DIESEL
162
Berlingo-2-VP_it_Chap07_Verification_ed01-2016
CIRCUITO DEL CARBURANTE
DISATTIV
ATO
in caso di urto violento, un dispositivo
interrompe automaticamente l'afflusso
di carburante verso il motore.
il lampeggiamento di questa
spia è accompagnato da un
messaggio sul display
.
Verificare l'assenza di odore e di
perdite di carburante all'esterno del
veicolo e ripristinare l'afflusso:
-
interrompere il contatto
(posizione sToP),
-
estrarre la chiave di contatto,
-
reinserire la chiave di contatto,
-
inserire il contatto ed avviare il
motore.
POMPA DI REINNESCO DIESELCarburante utilizzato per i
motori Diesel
i motori diesel sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard
europei attuali e futuri che possono
essere distribuiti dalle stazioni di servizio.
-
Gasolio che rispetti la norma
EN590 miscelato con un
biocarburante rispondente alla norma
EN14214,
-
Gasolio che rispetti la norma
EN16734 miscelato con un
biocarburante rispondente alla
norma EN14214
(incorporazione
possibile 0
- 10% di Estere Metilico
di
acido
Grasso),
-
Gasolio paraffinato che rispetti la
norma EN15940 miscelato con un
biocarburante rispondente alla
norma EN14214
(incorporazione
possibile 0
- 7% di Estere Metilico
di
acido
Grasso).
L'utilizzo di carburante B20
o
B30
rispondente alla norma EN16709 è
possibile con questo motore
diesel.
Tuttavia, questo utilizzo, anche se
occasionale, necessita l'applicazione
rigorosa delle condizioni particolari di
manutenzione, chiamate "Condizioni
di guida intensive". Per ulteriori
informazioni, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
in caso di mancanza di carburante, è
necessario reinnescare il circuito.
Altri motori HDi
- Riempire il serbatoio di carburante
con almeno cinque litri di gasolio.
-
a
zionare la pompa manuale di
reinnesco, situata nel vano motore
sotto al coperchietto di protezione.
-
a
zionare il motorino d'avviamento,
fino all'avviamento del motore.
Motore Blue-HDI
- Versare nel serbatoio del
carburante almeno cinque litri di
gasolio.
-
i
nserire il contatto (senza avviare il
motore).
-
a
ttendere 6 secondi circa e
interrompere il contatto.
-
Ripetere l'operazione 10 volte.
-
a
zionare il motorino d'avviamento
per avviare il motore.
L
’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali
puri o diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischi
di danneggiamenti del motore e del
circuito del carburante).
È consentito il solo utilizzo di additivi
per carburanti
diesel rispondenti alla
norma B715000.
Carburante
163
Berlingo-2-VP_it_Chap07_Verification_ed01-2016
AdBlue®
BLUEHDI
E
ADBLUE®
Tecnologia SCR
L'adBlue® è la Marca commerciale
della soluzione necessaria al
funzionamento dell'
sCR.
il BlueHdi ha l'obiettivo di ridurre
fino al 90% le emissioni di NOx
(ossidi d'azoto) nell'aria grazie ad un
dispositivo che permette di trasformare
i N
ox in vapore acqueo e in azoto in
un catalizzatore dedicato, il sistema
sCR (selected Catalytic Reduction).
Questo obiettivo risponde alle
norme d'emissione "Euro 6" adottate
dall'
unione Europea, in vista della
limitazione delle emissioni inquinanti
dei motori a combustione.
La tecnologia
sCR che equipaggia i
motori BlueHdi necessita l'iniezione di adBlue® nella linea di scarico.
i veicoli BlueHdi sono equipaggiati
di un serbatoio specifico dell'AdBlue®
della capacità di 17 litri
.
