171
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
UTILIZZO GRAVOSO
DELLA VETTURA
Nel caso la vettura sia utilizzata prevalen-
temente in una delle seguenti condizioni
particolarmente severe:
❒traino di rimorchio o roulotte;
❒strade polverose;
❒tragitti brevi (meno di 7-8 km) e ripe-tuti e con temperatura esterna sotto
zero;
❒motore che gira frequentemente al mi- nimo o guida su lunghe distanze a bas-
sa velocità (esempio consegne porta a
porta) oppure in caso di lunga inatti-
vità;
è necessario effettuare le seguenti verifi-
che più frequentemente di quanto indica-
to nel Piano di Manutenzione Program-
mata:
❒controllo condizioni e usura pattini freni a disco anteriori;
❒controllo stato pulizia serrature co-fano motore e baule, pulizia e lubrifi-
cazione leverismi;
❒controllo visivo condizioni: motore,cambio, trasmissione, tratti rigidi e
flessibili delle tubazioni (scarico - ali-
mentazione combustibile - freni) ele-
menti in gomma (cuffie - manicotti -
boccole ecc.);
❒controllo stato di carica e livello li-quido batteria (elettrolito);
❒controllo visivo condizioni cinghie co-mandi accessori;
❒controllo ed eventuale sostituzionefiltro antipolline;
❒controllo ed eventuale sostituzionefiltro aria.
CONTROLLI
PERIODICI
Ogni 1.000 km o prima di lunghi viaggi
controllare ed eventualmente ripristinare:
❒livello liquido di raffreddamento mo-tore;
❒livello liquido freni;
❒livello liquido lavacristallo;
❒pressione e condizione degli pneu-matici;
❒funzionamento impianto di illumina-zione (fari, indicatori di direzione,
emergenza, ecc.);
❒funzionamento impianto tergi/lavacri-
stallo e posizionamento/usura spazzo-
le tergicristallo/tergilunotto;
Ogni 3.000 km controllare ed eventual-
mente ripristinare: livello olio motore.
Si consiglia l’uso dei prodotti della
PETRONAS LUBRICANTS, studiati e rea-
lizzati espressamente per le vetture Fiat
(vedere la tabella “Rifornimenti” nel ca-
pitolo “Dati tecnici”).
165-184 PUNTO POP 1ed IT 07/04/14 09:31 Pagina 171
172
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
VERIFICA DEI LIVELLI
fig. 1 - Versioni 1.2 (Euro 4) e 1.4 8V
Non fumate mai durante in-
tervento nel vano motore:
potrebbero essere presenti gas e va-
pori infiammabili, con rischio di in-
cendio.
ATTENZIONE
Attenzione, durante i rabboc-
chi, a non confondere i vari ti-
pi di liquidi: sono tutti incom-
patibili fra di loro e si potreb-
be danneggiare gravemente la vettura.
1. Liquido raffreddamento motore
2. Batteria
3. Liquido lavacristallo
4. Liquido freni
5. Olio motore
F0M0649m
fig. 2 - Versioni 1.2 (Euro 5)F0M0650m
165-184 PUNTO POP 1ed IT 07/04/14 09:31 Pagina 172
173
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
fig. 3 - Versione 1.3 Multijet (Euro 4)
1.Olio motore
2. Liquido raffreddamento motore
3. Liquido lavacristallo
4. Liquido freni
5. Batteria
6. Filtro gasolio
fig. 4 - Versione 1.3 Multijet (Euro 5 - Euro 5+)
F0M0651m
F0M0652m
1.Liquido raffreddamento motore
2. Batteria
3. Liquido lavacristallo
4. Liquido freni
5. Olio motore
6. Filtro gasolio
165-184 PUNTO POP 1ed IT 07/04/14 09:31 Pagina 173
Se il livello dell’olio è vicino o addirittura
sotto il riferimento MIN, aggiungere olio
attraverso il bocchettone di riempimen-
to A, fino a raggiungere il riferimento
MAX.
Il livello dell’olio non deve mai superare
il riferimento MAX. CONSUMO OLIO MOTORE
Indicativamente il consumo massimo di olio
motore è di 400 grammi ogni 1000 km.
Nel primo periodo d’uso della vettura il
motore è in fase di assestamento, pertan-
to i consumi di olio motore possono es-
sere considerati stabilizzati solo dopo aver
percorso i primi 5.000 ÷ 6.000 km.
AVVERTENZA Il consumo dell’olio di-
pende dal modo di guida e dalle condizio-
ni di impiego della vettura.
