Simbolo Cosa significa
INTERVENTO SISTEMA BLOCCO COMBUSTIBILE
Il simbolo si accende in caso di intervento del sistema blocco combustibile.
Per la procedura di riattivazione del sistema blocco combustibile fare riferimento a quanto descritto nella sezione "Sistema
blocco combustibile" nel capitolo "In emergenza". Se non fosse possibile ripristinare l'alimentazione di combustibile, rivolgersi
alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
AVARIA SISTEMA PARK SENSOR
S’illumina quando il sistema è in avaria o non è disponibile.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Alfa Romeo per far verificare l’impianto.
POSSIBILE PRESENZA GHIACCIO SU STRADA
Il simbolo si accende quando la temperatura esterna è inferiore od uguale a 3°C.
OLIO MOTORE DEGRADATO
(ove presente)
Il simbolo viene visualizzato sul display esclusivamente per un intervallo di tempo limitato.
AVVERTENZA Successivamente alla prima segnalazione, ad ogni avviamento del motore il simbolo continuerà ad accendersi
nella modalità precedentemente riportate finché l'olio non verrà sostituito.
L'accensione del simbolo non è da ritenersi un difetto della vettura, ma segnala che l'utilizzo normale della vettura ha portato alla
necessità di sostituire l'olio. Il degrado dell'olio motore viene accelerato da un utilizzo della vettura per brevi tratte, impedendo al
motore di raggiungere la temperatura di regime.
Rivolgersi appena possibile alla Rete Assistenziale Alfa Romeo.
17)
AVVERTENZA
17)In seguito all'accensione del simbolo, l'olio motore degradato deve essere sostituito appena possibile e mai oltre 500 km dalla prima
accensione del simbolo. Il mancato rispetto delle informazioni sopraindicate potrebbe causare gravi danni al motore e il decadimento della
garanzia. L'accensione di questo simbolo non è legata al quantitativo di olio presente nel motore quindi, in caso di accensione a luce lampeggiante
della stessa, non bisogna assolutamente aggiungere nel motore altro olio.
59
101)Fin quando il motore non è avviato, il
sistema frenante elettroidraulico non è
attivo, pertanto premendo il pedale del
freno, questo presenta una corsa più lunga
rispetto all'utilizzo normale. Quanto sopra
non è sintomo di anomalia.
102)Evitare l’avviamento mediante spinta,
traino oppure sfruttando le discese. Queste
manovre potrebbero danneggiare la
marmitta catalitica.
AVVERTENZA
30)Si consiglia, nel primo periodo d’uso,
ovvero nei primi 1600 km (1000 miglia), di
non richiedere alla vettura le massime
prestazioni (ad es. eccessive accelerazioni,
percorrenze troppo prolungate ai regimi
massimi, frenate eccessivamente intense,
ecc.).
31)Con motore arrestato non lasciare il
dispositivo di avviamento in posizione ON
per evitare che un inutile assorbimento di
corrente scarichi la batteria
32)L'accensione della spia
in modo
lampeggiante dopo l'avviamento o durante
un trascinamento prolungato segnala
un'anomalia al sistema di preriscaldo
candelette. Se il motore si avvia, la vettura
può essere regolarmente utilizzata, ma è
necessario rivolgersi il prima possibile alla
Rete Assistenziale Alfa Romeo.
33)Il “colpo d’acceleratore” prima di
spegnere il motore non serve a nulla, provoca
un consumo inutile di combustibile ed è
dannoso per il motore.
FRENO DI STAZIONAMENTO
ELETTRICO
La vettura è dotata di un freno di
stazionamento elettrico, che garantisce
un utilizzo migliore e prestazioni ottimali
rispetto ad uno ad azionamento manuale.
Il freno di stazionamento elettrico è
dotato di un interruttore, ubicato sul
tunnel centrale fig. 101, di un motore a
pinza per ogni ruota posteriore e di un
modulo di controllo elettronico.
Il freno di stazionamento elettrico può
essere inserito in due modi:
manualmentetirando l'interruttore sul
tunnel centrale;
automaticamentenelle condizioni di
"Safe Hold" oppure di "Auto Park Brake".
