128
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
PRERISCALDO
CANDELETTE
(versioni Multijet -
giallo ambra)
AVARIA PRERISCALDO
CANDELETTE
(versioni Multijet - giallo
ambra)
Preriscaldo candelette
Ruotando la chiave in posizione MAR, la
spia si accende; si spegne quando le can-
delette hanno raggiunto la temperatura
prestabilita. Avviare il motore immediata-
mente dopo lo spegnimento della spia.
AVVERTENZA Con temperatura am-
biente elevata, l’accensione della spia può
avere una durata quasi impercettibile.
Avaria preriscaldo candelette
La spia lampeggia in caso di anomalia al-
l’impianto di preriscaldo candelette. Ri-
volgersi il più presto possibile presso la
Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
m
PRESENZA ACQUA
NEL FILTRO GASOLIO
(versioni Multijet -
giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
La spia si accende quando c’è acqua nel fil-
tro del gasolio.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
c
La presenza di acqua nel cir-
cuito di alimentazione, può ar-
recare gravi danni al sistema
d’iniezione e causare irregola-
rità nel funzionamento del motore. Nel
caso la spia
csi accenda (su alcune ver-
sioni unitamente al messaggio visualiz-
zato dal display) rivolgersi il più presto
possibile presso la Rete Assistenziale Fiat
per l’operazione di spurgo. Qualora la
stessa segnalazione avvenga immedia-
tamente dopo un rifornimento, è pos-
sibile che sia stata introdotta acqua nel
serbatoio: in tal caso spegnere imme-
diatamente il motore e contattare la
Rete Assistenziale Fiat.
121-132 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.08 Pagina 128
129
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
SEGNALAZIONE
GENERICA
(giallo ambra)
La spia si accende in concomitanza dei se-
guenti eventi.
Avaria sensore pressione
olio motore
La spia si accende quando viene rilevata
un’anomalia al sensore pressione olio mo-
tore. Rivolgersi il più presto possibile alla
Rete Assistenziale Fiat per far eliminare l’a-
nomalia.
Avaria Start&Stop
(per versioni/mercati, dove previsto)
La spia si accende quando viene rilevata una
anomalia al sistema Start&Stop.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
Avaria luci esterne
Vedere quanto descritto per la spia
6.
Interruttore inerziale blocco
combustibile intervenuto
La spia si accende quando l’interruttore
inerziale blocco combustibile interviene.
Il display visualizza il messaggio dedicato.
è
AVARIA LUCI ESTERNE (giallo ambra)
La spia si accende, su alcune ver-
sioni, quando viene rilevata una anomalia
ad una delle seguenti luci:
– luci di posizione
– luci stop (di arresto)
– luci retronebbia
– luci di direzione
– luci targa
– luci diurne (drl) (per versioni/mercati, dove previsto).
L’anomalia riferita a queste lampade po-
trebbe essere: la bruciatura di una o più
lampade, la bruciatura del relativo fusibi-
le di protezione oppure l’interruzione del
collegamento elettrico.
Su alcune versioni si accende in alternati-
va la spia è.
Su alcune versioni il display visualizza il mes-
saggio dedicato.
W
LUCI RETRONEBBIA
(giallo ambra)
La spia si accende attivando le luci retro-
nebbia posteriori.
4
AVARIA SISTEMA PROTEZIONE
VETTURA - FIAT CODE (giallo ambra)
L’accensione della spia (su alcune versio-
ni, unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display) segnala l’avaria del
sistema Fiat Code o, se presente, del si-
stema di allarme: in questo caso rivolger-
si appena possibile alla Rete Assistenziale
Fiat.
Y
121-132 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.08 Pagina 129
AVARIA SISTEMA ESP(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
Se la spia non si spegne, o se rimane ac-
cesa durante la marcia unitamente all’ac-
censione del led sul pulsante ASR OFF,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni il display visualizza un
messaggio dedicato.
Nota Il lampeggio della spia durante la
marcia indica l’intervento del sistema ESP.
á
AVARIA HILL HOLDER
(giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi.
