
Ascolto del segnale audio con lo schermo
chiuso
Per ascoltare soltanto l’audio del canale con lo
schermo chiuso:
Impostare la sorgente e il canale prescelti
per l’audio.
Chiudere lo schermo.
Per cambiare la modalità audio attuale, pre-
mere il pulsante del telecomando SOURCE.
In tal modo verrà selezionata automatica-
mente la modalità audio disponibile succes-
siva senza servirsi del menu di selezione
della modalità/sorgente.
Quando lo schermo verrà riaperto, la scher-
mata sarà di nuovo disponibile con il menu di
visualizzazione o il supporto appropriato.
Se lo schermo è chiuso e non si sente l’audio,
verificare che le cuffie siano accese (la spia ON
è illuminata) e che l’interruttore di selezione
delle cuffie sia impostato sul canale desiderato.
Se le cuffie sono inserite, premere il pulsante di
accensione del telecomando per attivare l’au-
dio. Se non si sente ugualmente alcun segnale audio, verificare che le batterie montate nelle
cuffie siano completamente cariche.
Formati dei dischi
Il lettore Blu-ray™ è in grado di riprodurre i
seguenti tipi di dischi (con diametro da 12 mm o
8 mm):
BD: BDMV (Profile 1.1), BDAV (Profile 1.1),
DVD: DVD-Video, DVD-Audio, AVCREC,
AVCHD, DVD-VR
CD: CD-DA, VCD, CD-TEXT
DVD/CD: MP3, WMA, AAC, DivX (versioni 3
– 6) Profile 3.0
Codici regionali dei DVD
Il lettore Blu-ray™ e molti DVD sono codificati in
base alla regione geografica. Affinché il disco
possa essere riprodotto, tali codici regionali
devono coincidere. Se il codice regionale del
DVD non coincide con il codice regionale del
lettore, il disco non verrà riprodotto e sarà
espulso. Supporto DVD Audio
Quando si inserisce un DVD Audio nel lettore
Blu-ray™, per impostazione predefinita viene
riprodotto il titolo audio presente sul disco (la
maggior parte dei DVD Audio contiene anche
un titolo Video, ma quest’ultimo viene ignorato).
Tutto il materiale con programma a più canali
viene miscelato automaticamente su due ca-
nali, con conseguente possibile apparente ridu-
zione nel livello del volume sonoro. Se si au-
menta il livello del volume sonoro per
compensare questa variazione di livello del
volume, non dimenticare di diminuire il volume
prima di cambiare il disco o di passare a un’altra
modalità.
Dischi masterizzati
Il lettore Blu-ray™ è in grado di riprodurre dischi
CD-R e CD-RW masterizzati in formato CD
Audio o Video CD o in formato CD-ROM con-
tenenti file MP3 o WMA. Il lettore è in grado di
riprodurre anche il contenuto in formato DVD
Video masterizzato su un supporto DVD-R o
DVD-RW. I dischi in formato DVD-ROM (stam-
pati o masterizzati) non sono supportati.
237

Qualora si masterizzi un disco mediante perso-
nal computer, è possibile talvolta che il lettore
Blu-ray™ non sia in grado di riprodurre qualche
porzione del disco o l’intero disco, anche se
masterizzato in un formato compatibile e ripro-
ducibile su altri lettori. Per cercare di evitare
inconvenienti di riproduzione, quando si maste-
rizzano i dischi adottare le linee guida indicate
di seguito.
Le sessioni aperte vengono ignorate. Sol-
tanto le sessioni chiuse sono riproducibili.
Per i CD multi-sessione che contengono
soltanto più sessioni in formato CD Audio, il
lettore modificherà la numerazione dei brani
in modo che il numero di ciascun brano sia
univoco.
Per i CD di dati (ovvero i CD-ROM), utilizzare
sempre il formato ISO-9660 (livello 1 o livello
2), Joliet o Romeo. Gli altri formati (come ad
esempio i formati UDF, HFS o di altro tipo)
non sono supportati.