AVVERTENZA Normalmente il freno di
stazionamento elettrico viene inserito
automaticamente all'arresto del motore.Tale funzione può essere disattivata/
attivata tramite il sistema Connect,
selezionando dal Menu principale in
successione le seguenti voci:
"Impostazioni", "Assistenza al
conducente" e "Freno stazionamento
automatico".
AVVERTENZA Prima di abbandonare la
vettura, inserire sempre il freno di
stazionamento elettrico.
AVVERTENZA Oltre a parcheggiare la
vettura con freno di stazionamento
sempre inserito, ruote sterzate, cunei
oppure sassi posizionati davanti alle
ruote (in casi di forte pendenza), occorre
sempre inserire:
Cambio manuale:
la 1amarcia se la vettura è
parcheggiata in salita oppure la
retromarcia se la vettura è parcheggiata
in discesa.
Cambio automatico:
attivare la modalità P (Parcheggio).
AVVERTENZA In caso di avaria alla
batteria della vettura, per sbloccare il
freno di stazionamento elettrico è
necessario effettuare la sostituzione
della batteria stessa.
10107046S0001EM
107
Inserimento manuale freno di
stazionamento
103) 104) 105)
Per inserire manualmente il freno di
stazionamento elettrico a vettura ferma,
tirare brevemente l'interruttore ubicato
sul tunnel centrale.
Durante l'inserimento del freno di
stazionamento elettrico si potrebbe
percepire una leggera rumorosità
provenire dalla parte posteriore della
vettura.
Se si inserisce il freno di stazionamento
elettrico con pedale del freno premuto si
potrebbe percepire un leggero
movimento del pedale.
Con freno di stazionamento elettrico
inserito sul quadro strumenti si accende
la spia
e si accende il LED ubicato
sull'interruttore fig. 101.
AVVERTENZA In caso di spia di avaria
Electronic Parking Brake accesa, alcune
funzionalità del freno di stazionamento
elettrico verranno disattivate. In questo
caso il guidatore è responsabile
dell'azionamento del freno e del
parcheggio della vettura in condizioni di
completa sicurezza.
Se, in circostanze eccezionali, dovesse
essere necessario richiedere l'intervento
del freno con vettura in movimento,
mantenere tirato l'interruttore sul tunnelcentrale per tutto il tempo in cui si
desidera l'intervento del freno stesso.
La spia
potrebbe accendersi nel caso
in cui il sistema idraulico fosse
momentaneamente non disponibile e la
frenata fosse quindi asservita dai
motorini elettrici.
Si accendono inoltre automaticamente le
luci di arresto (stop), come avverrebbe
per una normale frenata effettuata
mediante la pressione del pedale del
freno.
Per interrompere la richiesta di frenatura
con vettura in movimento, rilasciare
l'interruttore sul tunnel centrale.
Se, mediante questa procedura, la
vettura viene frenata fino a raggiungere
una velocità inferiore a circa 3 km/h e
l'interruttore viene mantenuto tirato, si
inserirà definitivamente il freno di
stazionamento.
AVVERTENZA La guida della vettura con
freno di stazionamento elettrico inserito,
oppure l'uso ripetuto del freno di
stazionamento elettrico per rallentare la
vettura, potrebbero causare gravi danni
all'impianto frenante.
Disinserimento manuale freno di
stazionamento elettrico
Per disinserire manualmente il freno di
stazionamento, il dispositivo di
avviamento deve essere in posizione ON.
Inoltre è necessario premere il pedale del
freno, quindi premere brevemente
l'interruttore sul tunnel centrale.
Durante il disinserimento si potrebbe
percepire una leggera rumorosità
provenire dalla parte posteriore della
vettura e si potrebbe notare un leggero
movimento del pedale del freno.
Dopo aver disinserito il freno di
stazionamento elettrico, la spia
sul
quadro strumenti e il LED
sull'interruttore fig. 101 si spengono.