L’accensione della spia indica una avaria
al sistema Hill Holder. In questo caso ri-
volgersi, il più presto possibile, alla Rete
Assistenziale Fiat.
Su alcune versioni si accende in alternati-
va la spia
á.
Su alcune versioni il display visualizza un
messaggio dedicato.
*
USURA PASTIGLIE
FRENO (giallo ambra)
La spia si accende sul quadrante se le pa-
stiglie freno anteriori risultano usurate;
in tal caso provvedere alla sostituzione ap-
pena possibile.
Su alcune versioni il display visualizza un
messaggio dedicato.
d
130
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
PULIZIA DPF
IN CORSO
(trappola particolato)
(solo versioni Multijet
con DPF - giallo ambra)
Ruotando la chiave in posizione MAR la
spia si accende, ma deve spegnersi dopo
alcuni secondi. La spia si accende in mo-
dalità fissa per segnalare al cliente che il si-
stema DPF ha la necessità di eliminare le
sostanze inquinanti imprigionate (partico-
lato) mediante il processo di rigenerazio-
ne. La spia non si accende ogni volta che
il DPF è in rigenerazione, ma solo quan-
do le condizioni di guida richiedono la se-
gnalazione al cliente. Per avere lo spegni-
mento della spia è necessario mantenere
la vettura in movimento fino al termine
della rigenerazione. La durata del proces-
so è mediamente di 15 minuti. Le condi-
zioni ottimali per portare a temine il pro-
cesso vengono raggiunte mantenendo la
vettura in marcia a 60 Km/h con regime
motore superiore a 2000 giri/min. L’ac-
censione di questa spia non è un difetto
della vettura e pertanto non è necessario
il ricovero della vettura in officina. Insie-
me all’accensione della spia, il display vi-
sualizza il messaggio dedicato (per versio-
ni/mercati, dove previsto).
hLa velocità di marcia deve es-
sere sempre adeguata alla si-
tuazione del traffico, alle condizioni at-
mosferiche e attenendosi alle leggi vi-
genti sulla circolazione stradale. Si se-
gnala inoltre che è possibile spegnere
il motore anche con spia DPF accesa;
ripetute interruzioni del processo di ri-
generazione potrebbero però causare
un degrado precoce dell’olio motore.
Per questo motivo è sempre consiglia-
to attendere lo spegnimento della spia
prima di spegnere il motore seguendo
le indicazioni sopra riportate. Non è
consigliabile completare la rigenera-
zione del DPF con vettura ferma.
ATTENZIONE
121-132 PUNTO POP 1ed IT 28/08/13 15.08 Pagina 130
157
SPIE
E MESSAGGI
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
7,5
7,5
5
5
5
10 5
20
20
20
20 5
5
7,5
1 (*)
8 (*)
8
13
2 (*)
5
11 4
6
14 7
12 3
10
TABELLA RIASSUNTIVA FUSIBILI
Centralina plancia portastrumenti fig. 36
UTILIZZATORI FUSIBILE AMPERE
Luce anabbagliante destro
Luce anabbagliante sinistro
Correttore assetto proiettori
Alimentazione INT/A per bobine teleruttori su centralina fusibili motore\
e bobine teleruttori su centralina body computer
Luce plafoniera anteriore, luce plafoniera posteriore (versione VAN)
Alimentazione + batteria per presa di diagnosi EOBD, sirene allarme, aut\
oradio,
centralina Blue&Me™
Alimentazione INT per quadro strumento, interruttore su pedale stop
(contatto N.O.), luce terzo stop
Motorini blocco/sblocco porte, motorini attivazione dead lock, motorino \
sblocco portellone
Elettropompa lavacristallo/lavalunotto
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato guida
Motorino alzacristallo su porta anteriore lato passeggero
Alimentazione INT per illuminazione plancette comandi, movimentazione specchi
elettrici esterni, centra lina tetto elettrico, presa infotelematica my-port
Quadro strumento
Alimentazione INT per interruttore su pedale stop (contatto NC), inter\
ruttore
su pedale frizione, gruppo riscaldatore interno, centralina Blue&Me™,
sistema predisposizione autoradio, centralina voltage stabilizer, luce r\
etromarcia
su paraurti posteriore, sensore presenza acqua su filtro gasolio, centra\
lina
preriscaldo candelette, debimetro, sensore su servofreno, bobine telerut\
tori
su centralina fusibili vano motore
(*) Fusibile presente solo su alcune versioni.
