
98Strumenti e comandiLampeggianteIl sistema è correttamente inserito. Lapotenza sviluppata dal motore po‐
trebbe risultare ridotta e il veicolo po‐
trebbe venire leggermente frenato in
modo automatico.
Acceso
Si è verificato un guasto nel sistema.
Il Driver Information Center visualizza un messaggio o un codice di avverti‐
mento. È possibile continuare il viag‐
gio. Il sistema non è funzionante. Tut‐ tavia, a seconda delle condizioni del
manto stradale, la stabilità di guida
potrebbe risultare compromessa.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Controllo elettronico della stabilità
3  164, Sistema di controllo della tra‐
zione  3 163.
Sistema di controllo della trazione disinserito
Il simbolo  k si accende in giallo.
Il sistema è disattivato.Preriscaldamento
Il simbolo  ! si accende in giallo.
Il preriscaldamento del motore diesel
è attivato. Si attiva solamente quando la temperatura esterna è bassa.
Filtro antiparticolato Il simbolo  % si accende o lampeggia
in giallo.
Il filtro antiparticolato deve essere pu‐
lito.
Continuare a guidare fino a quando
%  si spegne. Proseguire il viaggio
mantenendo, se possibile, il regime
del motore al di sopra dei
2000 giri/min.
Acceso
Il filtro antiparticolato è pieno. Avviare il processo di pulizia prima possibile.
Lampeggiante Il livello massimo di riempimento del
filtro è stato raggiunto. Avviare imme‐
diatamente il processo di pulizia per
evitare danni al motore.Filtro antiparticolato  3 151, sistema
Start-stop  3 148.
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
Il simbolo  w si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso Perdita di pressione dei pneumatici.
Arrestare immediatamente il veicolo e
controllare la pressione dei pneuma‐
tici.
Lampeggiante Guasto del sistema oppure è montato
un pneumatico privo di sensore di
pressione (come  ad esempio la ruota
di scorta). La spia si accende in mo‐
dalità fissa dopo 60 - 90 secondi. Ri‐
volgersi ad un'officina.
Sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici  3 228.
Pressione dell'olio motore
Il simbolo  I si accende in rosso. 

110Strumenti e comandiN.Messaggio del veicolo7Ruotare il volante e disinserire/
inserire l'accensione9Ruotare il volante, avviare
nuovamente il motore12Veicolo sovraccaricato13Compressore surriscaldato15Guasto della terza luce di stop16Guasto della luce del freno17Malfunzionamento della regola‐
zione della profondità dei fari18Guasto all'anabbagliante sini‐
stro19Guasto ai retronebbia20Guasto all'anabbagliante
destro21Guasto alla luce di posizione
sinistra22Guasto alla luce di posizione
destra23Guasto alle luci di retromarciaN.Messaggio del veicolo24Guasto alle luci della targa25Guasto all'indicatore di dire‐
zione anteriore sinistro26Guasto all'indicatore di dire‐
zione posteriore sinistro27Guasto all'indicatore di dire‐
zione anteriore destro28Guasto all'indicatore di dire‐
zione posteriore destro29Controllare la luce del freno del
rimorchio30Controllare la luce di retro‐
marcia del rimorchio31Controllare l'indicatore di dire‐
zione sinistro del rimorchio32Controllare l'indicatore di dire‐
zione destro del rimorchio33Controllare il retronebbia del
rimorchio34Controllare la luce posteriore
del rimorchioN.Messaggio del veicolo35Sostituire la batteria del teleco‐
mando48Pulire il sistema di allarme
angolo morto laterale49Avvisatore di cambio acciden‐
tale della corsia di marcia non
disponibile53Serrare il tappo del serbatoio
del carburante54Acqua nel filtro diesel55Il filtro antiparticolato è pieno
3  15156Sbilanciamento della pressione
dei pneumatici anteriori57Sbilanciamento della pressione
dei pneumatici posteriori58Rilevati pneumatici senza
sensore TPMS (sistema di
monitoraggio pressione pneu‐
matici)59Aprire e chiudere il finestrino del conducente 

