
Luci OFF
Luci diurne 112Luci di posizione 110Anabbaglianti 110Controllo automatico anabba‐
glianti 111
Assistente abbaglianti 113Luci quadro 114Night Vision, attivaz./disattiva‐
zione immagine termica 1287Leva di sterzo, lato sinistroIndicatori di direzione 80Abbaglianti/lampeggio fari 80Assistente abbaglianti 113Luci di parcheggio 111Computer di bordo 1028Tasti sul volante, a sinistraAttivazione di M Drive 1 142Attivazione di M Drive 2 142Limitatore di velocità ma‐
nuale 136Richiamo velocità 149Regolatore di velocità ON/OFF,
interruzione 149Interruttore a bilico per il regolatore di velo‐
cità 1499Pulsanti a bilico 8610Strumentazione combinata 9011Tasti sul volante, lato destroFonte di intrattenimentoVolumeControllo vocale 26Telefono, vedi libretto Uso e ma‐
nutenzione per navigazione, in‐
trattenimento e comunicazioniRotella zigrinata per liste di selezione 10212Leva di sterzo, lato destroTergicristallo 80Sensore pioggia 81Pulizia di cristalli e fari 80BMW X5 M: tergilunotto 83BMW X5 M: pulizia del lu‐
notto 8313Avviamento/spegnimento del
motore e inserimento/disinseri‐
mento accensione 7314Funzione start/stop automa‐
tico 7415Avvisatore acustico, superficie completaSeite 13CockpitPanoramica13
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15

Oltre al bloccaggio, i finestrini e il tetto in vetro
si chiudono e gli specchietti retrovisori esterni
vengono ripiegati.
Apertura indipendente del cofano
posteriore
Premere il tasto sul lato esterno del cofano po‐ steriore.
Questa operazione corrisponde alla pressione
del tasto
del telecomando.
Lo stato delle portiere non cambia.
Portare con sé il telecomando e non lasciarlo
mai nel bagagliaio, altrimenti rimarrà chiuso al‐
l'interno della vettura quando viene chiuso il
cofano posteriore.
ATTENZIONE
Durante l'apertura il cofano posteriore si
solleva. Sussiste il pericolo di danni materiali.
Durante l'apertura e la chiusura del cofano po‐
steriore accertarsi che la zona di movimento
sia sgombera.◀
Apertura e chiusura automatica delcofano posteriore BMW X6 M
Aspetti generali È possibile aprire e chiudere automaticamente
il cofano posteriore usando il telecomando
portato con sé. Due sensori riconoscono un
movimento del piede diretto in avanti al centro
della zona posteriore e il cofano posteriore si
apre.
Movimento da compiere con il piede AVVERTIMENTO
Nel caso di controllo a distanza del por‐
tellone del bagagliaio si può venire a contatto
con componenti pericolosi, per es. l'impianto
di scarico incandescente. Sussiste il pericolo
di lesioni. Durante il movimento del piede man‐
tenere una posizione sicura e fare attenzione a
non toccare la vettura.◀1.Posizionarsi al centro della zona posteriore
della vettura, a circa un braccio di distanza
dalla coda.2.Spostare un piede in direzione di marcia il
più possibile sotto la vettura e ritrarlo su‐
bito. Durante questo movimento la gamba
deve attraversare le aree dei due sensori.
Apertura
Eseguire il movimento come descritto in pre‐
cedenza.
Il cofano posteriore si apre, indipendente‐
mente dal fatto che sia bloccato o sbloccato.
Prima dell'apertura, l'impianto lampeggio di
emergenza lampeggia.
Se il telecomando si trova nell'area di azione
del sensore, può accadere che il cofano poste‐
riore venga aperto accidentalmente con un
movimento del piede non intenzionale o presu‐
mibilmente riconosciuto.
L'area di azione del sensore arriva fino a circa
1,50 m dietro la zona posteriore.