133-164 PUNTO POP 1ed IT 24/03/14 11:48 Pagina 157
167
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni 1234 56 7 8910
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione\
;
controllo scadenza ricarica kit “Fix&Go Automatic”
(per versioni/mercati, dove previsto)●●●● ●● ●●● ●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione (fari, indicatori di \
direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo, vano portaoggetti, spie quadro strum\
enti, ecc.)●●●● ●● ●●● ●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi(raffreddamento motore, freni/frizione idraulica, lavacristalli, batter\
ia ecc.)●●●● ●● ●●● ●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●● ●● ●●● ●
Controllo mediante presa di diagnosi funzionalità sistemi alimentazio\
ne/controllomotore, emissioni e (per versioni/mercati dove previsto), degrado olio\
motore●●●● ●● ●●● ●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria, protett\
ivo sotto
scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico, alimentazi\
one combustibile,
freni), elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc.)●● ●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo anteriore e tergilunotto posteriore●● ●●●
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed eventuale regolazione spruzzatori●● ●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e lubrificazione leverismi●●● ●●
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano●●● ●●
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freni a disco anteriori/pos\
teriori (per versioni/mercati, dove previsto) e funzionamento segnalatore usur\
a pattini●●●● ●● ●●● ●
Controllo visivo condizioni ed usura guarnizioni freni a tamburo posteri\
ori●●●● ●● ●●● ●
PIANO DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA
VERSIONI BENZINA
I controlli riportati nel Piano di Manutenzione Programmata, una volta r\
aggiunti i 120.000 km/8 anni, devono essere ripetuti
ciclicamente a ripartire dal primo intervallo, rispettando così le st\
esse cadenze precedentemente eseguite.
165-184 PUNTO POP 1ed IT 07/04/14 09:30 Pagina 167
168
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
(1) Nel c aso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani o comun\
que con un chilometraggio annuale inferiore ai 10.000 km è
necessario sostituire olio motore e filtro ogni anno.
(2) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 1\
20.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometri ca, la
cinghia deve essere sostituita ogni 6 anni.
Zone polverose e/o utilizzo gravoso della vettura (climi freddi, uso ci\
ttadino, lunghe permanenze al minimo): percorrenza chilo metrica
massima consigliata 60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilo\
metrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
(3) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose sostituire il filtro\
ogni 15.000 km.
(
❍) Interventi raccomandati
(
●) Interventi obbligatori
Migliaia di chilometri 15 30 45 60 75 90 105 120 135 150
Anni 1234 56 7 8910
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori●
Controllo visivo condizioni e tensionamento (solo per versioni senza te\
nditore automatico) cinghia/e comando accessori●●
Controllo visivo condizioni cinghia dentata comando distribuzione●
Controllo ed eventuale regolazione gioco punterie (versioni 1.2 8V - 1.\
4 8V)●●
Controllo livello olio cambio meccanico●●
Sostituzione olio motore e filtro olio (1)●●● ●●
Sostituzione candele accensione ●●● ●●
Sostituzione cinghia/e comando accessori (2)●
Sostituzione cinghia dentata di distribuzione (2)●
Sostituzione cartuccia filtro aria (3) ●●● ●●
Sostituzione liquido freni●●● ●●
Sostituzione filtro abitacolo (3) ❍●❍●❍●❍●❍●
165-184 PUNTO POP 1ed IT 07/04/14 09:30 Pagina 168
169
