Altre funzioniSimboloSignificato Indicazioni vocali disattivate.
Visualizzazione affiancata,
Splitscreen
Aspetti generali Sul lato destro dello schermo in modalità Split‐
screen possono essere visualizzate informa‐
zioni supplementari, per es. le informazioni del
computer di bordo.
Queste informazioni possono essere visualiz‐
zate nella visualizzazione affiancata, il cosid‐
detto Splitscreen, anche se si passa ad un altro
menu.
Attivazione e disattivazione
visualizzazione affiancata
Sul Control Display:
1.Premere il tasto .2.« Splitscreen »
Selezione della visualizzazione Sul Control Display:
1.Premere il tasto .2.« Splitscreen »3.Inclinare il Controller e selezionare lo Split‐
screen.4.Premere il Controller o selezionare
« Contenuti splitscreen ».5.Selezionare la voce di menu desiderata.
Tasti preferiti
Aspetti generali Le funzioni di iDrive possono essere memoriz‐
zate sui tasti preferiti e richiamate diretta‐
mente, per es. stazioni radio, destinazioni della
navigazione, numeri di telefono e scorciatoie per il menu.
Le impostazioni vengono memorizzate per il
profilo attualmente in uso.
Senza sistema di navigazione e
telefono
Sui tasti è possibile memorizzare solo stazioni
radio.
Memorizzazione funzioni
1.Evidenziare la funzione tramite iDrive.2. Tenere premuto il tasto desiderato
fino all'emissione di un segnale acustico.
Esecuzione della funzione
Premere il tasto.
La funzione viene immediatamente
eseguita. Ovvero, per es. dopo aver selezio‐
nato un numero di telefono, viene effettuata
anche la chiamata.
Seite 22PanoramicaiDrive22
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
Se per es. viene visualizzato il menu
« Impostazioni », vengono pronunciati i co‐
mandi per le regolazioni.
Esecuzione di funzioni tramite i
comandi rapidi
È possibile eseguire funzioni del menu princi‐
pale direttamente tramite comandi rapidi, quasi
indipendentemente dalla voce di menu sele‐
zionata, per es. ›Stato vettura‹.
Finestra di aiuto per il sistema di controllo vocale
Richiamare la finestra di aiuto: ›Guida‹.
Altri comandi per richiamare la finestra di aiuto:▷›Guida con esempi‹: vengono elencate le
informazioni sulle opzioni di comando at‐
tualmente disponibili e sui relativi comandi
più importanti.▷›Guida all'inserimento vocale‹: vengono
elencate le informazioni sul principio di
funzionamento del sistema di controllo vo‐
cale.
Esempio: richiamo della
regolazione del suono
Informazioni sul menu principaleI comandi delle voci di menu vengono pronun‐
ciati nello stesso modo in cui vengono anche
selezionati tramite il Controller.
1.Se necessario attivare l'intrattenimento au‐
dio.2.Premere il tasto sul volante.3.›Radio‹4.›Audio‹Informazioni sul comando rapido
La regolazione del suono desiderata può es‐
sere attivata anche tramite un comando rapido.1.Se necessario attivare l'intrattenimento au‐
dio.2.Premere il tasto sul volante.3.›Audio‹
Impostazione del dialogo
È possibile scegliere se il sistema debba usare
il dialogo standard o una variante breve.
Con la versione breve del dialogo vocale gli an‐
nunci del sistema vengono riprodotti abbre‐
viati.
1.« Impostazioni »2.« Lingua/Unità »3.« Mod. vocale: »4.Selezionare l'impostazione.
Adeguamento del volume
Ruotare la manopola del volume durante l'indi‐
cazione vocale fino ad impostare il volume de‐
siderato.