È dotato di un bocchettone situato a
sinistra del tappo del serbatoio del
carburante e chiuso da un tappo blu.
il riempimento del serbatoio adBlue®
potrà essere effettuato con bidoni da
5
o 10 litri o con flaconi da 1,89 litri o
ancora durante una sosta alla stazione
di servizio, equipaggiata di pompa
di rifornimento specifica
AdBlue
® per
veicoli leggeri.
all'occorrenza questa operazione
potrà essere ef
fettuata al primo
passaggio del veicolo presso
un'officina della rete CITROËN o
presso un riparatore qualificato.
attenzione, le pompe di rifornimento
ad erogazione elevata, adatte
esclusivamente ai serbatoi di camion
e autocarri, presenti in alcune stazioni
di servizio, non sono adatte alle
autovetture, nè ai veicoli commerciali
leggeri (furgoni).
Non utilizzare mai queste pompe di
rifornimento.
VERiFiCHE
7
164
Berlingo-2-VP_it_Chap07_Verification_ed01-2016
AdBlue®
Per un corretto utilizzo
Quando la riserva del liquido
adBlue® contenuto nel serbatoio
è sufficiente, non appare alcuna
informazione.
Tuttavia, non appena la riserva di
liquido, contenuto nel serbatoio,
raggiunge la soglia di 2
400 km
(1 500 miglia) rimanente da percorrere,
si verrà avvertiti da vari segnali
temporanei (spia, messaggio, segnale
sonoro) che s'intensificheranno man
mano che aumenta il chilometraggio
percorso, fino a diventare fissi.
Man mano che si percorrono
chilometri, la riserva diminuisce, gli
allarmi s'intensificano ed il messaggio
diventa fisso.
Quando il serbatoio dell'
adBlue®
è vuoto, il riavviamento diventa
impossibile.
si consiglia vivamente di non attendere
gli allarmi successivi per ef
fettuare
il rabbocco di liquido
adBlue® ma di
effettuarlo al più presto.
Riempimento del serbatoio
dell'AdBlue
®
Per i veicoli leggeri, i bidoni da 5 o
10 litri ed i flaconi da 1,89 litri, sono
commercializzati dalla rete CiTRoËN,
in attesa che siano equipaggiati di
pompe di rifornimento di
adBlue®.
se si intende ef
fettuare da soli il
riempimento del serbatoio
adBlue®,
accertarsi di disporre di un tubo di
riempimento adatto, fornito o non con
il bidone.
165
Berlingo-2-VP_it_Chap07_Verification_ed01-2016
AdBlue®
Indicatori d'autonomia
Regole e visualizzazione degli
allarmiPer saperne di più sulle
visualizzazioni e sulle spie,
consultare la rubrica 3, parte
"Posto di guida". Autonomia superiore a 2
400 km
(1
500 miglia)
Nulla da segnalare.
Non appena si raggiunge la soglia
di 2
400 km, la spia dell'uREa si
accende ed appare temporaneamente
il messaggio dell'autonomia.
L’allarme si ripeterà ad ogni 300
km
(200 miglia) percorsi fino alla soglia
d'allarme successiva.
ad ogni inserimento del contatto,
l'allarme verrà emesso mediante
segnale sonoro. Autonomia inferiore a 2
400 km
(1 500 miglia) e superiore a 600 km
(350 miglia)
Autonomia di guida
Con il tablet touch screen :
oltre i 5 000 km (3 100 miglia), il valore
non è precisato. Premere questo tasto
per una visualizzazione
temporanea.
-
selezionare il menu
"assistenza alla guida",
-
selezionare "diagnosi",
-
selezionare CHECK.
in funzione della soglia d'autonomia
rimanente si attivano vari livelli di
allarme.
si verrà informati ad ogni tranche
chilometrica raggiunta e gli allarmi da
temporanei diventeranno fissi.
-
La 1ª soglia si attiva ad
un'autonomia rimanente di
2
400 km (1 500 miglia).
-
La 2ª ad un'autonomia rimanente di
600 km (350 miglia).
-
Fino a 0 km quando risulterà
impossibile il riavviamento dopo
uno spegnimento del motore.