AVVERTIMENTO
Durante l'apertura e chiusura del cofano
posteriore parti del corpo possono rimanere in‐
castrate. Sussiste il pericolo di lesioni. Durante
l'apertura e la chiusura del cofano posteriore
accertarsi che la zona di movimento sia sgom‐
bera.◀
Seite 45Apertura e chiusuraAzionamento45
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15

ATTENZIONE
Durante l'apertura il cofano posteriore si
solleva. Sussiste il pericolo di danni materiali.
Durante l'apertura e la chiusura del cofano po‐
steriore accertarsi che la zona di movimento
sia sgombera.◀
Chiusura
Eseguire il movimento come descritto in pre‐
cedenza.
L'impianto lampeggio di emergenza lampeggia
e viene emesso un segnale acustico prima che
il cofano posteriore si chiuda.
La chiusura del cofano posteriore non influisce
in alcun modo sul blocco della vettura.
Per evitare che il telecomando rimanga chiuso
nel bagagliaio, evitare di lasciarlo nel baga‐
gliaio.
Con un nuovo movimento del piede è possibile
interrompere la chiusura.
Se il telecomando si trova nell'area di azione
del sensore, può accadere che il cofano poste‐
riore venga chiuso accidentalmente con un
movimento del piede non intenzionale o presu‐
mibilmente riconosciuto.
L'area di azione del sensore arriva fino a circa
1,50 m dietro la zona posteriore.
AVVERTIMENTO
Durante l'apertura e chiusura del cofano
posteriore parti del corpo possono rimanere in‐
castrate. Sussiste il pericolo di lesioni. Durante
l'apertura e la chiusura del cofano posteriore
accertarsi che la zona di movimento sia sgom‐
bera.◀
ATTENZIONE
Durante l'apertura il cofano posteriore si
solleva. Sussiste il pericolo di danni materiali.
Durante l'apertura e la chiusura del cofano po‐
steriore accertarsi che la zona di movimento
sia sgombera.◀Malfunzionamento
Il riconoscimento del telecomando da parte
della vettura può non funzionare, ad esempio,
nelle seguenti situazioni:▷La batteria del telecomando è scarica. So‐
stituzione della batteria, vedi pagina 35.▷Anomalia del collegamento radio a causa di
antenne di trasmissione o altre apparec‐
chiature con elevata potenza di trasmis‐
sione.▷Schermatura del telecomando a causa di
oggetti metallici.▷Anomalia del collegamento radio a causa di
cellulari o altri dispositivi elettronici nelle
dirette vicinanze.
Non trasportare il telecomando insieme a og‐
getti metallici o dispositivi elettronici.
In caso di anomalia, sbloccare e bloccare la
vettura con i tasti del telecomando o con la
chiave integrata, vedi pagina 39.
Regolazioni
Sblocco Le impostazioni vengono memorizzate nel pro‐
filo, vedi pagina 35, attivo.
Portiere
1.« Impostazioni »2.« Porte/chiave »3.Selezionare il simbolo .4.Selezionare la funzione desiderata:▷« Solo porta guida »
Sono stati sbloccati solo la portiera del
conducente e lo sportello serbatoio. Ri‐
premendo viene sbloccata l'intera vet‐
tura.▷« Tutte le portiere »
Viene sbloccata l'intera vettura.Seite 46AzionamentoApertura e chiusura46
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15

AvvertenzeATTENZIONE
Con i tergicristalli congelati, al momento
dell'accensione le spazzole tergicristallo pos‐
sono rompersi e il motore del tergicristallo può
surriscaldarsi. Sussiste il pericolo di danni ma‐ teriali. Prima di accendere il tergicristallo,
scongelare il cristallo.◀
AVVERTIMENTO
I tergicristalli che si dovessero mettere in
movimento in posizione aperta possono dan‐
neggiare parti della vettura o costituire il ri‐
schio che parti del corpo rimangano impigliate.