▷Il volume rimane costante anche se viene
modificato il volume di altre fonti audio.▷Viene memorizzato il volume del profilo uti‐
lizzato correntemente.Seite 26PanoramicaSistema di controllo vocale26
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
▷Data, vedi pagina 87.▷Recupero di energia, vedi pagina 87.▷Indicatore cambio, vedi pagina 79.▷Avviso cinture per i sedili posteriori, vedi
pagina 54.▷Chilometri/Chilometri giornalieri, vedi pa‐
gina 86.▷Messaggi, per es. Check Control, vedi pa‐
gina 82.▷Consumo corrente, vedi pagina 87.▷Indicazione navigazione▷Autonomia, vedi pagina 87.▷Stato, interruttore esperienza di guida, vedi
pagina 131.▷Prossimo tagliando, vedi pagina 88.▷Info limiti di velocità, vedi pagina 89.▷Ora, vedi pagina 87.
Check Control
Principio di funzionamento
Il Check Control sorveglia le funzioni della vet‐
tura e segnala la presenza di anomalie nei si‐
stemi sorvegliati.
Un avviso Check Control viene visualizzato as‐
sociando le spie di controllo o di avvertimento
e i messaggi di testo nella strumentazione
combinata e nell'Head-Up Display.
Inoltre, in alcuni casi viene emesso un segnale
acustico e sul Control Display compare un
messaggio di testo.
Spie di controllo e di avvertimento
Aspetti generali Le spie di controllo e di avvertimento nella
strumentazione combinata possono accen‐
dersi in diverse combinazioni e colori.
In fase di avvio del motore o di inserimento del‐
l'accensione, viene controllato il funziona‐
mento di alcune spie che si accendono breve‐
mente.
Spie rosse Avviso cinture La cintura di sicurezza del conducente
non è allacciata. Per le versioni desti‐
nate ad alcuni Paesi: la cintura del pas‐
seggero non è allacciata oppure sono stati rile‐
vati degli oggetti sul sedile del passeggero.
Lampeggiante o fissa: la cintura di sicurezza
del conducente o del passeggero non è allac‐
ciata. L'avviso cinture può attivarsi anche nel
caso si trovino degli oggetti sul sedile del pas‐
seggero.
Verificare che la cintura di sicurezza sia corret‐
tamente allacciata.
Avviso cinture per i sedili posteriori Rosso: la cintura di sicurezza del rela‐
tivo sedile posteriore non è allacciata.
Verde: la cintura di sicurezza del rela‐
tivo sedile posteriore è allacciata.
Sistema airbag Possibile guasto al sistema airbag e al
pretensionatore.
Far eseguire immediatamente il con‐
trollo da un Service Partner o da un'officina
specializzata qualificata.
Freno di stazionamento, sistema frenante Ulteriori informazioni, vedi Rilasciare il
freno di stazionamento, vedi pagina 72.
Avviso di possibile collisione Fissa: preallarme, per es. in caso di pe‐
ricolo di collisione o di distanza molto
ridotta rispetto al veicolo che precede.
Aumento distanza.Seite 82AzionamentoVisualizzazione82
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
OraL'ora viene visualizzata in basso
nella strumentazione combinata.
Impostazione dell'ora e del for‐
mato ora, vedi pagina 94.
Data La data viene visualizzata nel
computer di bordo.
Impostazione della data e del
formato, vedi pagina 95.
Autonomia
Visualizzazione In caso di ridotta autonomia re‐
sidua:▷Viene visualizzato breve‐
mente un avviso Check
Control.▷Nel computer di bordo viene visualizzata
l'autonomia residua.▷Durante lo stile di guida dinamico, per es.
durante una veloce marcia in curva, il fun‐
zionamento del motore non è sempre assi‐
curato.
Se l'autonomia è inferiore a circa 50 km l'av‐
viso Check Control visualizzato è permanente.
ATTENZIONE
Con un'autonomia inferiore a 50 km il
motore potrebbe non essere più alimentato
con una quantità di carburante sufficiente. Le
funzioni del motore non sono più assicurate.
Sussiste il pericolo di danni materiali. Rifornire
tempestivamente di carburante.◀
Visualizzazione dell'autonomia
A seconda dell'equipaggiamento, l'autonomia
può essere visualizzata nella strumentazione
combinata anche sotto forma di indicatore a
barre.1.« Impostazioni »2.« Info display »3.« Indicatori supplementari »
Consumo corrente
Strumentazione combinata Indica il consumo corrente di
carburante. È possibile control‐
lare se lo stile di guida è econo‐
mico e rispettoso dell'ambiente.
