▷Apertura o chiusura della portiera del con‐
ducente.▷Slacciamento della cintura del conducente.▷Commutazione automatica da anabba‐
glianti a luci di posizione.
Con il motore disinserito e l'accensione inse‐
rita, all'apertura della portiera la radio viene
portata automaticamente in stand-by se le luci
vengono disinserite o se, in presenza della re‐
lativa funzionalità, le luci diurne vengono inse‐
rite.
Avvio del motore Avvertenze PERICOLO
Con il tubo di scarico ostruito oppure
un'aerazione insufficiente è possibile che gas
di scarico dannosi per la salute penetrino nella
vettura. I gas di scarico contengono infatti mo‐
nossido di carbonio, un gas incolore e inodore,
ma velenoso. Negli ambienti chiusi si possono
accumulare i gas di scarico della vettura. Peri‐
colo di conseguenze letali. Mantenere libero il
tubo di scarico e garantire un'aerazione suffi‐
ciente.◀
AVVERTIMENTO
Una vettura non bloccata in sicurezza si
può mettere in movimento e spostarsi da sola.
Pericolo di incidente. Prima di abbandonarla,
frenare la vettura per evitare che si sposti.
Per garantire che la vettura sia assicurata dal
rischio di spostamento involontario, osservare
le seguenti indicazioni:
▷Azionare il freno di stazionamento.▷Nelle salite o nelle discese, girare le ruote
anteriori verso il bordo del marciapiede.▷Nelle salite o nelle discese, assicurare ulte‐
riormente la vettura, per es. con un cuneo
di arresto.◀ATTENZIONE
Nel caso di ripetuti tentativi di avvio o av‐
viamenti a breve distanza l'uno dall'altro il car‐
burante non viene bruciato o non viene bru‐
ciato a sufficienza. Il catalizzatore può
surriscaldarsi. Sussiste il pericolo di danni ma‐
teriali. Evitare molteplici avviamenti a brevi in‐
tervalli di tempo.◀
Motore diesel A causa del preriscaldamento automatico, a
motore freddo e a temperature inferiori a circa
0℃ l'avviamento può essere leggermente ritar‐
dato.
Viene visualizzato un avviso Check Control.
Cambio Steptronic
Avvio del motore1.Premere il freno.2.Premere il pulsante start/stop.
Per un intervallo di tempo l'avviamento è auto‐
matico e viene interrotto non appena il motore
è partito.
Arresto del motore
Avvertenze AVVERTIMENTO
Bambini e animali a bordo senza sorve‐
glianza possono mettere in moto la vettura e
mettere in pericolo sé stessi o gli altri, per es.
con le seguenti azioni:
▷Premere il pulsante start/stop.▷Rilasciare il freno di stazionamento.▷Aprire e chiudere portiere o finestrini.▷Inserire la posizione N della leva selettrice.▷Attivare le apparecchiature di bordo.Seite 76AzionamentoMarcia76
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Sussiste il pericolo di incidente o lesioni. Non
lasciare bambini o animali nella vettura senza
sorveglianza. Nel lasciare la vettura, portare
con sé il telecomando e bloccare la vettura.◀
AVVERTIMENTO
Una vettura non bloccata in sicurezza si
può mettere in movimento e spostarsi da sola.
Pericolo di incidente. Prima di abbandonarla,
frenare la vettura per evitare che si sposti.
Per garantire che la vettura sia assicurata dal
rischio di spostamento involontario, osservare
le seguenti indicazioni:▷Azionare il freno di stazionamento.▷Nelle salite o nelle discese, girare le ruote
anteriori verso il bordo del marciapiede.▷Nelle salite o nelle discese, assicurare ulte‐
riormente la vettura, per es. con un cuneo
di arresto.◀
Prima di entrare in un tunnel di
lavaggio
Per poter far entrare la vettura nel tunnel di la‐
vaggio, seguire le istruzioni relative al Lavaggio
in autolavaggio automatici o tunnel di lavaggio,
vedi pagina 287.
Cambio Steptronic
Arresto del motore
1.A vettura ferma inserire la posizione P della
leva selettrice.2.Premere il pulsante start/stop.
Il motore viene spento.