Pericolo di lesioni o di danni materiali. Accer‐
tarsi che con i tergicristalli aperti la vettura sia
spenta e che al momento dell'accensione i ter‐
gicristalli vengano ripiegati.◀
Inserimento
Una volta rilasciata, la leva ritorna nella posi‐
zione di partenza.
▷Velocità di tergitura normale: premere una
volta verso l'alto.
A vettura ferma il tergicristallo funziona ad
intermittenza.▷Velocità di tergitura rapida: premere due
volte verso l'alto oppure una volta oltre il
punto di pressione.
A vettura ferma il tergicristallo funziona a
velocità normale.Spegnimento e tergitura breve
Una volta rilasciata, la leva ritorna nella posi‐
zione di partenza.
▷Tergitura breve: premere una volta verso il
basso.▷Spegnimento velocità tergitura normale:
premere una volta verso il basso.▷Spegnimento velocità tergitura rapida: pre‐
mere due volte verso il basso.
Funzionamento intermittente o
sensore pioggia
Principio di funzionamento
Senza il sensore pioggia l'intermittenza del
funzionamento del tergicristallo è predefinita.
Il sensore pioggia comanda automaticamente la tergitura in funzione dell'intensità della piog‐
gia. Il sensore si trova sul parabrezza, di fronte
allo specchietto retrovisore interno.
Inserimento/disinserimento
Premere il tasto sulla leva del tergicristallo.
Seite 81MarciaAzionamento81
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15

Viene avviata una procedura di tergitura. In
caso di dotazione con sensore pioggia: il LED
nella leva del tergicristallo è acceso.
In presenza di ghiaccio, non verrà avviata nes‐
suna eventuale procedura di tergitura.
In caso di interruzione della marcia con sen‐
sore pioggia attivato: se la marcia riprende nel
giro di circa 15 minuti, il sensore pioggia si riat‐
tiva automaticamente.
ATTENZIONE
Negli autolavaggi i tergicristalli possono
inavvertitamente mettersi in movimento se il
sensore pioggia è attivato. Sussiste il pericolo
di danni materiali. Negli autolavaggi disattivare
il sensore pioggia.◀
Regolazione del tempo di
intermittenza oppure della sensibilità
del sensore pioggia
Girare la rotella zigrinata per impostare la du‐
rata dell'intervallo o la sensibilità del sensore
pioggia.
Verso l'alto: intervallo breve o sensibilità ele‐
vata del sensore pioggia.
Verso il basso: intervallo lungo o sensibilità ri‐
dotta del sensore pioggia.
Cristallo, pulizia dei fari
Tirare la leva del tergicristallo.
Il liquido lavavetri viene spruzzato sul para‐
brezza ed i tergicristalli si inseriscono breve‐
mente.
Quando le luci della vettura sono accese, ad in‐
tervalli opportuni vengono puliti contempora‐
neamente anche i fari.
AVVERTIMENTO
Alle basse temperature il liquido lavavetri
sul cristallo può congelarsi e limitare la visibi‐
lità. Pericolo di incidente. Utilizzare i dispositivi
di lavaggio soltanto se si può escludere il peri‐
colo di congelamento del liquido lavavetri. In
caso di necessità, utilizzare dell'antigelo.◀
ATTENZIONE
Se il contenitore del liquido lavavetri è
vuoto, la pompa di lavaggio non funziona come
dovrebbe. Sussiste il pericolo di danni mate‐
riali. Non usare il dispositivo di lavaggio se il
contenitore del liquido lavavetri è vuoto.◀
Ugelli lavavetri Ad accensione inserita, gli ugelli lavavetro ven‐
gono riscaldati automaticamente.
Seite 82AzionamentoMarcia82
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15

Visualizzazione della cronologia
dell'assistenza
Sul Control Display:1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Interventi di manutenzione »4. « Storico interventi »
Vengono visualizzati gli interventi di manu‐
tenzione eseguiti.5.Selezionare la voce per visualizzare ulte‐
riori informazioni.