VERiFiCHE
7
166
Berlingo-2-VP_it_Chap07_Verification_ed01-2016
AdBlue®
Non appena si raggiunge la soglia
di 600 km, la spia dell'uREa
lampeggia, la spia service si accende,
accompagnata da un messaggio
sull'autonomia di guida.
L
’allarme verrà ripetuto ogni 30
secondi
con attualizzazione dell’a
utonomia
rimanente ogni 50
km (30 miglia)
percorsi.
ad ogni inserimento del contatto,
l'allarme verrà emesso mediante un
segnale sonoro.
A
0
km il dispositivo regolamentare,
installato sul veicolo, impedirà
l'avviamento
. È stato raggiunto il livello 0
di liquido.
il livello delle emissioni inquinanti
del veicolo non è più conforme alla
regolamentazione "Euro 6" ed il motore
non si avvia.
Per poter
riavviare il veicolo, si deve
effettuare un rabbocco di
adBlue® di
almeno 4 litri
.
-
a
ggiungere il contenuto nel
serbatoio (attraverso il bocchettone
con il tappo blu).
-
i
nserire il contatto senza avviare il
motore.
-
a
ttendere 10 secondi prima di
Autonomia inferiore a 600
km
(350 miglia)
e superiore a 0
km
A
vviamento impossibile, panne
dovuta a mancanza di AdBlue
® nel
serbatoio
Evitare di raggiungere il livello
di autonomia di 0
km !
L'allarme verrà ripetuto durante la
guida, finché il livello dell'AdBlue
® non
sarà stato rabboccato a sufficienza.
senza un rabbocco di liquido nel
serbatoio specifico, si rischia la panne
del veicolo.
successivamente, ef fettuare un
rabbocco supplementare del
serbatoio la cui capacità è di 17
litri
.
Malfunzionamento dell'SCR
Le spie uREa, service e autodiagnosi
motore si accendono.
ad ogni inserimento del contatto, il
segnale sonoro ed un messaggio
confermano un'anomalia del sistema
antinquinamento.
se si tratta di un'anomalia temporanea,
l'allarme sparisce quando il livello delle
emissioni inquinanti allo scarico torna
ad essere conforme alla norma. Segnalazione
T
uttavia, dopo 50
km (30 miglia)
percorsi con l'allarme fisso
delle spie accese, l'anomalia è
confermata.
un dispositivo antiavviamento del
motore sarà attivato automaticamente
oltre i 1
100 km (700 miglia) percorsi
da questa conferma.
appena possibile, rivolgersi alla
rete CiTRoËN o ad un riparatore
qualificato.
avviare il motore.
oppure rivolgersi alla rete
CiTRoËN o ad un riparatore
qualificato.
167
Berlingo-2-VP_it_Chap07_Verification_ed01-2016
AdBlue®
Anomalia confermata
oltre ai segnali precedenti, la spia uREa lampeggia e l’autonomia
autorizzata verrà visualizzata in
chilometri (miglia).
L'allarme ogni 30
secondi verrà
ripreso con attualizzazione
dell’a
utonomia ogni 50
km.
appena possibile, rivolgersi alla
rete CiTRoËN o ad un riparatore
qualificato.
si rischia di non poter più avviare il
motore del veicolo.
A
vviamento vietato, dopo i
1
100 km (700 miglia)
ad ogni tentativo di avviamento, si
attiva l'allarme e appare il messaggio
"
anomalia
antinquin:
avviamento
vietato".
Riempimento / Rabbocchi di
AdBlue®
Precauzioni da seguire
utilizzare
solamemente
adBlue®
conforme alla norma iso 22241.
il
liquido
adBlue® è una soluzione a
base d'urea.
Questo liquido non è infiammabile, è
incolore e inodore.
Conservarlo in un luogo fresco.
Bidone (5
o 10 l), flacone (1,89 l) di
AdBlue®
Verificare la validità della data di
scadenza.
