AUTORADIO
244
RADIO (Tuner)
INTRODUZIONE
Quando si accende l’autoradio viene fatta ascoltare
l’ultima funzione selezionata prima dello spegnimento:
Radio, CD, CD MP3, Media Player (solo con Blue&Me™)
o AUX (solo con Blue&Me™).
Per selezionare la funzione Radio mentre si sta
ascoltando un’altra sorgente audio, premere brevemente
i tasti FM o AM, a seconda della banda desiderata.
Una volta attivata la modalità Radio, il display visualizza il
nome (solo stazioni RDS) e la frequenza della stazione
radio selezionata, la banda di frequenza selezionata (es.
FM1); e numero del tasto di preselezione (es. P1).SELEZIONE BANDA DI FREQUENZA
Con modalità Radio attiva, premere brevemente e
ripetutamente il tasto FM o AM per selezionare la banda
di ricezione desiderata.
Ad ogni pressione del tasto vengono selezionate
ciclicamente le bande:
❒Premendo il tasto FM: “FM1”, “FM2” o “FMA”;
❒Premendo il tasto AM: “MW1”, “MW2”.
Ogni banda viene evidenziate dalle rispettive scritte sul
display. L’ultima stazione selezionata nella rispettiva
banda di frequenza verrà sintonizzata.
La banda FM è divisa nelle sezioni: FM1, FM2 o “FMA”; la
banda di ricezione FMA è riservata alle emittenti
memorizzate automaticamente con la funzione
Autostore.
221-256 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 11:01 Pagina 244
AUTORADIO
246
FUNZIONE AUTOSTORE
(memorizzazione automatica stazioni)
Per attivare la funzione Autostore mantenere premuto il
tasto FM fino al segnale acustico di conferma.
Con questa funzione la radio memorizza
automaticamente le 6 stazioni con il segnale più forte in
ordine decrescente nella banda di frequenza FMA.
Durante il processo di memorizzazione automatica sul
display lampeggia la scritta “Autostore”.
Per interrompere la funzione Autostore premere
nuovamente il tasto FM: la radio ritornerà a sintonizzarsi
sulla stazione ascoltata prima dell’attivazione della
funzione.
Terminata la funzione Autostore la radio si sintonizza
automaticamente sulla prima stazione preselezionata
nella banda FMA memorizzata sul lato di preselezione 1.
Sui tasti numerati da 1 a 6, vengono ora memorizzate
automaticamente le stazioni che presentano un segnale
forte in quel momento nella banda preselezionata.
Attivando la funzione Autostore all’interno della banda
MW, viene automaticamente selezionata la banda FMA,
all’interno della quale viene eseguita la funzione.AVVERTENZA Talvolta la funzione Autostore non riesce
a trovare 6 stazioni dal segnale forte. In questo caso sui
tasti di preselezione liberi verranno replicate le stazioni
più forti.
AVVERTENZA Attivando la funzione Autostore si
cancellano le stazioni precedentemente memorizzate
nella banda FMA.
221-256 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 11:01 Pagina 246
AUTORADIO
247
RICEZIONE ALLARME DI EMERGENZA
L’autoradio è predisposta per ricevere in modalità RDS
annunci di emergenza in caso di circostanze eccezionali o
di eventi che possono causare pericoli di carattere
generale (terremoti, inondazioni, ecc.), qualora vengano
trasmessi dall’emittente sintonizzata.
Questa funzione è attivata automaticamente e non può
essere disattivata.
Durante la trasmissione di un annuncio di emergenza sul
display appare la scritta “Alarm”. Durante tale annuncio il
volume dell’autoradio cambia, analogamente a quanto
succede durante la ricezione di un annuncio sul traffico.FUNZIONE EON
(Enhanced Other Network)
In alcuni Paesi sono attivi circuiti che raggruppano più
emittenti abilitate a trasmettere informazioni sul traffico.
In questo caso il programma della stazione che si sta
ascoltando, sarà temporaneamente interrotto per:
❒ricevere le informazioni sul traffico (solo con funzione
TA attiva);
❒ascoltare trasmissioni regionali ogni volta che queste
vengano trasmesse da una delle emittenti dello stesso
circuito.
EMITTENTI STEREOFONICHE
Se il segnale in arrivo è debole, la riproduzione viene
automaticamente commutata da Stereo a Mono.
221-256 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 11:01 Pagina 247
INSERIMENTO/ESPULSIONE CD
Per inserire il CD infilarlo leggermente nella sede in
modo da attivare il sistema di caricamento motorizzato,
che provvederà a posizionarlo correttamente.
Il CD può essere inserito con autoradio spenta e chiave
di avviamento ruotata in posizione MAR: in questo caso
l’autoradio rimarrà comunque spenta. Accendendo
l’autoradio verrà fatta ascoltare l’ultima sorgente attiva
prima dello spegnimento.
