miti del sistema e se necessario intervenire in
maniera attiva.◀
Campo di rilevamento La sensibilità della telecamera è limitata.
Per questo motivo l'avviso può avvenire in ri‐
tardo o mancare del tutto.
Per es. i seguenti oggetti potrebbero non es‐
sere rilevati:▷Pedoni parzialmente nascosti.▷Pedoni che a causa dell'angolo visuale o
del contorno non vengono riconosciuti
come tali.▷Pedoni al di fuori del campo di rilevamento.▷Pedoni di statura inferiore a 80 cm.
Restrizioni di funzionamento
La funzionalità può essere limitata o non es‐
sere disponibile, per es. nelle seguenti situa‐
zioni:
La funzionalità può essere limitata, per es.
nelle seguenti situazioni:
▷Nebbia fitta, pioggia, spruzzi dall'asfalto o
neve.▷Curve strette.▷Disattivazione dei sistemi di regolazione
della stabilità di marcia, per es. DSC OFF.▷Se il campo visivo della telecamera o il pa‐
rabrezza è sporco o coperto.▷Fino a 10 secondi dopo l'avviamento del
motore tramite il pulsante start/stop.▷Durante la procedura di calibratura della te‐
lecamera immediatamente dopo la conse‐
gna della vettura.▷In caso di abbagliamento costante per ef‐
fetto della luce contraria, per es. sole basso
all'orizzonte.▷In condizioni di oscurità.Avviso deviazione traiettoria
Principio di funzionamento
A partire da una velocità specifica il sistema av‐
visa se la vettura sta per uscire dalla corsia,
quando si trova su strade con linea di delimita‐
zione di corsia. In base alla versione destinata
ad alcuni Paesi, tale velocità è compresa tra
55 km/h e 70 km/h.
In caso di attivazione del sistema al di sotto di
tale velocità, verrà visualizzato un messaggio
nella strumentazione combinata.
Il volante inizia a vibrare leggermente quando
vengono inviati gli avvisi. Il momento in cui
vengono emessi questi avvisi può variare in
base all'effettiva situazione di marcia.
Il sistema non avverte se, prima di abbando‐
nare la corsia, sono stati attivati gli indicatori di
direzione.
Avvertenza AVVERTIMENTO
Il sistema non esclude la responsabilità
del singolo soggetto di valutare personalmente
le condizioni della strada e del traffico. Pericolo
di incidente. Adattare lo stile di guida alle con‐
dizioni del traffico. Osservare le condizioni del
traffico e intervenire attivamente a seconda
delle situazioni. In presenza dell'avviso, non
muovere il volante in maniera impulsiva.◀
Panoramica
Tasto nella vetturaSeite 127SicurezzaAzionamento127
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
marcia con rimorchio o nel caso di utilizzo del
gancio di traino, per es. con il portabiciclette,
non utilizzare l'assistente al parcheggio.◀
ATTENZIONE
L'assistente al parcheggio può guidare la
vettura sopra il marciapiede o parcheggiarla su
di esso. Sussiste il pericolo di danni materiali.
Osservare le condizioni del traffico e interve‐
nire attivamente a seconda delle situazioni.◀
Un motore spento dalla funzione start/stop au‐
tomatico viene avviato automaticamente all'at‐
tivazione dell'assistente al parcheggio.
Panoramica
Tasto nella vettura
Assistente al parcheggio
Sensori ad ultrasuoni
I quattro sensori ad ultrasuoni per la misura‐
zione dei parcheggi si trovano davanti e dietro
sui lati della vettura.
Per un funzionamento ottimale:
▷Mantenere i sensori puliti e liberi dal ghiac‐
cio.▷Con le idropulitrici, non spruzzare sui sen‐
sori tenendo il getto fisso su di essi e man‐
tenere una distanza di almeno 30 cm.▷Non incollare niente sopra i sensori.
Requisiti di base
Per misurare i parcheggi
▷Con marcia in avanti fino a circa 35 km/h.▷Distanza massima dalla fila di vetture par‐
cheggiate: 1,5 m.