Il lettore riconosce un massimo di 512 file e
99 cartelle per ciascun supporto CD-R e
CD-RW.
Dei DVD registrabili in formato ibrido di tipo
Mixed Media verrà riprodotta soltanto la
parte Video_TS.
Se non è possibile masterizzare un disco ripro-
ducibile nel lettore Blu-ray™, consultare l’edi-
tore del software di masterizzazione per richie-
dere ulteriori informazioni sulla modalità di
masterizzazione dei dischi riproducibili.
Per etichettare i dischi masterizzati e riscrivibili
(CD-R, CD-RW e DVD-R) si consiglia di utiliz-
zare un pennarello indelebile. Non utilizzare
etichette adesive, poiché possono staccarsi dal
disco, incepparsi e danneggiare in modo defini-
tivo il lettore DVD.
File audio di tipo compresso (MP3 e WMA)
Il lettore Blu-ray™ è in grado di riprodurre file di
tipo MP3 (MPEG-1 Audio Layer 3) e WMA
(Windows Media Audio) su CD di dati (di solito
su supporto CD-R o CD-RW).
Il lettore Blu-ray™ si serve sempre del-
l’estensione dei file per stabilirne il formato
audio, quindi i nomi dei file MP3 devono
avere sempre estensione ".mp3"o".MP3" e
i nomi dei file WMA devono avere sempre estensione
".wma"o".WMA". Per impedire
una riproduzione non corretta, non utilizzare
queste estensioni per alcun altro tipo di file.
Per i file MP3, sono supportati unicamente i
dati dei tag ID3 (come ad esempio il nome
dell’artista, il titolo del brano, il titolo dell’al-
bum e così via) versione 1.
I file protetti da copia (come ad esempio
quelli scaricati da molti rivenditori di contenuti
musicali via Internet) non potranno essere
riprodotti. Il lettore Blu-ray™ ignorerà auto-
maticamente il file e inizierà a riprodurre il file
disponibile successivo.
Gli altri tipi di formati di compressione quali
ad esempio AAC, MP3 Pro, Ogg Vorbis e
ATRAC3 non potranno essere riprodotti. Il
lettore Blu-ray™ ignorerà automaticamente il
file e inizierà a riprodurre il file disponibile
successivo.
Se si creano i file personalmente, il bit rate
fisso consigliato per i file di tipo MP3 è
compreso tra 96 e 192 kbit/s, mentre il bit
rate fisso consigliato per i file di tipo WMA è
compreso tra 64 e 192 kbit/s. Sono suppor-
238

COMANDI AUDIO AL
VOLANTE — SE IN
DOTAZIONEI comandi audio al volante sono ubicati sulla
superficie posteriore del volante. Accedere agli
interruttori dietro il volante.
I comandi audio al volante sono ubicati sulla
superficie posteriore del volante. Accedere agli
interruttori dietro il volante.Il comando destro è un interruttore basculante
con un pulsante al centro che controlla il volume
e la modalità dell’impianto audio. Per alzare o
abbassare il volume premere rispettivamente il
lato superiore o quello inferiore dell’interruttore
basculante.
Premere il pulsante centrale per cambiare la
modalità dell’autoradio (AM/FM/CD/AUX, ecc.).
Il comando sinistro è un interruttore basculante
con un pulsante al centro. La funzione del co-
mando lato sinistro dipende dalla modalità attiva.Di seguito viene descritto il funzionamento del
comando lato sinistro nelle varie modalità.Funzionamento dell’autoradioPremendo la parte superiore o inferiore dell’in-
terruttore viene attivata la ricerca in sequenza
rispettivamente crescente o decrescente della
prima stazione ricevibile.
Il pulsante al centro del comando sinistro sinto-
nizza la radio sulla successiva stazione prede-
finita programmata sul relativo pulsante dell’au-
toradio.
Lettore CDUna breve pressione sulla parte superiore del-
l’interruttore attiva la riproduzione del brano
successivo del CD. Una breve pressione sulla
parte inferiore dell’interruttore riporta il CD al-
l’inizio del brano in riproduzione o all’inizio del
brano precedente se sono trascorsi meno di
otto secondi dall’inizio della riproduzione di quel
brano.