AVVERTENZA Dopo aver aggiunto o so-
stituito l’olio, prima di verificarne il livello,
fare girare il motore per alcuni secondi ed
attendere qualche minuto dopo l’arresto.
OLIO MOTORE fig. 5-6
Il controllo del livello dell’olio deve es-
sere effettuato, con vettura in piano, al-
cuni minuti (circa 5) dopo l’arresto del
motore.
Il livello dell’olio deve essere compreso fra
i riferimenti MIN
e MAX sull’asta di con-
trollo B.
L’intervallo tra MIN e MAX corrispon-
de a circa 1 litro di olio.
fig. 5 - Versioni 1.2 e 1.4 8VF0M0149mfig. 6 - Versione 1.3 MultijetF0M0150m
174
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
165-184 PUNTO POP 1ed IT 07/04/14 09:31 Pagina 174
175
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
fig. 7
L’impianto di raffreddamen-
to motore utilizza fluido pro-
tettivo anticongelante PARA-
FLU
UP. Per eventuali rabboc-
chi utilizzare fluido dello stesso tipo
contenuto nell’impianto di raffredda-
mento. Il fluido PARAFLU
UPnon può
essere miscelato con qualsiasi altro ti-
po di fluido. Se si dovesse verificare
questa condizione evitare assoluta-
mente di avviare il motore e contatta-
re la Rete Assistenziale Fiat.
L’impianto di raffreddamen-
to è pressurizzato. Sostituire
eventualmente il tappo solo con un
altro originale, o l’efficienza dell’im-
pianto potrebbe essere compromes-
sa. Con motore caldo, non togliere il
tappo della vaschetta: pericolo di
ustioni.
ATTENZIONE
LIQUIDO IMPIANTO
RAFFREDDAMENTO MOTORE
fig. 7
Il livello del liquido deve essere control-
lato a motore freddo e deve essere com-
preso tra i riferimenti MINe MAX visi-
bili sulla vaschetta.
Se il livello è insufficiente, versare lenta-
mente, attraverso il bocchettone Adella
vaschetta, una miscela al 50% di acqua de-
mineralizzata e di liquido PARAFLU
UP
della PETRONAS LUBRICANTS, fino a
quando il livello è vicino a MAX.
La miscela di PARAFLU
UPed acqua de-
mineralizzata alla concentrazione del 50%
protegge dal gelo fino alla temperatura di
–35°C.
Per condizioni climatiche particolarmente
severe, si consiglia una miscela del 60% di
PARAFLU
UPe del 40% di acqua demi-
neralizzata.
L’olio motore usato e il filtro
dell’olio sostituito contengo-
no sostanze pericolose per
l’ambiente. Per la sostituzio-
ne dell’olio e dei filtri consigliamo di ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat, che
è attrezzata per smaltire olio e filtri
usati nel rispetto della natura e delle
norme di legge.
Non aggiungere olio con ca-
ratteristiche diverse da quel-
le dell’olio già esistente nel
motore.
Con motore caldo, agite con
molta cautela all’interno del
vano motore: pericolo di ustioni. Ri-
cordate che, a motore caldo, l’elet-
troventilatore può mettersi in movi-
mento: pericolo di lesioni. Attenzione
a sciarpe, cravatte e capi di abbiglia-
mento non aderenti: potrebbero es-
sere trascinati dagli organi in movi-
mento.
ATTENZIONE
F0M0424m
165-184 PUNTO POP 1ed IT 07/04/14 09:31 Pagina 175
TARGHETTA RIASSUNTIVA DEI
DATI DI IDENTIFICAZIONE fig. 1
È applicata sul lato sinistro del pavimento
posteriore nel vano bagagli e riporta i se-
guenti dati:
BNumero di omologazione.
C Codice di identificazione del tipo di
veicolo.
D Numero progressivo di fabbricazione
dell’autotelaio.
E Peso massimo autorizzato del veico-
lo a pieno carico.
F Peso massimo autorizzato del veico-
lo a pieno carico più il rimorchio.
G Peso massimo autorizzato sul primo
asse (anteriore). H
Peso massimo autorizzato sul secon-
do asse (posteriore).
I Tipo motore.
L Codice versione carrozzeria.
M Numero per ricambi.
N Valore corretto del coefficiente di fu-
mosità (per motori a gasolio).