Parcheggio adatto
Aspetti generali:
▷Spazio dietro un oggetto lungo almeno
0,5 m.▷Spazio tra due oggetti la cui lunghezza mi‐
nima è di circa 0,5 m.
Parcheggio longitudinale, parallelo alla carreg‐
giata:
▷Lunghezza minima dello spazio fra due og‐
getti: lunghezza della propria vettura più
circa 0,8 m.▷Profondità minima: circa 1,5 m.
Parcheggio trasversale:
▷Larghezza dello spazio tra due oggetti: la
larghezza della vettura più circa 0,7 m fino
a massimo 5 m.▷Profondità minima: la lunghezza della pro‐
pria vettura.
La profondità dei parcheggi trasversali
deve essere stimata dal conducente
stesso. A causa dei suoi limiti tecnici, il si‐
stema è in grado di calcolare la profondità
dei parcheggi trasversali solo in modo ap‐
prossimativo.
Per il processo di parcheggio
▷Portiere e portellone del bagagliaio chiusi.Seite 161Comfort di marciaAzionamento161
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Nel tasto si accende il LED rosso:Premere il tasto fino a quando la testina
sferica non ha raggiunto la posizione di
arresto.
Nel tasto si accende il LED verde:
Avviare il motore con il pulsante start/stop.
Premere il tasto nel bagagliaio.La testina sferica si orienta verso l'e‐
sterno. Nel tasto lampeggia il LED verde.
Presa per rimorchio
La presa per rimorchio è collocata sul gancio di
traino.
Ribaltare in basso il coperchietto.
Occhiello per cavo di sicurezza
Per il fissaggio del cavo di sicurezza del rimor‐
chio è presente un occhiello sul gancio di
traino.
Per una maggiore sicurezza fissare il cavo di si‐
curezza del rimorchio all'occhiello durante la
marcia con rimorchio.
Seite 193Marcia con rimorchioConsigli guida193
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
A tal fine mantenere una distanza adeguata dal
veicolo che precede.
Uno stile di guida previdente ed uniforme ri‐
duce il consumo di carburante.
Evitare regimi elevati
La regola di base è: la marcia a basso regime
riduce il consumo di carburante e l'usura.
Utilizzare la 1ª marcia solo per la partenza. A
partire dalla 2ª marcia accelerare in modo co‐
stante. In questa fase evitare regimi elevati e
passare tempestivamente alla marcia supe‐
riore.
Una volta raggiunta la velocità desiderata pas‐
sare alla marcia più alta possibile e procedere a regime basso e velocità costante.
Se necessario, tenere conto del suggeritore
cambio della vettura, vedi pagina 92.
Utilizzo de la forza di inerzia
Avvicinandosi ad un semaforo rosso rilasciare
l'acceleratore e lasciare che la vettura deceleri.
Sui tratti in discesa rilasciare l'acceleratore e
lasciare che la vettura proceda.
L'alimentazione di carburante si interrompe se
la forza di inerzia è sufficiente.
Spegnimento del motore in
caso di fermate prolungate
Spegnere il motore in caso di fermate prolun‐
gate, per es. ai semafori, ai passaggi a livello o
in coda.
Funzione start/stop automatico La funzione start/stop automatico della vettura
spegne automaticamente il motore durante
una fermata.
Se il motore viene arrestato e successiva‐
mente nuovamente avviato, il consumo di car‐burante e le emissioni si riducono rispetto a un motore costantemente acceso. È possibile ot‐
tenere un risparmio anche con un arresto del
motore di pochi secondi.
Il consumo di carburante dipende anche da ul‐
teriori fattori come, per es., lo stile di guida, lo
stato della carreggiata, la manutenzione op‐
pure altri fattori ambientali.
Disinserimento delle funzioni
superflue
Funzioni quali, per es., riscaldamento sedile o
lunotto termico, richiedono molta energia e ri‐
ducono l'autonomia, soprattutto nel traffico ur‐
bano e in caso di marcia a singhiozzo.