114Strumenti e comandi●Impostazioni telefono
● Impostazioni veicolo
Nei rispettivi sottomenu, è possibile
modificare le seguenti impostazioni:
Lingue (Languages)
Selezione della lingua preferita.
Data e ora
Fare riferimento ad "Orologio"  3 83.
Impostazioni autoradio
Fare riferimento al manuale Infotain‐
ment per ulteriori informazioni.
Impostazioni telefono
Fare riferimento al manuale Infotain‐
ment per ulteriori informazioni.
Impostazioni veicolo ● Climatizzazione e qualità dell'ari
a
Velocità ventola automatica : Mo‐
difica il livello del flusso d'aria in
cabina del controllo climatizza‐
tore in modalità Automatica.
Modalità aria condizionata : Con‐
trolla lo stato del compressore di raffreddamento quando il veicoloviene avviato. Ultima imposta‐
zione (consigliata) o ad avvia‐
mento veicolo sempre ON o sem‐
pre OFF.
Attiv. lunotto termico autom. : At‐
tiva automaticamente il lunotto
termico.
● Impostazioni comfort
Volume segnali acustici : Regola
il volume dei segnali acustici di
avvertimento.
Personalizz. per conducente : At‐
tiva o disattiva la funzione di per‐ sonalizzazione.
Att. tergilunotto aut. retrom. :
Attiva/disattiva l'accensione au‐
tomatica del tergilunotto quando la retromarcia è inserita.
● Park assist / rilevamento
collisioni
Park assist : Attiva o disattiva i
sensori del sistema di ausilio al
parcheggio ad ultrasuoni. L'atti‐
vazione è selezionabile con o
senza collegamento di un rimor‐
chio.Allarme angolo morto laterale :
Modifica le impostazioni del si‐ stema di allarme angolo morto la‐
terale.
● Illuminazione ambiente esterno
Illuminaz. esterna c. sblocco :
Attiva o disattiva l'illuminazione
all'entrata.
Durata dopo uscita da veic. :
Attiva o disattiva e modifica la du‐ rata delle luci in uscita.
● Chiusura centralizzata
Bloccaggio automatico porte : At‐
tiva o disattiva la funzione di bloc‐ caggio automatico delle portiere
dopo aver inserito l'accensione.
Escl. blocco c. porta aperta : At‐
tiva o disattiva la funzione di bloc‐
caggio delle portiere con una por‐ tiera aperta.
Bloccaggio ritardato portiere : At‐
tiva o disattiva la funzione di bloc‐
caggio ritardato delle portiere.
Questa opzione di menù viene vi‐ sualizzata con  Escl. blocco c.
porta aperta  disattivato. Chiusura
centralizzata  3 23. 