DATI PER
L’IDENTIFICAZIONE
Si consiglia di prendere nota delle sigle di
identificazione. I dati di identificazione
stampigliati e riportati dalle targhette so-
no i seguenti:
❒Targhetta riassuntiva dei dati di identi-
ficazione.
❒Marcatura dell’autotelaio.
❒Targhetta di identificazione vernice car-
rozzeria.
❒Marcatura del motore.
fig. 1F0M0368m
186
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
185-206 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.09 Pagina 186
MOTORE
GENERALITÀ
Codice tipo
Ciclo
Numero e posizione cilindri
Diametro e corsa stantuffimm
Cilindrata totale cm3
Rapporto di compressione
Potenza massima (CEE) kW
CV
regime corrispondente giri/min
Coppia massima (CEE) Nm
kgm
regime corrispondente giri/min
Candele di accensione
Combustibile
(●) Per versioni/mercati, dove previsto (▲) Euro 5 - Euro 5+ (■) Euro 4
189
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
1.3 Multijet75CV
199A9000 (▲)
199A2000 (■)
Diesel
4 in linea
69,6 x 82 1248
16,8:1 (
▲)
17,6:1 (■)
55
75
4000
190
19,4
1500
–
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
1.3 Multijet 85CV
199B4000
Diesel
4 in linea
69,6 x 82 1248
16,8:1
62
85
3500
200
20,4
1500
–
Gasolio per
autotrazione
(Specifica EN590)
1.4
350A1000
199A7000 (●)
Otto
4 in linea
72 x 84 1368
11,1:1
57 / 55 (
●)
77 / 75 (●)
6000
115
11,7
3250
NGK
ZKR7A-10 Champion
RA8MCX4
Benzina verde
senza piombo 95 RON
(Specifica EN228)
1.2 (Euro 4)
199A4000
Otto
4 in linea
70,8 x 78,86
1242
11,1:1
48
65
5500
102
10,4
3000
NGK
ZKR7A-10 Champion
RA8MCX4
Benzina verde
senza piombo 95 RON
(Specifica EN228)
1.2 (Euro 5 - Euro 6)
169A4000
Otto
4 in linea
70,8 x 78,86
1242
11,1:1
51
69
5500
102
10,4
3000
NGK
ZKR7A-10 Champion
RA8MCX4
Benzina verde
senza piombo 95 RON
(Specifica EN228)
185-206 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.09 Pagina 189
199
SPIE
E MESSAGGI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
1.3 Multijet
75CV
–
–
45
5 ÷ 7
7,4 *
6,7 **
–
–
3,0
3,2
1,7 (
●)
0,5
2,2
4,5 1.3 Multijet
85CV
–
–
45
5 ÷ 7
6,7–
–
3,0
3,2
1,7 (
■)
0,5
2,2
4,5
1.4
45
5 ÷ 7
–
–
5,3
2,4
2,6 –
–
1,5 (
●)
0,5
2,2
4,5
1.2
45
5 ÷ 7
–
–
5,3
2,4
2,6 –
–
1,5 (
●)
0,5
2,2
4,5
RIFORNIMENTI
Serbatoio del combustibile: litri
compresa una riserva di: litri
Serbatoio del combustibile: litricompresa una riserva di: litri
Impianto di
raffreddamento motore: litri
Coppa del motore: litri
Coppa del motore e filtro: litri
Coppa del motore: litri
Coppa del motore e filtro: litri
Scatola del cambio/
differenziale: kg
Circuito freni idraulici: kg
Recipiente liquido
lavacristallo, lavalunotto: litri
con lavafari: litri
(❒ ) Per condizioni climatiche particolarmente rigide, si consiglia una misce\
la del 60% di PARAFLUUPe del 40% di acqua
deminineralizzata.
(▲) Per condizioni climatiche particolarmente rigide, si consiglia l’util\
izzo di TUTELA TRANSMISSION GEARFORCE.
(*) Euro 4
(**) Euro 5 - Euro 5+
Combustibili prescritti e lubrificanti originali
Benzina verde senza piombo
non inferiore a 95 R.O.N.
(Specifica EN228)
Gasolio per autotrazione
(Specifica EN590)
Miscela di acqua e liquido
PARAFLU
UPal 50% (❒)
SELENIA K P.E.
SELENIA WR P.E.
TUTELA CAR TECHNYX (
●) (▲)
TUTELA TRANSMISSION
GEARFORCE(■)
TUTELA TOP 4
Miscela di acqua e liquido
TUTELA
PROFESSIONAL SC35
185-206 PUNTO POP 1ed IT 05/03/14 15.09 Pagina 199