Disinserire queste funzioni, se non necessarie.
Il programma di marcia ECO PRO supporta l'u‐
tilizzo delle funzioni comfort orientato al rispar‐
mio di energia. Tali funzioni vengono parzial‐
mente o completamente disattivate
automaticamente.
Manutenzione
Effettuare regolarmente la manutenzione della
vettura per massimizzare risparmio e durata
utile. BMW consiglia di far eseguire gli inter‐
venti di manutenzione da un BMW Service
Partner.
Consultare anche il sistema di manutenzione
BMW, vedi pagina 231.
ECO PRO
Principio di funzionamento
ECO PRO sostiene uno stile di guida orientato
al risparmio di carburante. A tale scopo ven‐
gono adeguati il controllo del motore e le fun‐
zioni comfort come, per es., la climatizzazione.
Con la leva selettrice in posizione D e in speci‐
fiche condizioni, il motore viene disaccoppiatoSeite 195Risparmio di carburanteConsigli guida195
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Attivare la visualizzazione dello stile di guida e
dei suggerimenti ECO PRO:1.« Impostazioni »2.« Info display »3.« Info ECO PRO »
Suggerimento ECO PRO, simboli
Vengono visualizzati un ulteriore simbolo e una
nota testuale.
SimboloMisura applicabilePer uno stile di guida efficiente
dare meno gas oppure rallentare
preventivamente.Ridurre la velocità a quella selezio‐
nata per ECO PRO.Cambio Steptronic: passare da M/S
a D.Cambio Steptronic/Cambio ma‐
nuale: osservare le indicazioni per il
cambio.Cambio manuale: mettere in folle
per l'arresto del motore.
Visualizzazioni sul Control Display
Visualizzazione delle informazioni
EfficientDynamics
Durante la guida vengono visualizzate informa‐
zioni relative al consumo e di natura tecnica.
1.« Info vettura »2.« EfficientDynamics »
Visualizzazione della cronologia dei
consumi
Viene visualizzato il consumo medio entro un
periodo impostato dall'utente.
Barre verticali indicano il consumo durante il
periodo selezionato.
Interruzioni della marcia vengono visualizzate
sotto le barre sull'asse orizzontale del tempo.
« Storico consumo »
Impostazione del periodo per la
cronologia dei consumi
Selezionare il simbolo
.
Ripristino della cronologia dei
consumi
1.Richiamare « Opzioni ».2.« Resettare storico consumi »
Visualizzazione di informazioni
EfficientDynamics
Viene visualizzato il funzionamento corrente.
« Info EfficientDynamics »
Vengono visualizzati i seguenti sistemi:
▷Funzione start/stop automatico.▷Recupero di energia.▷Climatizzazione.▷Modalità di guida in planata.
Visualizzazione di suggerimenti ECO
PRO
« Consigli ECO PRO »
Viene memorizzata l'impostazione del profilo
utilizzato correntemente.
Assistente alla guida previdente
Principio di funzionamento
Il sistema aiuta a risparmiare carburante e sup‐
porta uno stile di guida previdente. In base ai
dati di navigazione è in grado di riconoscere
tempestivamente specifici tratti di strada in ar‐
rivo e avvisare in merito.
I tratti di strada riconosciuti, come per esempio
centri abitati in arrivo oppure una serie di
curve, richiedono una riduzione della velocità.
Seite 198Consigli guidaRisparmio di carburante198
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
CarburanteEquipaggiamento della
vettura
In questo capitolo vengono descritti tutti gli
equipaggiamenti di serie, in dotazione in deter‐
minati Paesi e optional disponibili nella serie.
Verranno pertanto descritti anche equipaggia‐
menti non presenti in una vettura, per es. a
causa degli optional selezionati oppure della
variante per il Paese specifico. Questo vale an‐
che per le funzioni e i sistemi di sicurezza. Per
utilizzare le rispettive funzioni e sistemi, osser‐
vare le disposizioni nazionali in vigore.