Strumentazione combinata avanzata Indica il consumo corrente di
carburante. È possibile control‐
lare se lo stile di guida è econo‐
mico e rispettoso dell'ambiente.
Visualizzazione del consumo corrente
1.« Impostazioni »2.« Info display »3.« Indicatori supplementari »
L'indicatore a barre del consumo corrente
viene visualizzato nella strumentazione combi‐
nata.
Recupero di energia Display L'energia cinetica della vettura
viene convertita in energia elet‐
trica con la forza di inerzia. La
batteria della vettura viene par‐
zialmente ricaricata ed è possi‐
bile ridurre il consumo di carburante.
Seite 87VisualizzazioneAzionamento87
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
Controllo pressione
pneumatici RDC
Principio di funzionamento
Il sistema controlla la pressione dei quattro
pneumatici montati. Il sistema avverte quando
si verifica un abbassamento significativo della
pressione in uno o più pneumatici. A tale
scopo alcuni sensori nelle valvole pneumatico
misurano la pressione e la temperatura dei
pneumatici.
Avvertenza Per il comando del sistema osservare anche le
ulteriori informazioni e avvertenze nella sezione
Pressione dei pneumatici, vedi pagina 202.
Requisiti per il funzionamento
È necessario eseguire un reset del sistema con
la pressione dei pneumatici corretta, altrimenti
non viene garantita l'affidabilità della segnala‐
zione di eventuali perdite di pressione.
Dopo aver regolato la pressione dei pneumatici
ad un nuovo valore e dopo aver cambiato
pneumatici o ruote, eseguire un reset del si‐
stema.
Al fine di garantire un corretto funzionamento
del sistema, utilizzare sempre ruote con elet‐
tronica RDC.
Indicatore di stato
Sul Control Display è possibile visualizzare lo
stato corrente del controllo pressione pneuma‐
tici, per es. se l'RDC è attivo.
Sul Control Display:1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Controllo pressione pneum. »
Viene visualizzato lo stato.
Visualizzazione di stato Sul Control Display lo stato dei pneumatici edel sistema viene rappresentato mediante il
colore delle ruote e con un testo descrittivo.
Tutte le ruote verdi Il sistema è attivo e avverte in base alla pres‐
sione dei pneumatici salvata con l'ultimo reset.
Una ruota gialla
Foratura o notevole perdita di pressione nel
pneumatico indicato.
Tutte le ruote gialle
Foratura o notevole perdita di pressione in più
pneumatici.
Ruote grigie
Il sistema non è in grado di identificare alcuna
foratura. Per le seguenti motivazioni:▷È in corso il reset del sistema.▷Malfunzionamento.
Informazioni supplementari
Nella visualizzazione di stato vengono inoltre
visualizzate le pressioni e le temperature cor‐
renti dei pneumatici a seconda del modello. I
valori visualizzati sono misurazioni correnti e
possono variare in base alla marcia o alle con‐
dizioni atmosferiche.
Esecuzione del reset Dopo aver regolato la pressione dei pneumatici
ad un nuovo valore e dopo aver cambiato
pneumatici o ruote, eseguire un reset del si‐
stema.
Sul Control Display e sulla vettura:
1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3. « Effettuare reset »4.Avviare il motore - non partire.Seite 107SicurezzaAzionamento107
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
Prosecuzione della marcia in caso di
foratura
In caso di prosecuzione della marcia con un
pneumatico danneggiato:1.Evitare frenate e sterzate brusche.2.Non superare più la velocità di 80 km/h.3.Controllare appena possibile la pressione
di gonfiaggio di tutti e quattro i pneumatici.
Se la pressione è corretta in tutti e quattro i
pneumatici, è possibile che non sia stato
eseguito il reset per il controllo pressione
pneumatici. Pertanto, eseguire il reset.
Percorrenza consentita in caso di perdita totale
di pressione:
La percorrenza consentita in caso di foratura
dipende dal carico e dalla sollecitazione della
vettura durante la marcia.