Viene inserita la radio in stand-by.3.Azionare il freno di stazionamento.Funzione start/stop
automatico
Principio di funzionamento
La funzione start/stop automatico aiuta a ri‐
sparmiare carburante. Il sistema spegne il mo‐
tore durante le fermate, per es. in coda o ai se‐
mafori. L'accensione resta inserita. Per partire
il motore si riavvia automaticamente.
Avvertenza Dopo ogni avviamento del motore con il pul‐
sante start/stop, la funzione start/stop automa‐
tico è disponibile.
La funzione viene attivata a partire da una velo‐
cità di circa 5 km/h.
Arresto del motore Durante la fermata, il motore si spegne auto‐
maticamente se sono soddisfatte le condizioni
seguenti:
Cambio Steptronic:▷Leva selettrice in posizione D.▷Il pedale del freno rimane azionato a vet‐
tura ferma o la vettura viene mantenuta
ferma con l'Automatic Hold.▷La cintura del conducente è inserita o la
portiera del conducente è chiusa.
Quando il motore è spento, la portata d'aria
della climatizzazione viene ridotta.
Indicazioni strumentazione combinata L'indicatore segnala che la fun‐
zione start/stop automatico è di‐
sponibile per l'avvio automatico
del motore.
L'indicatore segnala che non
sono soddisfatte le condizioni
per un arresto automatico del
motore.
Seite 77MarciaAzionamento77
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
R Retromarcia
Innestarla solo a vettura ferma.
N Neutra, folle
Con la leva selettrice in posizione N la vettura
può spostarsi per es. nei tunnel di lavaggio.
Ad accensione disinserita, vedi pagina 75,
viene inserita automaticamente la posizione
della leva selettrice P.
P Parcheggio Innestarla solo a vettura ferma. Le ruote motrici
vengono bloccate.
La posizione P della leva selettrice viene inse‐
rita automaticamente nelle seguenti situazioni:▷Dopo lo spegnimento del motore con radio
in stand-by, vedi pagina 75, oppure ad ac‐
censione disinserita, vedi pagina 75, se è
inserita la posizione R o D.▷Ad accensione disinserita, se è inserita la
posizione N della leva selettrice.▷Quando la vettura è ferma e con la leva se‐
lettrice in posizione D o R la cintura del se‐
dile conducente viene slacciata, la portiera
del conducente è aperta e il freno è rila‐
sciato.
Kick-down
Con il Kick-down si raggiungono le prestazioni
massime di marcia. Premere a fondo il pedale
del gas oltre il punto di tutto gas.
Innesto delle posizioni della leva
selettrice
Aspetti generali Premere il freno fino alla partenza, altrimenti se
è innestata una marcia la vettura si mette in
movimento.
▷È possibile modificare la posizione della
leva selettrice P solo a motore acceso e
premendo il pedale del freno.▷A vettura ferma, prima di disinserire le po‐
sizioni P o N della leva selettrice, agire sul
freno. Diversamente il blocco del cambio
non viene disattivato e non è possibile ese‐
guire il cambio desiderato.
Blocco della leva selettrice
Un blocco impedisce il passaggio involontario
alla posizione della leva selettrice R e dalla po‐
sizione P.
Disattivazione del blocco: premere il tasto di
sblocco, freccia.
Inserimento di D, R, N
Portare delicatamente la leva selettrice nella
posizione desiderata, se necessario oltre il
punto di pressione.
Dopo essere stata rilasciata, la leva selettrice
torna in posizione centrale.
Seite 87MarciaAzionamento87
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
duttore o da un altro Service Partner qualificato
o da un'officina specializzata.
Controllo dinamico di stabilità DSC Lampeggiante: il DSC sta regolando leforze di trazione e di frenata. La vetturaviene stabilizzata. Ridurre la velocità e
adeguare lo stile di guida alle condizioni della
strada.
Fissa: DSC guasto. Far controllare il sistema
da un Service Partner del produttore o da un
altro Service Partner qualificato o da un'officina
specializzata.
Controllo dinamico di stabilità DSC, vedi pa‐
gina 154.
