❒LINGUA
❒VOLUME AVVISI
❒VOLUME TASTI
❒BEEP/BUZZ CINTURE
❒SERVICE
❒AIR BAG/BAG PASSEGGERO
❒LUCI DIURNE
❒LUCI DI CORTESIA
❒USCITA MENU
Selezione di una voce del menu
principale senza sottomenu:
❒tramite pressione breve del pulsante SET/può essere
selezionata l’impostazione del menu principale che si desidera
modificare;
❒agendo sui pulsanti "+" oppure "–" (tramite singole pressioni) può
essere scelta la nuova impostazione;
❒tramite pressione breve del pulsante SET/
si può memorizzare
l’impostazione e contemporaneamente ritornare alla stessa voce del
menu principale prima selezionata.
Selezione di una voce del menu
principale con sottomenu:
❒tramite pressione breve del pulsante SET/si può visualizzare la
prima voce del sottomenu;
❒agendo sui pulsanti "+" oppure "–" (tramite singole pressioni) si
possono scorrere tutte le voci del sottomenu;
❒tramite pressione breve del pulsante SET/
si può selezionare la
voce del sottomenu visualizzata e si entra nel menu di impostazione
relativo;
❒agendo sui pulsanti "+" oppure "–" (tramite singole pressioni) può
essere scelta la nuova impostazione di questa voce del sottomenu;
❒tramite pressione breve del pulsante SET/
si può memorizzare
l’impostazione e contemporaneamente ritornare alla stessa voce del
sottomenu prima selezionata.
24
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Se l’unità di misura distanza impostata è “mi” il display visualizzerà la
quantità di combustibile consumato in “mpg”.
❒premere il pulsante + oppure – per effettuare la scelta;
❒nel caso in cui si entra nel sottomenu “Temperatura”: premendo il
pulsante SET/
con pressione breve, il display visualizza “°C”
oppure “°F” in funzione di quando precedentemente impostato;
❒premere il pulsante + oppure – per effettuare la scelta;
Una volta effettuata la regolazione premere il pulsante SET/
con
pressione breve per tornare alla videata sottomenu oppure premere
il pulsante con pressione lunga per tornare alla videata menu
principale senza memorizzare.
Premere nuovamente il pulsante SET/
con pressione lunga per
tornare alla videata standard o al menu principale a seconda del
punto in cui ci si trova nel menu.
Lingua (Selezione lingua)
Le visualizzazioni del display, previa impostazione, possono essere
rappresentate nelle seguenti lingue: Italiano, Inglese, Tedesco,
Portoghese, Spagnolo, Francese, Olandese, Turco, Brasiliano.
Per impostare la lingua desiderata procedere come segue:
❒premere il pulsante SET/
con pressione breve, il display
visualizza in modo lampeggiante la “lingua” precedentemente
impostata;
❒premere il pulsante + oppure – per effettuare la scelta;
❒premere il pulsante SET/
con pressione breve per tornare alla
videata menu oppure premere il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza memorizzare.
Volume avvisi (Regolazione volume
segnalazione acustica
avarie/avvertimenti)
Questa funzione consente di regolare (su 8 livelli) il volume della
segnalazione acustica (buzzer) che accompagna le visualizzazioni di
avaria/avvertimento.
Per impostare il volume desiderato procedere come segue:
❒premere il pulsante SET/
con pressione breve, il display
visualizza in modo lampeggiante il “livello” del volume
precedentemente impostato;
❒premere il pulsante + oppure – per effettuare la regolazione;
❒premere il pulsante SET/
con pressione breve per tornare alla
videata menu oppure premere il pulsante con pressione lunga per
tornare alla videata standard senza memorizzare.
Vol. tasti (Regolazione volume tasti)
Questa funzione consente di regolare (su 8 livelli) il volume della
segnalazione acustica ottenuta dalla pressione lunga del tasto
SET/
che si effettua per uscire da un sottomenu e ritornare al
menu standard.
Per impostare il volume desiderato procedere come segue:
❒premere il pulsante SET/
con pressione breve: il display
visualizza il “livello” del volume precedentemente impostato;
❒premere il pulsante + oppure – per effettuare la regolazione;
durante tale regolazione viene emessa una segnalazione acustica
pari al livello di volume che si stà selezionando;
❒premere il pulsante SET/
con pressione breve per tornare alla
videata precedente oppure premere il pulsante con pressione lunga
per tornare alla videata standard senza memorizzare.
29
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
Sulle versioni dotate di display multifunzionale riconfigurabile il valore
del livello del volume viene rappresentato con delle barre.
ALLARME
(per versioni/mercati, dove previsto)
INTERVENTO DELL'ALLARME
L'allarme interviene nei seguenti casi:
❒apertura illecita di una porte/cofano motore/bagagliaio
(protezione perimetrale);
❒azionamento illecito del dispositivo di avviamento (rotazione chiave
su MAR);
❒taglio dei cavi della batteria;
❒presenza di corpi in movimento all'interno dell'abitacolo (protezione
volumetrica);
❒sollevamento/inclinazione anomalo della vettura (per versioni/
mercati, dove previsto)
L’intervento dell’allarme è evidenziato da una segnalazione acustica e
visiva (lampeggio degli indicatori di direzione per alcuni secondi).