Qualità del carburante
Aspetti generali A seconda delle aree geografiche, in molte sta‐
zioni di servizio viene venduto carburante adat‐
tato alle condizioni invernali o estive. Il carbu‐
rante venduto in inverno agevola, per es. l'avvio
a freddo.
Avvertenza ATTENZIONE
Anche i carburanti corrispondenti alle
specifiche possono essere di qualità scadente.
Possono verificarsi problemi al motore, per es.
cattivo comportamento del motore all'atto del‐
l'avviamento, peggioramento del comporta‐
mento su strada o delle prestazioni. Sussiste il
pericolo di danni materiali. In caso di problemi
con il motore, cambiare stazione di servizio op‐
pure rifornire con carburante di produttori con
un maggiore numero di ottani.◀
BenzinaPer un consumo ottimale del carburante FF, la
benzina dovrebbe essere priva o a basso con‐
tenuto di zolfo.Non utilizzare carburanti che presso il distribu‐
tore sono indicati come contenenti metalli.
ATTENZIONE
Il carburante o additivi per il carburante
sbagliati, anche in piccole quantità, possono
danneggiare l'impianto di distribuzione del car‐
burante e il motore. Inoltre, anche il catalizza‐
tore può subire danni permanenti. Sussiste il
pericolo di danni materiali. Nel caso dei motori
benzina, non impiegare o aggiungere:▷Benzina rossa.▷Additivi metallici, tra cui manganese o
ferro.
In caso di rifornimento sbagliato, non premere
il pulsante start/stop. Mettersi in contatto con
un Service Partner del produttore o un altro
Service Partner qualificato o un'officina specia‐
lizzata qualificata.◀
È possibile usare carburanti con una percen‐
tuale massima di etanolo del 10 %, cioè E10.
ATTENZIONE
Carburanti sbagliati possono danneg‐
giare l'impianto di distribuzione del carburante
e il motore. Sussiste il pericolo di danni mate‐
riali. Non impiegare carburanti con una percen‐
tuale di etanolo superiore a quella consigliata e
non utilizzare carburanti contenenti metanolo,
per es. da M5 a M100.◀
Il motore è antidetonante. Per questo motivo si
possono usare qualità di benzina diverse.
Qualità della benzina Benzina super con 95 RON.
Qualità minima Benzina senza piombo con 91 RON.
Seite 208MobilitàCarburante208
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
ATTENZIONE
Il carburante se inferiore alla qualità mi‐
nima richiesta può pregiudicare il funziona‐
mento del motore o danneggiare il motore
stesso. Sussiste il pericolo di danni materiali.
Non fare rifornimento con benzina di qualità in‐
feriore a quella minima indicata.◀
Diesel ATTENZIONE
Il carburante o additivi per il carburante
sbagliati, anche in piccole quantità, possono
danneggiare l'impianto di distribuzione del car‐
burante e il motore. Sussiste il pericolo di
danni materiali.
Nel caso di motori diesel, osservare quanto se‐
gue:▷Non fare rifornimento con metilestere di
colza.▷Non fare rifornimento con biodiesel.▷Non fare rifornimento con benzina.▷Non usare additivi per gasolio.
In caso di rifornimento sbagliato, non premere
il pulsante start/stop. Mettersi in contatto con
un Service Partner del produttore o un altro
Service Partner qualificato o un'officina specia‐
lizzata qualificata.◀
Qualità diesel Il motore è predisposto per diesel DIN EN 590.
BMW Diesel con
BluePerformance
Principio di funzionamento
La tecnologia BMW Diesel con BluePerfor‐
mance riduce gli ossidi di azoto nei gas di sca‐
rico delle vetture diesel grazie all'agente ridu‐
cente AdBlue iniettato nel circuito dei gas di
scarico. Nel catalizzatore si verifica una rea‐
zione chimica che riduce al minimo gli ossidi
d'azoto.
La vettura è dotata di un sistema di riforni‐
mento che si può rabboccare.
Per poter avviare il motore nel modo abituale, è
necessario che sia disponibile una quantità
sufficiente di agente riducente.