Inserendo un CD sul display apparirà il simbolo “CD-IN”
e la scritta “CD Reading”. Questi rimarranno visualizzai
per tutto il tempo necessario all’autoradio di leggere le
tracce presenti sul CD. Trascorso tale tempo l’autoradio
inizia automaticamente a riprodurre la prima traccia.
Premere il tasto ˚(EJECT), con l’autoradio accesa, per
azionare il sistema di espulsione motorizzato del CD.
Dopo l’espulsione si sentirà la fonte audio ascoltata
prima della riproduzione del CD.
Se il CD non viene rimosso dall’autoradio, questa
provvederà a reinserirlo automaticamente dopo circa 20
secondi e si sintonizzerà in modalità Tuner (Radio).
Il CD non può essere espulso se l’autoradio è spenta.
Inserendo il CD espulso senza averlo rimosso
completamente dall’apposita fessura, la radio non
cambierà la sorgente in CD.
AUTORADIO
249
Eventuali messaggi di errore
Se il CD inserito non è leggibile (ad es. è stato inserito
un CD ROM, oppure CD inserito al contrario, oppure
errore di lettura), sul display viene visualizzata la scritta
“CD Disc error”.
Successivamente il CD viene espulso e si ritorna
all’ascolto della fonte audio attiva prima della selezione
della modalità di funzionamento CD.
Con fonte audio esterna attiva (“TA”, “ALARM” e
“Phone”) il CD non leggibile non viene espulso fino a
quando queste funzioni non terminano. Al termine, con
modalità CD attiva, il display visualizza, per alcuni
secondi, la scritta “CD Disc error” e successivamente il
CD viene espulso.
In caso di surriscaldamento del lettore CD la riproduzione
del CD potrebbe venire temporaneamente interrotta.
L’autoradio passerà automaticamente in modalità Radio
(Tuner) e sul display comparirà la scritta “CD hot” e
successivamente “CD disc error”.
221-256 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 11:01 Pagina 249
AUTORADIO
250
INDICAZIONI DISPLAY
Quando è in funzione il lettore CD, sul display appaiono
delle indicazioni che hanno il seguente significato:
❒“CD Track 5”: indica il numero del brano del CD;
❒“03:42”: indica il tempo trascorso dall’inizio del brano
(se è attiva la relativa funzione del Menù).
SELEZIONE BRANO (avanti/indietro)
Premere brevemente il tasto ¯per riprodurre il brano
precedente del CD e il tasto ˙per riprodurre il brano
successivo. La selezione dei brani avviene in modo
ciclico: dopo l’ultimo brano, viene selezionato il primo e
viceversa.
Se la riproduzione del brano è iniziata da più di 3
secondi, premendo il tasto ¯il brano viene riprodotto
nuovamente dall’inizio. In questo caso se si desidera
riprodurre il brano precedente premere due volte
consecutivamente il tasto.AVANZAMENTO RAPIDO/ INDIETRO
VELOCE BRANI
Mantenere premuto il tasto ˙per far avanzare ad alta
velocità il brano selezionato e mantenere premuto il
tasto ¯per far tornare indietro rapidamente il brano.
L’avanzamento rapido/indietro veloce si interrompe una
volta rilasciato il tasto.
FUNZIONE PAUSA
Per mettere in pausa il lettore di CD premere il tasto
MUTE. Sul display appare la scritta “CD Pause”.
Per riprendere l’ascolto del brano, premere nuovamente
il tasto MUTE.
Selezionando un’altra fonte audio, la funzione pausa viene
disattivata.
221-256 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 11:01 Pagina 250
252
AUTORADIO
AVVERTENZA All’attivazione della funzione, la radio
potrebbe impiegare alcuni secondi per iniziare la
riproduzione. Durante la verifica del disco il display
indica “CD Reading”. Qualora non siano rilevati file MP3,
la radio riprenderà la riproduzione della sessione audio
dal punto in cui era stata interrotta.
INDICAZIONI DISPLAY
Visualizzazione informazioni ID3-TAG
L’autoradio è in grado di gestire, oltre alle informazioni
relative al tempo trascorso, nome cartella e nome file,
anche le informazioni ID3-TAG relative a Titolo brano,
Artista, Autore.
Il nome della cartella MP3 visualizzato sul display
corrisponde al nome con il quale viene memorizzata la
cartella nel CD, seguito da un asterisco.
Esempio di nome di una cartella MP3 completo: BEST
OF *.
Qualora venga scelto di visualizzare una delle
informazioni ID3-TAG (Titolo, Artista, Album) e per il
brano riprodotto non siano state registrate tali
informazioni, l’informazione visualizzata sarà sostituita
dall’informazione relativa al nome del file.SELEZIONE CARTELLA
SUCCESSIVA/PRECEDENTE
Premere il tasto ▲per selezionare una cartella
successiva oppure premere il tasto ▼per selezionare
una cartella precedente. Il display visualizzerà il numero e
il nome della cartella (es. “DIR 2 XXXXXX”).