Se la spia
sul quadro strumenti
rimane accesa con freno di
stazionamento elettrico disinserito,
significa che è presente un'avaria: in
questo caso rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
AVVERTENZA Non utilizzare mai la
modalità P (Parcheggio) del cambio in
sostituzione del freno di stazionamento
elettrico. Quando si parcheggia la
vettura, inserire sempre il freno di
stazionamento elettrico per evitare
lesioni oppure danni provocati dal
movimento incontrollato della vettura.
108
AVVIAMENTO E GUIDA
RICHIAMO DELLA VELOCITA'
Per versioni con cambio automatico
funzionante in modalità D (Drive -
automatico), per richiamare la velocità
precedentemente impostata, premere il
pulsante RES fig. 108 e rilasciarlo .
Per le versioni con cambio manuale
oppure con cambio automatico in
modalità Autostick (sequenziale), prima
di richiamare la velocità
precedentemente impostata, necessita
portarsi in prossimita della stessa, prima
di premere il pulsante RES e rilasciarlo.
DISATTIVAZIONE DISPOSITIVO
Una leggera pressione sul pedale del
freno disattiva il Cruise Control, senza
cancellare la velocità memorizzata.
Il Cruise Control può essere disattivato
anche in caso di attivazione del freno di
stazionamento elettrico oppure in caso di
intervento del sistema frenante (ad es.
intervento del sistema ESC).
La velocità memorizzata viene cancellata
nei seguenti casi:
premendo il pulsante di
attivazione/disattivazione sistema
oppure arrestando il motore;
in caso di malfunzionamento del
Cruise Control.
DISINSERIMENTO DISPOSITIVO
Il dispositivo Cruise Control si
disinserisce premendo il pulsante di
attivazione/disattivazione sistema
oppure portando il dispositivo di
avviamento su STOP.
ATTENZIONE
111)Durante la marcia con dispositivo
inserito non posizionare la leva del camio in
folle.
112)In caso di funzionamento difettoso od
avaria del dispositivo, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo.
113)Il Cruise Control può essere pericoloso
laddove il sistema non è in grado di
mantenere una velocità costante. In alcune
condizioni la velocità potrebbe risultare
eccessiva, con il rischio di perdere il controllo
della vettura e provocare incidenti. Non
usare il dispositivo in condizioni di traffico
intenso oppure su strade tortuose,
ghiacciate, innevate o sdrucciolevoli.
SISTEMA PARK SENSORS
(ove presente)
114)
38) 39) 40)
VERSIONI CON 4 SENSORI
I sensori di parcheggio, ubicati nel
paraurti posteriore fig. 109, hanno la
funzione di rilevare la presenza di
eventuali ostacoli ed avvisare il guidatore
della presenza di ostacoli, mediante una
segnalazione acustica e, ove previsto,
mediante segnalazioni visive sul display
del quadro strumenti.
Inserimento/disinserimento
Per disinserire il sistema premere il
pulsante fig. 110.
Il passaggio di stato del sistema, da
inserito a disinserito e viceversa, è
10907176S0001EM
118
AVVIAMENTO E GUIDA
Attivazione/disattivazione sistema
Inserendo la retromarcia il sistema,
quando inserito, attiva sia i sensori
anteriori che posteriori. Inserendo una
marcia differente, i sensori posteriori
vengono disattivati, mentre quelli
anteriori restano attivi fino al
superamento dei 15 km/h.
Funzionamento con rimorchio
Il funzionamento dei sensori posteriori
viene automaticamente disattivato
all'inserimento del connettore del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino della vettura, mentre i
sensori anteriori rimangono attivi e in
grado di fornire segnalazioni acustiche e
visive. I sensori posteriori si riattivano
automaticamente sfilando il connettore
del cavo del rimorchio.