Leggere i consigli presenti
sull'etichetta.
accertarsi di disporre di un tubo di
riempimento adatto, fornito o non con
il bidone.
in caso di colature, asciugare
il bordo dell'imboccatura del
serbatoio con un panno umido.
in caso di proiezione di liquido adBlue®, sciacquare immediatamente
con acqua fredda, o pulirsi con un
panno umido.
se il liquido si è cristallizzato,
eliminarlo con una spugna e con acqua
calda.
VERiFiCHE
7
168
Berlingo-2-VP_it_Chap07_Verification_ed01-2016
AdBlue®
Riempimento
accertarsi che il veicolo sia
parcheggiato su suolo piano e
orizzontale.
Versare il contenuto del bidone /
flacone nel serbatoio dedicato.
dopo il riempimento del serbatoio
dell'adBlue®, rispettare le seguenti
regole :
-
i
nserire il contatto senza avviare.
-
a
ttendere 10 secondi prima di
avviare il motore.
Non gettare la confezione / il
flacone di
AdBlue
® vuoto con i
rifiuti domestici.
Gettarli in un contenitore apposito o
riconsegnarli ad un punto vendita. Conservare l'
adBlue® lontano
dalla portata dei bambini, nel
flacone d'origine.
Non travasare mai l'
adBlue® in un altro
recipiente : perderebbe le sue qualità
di purezza.
Non diluire mai il liquido con acqua.
Non versare mai il liquido nel serbatoio
del gasolio.
Raccomandazioni per la
conservazione
Non tenere i bidoni / flaconi di AdBlue®
a bordo del veicolo.
L'AdBlue
® gela
L'
adBlue® gela al di sotto di -11°C
(12,2° F) circa e si degrada a partire
da 25°C (77° F).
si raccomanda di conservare i bidoni /
flaconi in un luogo fresco e al riparo
dall'esposizione diretta dei raggi solari.
in queste condizioni, il liquido può
essere conservato per almeno un
anno.
il liquido che si è ghiacciato, può
essere utilizzato solo dopo essersi
completamente scongelato a
temperatura ambiente.
il sistema sCR prevede un
dispositivo di riscaldamento del
serbatoio dell'
adBlue® che assicuri
il funzionamento del veicolo in
condizioni normali.
in situazioni eccezionali come
l'esposizione del veicolo a temperature
costantemente inferiori a -15°C
(5°F) per un lungo periodo, l'allarme
dell'anomalia antinquinamento può
essere legato all'
adBlue® ghiacciato.
Parcheggiare il veicolo in un locale con
temperatura più temperata per qualche
ora fino al ritorno allo stato liquido
dell'
adBlue®.
Lo spegnimento dell'allarme
antinquinamento non è immediato, ma
avviene dopo più chilometri di guida.
198
Berlingo-2-VP_it_Chap09_Caract-technique_ed01-2016
Motorizzazioni / Masse Diesel
5 postiMotori CambiCapacità d'olio motore
con sostituzione
del filtro (litri) Rimorchio non
frenato (kg) Peso raccomandato
sul gancio traino (kg)
1.6
HDi 75 cv Manuale a 5 marce - 600 70
1.6
HDi 75 cv F
APManuale a 5
marce - 715 70
BlueHDi 75
cv
Euro 6 Manuale a 5 marce
- 720 70
1.6
HDi 90 cv Manuale a 5 marce 3,75 735 70
1.6
HDi 92 cv F
APManuale a 5
marce 3,75 715 70
1.6
e-HDi 92 cv F
APManuale a 5
marce
3,75 690
70
Manuale Pilotato a 6
marce 750
70
1.6
BlueHDi 100 cv
Euro 6 Manuale a 5 marce
3,75 600 70
1.6
BlueHDi 100 cv
S&S Manuale a 5 marce
3,75 600
70
Manuale Pilotato a 6
marce 600
70
1.6
HDi 1
15
cv F
APManuale a 5
marce 3,75 735 70
1.6
BlueHDi 120 cv
Euro 6 Manuale a 6 marce
3,75 600 70
FA
P : filtro antiparticolato.
e-HDi : modello con
stop & start.
Masse