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni12345678910
Controllo condizioni/usura pneumatici ed eventuale regolazione pressione\
;
controllo scadenza ricarica kit “Fix&Go Automatic”
(per versioni/mercati, dove previsto)●●●● ●● ●●● ●
Controllo funzionamento impianto di illuminazione
(fari, indicatori di direzione, emergenza, vano bagagli, abitacolo,
vano portaoggetti, spie quadro strumenti, ecc.)●●●● ●● ●●● ●
Controllo ed eventuale ripristino livello liquidi (raffreddamento motore, freni/frizione idraulica, lavacristalli, batter\
ia, ecc.)●●●● ●● ●●● ●
Controllo emissioni/fumosità gas di scarico●●●● ●● ●●● ●
Controllo mediante presa di diagnosi funzionalità sistemi alimentazio\
ne/controllomotore, emissioni e (per versioni/mercati dove previsto), degrado olio\
motore●●●● ●● ●●● ●
Controllo visivo condizioni e integrità: esterno carrozzeria, protett\
ivo sotto
scocca, tratti rigidi e flessibili delle tubazioni (scarico, alimentazi\
one
combustibile, freni), elementi in gomma (cuffie, manicotti, boccole, e\
cc.)●● ●●●
Controllo posizionamento/usura spazzole tergicristallo anteriore e tergilunotto posteriore●● ●●●
Controllo funzionamento impianto tergi lavacristalli ed eventuale regolazione spruzzatori●● ●●●
Controllo stato pulizia serrature cofano motore e baule, pulizia e lubrificazione leverismi●●● ●●
Controllo ed eventuale regolazione corsa leva freno a mano●●● ●●
Controllo visivo condizioni ed usura pattini freni a disco anteriori/pos\
teriori (per versioni/mercati, dove previsto) e funzionamento segnalatore usur\
a pattini●●●● ●● ●●● ●
VERSIONI DIESEL
I controlli riportati nel Piano di Manutenzione Programmata, una volta r\
aggiunti i 120.000 km/6 anni, devono essere ripetuti
ciclicamente a ripartire dal primo intervallo, rispettando così le st\
esse cadenze precedentemente eseguite.
165-184 PUNTO POP 1ed IT 07/04/14 09:30 Pagina 169
170
SPIE
E MESSAGGI
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AVVIAMENTO E GUIDA
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
Migliaia di chilometri 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200
Anni 1234 56 7 8910
Controllo visivo condizioni ed usura guarnizioni freni a tamburo posteri\
ori●●●● ●● ●●● ●
Controllo visivo condizioni cinghia/e comando accessori●●
Controllo livello olio cambio meccanico●● ●
Sostituzione olio motore e filtro olio (2)
Sostituzione cinghia/e comando accessori (3) ●
Sostituzione filtro combustibile (4)●● ●
Sostituzione cartuccia filtro aria (5) ●●● ●●
Sostituzione liquido freni ●●● ●●
Sostituzione filtro abitacolo (5) ❍●❍●❍●❍●❍●
(1) L'effettivo intervallo di sostituzione olio e filtro olio motore, dipend\
e dalla condizione di utilizzo della vettura e viene segnalato tramite
spia o messaggio sul quadro strumenti. Non deve comunque eccedere i 2 an\
ni.
(2) Nel caso la vettura sia utilizzata prevalentemente su percorsi urbani è\
necessario sostituire olio motore e filtro ogni ann o.
(3) Zone non polverose: percorrenza chilometrica massima consigliata 120.000\
km. Indipendentemente dalla percorrenza chilometrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 6 anni.
Zone polverose e/o utilizzo gravoso della vettura (climi freddi, uso ci\
ttadino, lunghe permanenze al minimo): percorrenza chilo metrica
massima consigliata 60.000 km. Indipendentemente dalla percorrenza chilo\
metrica, la cinghia deve essere sostituita ogni 4 anni.
(4) In caso di rifornimento della vettura con combustibile di qualità inf\
eriore alla Speifica Europea prevista si raccomanda la sostituzione di questo filtro ogni 20.000 km.
(5) In caso di utilizzo della vettura in zone polverose sostituire il filtro\
ogni 20.000 km.
(
❍) Interventi raccomandati
(
●) Interventi obbligatori
(1)
165-184 PUNTO POP 1ed IT 07/04/14 09:31 Pagina 170