Avvertenze generali
Esistono alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
una sensibilità ridotta del sensore e
riduzione delle prestazioni del sistema di
ausilio al parcheggio potrebbero essere
dovute alla presenza sulla superficie del
sensore di: ghiaccio, neve, fango,
verniciatura multipla;
il sensore rileva un oggetto non
esistente ("disturbo di eco") causato da
disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio della vettura, pioggia(condizioni di vento estreme), grandine;
le segnalazioni inviate dal sensore
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri oppure martelli pneumatici);
le prestazioni del sistema di ausilio al
parcheggio possono anche essere
influenzate dalla posizione dei sensori, ad
esempio variando gli assetti (a causa
dell'usura di ammortizzatori,
sospensioni) oppure cambiando
pneumatici, caricando troppo la vettura,
facendo assetti specifici che prevedano
di abbassare la vettura;
la presenza del gancio di traino in
assenza di rimorchio, che potrebbe
interferire con il corretto funzionamento
dei sensori di parcheggio. Prima di
utilizzare il sistema Park Sensors si
consiglia di smontare dalla vettura il
complessivo sfera del gancio traino
estraibile ed il relativo attacco quando la
vettura non è impiegata per operazioni di
traino. L'inosservanza di tale prescrizione
può causare lesioni personali o danni a
vetture od ostacoli in quanto, quando
viene emessa la segnalazione acustica
continua, la sfera del gancio di traino si
trova già in una posizione molto più
ravvicinata all'ostacolo rispetto al
paraurti posteriore. Nel caso in cui si
volesse lasciare sempre montato il
gancio traino senza avere un rimorchio diseguito, è opportuno rivolgersi alla Rete
Assistenziale Alfa Romeo per
permettere le operazioni di
aggiornamento del sistema Park Sensors
in quanto il gancio traino potrebbe essere
rilevato come un ostacolo dai sensori
centrali.
la presenza di adesivi sui sensori.
Prestare quindi attenzione a non
sovrapporre alcun adesivo sui sensori
stessi.
ATTENZIONE
114)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre, potenzialmente pericolose, è
sempre e comunque affidata al guidatore.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che non siano presenti né persone
(specialmente bambini) né animali lungo la
traiettoria che si intende percorrere. I
sensori di parcheggio costituiscono un aiuto
per il guidatore, il quale però non deve mai
ridurre l'attenzione durante manovre
potenzialmente pericolose, anche se
eseguite a bassa velocità.
120
AVVIAMENTO E GUIDA
base alla distanza dall'ostacolo (vicino,
medio, lontano).
Lane Departure Warning
Mediante questa funzione è possibile
selezionare la "prontezza" di intervento
del sistema Lane Departure. Le opzioni
disponibili sono:
“Sensibilità”: permette di impostare la
"prontezza" d'intervento del sistema
(alto, basso).
Avviso angolo cieco
Mediante questa funzione è possibile
attivare/disattivare la segnalazione
acustica legata alla presenza di oggetti
risultanti nell'angolo cieco dello
specchietto retrovisore esterno.
Air bag passeggero(ove presente)
Permette di attivare/disattivare il
funzionamento degli air bag anteriori lato
passeggero. Entrando nella funzione il
sistema informa sullo stato di
attivazione/disattivazione degli air bag e
chiede di confermare il cambiamento di
stato, premere il Rotary Pad qualora si
voglia procedere.
Lo stato degli air bag è visibile attraverso
i led accanto alle icone di stato sulla
plafoniera anteriore.
Protezione passeggero attiva: il LED ON
è acceso a luce fissa.
Protezione passeggero disattiva: il LED
OFF è acceso a luce fissa.Avviso cinture di sicurezza
Tale funzione è visibile solo se è stata
disattivata la segnalazione di cintura di
sicurezza slacciata e permette di
riattivarla.
Assistenza al conducente
Per accedere alla funzione “Assistenza al
conducente”, selezionarla tramite
rotazione del Rotary Pad ed attivarla
tramite pressione del comando stesso.
Mediante questa funzione è possibile
effettuare le seguenti regolazioni:
ParkSense
Mediante questa funzione è possibile
selezionare il tipo di segnalazione fornito
dal sistema ParkSense.
Le opzioni disponibili sono:
“Modalità”: all’interno di questa
funzione le opzioni disponibili sono le
seguenti: “Acustica”, il sistema avverte il
guidatore della presenza di un ostacolo
solo mediante segnalazioni acustiche,
tramite gli altoparlanti presenti in
vettura oppure “Acustica-visiva”, il
sistema avverte il guidatore della
presenza di un ostacolo mediante
segnalazioni acustiche (tramite gli
altoparlanti presenti in vettura) e visive,
sul display del quadro strumenti.