Simboli
SimboliDescrizioneVerde: la manutenzione è stata ese‐
guita puntualmente.Giallo: la manutenzione è stata ese‐
guita in ritardo.La manutenzione non è stata ese‐
guita.
Suggeritore cambio
Principio di funzionamento
Il sistema suggerisce la marcia più favorevole
dal punto di vista dei consumi in riferimento
alla situazione di marcia attuale.
Aspetti generali Il suggeritore cambio è attivo con il cambio
sportivo Steptronic M in modalità sequenziale.
Le avvertenze per il passaggio a una marcia
superiore o inferiore vengono visualizzate sulla
strumentazione combinata.
Sulle vetture senza suggeritore cambio viene
visualizzata la marcia inserita.
VisualizzazioneSimboloDescrizionePassare alla marcia superiore più
favorevole dal punto di vista dei
consumi.Passare alla marcia inferiore più fa‐
vorevole dal punto di vista dei con‐
sumi.
Info limiti di velocità con No
Passing Information
Principio di funzionamento
Info limiti di velocità L'info limiti di velocità visualizza nella strumen‐
tazione combinata il limite di velocità attual‐
mente riconosciuto. La telecamera nella zona
dello specchietto retrovisore interno rileva i
cartelli stradali lungo il margine della strada e le
diverse visualizzazioni dei cartelli luminosi.
Vengono anche rilevati cartelli stradali con ul‐
teriori indicazioni, per es. in caso di fondo stra‐
dale bagnato, confrontati con i dati interni della
vettura, per es. del sensore pioggia, e visualiz‐
zati in base alla situazione. Il sistema prende in
considerazione le informazioni memorizzate
nel sistema di navigazione e mostra anche i li‐
miti di velocità su tratti di strada privi di segna‐
letica.
No Passing Information
La funzione No Passing Information mostra
con corrispondenti simboli nella strumenta‐
zione combinata i divieti di sorpasso rilevati
dalla telecamera e la relativa fine. Il sistema
prende in considerazione i divieti di sorpasso e
la fine di tali divieti indicati esclusivamente
dalla segnaletica verticale.
Nelle situazioni seguenti non viene visualizzato
nessun contenuto:
Seite 100AzionamentoVisualizzazione100
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15

La spia di controllo nella strumentazione com‐
binata è accesa se gli anabbaglianti sono ac‐
cesi.
Limiti del sistema
Il controllo automatico anabbaglianti non può
sostituire la valutazione personale delle condi‐
zioni di luce.
I sensori non sono in grado di riconoscere
per es. nebbia o foschia. In queste situazioni
accendere manualmente le luci per non met‐
tere a rischio la sicurezza.
Luci diurne
Posizione dell'interruttore
,
Le luci diurne si accendono con l'accensione
inserita.
Inserimento/disinserimento In alcuni Paesi sono obbligatorie le luci diurne,
pertanto è eventualmente possibile che le luci
diurne non vengano disattivate.
Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Luci »3.« Anabbaglianti diurni »
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Luci adattive in curva
Principio di funzionamento
Le luci adattive in curva sono un comando va‐
riabile dei fari che consente di illuminare in
modo dinamico la carreggiata.
In relazione all'angolo di sterzata e ad altri pa‐
rametri il fascio di luce del faro segue il trac‐
ciato della strada.
La distribuzione variabile del fascio luminoso
assicura, indipendentemente dalla velocità,
un'illuminazione ancora migliore della carreg‐
giata.
La distribuzione della luce viene adattata auto‐
maticamente alla velocità. Le luci per traffico
urbano si accendono quando la velocità supera
per 50 secondi i 50 km/h o quando in frenata la
velocità scende a meno di 40 km/h. Le luci per
traffico autostradale vengono inserite ad una
velocità superiore a 110 km/h dopo circa
30 secondi oppure a partire da una velocità di
140 km/h.