Con una doppia pressione sulla parte superiore
o inferiore dell’interruttore si passa al secondo
brano, con una tripla pressione si passa al terzo
brano e così via.
Il pulsante centrale sull’interruttore basculante
sinistro non è abilitato per il lettore CD a disco
singolo. Se la vettura è dotata di lettore CD a
dischi multipli, il pulsante centrale seleziona il
CD successivo disponibile nel lettore.
Comandi audio al volante
(vista posteriore del volante)
240

Quando è inserita la modalità di risparmio car-
burante (ECO), i sistemi di controllo della vet-
tura possono cambiare come segue:
Il cambio nella marcia superiore viene antici-
pato e il cambio nella marcia inferiore viene
posticipato.
La frizione del convertitore di coppia po-
trebbe innestarsi a regimi motore inferiori e
rimanere innestata più lungo.
Le prestazioni di guida complessivi sono più
moderate.
Le vetture con sospensioni pneumatiche
Quadra-Lift™ funzioneranno in modalità ae-
rodinamica su una gamma di velocità più
estesa. Per ulteriori informazioni, fare riferi-
mento a "Quadra-Lift™" in"Avviamento e
funzionamento".
Alcune funzioni della modalità ECO potreb-
bero essere temporaneamente inibite in base
alla temperatura e ad altri fattori.
Annullamento attivo della rumorosità —
solo modelli Summit
La vettura è dotata di un sistema di annulla-
mento attivo della rumorosità. Questo sistema
utilizza quattro microfoni incorporati nel rivesti-
mento padiglione per rilevare rumori indeside-
rati provenienti dallo scarico. Un generatore di
frequenze installato a bordo genera delle onde
sonore con effetto neutralizzante che vengono
trasmesse dall’impianto audio per contribuire a
mantenere silenzioso l’abitacolo della vettura.Cambio automatico a otto velocitàLa leva del cambio elettronico in questa vettura
non funziona come una leva selettrice marce
convenzionale. La leva del cambio è caricata a
molla e si muove in avanti e indietro, tornando
sempre alla posizione centrale dopo aver sele-
zionato qualsiasi marcia. La marcia (PRND)
viene visualizzata sia sulla leva del cambio che
sul display informazioni conducente (DID). Per
selezionare un rapporto, premere il pulsante di
blocco sulla leva del cambio e spostare la leva
in avanti o indietro. Per uscire dalla posizione P (parcheggio) o per passare dalla posizione N
(folle) alla posizione D (drive) o R (retromarcia)
quando la vettura viene arrestata o si muove a
bassa velocità, è necessario premere anche il
pedale del freno (fare riferimento a
"Sistema di
inibizione innesto marce con freno inserito" in
questo capitolo). Per passare direttamente a un
rapporto (ad esempio, da P (parcheggio) a D
(drive)) saltando i rapporti intermedi, spostare la
leva spingendola oltre il primo (o il secondo)
scatto. Selezionare la marcia D (drive) per la
guida normale.
Il cambio automatico a comando elettronico
assicura innesti marcia estremamente precisi.
Poiché l’impianto elettronico del cambio è auto-
calibrante, i primi cambi di marcia su una vet-
tura nuova possono risultare piuttosto bruschi.
Si tratta comunque di una condizione normale,
e dopo qualche centinaio di chilometri l’inseri-
mento dei rapporti avverrà con precisione.