“Audio”: permette di selezionare il
volume delle segnalazioni acustiche
fornite dal sistema ParkSense, leimpostazioni possibili sono: “Alto”;
“Medio” oppure “Basso”.
Telecamera posteriore
(ove presente)
Mediante questa funzione è possibile
effettuare le seguenti regolazioni:
“Attiva”: permette di attivare la
visualizzazione della telecamera sul
display;
"Ritardo Spegnimento": permette di
ritardare lo spegnimento di qualche
secondo delle immagini della telecamera,
quando viene disinserita la retromarcia.
"Griglia": permette di attivare la
visualizzazione, sul display, delle griglie
dinamiche che indicano il percorso della
vettura.
Freno stazionamento automatico
Questa funzione permette di
attivare/disattivare l'inserimento
automatico del freno di stazionamento
allo spegnimento del motore.
Service freni
(ove presente)
Questa funzione permette di attivare la
procedura per effettuare la
manutenzione dell'impianto frenante.
Entrare nelle funzioni e scegliere
l'impostazione tramite rotazione e
pressione del Rotary Pad.
191
Luci fendinebbia..............26
Luci fendinebbia (sostituzione
lampade)................130
Luci interne.................29
Manutenzione programmata.....146
Modalità di guida.............114
Modifiche/alterazioni della vettura........................5
Motore...................163
livello liquido impianto
raffreddamento motore.......151
Numero del telaio............162
Olio motore
consumo................151
verifica del livello...........151
Park Sensors (sistema).........118
Passive Entry (sistema)..........15
Pesi.....................168
Piano di manutenzione
programmata (versioni Diesel
con motore 2.2 JTD).........147
Plafoniera anteriore............29
Pneumatici (pressione di
gonfiaggio)...............165
Porte.....................14
Power Lock (dispositivo).........16
Prestazioni (velocità massime). . . .173
Pretensionatori...............85
Limitatori di carico...........85
Procedura di rifornimento
combustibile..............124Procedure di manutenzione......155
Quadro e strumenti di bordo......40
Regolazione assetto fari.........28
Ricarica della batteria..........153
Rifornimenti................169
Rifornimento della vettura.......124
Riscaldamento elettrico sedili
anteriori.................20
Riscaldamento elettrico volante....23
Ruote....................164
Ruote e pneumatici...........157
SBA (Seat Belt Alert)...........83
Sedile posteriore sdoppiato.......20
Sedili.....................18
Sedili anteriori (regolazione
elettrica).................19
Sedili anteriori (regolazioni
manuali).................18
Sedili posteriori..............20
Seggiolini i-Size..............93
Seggiolino ISOFIX (installazione)....91
Sensore crepuscolare...........26
Sensore pioggia..............31
Side bag..................103
Simbologia..................4
Sistema “Alfa DNA”............113
Sistema ATV (Alfa™ Active Torque
Vectoring).................70
Sistema blocco combustibile......142Sistema ESC (Electronic Stability
Control)..................68
Sistema HSA (Hill Start Assist).....69
Sistema Lane Departure Warning . . .121
Sistema PBA (Panic Brake Assist)....69
Sistema RCP . . ..............73
Sistema SBA (Seat Belt Alert)......83
Sistema TC (Traction Control)......69
Sistema TPMS (Tyre Pressure
Monitoring System) . .........77
Sistemi di ausilio alla guida........71
Sistemi di protezione occupanti.....82
Sistemi di protezione per bambini....87
Sistemi di sicurezza attiva........68
Sollevamento della vettura.......157
Sostituzione di una lampada ......126
Sostituzione di una lampada
esterna.................129
Specchi retrovisori.............24
Speed Limiter...............116
Spie e messaggi..............49
SRS (sistema di protezione
supplementare).............99
Start & Stop Evo.............114
Telecamera posteriore (Rear
Back-up Camera / Dynamic
Gridlines)................122
Tergicristallo . . ..............30
sostituzione spazzole........155
Tergicristallo/lavacristallo........30
INDICE ALFABETICO