Nelle curve strette, per es. tornanti, o in caso di
svolta fino a una determinata velocità si ac‐
cende una luce di svolta che illumina il lato in‐
terno della curva.
Attivazione
Posizione interruttore
ad accensione inse‐
rita.
Per non abbagliare i veicoli provenienti in
senso contrario, a vettura ferma le luci adattive
in curva non sono orientate verso il lato condu‐
cente.
La luce di svolta si accende automaticamente
in base all'angolo di sterzata o agli indicatori di
direzione.
In retromarcia, le luci di svolta si accendono
eventualmente in modo automatico e indipen‐
dente dall'angolo di sterzata.
Se si modificano i fari, vedi pagina 114, nel
passaggio di frontiera verso Paesi in cui si
guida su un altro lato della strada, le luci adat‐
tive in curva sono eventualmente disponibili
sono con limitazioni.
Regolazione adattiva della profondità
del fascio luminoso
La regolazione adattiva della profondità del fa‐
scio luminoso compensa le manovre di accele‐
razione e di frenata per non abbagliare i veicoli
che sopraggiungono in senso opposto e per
raggiungere un'illuminazione ottimale della
carreggiata.
Seite 112AzionamentoLuci112
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15

Controllo pressione
pneumatici RDC
Principio di funzionamento
Il sistema controlla la pressione dei quattro
pneumatici montati. Il sistema avverte quando
si verifica un abbassamento significativo della
pressione in uno o più pneumatici. A tale
scopo alcuni sensori nelle valvole pneumatico
misurano la pressione e la temperatura dei
pneumatici.
Avvertenza Per il comando del sistema osservare anche le
ulteriori informazioni e avvertenze nella sezione
Pressione dei pneumatici, vedi pagina 218.
Requisiti per il funzionamento
È necessario eseguire un reset del sistema con
la pressione dei pneumatici corretta, altrimenti
non viene garantita l'affidabilità della segnala‐
zione di eventuali perdite di pressione.
Dopo aver regolato la pressione dei pneumatici
ad un nuovo valore e dopo aver cambiato
pneumatici o ruote, eseguire un reset del si‐
stema.
Al fine di garantire un corretto funzionamento
del sistema, utilizzare sempre ruote con elet‐
tronica RDC.
Indicatore di stato
Sul Control Display è possibile visualizzare lo
stato corrente del controllo pressione pneuma‐
tici, per es. se l'RDC è attivo.
Sul Control Display:1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Controllo pressione pneum. »
Viene visualizzato lo stato.
Visualizzazione di stato Sul Control Display lo stato dei pneumatici edel sistema viene rappresentato mediante il
colore delle ruote e con un testo descrittivo.
Tutte le ruote verdi Il sistema è attivo e avverte in base alla pres‐
sione dei pneumatici salvata con l'ultimo reset.
Una ruota gialla
Foratura o notevole perdita di pressione nel
pneumatico indicato.
Tutte le ruote gialle
Foratura o notevole perdita di pressione in più
pneumatici.
Ruote grigie
Il sistema non è in grado di identificare alcuna
foratura. Per le seguenti motivazioni:▷È in corso il reset del sistema.▷Malfunzionamento.
Informazioni supplementari
Nella visualizzazione di stato vengono inoltre
visualizzate le pressioni e le temperature cor‐
renti dei pneumatici a seconda del modello. I
valori visualizzati sono misurazioni correnti e
possono variare in base alla marcia o alle con‐
dizioni atmosferiche.
Esecuzione del reset Dopo aver regolato la pressione dei pneumatici
ad un nuovo valore e dopo aver cambiato
pneumatici o ruote, eseguire un reset del si‐
stema.
Sul Control Display e sulla vettura:
1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Effettuare reset »4.Avviare il motore - non partire.Seite 119SicurezzaAzionamento119
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15