Controllo dinamico di stabilità DSC
disattivato o controllo dinamico di trazione
DTC attivato
Controllo dinamico di stabilità DSC di‐
sinserito o controllo dinamico di tra‐
zione DTC inserito.
Ulteriori informazioni, vedi Controllo dinamico
di stabilità DSC, vedi pagina 154, e Controllo
dinamico di trazione DTC, vedi pagina 155.
Avviso foratura pneumatico RPA L'avviso foratura pneumatico segnala
una perdita di pressione in un pneuma‐
tico.
Ridurre la velocità e fermarsi con attenzione.
Evitare frenate e sterzate brusche.
Ulteriori informazioni, vedi Avviso foratura
pneumatico, vedi pagina 127.
Controllo pressione pneumatici RDC Fissa: il controllo pressione pneumatici
segnala una perdita di pressione in un
pneumatico.
Ridurre la velocità e fermarsi con attenzione.
Evitare frenate e sterzate brusche.Lampeggiante e poi fissa: impossibile rilevare
una foratura pneumatico o una perdita di pres‐
sione di un pneumatico.▷Disturbo dovuto ad impianti o apparecchi
con la stessa radiofrequenza: una volta ab‐
bandonato il campo di disturbo il sistema
ritorna automaticamente attivo.▷L'RDC non è riuscito a terminare il reset:
eseguire nuovamente il reset del sistema.▷È stata montata una ruota senza controllo
elettronico RDC: eventualmente farla con‐
trollare da un Service Partner del produt‐
tore o da un altro Service Partner qualifi‐
cato o da un'officina specializzata.▷Malfunzionamento: far controllare il si‐
stema da un Service Partner del produttore
o da un altro Service Partner qualificato o
da un'officina specializzata.
Ulteriori informazioni, vedi Controllo pressione
pneumatici, vedi pagina 124.
Sistema sterzante Possibile guasto al sistema sterzante.Far controllare il sistema sterzante da
un Service Partner del produttore o da
un altro Service Partner qualificato o da un'offi‐
cina specializzata.
Funzioni motore Far controllare la vettura da un ServicePartner del produttore o da un altro
Service Partner qualificato o da un'offi‐
cina specializzata.
Ulteriori informazioni, vedi Presa per diagnosi
on board, vedi pagina 269.
Avviso deviazione traiettoria Il sistema è attivato e in determinate
condizioni avvisa qualora si abbandoni
una corsia riconosciuta senza aver
prima azionato l'indicatore di direzione.
Seite 98AzionamentoVisualizzazione98
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
AnabbagliantiPosizione interruttore:
Gli anabbaglianti si accendono con l'accen‐
sione inserita.
Luci di parcheggio
Principio di funzionamento
La vettura può essere illuminata su un lato.
Inserimento
Ad accensione disinserita alzare o abbassare la
leva oltre il punto di pressione per circa 2 se‐
condi.
DisinserimentoSpingere brevemente la leva nella direzione
opposta fino al punto di pressione.
Luci di benvenuto e luci
all'arrivo
Luci di benvenuto
Aspetti generali In base alla versione, con la vettura ferma, po‐
sizione dell'interruttore su
oppure .
Le singole funzioni luce si attivano brevemente
nel momento in cui la vettura viene sbloccata
ed eventualmente in funzione della luminosità
locale.
Inserimento/disinserimento
Sul Control Display:1.« Impostazioni »2.« Luci »3.« Luci di benvenuto »
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Luci all'arrivo
Aspetti generali Se, con la radio in stand-by disinserita, viene
azionato il lampeggio fari, gli anabbaglianti ri‐
mangono accesi ancora per un certo periodo di
tempo.
Impostazione della durata Sul Control Display:
1.« Impostazioni »2.« Luci »3.« Luci all'arrivo: »4.Impostare la durata.
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Controllo automatico
anabbaglianti
Principio di funzionamento
Gli anabbaglianti vengono accesi e spenti au‐
tomaticamente in funzione della luminosità ambientale, per es. in un tunnel, al crepuscolo
o in presenza di precipitazioni.
Aspetti generaliIl cielo azzurro con il sole al tramonto può com‐
portare l'accensione delle luci.