BMW consiglia di far rabboccare l'agente ridu‐
cente da un Service Partner nell'ambito dei re‐
golari interventi di manutenzione.
AdBlue è un marchio registrato dell'Associa‐
zione dell'Industria Automobilistica (VDA).
Riscaldamento del sistema
Per portare il sistema alla temperatura di eser‐
cizio dopo un avvio a freddo del motore, il cam‐
bio Steptronic passa con un eventuale ritardo
alla successiva marcia superiore.
Visualizzazioni sul Control Display
Autonomia e quantità di rabbocco
L'autonomia viene visualizzata sul Control Dis‐
play fino all'ultimo momento utile per il rab‐
bocco.
L'agente riducente può essere rabboccato in
qualsiasi momento. La quantità da rabboccare
è visualizzata sul Control Display.1.« Info vettura »2.« Stato vettura »3.« AdBlue »Seite 209CarburanteMobilità209
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15
Cambio manuale:1.Avanzare nel tunnel di lavaggio.2.Inserire il regime di minimo.3.Spegnere il motore.4.Inserire l'accensione.
Cambio Steptronic:
1.Avanzare nel tunnel di lavaggio.2.Inserire la posizione N della leva selettrice.3.Spegnere il motore.
In tal modo l'accensione resta inserita e
viene visualizzato un avviso Check Control.
ATTENZIONE
Spegnendo l'accensione, la leva se‐
lettrice viene inserita automaticamente in
posizione P. Sussiste il pericolo di danni
materiali. Non spegnere l'accensione all'in‐
terno di un tunnel di lavaggio.◀
Non è possibile bloccare la vettura dall'esterno
se è inserita la posizione della leva selettrice N.
Provando a bloccare la vettura, viene emesso
un segnale acustico.
Per avviare il motore con cambio manuale:
1.Premere la frizione.2.Premere il pulsante start/stop.
Per avviare il motore con cambio Steptronic:
1.Premere il freno.2.Premere il pulsante start/stop.
Premendo il pulsante start/stop senza schiac‐
ciare il freno si disinserisce l'accensione.
Posizione della leva selettrice
La posizione P della leva selettrice viene inse‐
rita automaticamente:
▷Ad accensione disinserita.▷Dopo circa 15 minuti.Fari▷Non asciugare strofinando né utilizzare de‐
tergenti che sfreghino o corrodano.▷Ammorbidire con shampoo eventuali im‐
purità, per es. insetti, ed asportarle con ac‐
qua.▷Sciogliere il ghiaccio con uno spray idoneo,
non utilizzare raschiaghiaccio.
Dopo il lavaggio della vettura
Dopo aver lavato la vettura frenare legger‐
mente per asciugare i dischi, altrimenti si ri‐
schia di ridurre temporaneamente l'effetto fre‐
nante e corrodere i dischi dei freni.
Rimuovere completamente residui dal cristallo,
per impedire ostacoli della visuale dovuti a
striature e ridurre i rumori e i graffi causati dal‐
l'azionamento del tergicristallo.
Cura della vettura Prodotti per la cura BMW consiglia di utilizzare i detergenti e i pro‐
dotti specifici per la cura della vettura marchiati BMW.
AVVERTIMENTO
I detergenti possono contenere sostanze
pericolose o nocive per la salute. Sussiste il
pericolo di lesioni. Durante la pulizia interna
aprire portiere o finestrini. Utilizzare solo pro‐
dotti destinati alla pulizia delle vetture. Osser‐
vare le avvertenze sulla confezione.◀
Vernice della vettura
Una cura regolare contribuisce alla sicurezza di
guida e al mantenimento del valore della vet‐
tura nel tempo. Le condizioni ambientali circo‐
stanti caratterizzate da elevato inquinamento
dell'aria o impurità naturali come, per es., re‐
sina degli alberi o pollini, possono alterare la
vernice della vettura. Adattare di conseguenza
la frequenza e l'entità della cura della vettura.
Seite 250MobilitàCura250
Online Edition for Part no. 01 40 2 966 108 - X/15