A carico medio la percorrenza consentita è di
circa 80 km.
La marcia con un pneumatico danneggiato al‐
tera il comportamento su strada, determinando
per es. un più rapido sbandamento in frenata,
uno spazio di frenata più lungo o una diversa
geometria di sterzo. Adeguare opportuna‐
mente lo stile di guida. Evitare le sterzate bru‐
sche o la marcia su ostacoli come per es. mar‐
ciapiedi, buche etc.
Poiché la percorrenza consentita dipende no‐
tevolmente dalla sollecitazione della vettura
durante la marcia, essa può essere minore - a
seconda della velocità, delle condizioni del
manto stradale, della temperatura esterna, del
carico etc. - ma anche maggiore se si adotta
uno stile di guida moderato.
AVVERTIMENTO
Nel caso di pneumatici runflat danneg‐
giati con pressione bassa o assente il compor‐
tamento di marcia della vettura risulta alterato,
determinando per es. minore stabilità direzio‐
nale in frenata, spazio di frenata più lungo e
geometria di sterzo alterata. Pericolo di inci‐
dente.
Procedere a velocità moderata e non superare
gli 80 km/h.◀
AVVERTIMENTO
Proseguendo la marcia con un pneuma‐
tico forato eventuali carichi trainati particolar‐
mente pensanti possono iniziare ad oscillare.
Sussiste il pericolo di incidenti o di danni mate‐
riali.
Durante la marcia con traino e pneumatico fo‐
rato, non superare la velocità di 60 km/h.
Nel caso di oscillazione del rimorchio, frenare
subito ed eseguire le necessarie correzioni con
la maggiore attenzione possibile.◀
Avaria completa del pneumatico
Vibrazioni o forti rumori durante la marcia pos‐
sono segnalare l'avaria completa del pneuma‐
tico.
Ridurre la velocità e fermarsi. Parti della ruota
potrebbero staccarsi, causando un incidente.
Non proseguire, bensì mettersi in contatto con
un Service Partner o un'officina specializzata
qualificata.
Messaggio per controllo necessario
della pressione dei pneumatici
Nelle seguenti situazioni viene visualizzato un
avviso Check Control▷Il sistema ha rilevato una sostituzione ruota
senza che sia stato eseguito un reset.▷Il gonfiaggio non è stato eseguito corretta‐
mente.▷La pressione dei pneumatici è calata ri‐
spetto all'ultima conferma.
In tal caso:
▷Controllare la pressione dei pneumatici e
correggerla se necessario.▷In caso di sostituzione ruota eseguire un
reset del sistema.Seite 109SicurezzaAzionamento109
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
Pneumatici runflatVelocità massima
Se un pneumatico è danneggiato, è possibile
proseguire la marcia a velocità di max. 80 km/h.
Prosecuzione della marcia in caso di
foratura
In caso di prosecuzione della marcia con un
pneumatico danneggiato:1.Evitare frenate e sterzate brusche.2.Non superare più la velocità di 80 km/h.3.Controllare appena possibile la pressione
di gonfiaggio di tutti e quattro i pneumatici.
Se la pressione è corretta in tutti i quattro
pneumatici, è possibile che l'avviso fora‐
tura pneumatico non sia stato inizializzato.
Inizializzare il sistema.
Percorrenza consentita in caso di perdita totale
di pressione:
La percorrenza consentita in caso di foratura
dipende dal carico e dalla sollecitazione della
vettura durante la marcia.
A carico medio la percorrenza consentita è di
circa 80 km.
La marcia con un pneumatico danneggiato al‐
tera il comportamento su strada, determinando
per es. un più rapido sbandamento in frenata,
uno spazio di frenata più lungo o una diversa
geometria di sterzo. Adeguare opportuna‐
mente lo stile di guida. Evitare le sterzate bru‐
sche o la marcia su ostacoli come per es. mar‐
ciapiedi, buche etc.