Uscendo dalle gallerie di giorno, gli anabba‐
glianti non vengono spenti subito, ma solo
dopo 2 minuti circa.
Seite 114AzionamentoLuci114
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
▷La pressione dei pneumatici è calata ri‐
spetto all'ultima conferma.
In tal caso:
▷Controllare la pressione dei pneumatici e
correggerla se necessario.▷In caso di sostituzione ruota eseguire un
reset del sistema.
Limiti del sistema
Il sistema non funziona correttamente se non è
stato eseguito un reset, per es. potrebbe es‐
sere segnalata una foratura anche se la pres‐
sione dei pneumatici è corretta.
La pressione dei pneumatici dipende dalla
temperatura dei pneumatici stessi. Un au‐
mento della temperatura dei pneumatici, per
es. durante la marcia o per l'esposizione al
sole, comporta un aumento della pressione dei
pneumatici. La pressione dei pneumatici si ri‐
duce quando cala la temperatura dei pneuma‐
tici. A causa di questo comportamento, in pre‐
senza di grossi sbalzi di temperatura può
essere generato un avviso sulla base dei limiti
impostati.
Il sistema non è in grado di segnalare danni
gravi e improvvisi dovuti ad agenti esterni.
Malfunzionamento La spia di avvertimento gialla prima
lampeggia, quindi rimane accesa. Viene
visualizzato un avviso Check Control.
Non è possibile riconoscere una foratura o una
perdita di pressione del pneumatico.
Esempi e suggerimenti per le seguenti situa‐
zioni:
▷È stata montata una ruota senza controllo
elettronico RDC: eventualmente farla con‐
trollare da un Service Partner del produt‐
tore o da un altro Service Partner qualifi‐
cato o da un'officina specializzata.▷Malfunzionamento: far controllare da un
Service Partner del produttore o da un altroService Partner qualificato o da un'officina
specializzata.▷L'RDC non è riuscito a terminare il reset.
Eseguire nuovamente il reset del sistema.▷Disturbo dovuto ad impianti o apparecchi
con la stessa radiofrequenza: una volta ab‐
bandonato il campo di disturbo il sistema
ritorna automaticamente attivo.
Avviso foratura pneumatico
RPA
Principio di funzionamento
Il sistema riconosce una perdita di pressione
del pneumatico confrontando la velocità delle
singole ruote durante la marcia.
Una perdita di pressione del pneumatico altera
il diametro e di conseguenza la velocità di rota‐
zione della ruota interessata. Questo viene in‐
terpretato e segnalato come foratura del pneu‐
matico.
Il sistema non misura l'effettiva pressione dei
pneumatici.
Requisiti per il funzionamento
L'inizializzazione del sistema deve essere av‐
venuta con la pressione dei pneumatici cor‐
retta, altrimenti non viene garantita l'affidabilità
della segnalazione di foratura. Reinizializzare
sempre il sistema dopo aver corretto la pres‐
sione dei pneumatici o aver sostituito pneuma‐
tici o ruote.
Indicatore di stato Sul Control Display è possibile visualizzare lo
stato corrente dell'avviso foratura pneumatico,
per es. se è attivo.
Sul Control Display:
1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Indicazione foratura pneumatici »Seite 127SicurezzaAzionamento127
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
gnale acustico viene emesso dall'altoparlante
posteriore sinistro.
Gli intervalli si abbreviano man mano che si ri‐
duce la distanza da un oggetto.
Se la distanza da un oggetto rilevato è inferiore
a circa 25 cm, viene emesso un segnale acu‐
stico continuo.
Con PDC anteriore: se gli oggetti si trovano sia
davanti che dietro alla vettura, viene emesso
un segnale continuo variabile.
Il segnale acustico viene disattivato se con
cambio Steptronic viene inserita la posizione P
della leva selettrice.
Volume Il rapporto del volume del segnale acustico del
sistema PDC rispetto al volume dell'impianto
di intrattenimento è regolabile.1.« Multimedia », « Radio » o « Impostazioni »2.« Impostazioni audio »3.« Impostazioni volume »4.« PDC »5.Ruotare il Controller fino a raggiungere
l'impostazione desiderata.6.Premere il controller.