116Strumenti e comandiImpostazioni veicolo● Clima & qualità dell'aria
Velocità ventola aut. : Modifica il
livello del flusso d'aria in cabina
del controllo climatizzatore in mo‐ dalità automatica.
Modalità aria condizionata : Con‐
trolla lo stato del compressore di raffreddamento quando il veicolo
viene avviato. Ultima imposta‐
zione (consigliata) o ad avvia‐
mento veicolo sempre ON o sem‐ pre OFF.
Spannatore posteriore
automatico : Attiva automatica‐
mente il lunotto termico.
● Comfort & comodità
Volume suoneria : Regola il vo‐
lume dei segnali acustici di av‐ vertimento.
Personalizzazione per
conducente : Attiva o disattiva la
funzione di personalizzazione.
Tergicristallo automatico in
retromarcia : Attiva/disattiva l'ac‐
censione automatica del tergilu‐ notto quando la retromarcia è in‐
serita.● Urti / rilevamento
Park assist : Attiva o disattiva i
sensori del sistema di ausilio al
parcheggio ad ultrasuoni. L'atti‐
vazione è selezionabile con o
senza collegamento di un rimor‐
chio.
Avviso angolo cieco laterale : Mo‐
difica le impostazioni del sistema di allarme angolo morto laterale.
● Illuminazione
Illuminazione in uscita : Attiva o
disattiva e modifica la durata
delle luci in uscita.
Luci di posizione del veicolo : At‐
tiva o disattiva l'illuminazione di
cortesia.
● Chiusura centralizzata
Blocco portiere automatico : At‐
tiva o disattiva la funzione di bloc‐ caggio automatico delle portiere
dopo aver inserito l'accensione.
Portiera con sistema di sblocco
anti-lockout : Attiva o disattiva la
funzione di bloccaggio delle por‐
tiere con una portiera aperta.Chiusura portiera ritardata : Attiva
o disattiva la funzione di bloccag‐ gio ritardato delle portiere. Que‐
sta opzione di menù viene visua‐ lizzata con  Portiera con sistema
di sblocco anti-lockout  disatti‐
vato. Chiusura centralizzata
3  23.
● Impost. blocco e sblocco
Feedback luci aper. con
telecom. : Attiva o disattiva i se‐
gnalatori di emergenza durante
lo sbloccaggio.
Sblocco portiera con
telecomando : Modifica la confi‐
gurazione per sbloccare solo la
portiera del conducente o l'intero
veicolo durante lo sbloccaggio.
Ri-blocco port. sbloccate con
telecom. : Attiva o disattiva la fun‐
zione di ribloccaggio automatico
dopo lo sbloccaggio senza aper‐
tura del veicolo.
● Impostazioni di fabbrica del
veicolo : Ripristina i valori d'impo‐
stazione ai valori di fabbrica pre‐
definiti. 

Illuminazione129Luci interne
Controllo delle luci del quadro strumenti
La luminosità delle seguenti luci può
essere regolata con le luci esterne accese:
● illuminazione del quadro stru‐ menti
● luce plafoniera
● luce ambiente
● Visualizzatore Info
● interruttori e comandi illuminati
Ruotare l'interruttore rotante  A e te‐
nerlo in questa posizione fino al rag‐
giungimento della luminosità deside‐
rata.
Sui veicoli dotati di controllo automa‐
tico dei fari, la luminosità può essere
regolata solamente quando le luci
esterne sono accese e il sensore luci
rileva condizioni di illuminazione not‐
turna.
Luci interne Luce di cortesia anterioreAzionare l'interruttore basculante:posizione
centrale  w:accensione automa‐
tica quando si apre
una portiera. Si spe‐
gne dopo un ritardopremere I:sempre accesopremere 0:sempre spento
Luce di cortesia e luci di lettura
anteriori
Quando si apre una portiera, la luce
di cortesia si accende automatica‐
mente e poi si spegne dopo un breve
periodo di tempo.
Premendo  c la luce di cortesia si ac‐
cende o spegne manualmente. 

148Guida e funzionamentoSistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐ locità o si arresta, ad esempio a unsemaforo o in un ingorgo.
Su veicoli dotati di cambio manuale, il
motore si avvia automaticamente non appena viene premuta la frizione.
Su veicoli dotati di cambio manuale automatizzato, il motore si avvia au‐
tomaticamente non appena il pedale
del freno viene rilasciato.
Un sensore della batteria del veicolo
assicura che un Autostop venga ese‐
guito solo se la batteria è sufficiente‐
mente carica per un riavvio.
Attivazione
Il sistema Start-stop è disponibile non appena il motore viene avviato, il vei‐
colo parte e le condizioni riportate nel seguito di questa sezione sono sod‐
disfatte.Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop ma‐
nualmente premendo  eco. La disatti‐
vazione è indicata dallo spegnimento del LED presente nel pulsante.
Autostop
Veicoli con cambio manuale
Se il veicolo procede a bassa velocità
o è fermo, attivare un Autostop come segue:
● Premere il pedale della frizione.
● Posizionare la leva in folle.
● Rilasciare il pedale della frizione.Il motore verrà spento mentre l'ac‐
censione rimane attivata.Veicoli con cambio manuale automa‐ tizzato
Se il veicolo è in sosta con pedale del
freno premuto, l'Autostop si attiva au‐ tomaticamente.
Il motore verrà spento mentre l'ac‐
censione rimane attivata.
Il sistema stop-start si disattiverà su pendii del 15 % o superiori.
Indicazione
Un Autostop viene indicato dalla spia
D .
Durante un Autostop, il riscaldamento e le prestazioni dei freni vengono
mantenuti. 

