con pedale del
freno premuto, l'Autostop si attiva au‐ tomaticamente.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐
censione rimane attivata.
Il sistema stop-start si disattiverà su pendii del 15 % o superiori.
Indicazione
Un Autostop viene indicato dalla spia
D .
Durante un Autostop, il riscaldamento e le prestazioni dei freni vengono
mantenuti.
Guida e funzionamento149Condizioni dell'Autostop
Il sistema Start-stop verifica che cia‐
scuna delle condizioni seguenti sia
soddisfatta:
● Il sistema Start-stop non è disat‐ tivato manualmente.
● Il cofano è completamente chiuso.
● La portiera del conducente è chiusa oppure la cintura di sicu‐rezza del conducente è allac‐
ciata.
● La batteria del veicolo è sufficien‐
temente carica e in buone condi‐ zioni.
● Il motore è caldo.
● La temperatura del liquido di raf‐ freddamento del motore non è
troppo alta.
● La temperatura dei gas di scarico
del motore non è troppo elevata,
ad esempio dopo aver guidato
con un carico motore elevato.
● La temperatura ambiente supera
i -5 °C.
● Il sistema di climatizzazione con‐
sente un Autostop.● La depressione del freno è suffi‐ ciente.
● La funzione di autopulizia del fil‐ tro antiparticolato non è attiva.
● Il veicolo è stato guidato almeno a passo d'uomo dall'ultimo Auto‐
stop.
In caso contrario, l'Autostop viene
bloccato.
Certe impostazioni del climatizzatore
possono bloccare un Autostop. Con‐
sultare il capitolo 'Climatizzatore' per
ulteriori informazioni 3 137.
Immediatamente dopo aver guidato
su autostrada un Autostop può es‐
sere bloccato.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 145.
Dispositivo salvacarica della batteria del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐ rica della batteria del veicolo.Misure per il risparmio energetico
Durante un Autostop, diverse funzioni
elettriche, come il lunotto termico,
sono disabilitate o commutate in mo‐
dalità risparmio energetico. La velo‐
cità della ventola del climatizzatore
viene ridotta per risparmiare energia.
Riavvio del motore da parte del
conducenteVeicoli con cambio manuale
Premere il pedale della frizione per riavviare il motore.
Quando viene riavviato il motore, la spia D nel Driver Information Center
si spegne.
Se la leva del cambio esce dalla po‐
sizione di folle prima di premere il pe‐
dale della frizione, la spia - si ac‐
cende o viene visualizzata sotto
forma di simbolo nel Driver Informa‐
tion Center.
Spia di controllo - 3 96.Veicoli con cambio manuale automa‐
tizzato
Lasciare il pedale del freno o disinse‐ rire D per riavviare il motore.