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Avviso otticoL'avvicinamento ad un oggetto può essere vi‐
sualizzato sul Control Display. Gli oggetti più
lontani vengono visualizzati già prima che
venga emesso il segnale acustico.
Un'indicazione compare subito dopo l'attiva‐
zione del PDC.
Il campo di rilevamento dei sensori viene rap‐
presentato con i colori verde, giallo e rosso.
Se viene visualizzata l'immagine della retroca‐
mera, è possibile passare al PDC:
« Telecamera posteriore »
Limiti del sistema
Avvertenza AVVERTIMENTO
Per limiti tecnici insiti nello stesso, il si‐
stema può reagire in maniera inadeguata o non
reagire. Sussiste il pericolo di incidenti o di
danni materiali. Rispettare le indicazioni sui li‐
miti del sistema e se necessario intervenire in
maniera attiva.◀
Con rimorchio o presa per rimorchio
occupata
I sensori posteriori non possono eseguire mi‐
surazioni attendibili. Di conseguenza vengono
disattivati.
Viene visualizzato un avviso Check Control.
Limiti della misurazione ad ultrasuoni
Il rilevamento di oggetti mediante misurazione
ad ultrasuoni può essere problematico, per es.,
nelle seguenti circostanze:▷Bambini piccoli e animali.▷Persone che indossano determinati indu‐
menti, per es. cappotti.▷Disturbo esterno degli ultrasuoni, per es.
determinato da vetture precedenti o da
macchine rumorose.▷Con i sensori sporchi, ghiacciati, danneg‐
giati o spostati.▷In determinate condizioni atmosferiche,
per es. elevata umidità dell'aria, pioggia,
nevicate, caldo intenso o vento forte.▷Barre e ganci di traino di altre vetture.▷Oggetti sottili o cuneiformi.▷Oggetti che si muovono.▷Oggetti collocati in alto, sporgenti, per es.
pareti sporgenti o carichi.▷Oggetti spigolosi e taglienti.▷Oggetti con superfici o strutture sottili, per
esempio recinti.Seite 176AzionamentoComfort di marcia176
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16
Equipaggiamento internoEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Telecomando universale
integrato
Principio di funzionamento
Con il telecomando universale integrato è pos‐
sibile controllare fino a 3 funzioni di impianti ra‐
diotelecomandati, per es. la porta del garage
oppure sistemi di illuminazione. In tal modo il
telecomando universale integrato sostituisce
fino a 3 diversi telecomandi. Per l'azionamento
è necessario programmare i tasti sullo spec‐
chietto retrovisore interno con le funzioni desi‐
derate. Per eseguire la programmazione è ne‐
cessario il telecomando di ogni impianto.
Prima di vendere la vettura, per sicurezza can‐
cellare i programmi memorizzati.
Avvertenza AVVERTIMENTO
Nel controllare gli impianti radiocoman‐
dati con telecomando universale integrato, per
es. le porte dei garage, sussiste il rischio che
parti del corpo rimangano incastrate. Pericolo
di lesioni o di danni materiali. Durante la pro‐
grammazione e l'utilizzo accertarsi che la zona
di movimento del rispettivo impianto sia sgom‐bera. Rispettare anche le indicazioni di sicu‐
rezza del telecomando.◀
Compatibilità La presenza di questo simbolo sulla
confezione o nelle istruzioni per l'uso
dell'impianto da controllare normal‐
mente indica che l'impianto radiocomandato è
compatibile con il telecomando universale in‐
tegrato.
Un elenco dei telecomandi compatibili è dispo‐
nibile in Internet: www.homelink.com
HomeLink è un marchio registrato di Gentex
Corporation.
Comandi specchietto retrovisore
interno▷LED, freccia 1.▷Tasti, freccia 2.▷È necessario il telecomando, freccia 3, per
la programmazione.
Programmazione
Aspetti generali
1.Inserire l'accensione.2.Prima messa in funzione:
Tenere premuti contemporaneamente i ta‐
sti destro e sinistro sullo specchietto retro‐
visore interno per circa 20 secondi, fino aSeite 203Equipaggiamento internoAzionamento203
Online Edition for Part no. 01 40 2 969 783 - II/16