274

Posizione Fusibile a cartucciaMicrofusibile Descrizione
F69 – 15 A blu Alimentazione faro - se in dotazione
F70 –20 A giallo Motorino pompa carburante
F71 –30 A verde Amplificatore audio
F73 – 15 A blu Proiettori HID lato destro - se in dotazione
F74 –20 A giallo Pompa depressione freno – se in dotazione
F76 –10 A rossoImpianto frenante antibloccaggio/programma elettronico di stabilità
F77 –10 A rosso Modulo di comando trasmissione/modulo di scollegamento
asse anteriore
F78 –10 A rossoModulo di comando motore/servosterzo elettrico – se in dotazione
F80 –10 A rosso Telecomando apertura garage universale/bussola/modulo
anti-intrusione
F81 –20 A gialloLuci di arresto/indicatore di direzione traino rimorchio, lato destro
F82 –10 A rosso Modulo di comando piantone dello sterzo/Cruise Control
F83 –10 A rosso Sportello del bocchettone rifornimento carburante
F84 – 15 A blu Gruppo interruttori/quadro strumenti
F85 –10 A rosso Modulo air bag
F86 –10 A rosso Modulo air bag
426

A comando elettricoPortellone . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
Tetto apribile . . . . . . . . . . . .153, 155
A regolazione elettrica Sedili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .90
Specchi retrovisori . . . . . . . . . . . . .83
Abbassamento automatico alzacristalli elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Abbattimento del sedile posteriore . . . . . .97
ABS (impianto frenante antibloccaggio) . .302
Additivi carburante . . . . . . . . . . . . . .339
Aggancio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .71
Air bag . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43, 44 Air bag anteriore . . . . . . . . . . . .43, 44
Air bag anteriore a tecnologia
avanzata . . . . . . . . . . . . . . . .44, 45
Air bag laterali . . . . . . . . . . . . . . .46
Componenti air bag . . . . . . . . . . . .43
Conseguenze dell’attivazione degli
air bag . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49
Funzionamento degli air bag . . . . . . .45
Imbottiture di protezione ginocchia . . . .46
Manutenzione dell’impianto air bag . . .52
Registratore dati (EDR) . . . . . . . . . .52
Risposta ottimizzata in caso
di incidente . . . . . . . . . . . . . . . . .50 Spia air bag . . . . . . . . . . . . . . . .51
Trasporto di piccoli animali domestici . .68
Allarme antifurto . . . . . . . . . . . . .16, 183
Allarme antifurto della vettura . . . . . . . . .16
Allarme collisione frontale . . . . . . . . . .134
Alloggiamento del martinetto . . . . .371, 372
Alterazioni/modifiche, vettura . . . . . . . . . .8
Alzacristalli
A comando elettrico . . . . . . . . . . . .27
Animali domestici . . . . . . . . . . . . . . .68
Antigelo (liquido di raffreddamento del motore) . . . . . . . . . . . . . .411, 434
Smaltimento . . . . . . . . . . . . . . .413
Appannamento dei cristalli. . . . . . . . . .248
Aria condizionata . . . . . . . . . . . . . . .246
Aria condizionata, consigli per l’uso . . . .249
Asse anteriore (differenziale) . . . . . . . .416
Asse posteriore (differenziale) . . . . . . . .416
Assistenza clienti . . . . . . . . . . . . . . .456
Astina di controllo livello Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . .396
Servosterzo . . . . . . . . . . . . . . . .299
Attacchi di traino . . . . . . . . . . . . . . .382
Attivazione degli air bag . . . . . . . . . . . .43
Autoradio (impianti audio) . . . . . . . . . .201
Avvertenza ribaltamento . . . . . . . . . . . .5 Avvertenze e precauzioni . . . . . . . . . . . .8
Avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . .263
Cambio automatico . . . . . . . . . . . .263
Mancato avviamento . . . . . . . . . . .265
Avviamento a distanza Funzioni programmabili dall’utente
Uconnect® . . . . . . . . . . . . . . . .209
Impostazioni Uconnect® . . . . . . . . .209
Avviamento del motore ingolfato . . . . . .265
Avviamento di emergenza . . . . . . . . . .377
Avviamento e funzionamento . . . . . . . .263
Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .404 Sostituzione telecomando RKE . . . . . .20
Batteria senza manutenzione . . . . . . . .404
Benzina (carburante) . . . . . . . . . . . . .337
Benzina con metanolo . . . . . . . . . . . .338
Benzina ecologica . . . . . . . . . . . . . .339
Benzina senza piombo . . . . . . . . . . . .337
Benzina, numero di ottani . . . . . . .337, 338
Benzine ecologiche . . . . . . . . . . . . .339
Blocco automatico delle porte . . . . . . . .23
Blocco di sicurezza porte per bambini . . . .23
Blocco porte . . . . . . . . . . . . . . . . . .21 Dispositivo "sicurezza bambini" —
Porte posteriori . . . . . . . . . . . . . . .23
Blocco porte automatico. . . . . . . . . . . .23
478

Sicurezza per donne in gravidanza . . .39
Spia cintura di sicurezza non
allacciata . . . . . . . . . . . . . . . . .178
Tratto a bandoliera regolabile . . . . . . .38
Cinture di sicurezza a tre punti . . . . . . . .35
Climatizzatore automatico (ATC) . . . . . .246
Comandi audio al volante . . . . . . . . . .240
Comandi del sistema audio al volante . . .240
Comando climatizzatore . . . . . . . . . . .241
Comando freno elettronico . . . . . . . . .302
Comando iPod® . . . . . . . . . . . . . . .227
Comando iPod®/USB/MP3 . . . . . . . . .227 Streaming Audio Bluetooth® . . . . . .227
Comando vocale Uconnect® . . . . . . . .250 Come distendere una cintura di sicurezza attorcigliata . . . . . . . . . . .38
Come liberare una vettura impantanata . .380
Condizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . .291
Consigli sulla sicurezza . . . . . . . . . . . .69
Console a padiglione . . . . . . . . . . . . .151
Contachilometri . . . . . . . . . . . . . . . .182 Parziale . . . . . . . . . . . . . . . . . .182
Contagiri . . . . . . . . . . . . . . . . . . .178
Contrappeso rimorchio . . . . . . . . . . . .352
Contrassegni ruote . . . . . . . . . . . . . .315 Controlli di sicurezza . . . . . . . . . . . . .69
Controlli di sicurezza sulla vettura . . . . . .69 Controlli di sicurezza, esterno vettura . . . .71
Controlli di sicurezza, interno vettura . . . .70
Controlli livelli liquidi
Cambio automatico . . . . . . . . . . . .417
Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .415
Motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . .396Servosterzo . . . . . . . . . . . . . . . .299
Controllo intelligente in discesa . . . . . . .309
Copertura vano di carico. . . . . . . . . . .166
Copertura vano di carico a scomparsa . . .166
Corrente Presa ausiliaria . . . . . . . . . . . . . .159
Corrente, Centralina distribuzione (fusibili) . . . .422
Cristalli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27 Effetto vento . . . . . . . . . . . . . . . .29
Cruise Control . . . . . . . . . . . . . .115, 118
Cruise Control (controllo velocità) . . . . . .118
Cruise Control adattativo (ACC) (Cruise Control) . . . . . . . . . . . . . .118
Cruise Control elettronico (Cruise Control) . . . . . . . . . . .115, 118
Dadi di fissaggio . . . . . . . . . . . . . . .370
Danni alle parti verniciate . . . . . . . . . .418
Diagramma relativo alla viscosità dell’olio motore . . . . . . . . . . .397, 398 Diesel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .342
Display informazioni conducente
DID . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .187
Display quadro strumenti . . . . . . . .187
Display informazioni conducente (DID) Display . . . . . . . . . . . . . . . . . .182
Dispositivi di blocco . . . . . . . . . . . . . .21
Bloccasterzo . . . . . . . . . . . . . . . .14
Chiusura centralizzata . . . . . . . . . . .23
Chiusura porte centralizzata . . . . . . .22
Porte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Sistemi di protezione per bambini . . . .23
Dispositivo di accensione Chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Dispositivo di sgancio cofano . . . . . . . .102