160Guida e funzionamentoQuando l'accensione viene disinse‐
rita, i movimenti della leva del cambio non hanno più alcun effetto.
Sistema di monitoraggio della
pressione dei pneumatici
Per avviare il processo di abbina‐
mento dei sensori del sistema di mo‐
nitoraggio della pressione dei pneu‐
matici, la leva del cambio deve essere
spostata e mantenuta in posizione  N
per cinque secondi.  P si illumina nel
display del cambio per indicare che il
processo di abbinamento dei sensori
può essere avviato.
Sistema di monitoraggio della pres‐
sione dei pneumatici  3 228.
Modalità manuale
Se si seleziona una marcia superiore quando il regime del motore è troppo
basso o una marcia inferiore quando
il regime è troppo alto, il cambio mar‐ cia non viene eseguito. Questo impe‐
disce al motore di funzionare a un re‐
gime troppo alto o troppo basso.Viene visualizzato un messaggio di
avvertimento nel Driver Information
Centre. Messaggi del veicolo  3 109.
Se il regime del motore è troppo
basso, il cambio passa automatica‐
mente a una marcia inferiore.
Se il regime del motore è troppo alto, il cambio passa automaticamente a
una marcia più alta attraverso la fun‐ zione Kickdown.
Selezionando  + o  - in modalità auto‐
matica, il cambio passa alla modalità
automatica e seleziona le marce di
conseguenza.
Indicazione marcia
Il simbolo  R con un numero a fianco
appare quando è consigliato il cambio
della marcia per risparmiare carbu‐
rante.
L'indicazione del cambio appare solo
in modalità manuale.Programmi di guida
elettronica
● In seguito ad un avviamento a freddo, il programma della tem‐
peratura di esercizio aumenta il
regime del motore per portare ra‐
pidamente in temperatura il con‐
vertitore catalitico.
● Il programma adattativo adegua le strategie di cambio marcia allecondizioni di guida,  ovvero ai ca‐
richi e alle pendenze correnti.
Kickdown
Se il pedale dell'acceleratore è com‐
pletamente premuto in modalità auto‐
matica, la trasmissione passa a una
marcia inferiore a seconda della ve‐
locità del motore.
Guasto
Per prevenire danni al cambio ma‐
nuale automatizzato, la frizione si ap‐ plica automaticamente quando è a
temperature elevate. 

Guida e funzionamento171
Allo stesso tempo il sistema emette
una segnalazione acustica. Premere
il pedale del freno, se richiesto dalla
situazione.
Disattivazione
Il sistema può essere disattivato. Pre‐ mere  V ripetutamente finché il se‐
guente messaggio viene visualizzato
nel Driver Information Center.Informazioni generali
9 Avvertenza
L'allarme collisione anteriore è
semplicemente un sistema di av‐
vertimento e non attiva i freni. Se
ci si avvicina troppo rapidamente
a un veicolo che precede, non po‐ trebbe dare il tempo necessario
per evitare una collisione.
Il conducente è totalmente re‐
sponsabile dell'osservanza della
distanza di sicurezza appropriata
a seconda delle condizioni atmo‐
sferiche, di traffico, visibilità.
Durante la guida è sempre richie‐
sta la totale attenzione del condu‐
cente. Il conducente deve essere
sempre pronto a intervenire e atti‐ vare i freni.
Limitazioni del sistema
Il sistema è progettato per rilevare so‐
lamente veicoli, ma potrebbe rilevare
anche altri oggetti.
Nei casi seguenti l'allarme collisione
anteriore potrebbe non rilevare un
veicolo che precede o le prestazioni
del sensore potrebbero essere limi‐
tate:
● su strade tortuose● con visibilità limitata, ad es. in caso di nebbia, pioggia o neve
● in caso di accumulo di neve, ghiaccio, fanghiglia, fango o
sporco sul sensore o di para‐
brezza danneggiato