Le modalità di intervento possono variare in funzione dei mercati. È
previsto un numero massimo di cicli acustico/visivi, terminato il quale
il sistema riprende il suo normale funzionamento.
AVVERTENZA La funzione blocco motore è garantita dall’Alfa Romeo
CODE, che si attiva automaticamente estraendo la chiave dal
dispositivo di avviamento.
AVVERTENZA L’allarme viene adeguato all'origine alle norme delle
diverse nazioni.
INSERIMENTO ALLARME
Con porte e cofani chiusi, chiave di avviamento ruotata in posizione
STOP oppure estratta, punta la chiave con telecomando in direzione
della vettura quindi premi e rilascia il pulsante
. Ad eccezione
di alcuni mercati, l’impianto emette una segnalazione visiva ed
acustica ed attiva il blocco porte.
L’inserimento dell’allarme è preceduto da una fase di auto diagnosi: in
caso di anomalia, il sistema emette un ulteriore segnalazione acustica
e/o visiva mediante LED su plancia.
Se dopo l’inserimento dell’allarme viene emessa una seconda
segnalazione acustica e/o visiva mediante LED su plancia, dopo circa
4 secondi dall’inserimento, disinserisci l’allarme premendo il pulsante
, verifica la corretta chiusura di porte, cofano motore e bagagliaio,
quindi riattiva il sistema premendo il pulsante
.
Se l'allarme emette una segnalazione acustica anche con porte,
cofano motore e bagagliaio correttamente chiusi, significa che si è
verificata un'anomalia di funzionamento del sistema: in questo caso
rivolgiti ai Servizi Autorizzati Alfa Romeo.
AUTOINSERIMENTO DELL'ALLARME
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se l'allarme non è stato inserito mediante il telecomando, trascorsi
circa 30 secondi da quando la chiave di avviamento è stata ruotata in
posizione STOP ed è stata per l'ultima volta aperta e richiusa una
delle porte od il portellone bagagliaio, l'allarme si inserisce
automaticamente.
Questa condizione è evidenziata dall'illuminazione intermittente del
LED ubicato sul tasto A fig. 20 e dalle segnalazioni d'inserimento
precedentemente descritte.
Per disinserire l'allarme premere il pulsante
sul telecomando.
41
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
L'autoinserimento dell'allarme avviene anche quando si chiudono le
porte ruotando l'inserto metallico della chiave nel nottolino porta lato
guida. Nella condizione di sistema autoinserito le porte non vengono
bloccate.
DISINSERIMENTO ALLARME
Premi il pulsante. Vengono effettuate le seguenti azioni (ad
eccezione di alcuni mercati):
❒due brevi lampeggi degli indicatori di direzione;
❒due brevi segnalazioni acustiche;
❒sblocco delle porte.
AVVERTENZA Azionando l’apertura centralizzata con l’inserto
metallico della chiave l’allarme non si disinserisce.
PROTEZIONE VOLUMETRICA/
ANTISOLLEVAMENTO
Per garantire il corretto funzionamento della protezione chiudi
completamente i cristalli laterali e l’eventuale tetto apribile (per
versioni/ mercati, dove previsto).
Per escludere la funzione premi il tasto A fig. 20 prima dell’attivazione
dell’allarme. Il disinserimento della funzione è evidenziato dal
lampeggio, della durata di alcuni secondi, del LED ubicato sul tasto.
L’eventuale esclusione della protezione volumetrica/antisollevamento
deve essere ripetuta ad ogni spegnimento del quadro strumenti.
ESCLUSIONE ALLARME
Per escludere completamente l’allarme (ad esempio in caso di lunga
inattività della vettura) chiudi la vettura ruotando l’inserto metallico
della chiave con telecomando nella serratura.
AVVERTENZA Se si scaricano le pile della chiave con telecomando,
oppure in caso di guasto al sistema, per disinserire l’allarme, introduci
la chiave nel dispositivo di avviamento e ruotala in posizione MAR.
fig. 20A0J0226
42
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
L’informazione di presenza e distanza dall’ostacolo viene pertanto
data, oltre che dal buzzer, anche mediante una visualizzazione visiva
sul display del quadro strumenti.
Se sono presenti più ostacoli, viene segnalato quello più vicino in
avvicinamento.
SEGNALAZIONE ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene attivata automaticamente una
segnalazione acustica nel caso in cui sia presente un ostacolo nel
raggio d’azione.
La segnalazione acustica:
❒aumenta con il diminuire della distanza tra vettura ed ostacolo;
❒diventa continua quando la distanza che separa la vettura
dall’ostacolo è inferiore a circa 30 cm mentre cessa immediatamente
se la distanza dall’ostacolo aumenta;
❒rimane costante se la distanza tra vettura ed ostacolo rimane
invariata, mentre se questa situazione si verifica per i sensori
laterali, il segnale viene interrotto dopo circa 3 secondi per evitare,
ad esempio, segnalazioni in caso di manovre lungo i muri.