Poiché la percorrenza consentita dipende no‐
tevolmente dalla sollecitazione della vettura
durante la marcia, essa può essere minore - a
seconda della velocità, delle condizioni del
manto stradale, della temperatura esterna, del
carico etc. - ma anche maggiore se si adotta
uno stile di guida moderato.
AVVERTIMENTO
Nel caso di pneumatici runflat danneg‐
giati con pressione bassa o assente il compor‐
tamento di marcia della vettura risulta alterato,
determinando per es. minore stabilità direzio‐
nale in frenata, spazio di frenata più lungo e
geometria di sterzo alterata. Pericolo di inci‐
dente.
Procedere a velocità moderata e non superare
gli 80 km/h.◀
AVVERTIMENTO
Proseguendo la marcia con un pneuma‐
tico forato eventuali carichi trainati particolar‐
mente pensanti possono iniziare ad oscillare.
Sussiste il pericolo di incidenti o di danni mate‐
riali.
Durante la marcia con traino e pneumatico fo‐
rato, non superare la velocità di 60 km/h.
Nel caso di oscillazione del rimorchio, frenare
subito ed eseguire le necessarie correzioni con
la maggiore attenzione possibile.◀
Avaria completa del pneumatico
Vibrazioni o forti rumori durante la marcia pos‐
sono segnalare l'avaria completa del pneuma‐
tico.
Ridurre la velocità e fermarsi. Parti della ruota
potrebbero staccarsi, causando un incidente.
Non proseguire, bensì mettersi in contatto con
un Service Partner o un'officina specializzata
qualificata.
Intelligent Safety Principio di funzionamento
Intelligent Safety consente un utilizzo centra‐
lizzato dei sistemi di assistenza alla guida.
In base all'allestimento, la funzione Intelligent
Safety si compone di uno o più sistemi che
possono aiutare a impedire una possibile colli‐
sione. Tali sistemi si attivano automaticamenteSeite 112AzionamentoSicurezza112
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15
Indicazione nella strumentazione
combinata
Autonomia bonus di ECO PRO Grazie a uno stile di guida ade‐
guato è possibile ottenere un
prolungamento mirato dell'auto‐
nomia.
Ciò può essere visualizzato nella
strumentazione combinata sotto forma di
un'autonomia bonus.
L'autonomia bonus è inclusa nella visualizza‐
zione dell'autonomia.
Dopo che è stato fatto rifornimento, l'autono‐
mia bonus viene automaticamente azzerata.
Indicazione di efficienzaIndicazione nella strumentazione combinataVisualizzazione nella strumentazione combi‐
nata avanzata
Una tacca nell'indicatore di efficienza informa
sullo stile di guida attuale.
Tacca nella zona della freccia 1: visualizzazione
relativa al recupero di energia tramite la dece‐
lerazione o la frenata.
Tacca nella zona della freccia 2: visualizzazione
in fase di accelerazione.
L'efficienza dello stile di guida viene indicata
tramite i colori della barra:▷Visualizzazione blu: stile di guida efficiente
fintanto che la tacca rimane nella zona blu.▷Visualizzazione grigia: adeguare lo stile di
guida, per es. sollevando il piede dal pedale
del gas.
La visualizzazione cambia in blu non appena
vengono soddisfatte tutte le condizioni per una
guida orientata all'ottimizzazione del consumo
di carburante.
Suggerimento ECO PRO, avvertenza
di guida
La freccia indica che lo stile di guida
può essere adeguato in modo da ri‐
durre i consumi, per es. sollevando il
piede dal pedale del gas.
Avvertenza
L'indicatore di efficienza e i suggerimenti ECO
PRO nella strumentazione combinata vengono
visualizzati quando è attivata la visualizzazione
ECO PRO.
Attivare la visualizzazione dello stile di guida e
dei suggerimenti ECO PRO:
1.« Impostazioni »2.« Info display »3.« Info ECO PRO »
Suggerimento ECO PRO, simboli
Vengono visualizzati un ulteriore simbolo e una
nota testuale.
Seite 190Consigli guidaRisparmio di carburante190
Online Edition for Part no. 01 40 2 963 962 - VI/15