Donne in gravidanza, uso delle cinture di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . .39
Durata degli pneumatici . . . . . . . . . . .329
Effetto vento . . . . . . . . . . . .29, 155, 158
Elettrici Alzacristalli . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Etanolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .338
Fendinebbia . . . . . . . . . . . .106, 178, 431
Filtri Aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .398
480

Carburante motore . . . . . . . . . . . .399
Impianto dell’aria condizionata . .248, 406
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . .398
Smaltimento olio motore . . . . . . . . .398
Filtro aria, motore (filtro aria motore) . . . .398
Filtro dell’aria condizionata. . . . . . .248, 406
Filtro olio, scelta . . . . . . . . . . . . . . .398
Freno di stazionamento . . . . . . . . . . .300
Funzionamento dell’autoradio . . . . . . . .241
Funzione di accesso senza chiave (RKE) . .18 Programmazione delle chiavi
supplementari . . . . . . . . . . . . .15, 20Programmazione di telecomandi
supplementari . . . . . . . . . . . . .15, 20
Funzione di risposta ottimizzata in caso di incidente. . . . . . . . . . . . . . . . . . .50
Funzione memoria (sedile a posizioni memorizzabili) . . . . . . . . . . . . . . .99
Funzioni lunotto. . . . . . . . . . . . . . . .168
Funzioni programmabili dall’utente . . . . .201
Funzioni programmabili della chiave . . . .220
Fusibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .422
Ganci di ancoraggio, piano di carico . . . .167
Ganci per traino di emergenza . . . . . . .381
Gruppo di rinvio . . . . . . . . . . . . . . .416 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . .416 Guida
Fuoristrada . . . . . . . . . . . . . . . .292
Guida al traino di rimorchi . . . . . . . . . .352
Guida fuoristrada . . . . . . . . . . . . . . .292
Hill Start Assist (HSA, Sistema di partenza assistita in salita) . . . . . . . .307
Immobilizzatore (chiave Sentry Key) . . . . .14
Immobilizzazione carico . . . . . . . . . . .167
Impianti audio . . . . . . . . . . . . . . . . .201
Impianto audio (autoradio) . . . . . . . . . .201
Impianto di alimentazione diesel,
riadescamento . . . . . . . . . . . . . . .401
Impianto di illuminazione ingresso/uscita . .18
Impianto di raffreddamento . . . . . . . . .410 Capacità liquido di raffreddamento . . .434
Controllo . . . . . . . . . . . . . . .411, 414
Livello del liquido di raffreddamento . .414
Punti da tenere presenti . . . . . . . . .414
Rabbocco del liquido di
raffreddamento (antigelo) . . . . . . . .412Scarico, lavaggio e riempimento . . . .411
Scelta del liquido (antigelo) . . . .411, 434
Smaltimento del liquido di
raffreddamento esausto . . . . . . . . .413 Tappo a pressione . . . . . . . . . . . .413
Tappo radiatore . . . . . . . . . . . . . .413
Impianto di scarico . . . . . . . . . . . .69, 409
Impianto elettronico di regolazione frenata . . . . . . . . . . . . . . . . . . .302
Sistema di assistenza alla frenata . . .303
Impianto frenante . . . . . . . . . . . . . . .415 Antibloccaggio (ABS) . . . . . . . . . .302
Controllo livello liquido . . . . . . . . . .415
Freno di stazionamento . . . . . . . . .300Pompa freni . . . . . . . . . . . . . . . .415
Spia freni . . . . . . . . . . . . . . . . .180
Impianto sistema di assistenza alla
frenata . . . . . . . . . . . . . . . . . . .303
Impianto tergicristalli sensibile alla pioggia . . . . . . . . . . . . . . . . . . .111
Impostazioni Uconnect® . . . . . . . . . . .19
Funzioni programmabili dall’utente
. .24, 29
Impostazioni Uconnect® . . . . . . . . .29
Programmazione Passive Entry . . .24, 29
Inattività prolungata della vettura . . .248, 428
Indicatore di temperatura, liquido di
raffreddamento . . . . . . . . . . . . . .179
Indicatori di direzione . . . .71, 178, 431, 432
Indicatori di usura del battistrada . . . . . .329
Informazioni generali. . . . . . . . . . .16, 132
481