AVVERTENZA Il volume della segnalazione acustica può essere
regolato attraverso il “Menu di Set Up” alla voce “Volume avvisi”.
Distanze di rilevamento
❒Raggio d’azione centrale: 140 cm
❒Raggio d’azione laterale: 60 cm
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene preso in considerazione solo
quello che si trova alla distanza minore.
fig. 87A0J0370
108
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
SEGNALAZIONI SU DISPLAY
(per versioni/mercati, dove previsto)
All’attivazione dei sensori, sul “Display multifunzionale riconfigurabile”
(per versioni/mercati, dove previsto) appare la videata riportata in
fig. 87.
Non applicare adesivi od altri oggetti sul volante, sulla
plancia in zona air bag lato passeggero, sul
rivestimento laterale lato tetto e sui sedili. Non porre
oggetti sulla plancia lato passeggero (ad es. telefoni cellulari)
perché potrebbero interferire con la corretta apertura dell'air bag
passeggero ed, inoltre, causare gravi lesioni agli occupanti
della vettura.
AIR BAG FRONTALE LATO GUIDATORE
È costituito da un cuscino a gonfiaggio istantaneo contenuto in un
apposito vano ubicato nel centro del volante fig. 103.
Guidare tenendo sempre le mani sulla corona del
volante in modo che, in caso di intervento dell’air bag,
questo possa gonfiarsi senza incontrare ostacoli. Non
guidare con il corpo piegato in avanti ma tieni lo schienale in
posizione eretta appoggiandovi bene la schiena.
AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO
È costituito da un cuscino a gonfiaggio istantaneo contenuto in un
apposito vano ubicato nella plancia portastrumenti fig. 104 e con
cuscino di maggior volume rispetto a quello del lato guidatore.
GRAVE PERICOLO In presenza di air bag lato passeggero
attivo NON installare sul sedile anteriore passeggero
seggiolini bambino che si montano nel verso opposto a
quello di marcia. In caso di urto, l'attivazione dell'air bag
potrebbe produrre lesioni mortali al bambino trasportato,
indipendentemente dalla gravità dell'urto. Pertanto, disinserire sempre
l'air bag lato passeggero quando sul sedile anteriore passeggero viene
installato un seggiolino per bambino montato nel verso opposto a
quello di marcia. Inoltre, il sedile anteriore passeggero dovrà essere
regolato nella posizione più arretrata, al fine di evitare eventuali
contatti del seggiolino bambini con la plancia. Riattivare
immediatamente l'air bag passeggero non appena disinstallato il
seggiolino medesimo.
fig. 103A0J0047fig. 104A0J0050
131
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
CENTRALINA PLANCIAPORTASTRUMENTI
fig. 155
174
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO
DISPOSITIVO PROTETTOFUSIBILE AMPERE
DisponibileF12 –
Correttore assetto proiettoreF13 5
INT/A Relè centralina di derivazione vano motore F31 5
Alimentazione presa diagnosi EOBD, Autoradio,
Bluetooth®, Radionavigatore (dove
previsto), Sirena allarme, Sensori volumetrici allarme, Elettroventilatore, Sistema TPMS,
Comandi specchi elettrici, Comandi climatizzatoreF36 15
Interruttore luci stop (NA), Nodo quadro strumenti, Correttore assetto fari F37 5
Chiusura centralizzata porte e bagagliaio F38 15
Pompa lavacristallo/lavalunottoF43 20
Alzacristallo elettrico (lato guidatore) F47 20
Alzacristallo elettrico (lato passeggero) F48 20
Sensori di parcheggio, Illuminazione comandi, Specchio elettrocromico, Sensore pioggia/
crepuscolare, Tetto apribile, Sistema TPMS, Illuminazione accendisigari, Mostrina sistema S.B.R.F49 5
Comandi climatizzatore, Impianto predisposizione autoradio,
Bluetooth®, Interruttore
luci stop (NC), Interruttore frizione, Interruttore retromarcia, Debimetro (versioni Diesel), Sensore
acqua nel filtro gasolio (versioni Diesel)F51 5
Nodo quadro strumentiF53 5
DIMENSIONI
Le dimensioni sono espresse in mm e si riferiscono alla vettura equipaggiata con pneumatici in dotazione. L'altezza si intende a vettura scarica.
VOLUME BAGAGLIAIOCapacità con vettura scarica (norme V.D.A.) = 270 dm3
AB CD E FGH
4063 904 2511 648 14461475
(*)/1483
(**)17201469(*)/1475
(**)
(*)Con pneumatici 195/55 R16
(**)Con pneumatici 215/40 R18
A seconda della dimensione dei cerchi sono possibili piccole variazioni di misura.
fig. 177A0J0202
223
CONOSCENZA
DELLA VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO E
GUIDA
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE E
CURA
DATI TECNICI
INDICE ALFABETICO