In specifiche situazioni di frenata i dischi dei
freni forati possono causare rumore. Tuttavia
questo non ha alcuna influenza sull'efficienza e
la sicurezza dell'impianto dei freni.
Non lasciare oggetti nella zona dei
pedali e nel vano piedi
AVVERTIMENTO
Eventuali oggetti nel vano piedi del con‐
ducente possono limitare la corsa del pedale o
bloccarlo in posizione premuta. Pericolo di in‐
cidente. Riporre gli oggetti nella vettura in
modo da bloccarli e che non possano arrivare
nel vano piedi del conducente. Utilizzare solo
tappetini consentiti per la vettura e che pos‐
sono essere fissati saldamente. Non utilizzare
tappetini non bloccati e non sovrapporre di‐
versi tappetini. Assicurarsi che vi sia spazio
sufficiente per i pedali. Fare attenzione a fis‐
sare in sicurezza i tappetini dopo averli rimossi,
per es. per pulirli.◀
Strada bagnata Sul bagnato, in presenza di sale sparso sulla
carreggiata o in caso di forte pioggia frenare leggermente ad intervalli di alcuni chilometri.
Non intralciare gli altri utenti della strada con tali manovre.
Il calore generato asciuga dischi e pastiglie dei
freni.
In caso di necessità la forza frenante è subito
disponibile.
Discese AVVERTIMENTO
Una pressione leggera ma costante del
pedale del freno può causare temperature ele‐
vate, usura dei freni e talvolta l'avaria dell'im‐
pianto frenante. Pericolo di incidente. Evitare
un'eccessiva sollecitazione del freno.◀AVVERTIMENTO
Con il motore al minimo o spento le fun‐
zioni di sicurezza sono limitate o per nulla di‐
sponibili, tra queste l'effetto frenante del mo‐
tore o il supporto della forza frenante e dello
sterzo. Pericolo di incidente. Non viaggiare con
il motore al minimo o spento.◀
Percorrere tratti lunghi e ripidi con la marcia
che limita al massimo le frenate necessarie. In
caso contrario l'impianto frenante può surri‐
scaldarsi e ridursi l'effetto frenante.
L'effetto frenante del motore può essere ulte‐
riormente rafforzato scalando la marcia in mo‐
dalità sequenziale, vedi pagina 85.
Corrosione dei dischi dei freni La corrosione dei dischi dei freni e l'accumulo
di sporcizia sulle pastiglie dei freni sono favoriti
da:▷Utilizzo raro.▷Lunghi periodi di fermo.▷Sollecitazione ridotta.
La conseguenza è il mancato raggiungimento
della sollecitazione minima necessaria all'auto‐
pulizia.
In frenata, i dischi danneggiati dalla corrosione
producono uno stridio che di solito non si rie‐
sce ad eliminare.
Acqua di condensa a vettura spenta
Nella climatizzazione automatica si forma della
condensa che fuoriesce sotto la vettura.
Simili tracce di acqua sul terreno sono normali.
Altezza dal suolo ATTENZIONE
Nel caso di un'altezza dal suolo insuffi‐
ciente, lo spoiler anteriore o posteriore pos‐
sono entrare a contatto con il fondo stradale,
per es. lungo i bordi dei marciapiedi o nelle en‐
trate a garage sotterranei. Sussiste il pericolo
Seite 200Consigli guidaDurante la guida200
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15
Dati tecniciEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Avvertenza
I dati tecnici e le specifiche riportati nel pre‐
sente libretto Uso e manutenzione servono
come indicazioni di massima. I dati della speci‐
fica vettura possono differire da quelli indicati,
per es. per via degli optional scelti, della va‐
riante per il Paese specifico o per procedure di
misurazione specifiche dei singoli Paesi. I va‐lori dettagliati sono riportati nei documenti di
immatricolazione, nei segnali di avvertimento
applicati sulla vettura oppure possono essere
richiesti ad un Service Partner o presso un'offi‐
cina specializzata qualificata.
I dati sui documenti della vettura hanno sem‐
pre la priorità.
Dimensioni
Le dimensioni possono differire a seconda del‐
l'allestimento del modello, dell'equipaggia‐
mento o di procedure di misurazione specifi‐
che dei singoli Paesi.
Le altezze indicate non considerano i compo‐
nenti accessori, come per es. antenna tetto,barre sul tetto o spoiler. Le altezze possono
oscillare, per es. per via degli optional scelti,
dei pneumatici, del carico e della versione del
telaio. BMW X5 MLarghezza compresi specchietti retrovisorimm2184Larghezza specchietti retrovisori esclusimm1985Altezzamm1717Lunghezzamm4880Passomm2933Diametro di sterzata minimo Øm12,8Seite 254ConsultazioneDati tecnici254
Online Edition for Part no. 01 40 2 964 069 - VI/15