XXXXXX: nome della cartella (il display visualizzerà solo
i primi 8 caratteri).
La selezione delle cartelle avviene in modo ciclico: dopo
l’ultima cartella, viene selezionata la prima e viceversa.
Se non viene selezionata nessun’altra cartella/brano nei
successivi 2 secondi, verrà riprodotto il primo brano
presente nella nuova cartella.
Se è riprodotto l’ultimo brano presente nella cartella
attualmente selezionata, viene riprodotta la cartella
successiva.
STRUTTURA DELLE CARTELLE
L’autoradio con lettore di MP3:
❒riconosce solo le cartelle che effettivamente
contengono al loro interno dei files formato MP3;
❒se i files MP3 di un CD-ROM sono strutturati in più
“sottocartelle”, appiattisce la struttura di queste ad
una struttura a singolo livello, ovvero riconduce le
“sottocartelle” a livello di cartelle principali.
221-256 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 11:01 Pagina 252
253
AUTORADIO
INTRODUZIONE
In questo capitolo sono descritte unicamente le varianti
riguardanti il funzionamento della sorgente AUX : per
quanto riguarda il funzionamento dell’autoradio fare
riferimento a quanto descritto nel capitolo “Funzioni e
Regolazioni”.MODALITÁ AUX
Per attivare la sorgente AUX premere ripetutamente il
tasto MEDIA o il comando al volante SRC fino alla
sorgente corrispondente visualizzata su display.
AVVERTENZE
Le funzioni del dispositivo collegato alla presa AUX sono
gestite direttamente dal dispositivo stesso, non è quindi
possibile il cambio traccia/cartella/playlist da comandi
radio e comandi a volante.
Non lasciare collegato il cavo del vostro lettore portatile
alla presa AUX dopo la disconnessione, onde evitare
possibili fruscii in uscita dagli altoparlanti.
NOTA La presa AUX non è integrata nell’autoradio.
Per il suo posizionamento consultare il Supplemento
Blue&Me™e la relativa Guida Rapida.
AUX (solo in presenza di sistema Blue&Me™)
221-256 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 11:01 Pagina 253
259
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Diametro di sterzata .................... 209
Diffusori aria climatizzazione ..... 38
Dimensioni vettura ....................... 214
Disappannamento-sbrinamento
– lunotto termico e specchi
retrovisori esterni ............. 43-46
– parabrezza e cristalli laterali
anteriori ................................ 42-45
Disattivazione air bag ................... 126
Display multifunzionale
riconfigurabile ............................. 16
– funzioni display ........................ 20
– menu di set up ........................ 18
– pulsanti di comando ............... 17
– videata standard ...................... 16
Dispositivi elettrici/elettronici
(avvertenze installazione) ......... 106
Dispositivo di avviamento ........... 11
– bloccasterzo ............................. 12
Dispositivo Dead Lock ................ 73
DSS (Driving Sport Switch)
(sistema controllo dinamica
vettura) ......................................... 96
Emissioni di CO2......................... 220 EOBD (sistema) ............................ 92
Equipaggiamenti interni ............... 61
ESP (sistema) ................................. 88
Fari .................................................. 84
– correttore assetto fari ........... 84
– orientamento del fascio
luminoso ................................... 84
– orientamento fendinebbia
anteriori .................................... 84
– regolazione fari all’estero ...... 84
– sostituzione lampade ............. 162
Fendinebbia (luci)
– accensione ................................ 58
– funzione Cornering Lights .... 51
– sostituzione lampade ............. 164
Fiat CODE ..................................... 4
Filtro antipolline ............................ 192
Filtro aria ........................................ 192
Fix&Go Automatic
(kit di riparazione rapida dei
pneumatici) .................................. 152
Fluidi e lubrificanti
– caratteristiche ..................217-218 Consumo di carburante .............. 219
Contagiri ......................................... 14
Controlli periodici ........................ 186
Correttore assetto fari ............... 84
CO
2allo scarico ........................... 220
Cristalli
– liquido lavacristalli ................... 190
– pulizia ........................................ 51
Cruise Control
(regolatore velocità costante) . 54
Dati per l’identificazione vettura 205
– codici motore .......................... 207
– marcatura del motore ........... 206
– marcatura dell’autotelaio ...... 206
– targhetta riassuntiva dei dati di
identificazione .......................... 205
– targhetta di identificazione
vernice carrozzeria ................. 206
– versioni carrozzeria ............... 207
Dati tecnici ................................. 205
Dead lock (dispositivo) ............... 73
Demolizione vettura
(disposizioni) ............................... 255
257-266 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 11:02 Pagina 259