96
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U189Abfig. 91
MODALITÀ DI GUIDA
L’inserimento della modalità di guida “Sport” viene
segnalata dall’accensione del simbolo “S” nel riquadro
inferiore destro del display multifunzionale
riconfigurabile, come illustrato in fig. 92-93.
Quando è inserita la modalità “Normal”, sul display non
appare nessuna scritta/simbolo, fig. 94-95.SISTEMA CONTROLLO DINAMICA
VETTURA “MANETTINO ABARTH”
(DSS - Driving Sport Switch)
È un dispositivo che, in funzione delle esigenze di guida e
delle condizioni stradali, permette di selezionare tramite
la levetta A-fig. 91 due diverse modalità di risposta della
vettura.
S = Sport (modalità per guida sportiva)
N = Normal (modalità per guida in condizioni normali)
La levetta A, dopo l’azionamento, ritorna sempre in
posizione centrale.
Il dispositivo agisce, inoltre, sui sistemi di controllo della
dinamica vettura (quadro strumenti, sterzo, motore,
sistemi TTC e ASR).
069-108 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:14 Pagina 96
98
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Logica di gestione dei sistemi di controllo
dinamico della vettura con modalità “Normal”
Quando è inserita la modalità di guida “Normal”, la
logica di intervento dei sistemi di controllo dinamico
della vettura è la seguente:
❒Sistema ASR: calibrazione per condizioni di guida
normali
❒Sistema TTC: disabilitato
❒Sterzo: calibrazione finalizzata al comfort in normali
condizioni di guida
❒Motore: regolazione standard per condizioni di guida
normali.
INSERIMENTO/DISINSERIMENTO
MODALITÀ “Sport”
Inserimento
Per inserire la modalità di guida “Sport” spostare in
avanti la levetta A-fig. 91, in corrispondenza della lettera
“S”. Mantenere la levetta in questa posizione per almeno
mezzo secondo e comunque fino alla comparsa del
simbolo “S” o della scritta “SPORT” sul display
multifunzionale riconfigurabile (vedere fig. 92-93).
Dopo il rilascio, la levetta A ritorna in posizione
centrale.Logica di gestione dei sistemi di controllo
dinamico della vettura con modalità “Sport”
Quando è inserita la modalità di guida “Sport”, la logica
di intervento dei sistemi di controllo dinamico della
vettura è la seguente:
❒Sistema ASR: calibrazione meno intrusiva con soglie di
intervento tali da consentire una guida più libera e
sportiva
❒Sistema TTC: viene abilitato per una guida
particolarmente efficace e sportiva della vettura
❒Sterzo: calibrazione finalizzata alla guida sportiva
❒Motore: regolazione sportiva con risposta più pronta
del pedale acceleratore.
Disinserimento
Per disinserire la modalità di guida “Sport” e tornare alla
modalità “Normal”, spostare indietro la levetta A-fig. 91
in corrispondenza della lettera “N”. Mantenere la levetta
in questa posizione per almeno mezzo secondo e
comunque fino alla scomparsa del simbolo “S” o della
scritta “SPORT” sul display multifunzionale
riconfigurabile (vedere fig. 94-95).
Dopo il rilascio, la levetta A ritorna in posizione
centrale.
069-108 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:14 Pagina 98
100
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
CONDIZIONI DI MANCATO ARRESTO
MOTORE
Con il dispositivo attivo, per esigenze di comfort,
contenimento emissioni e di sicurezza, il
motopropulsore non si arresta in particolari condizioni,
fra cui:
❒motore ancora freddo;
❒temperatura esterna particolarmente fredda, qualora
prevista l’indicazione apposita;
❒batteria non sufficientemente carica;
❒porta conducente non chiusa;
❒cintura di sicurezza conducente non allacciata;
❒retromarcia inserita (ad esempio per le manovre di
parcheggio);
❒climatizzatore automatico, qualora non sia stato
ancora raggiunto un adeguato livello di comfort
termico oppure attivazione MAX - DEF;
❒nel primo periodo d’uso, per inizializzazione del
sistema.
Nei casi suddetti è visibile un messaggio informativo sul
display e il lampeggio della spia fig. 98 sul quadro
strumenti. ATTIVAZIONE E DISATTIVAZIONE
MANUALE
Il dispositivo Start&Stop è attivabile/disattivabile tramite
il pulsante posto sulla plancia fig. 96.
Quando il dispositivo è attivo, sul quadro strumenti si
accende la relativa spia fig. 97.
Alla disattivazione del sistema, sul quadro strumenti si
accende la spia fig. 98.
Inoltre, sul display multifunzionale riconfigurabile
compaiono i relativi messaggi di disattivazione o
attivazione del dispositivo.
F0U096Abfig. 98
Qualora si volesse privilegiare il comfort
climatico, è possibile disabilitare il
sistema Start&Stop per poter consentire
un funzionamento continuo dell’impianto di
climatizzazione.
069-108 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:14 Pagina 100
101
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U098Abfig. 99
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore mediante il sistema
Start&Stop, se il conducente slaccia la propria cintura di
sicurezza e apre la porta lato guida o lato passeggero, il
riavvio motore è consentito solamente con la chiave.
Questa condizione è segnalata al conducente sia tramite
un buzzer, sia attraverso un messaggio informativo sul
display e con il lampeggio della spia fig. 98 sul quadro
strumenti.
FUNZIONE DI “ENERGY SAVING”
(per versioni/mercati, dove previsto)
Se, a seguito di un riavviamento automatico del motore,
il conducente non esegue nessuna azione sulla vettura
per un tempo prolungato di circa 3 minuti, il sistema
Start&Stop arresta definitivamente il motore per evitare
consumi di combustibile. In questi casi l’avviamento
motore è consentito soltanto mediante la chiave. CONDIZIONI DI RIAVVIAMENTO
Per esigenze di comfort, contenimento delle emissioni
inquinanti e per ragioni di sicurezza, il motopropulsore può
riavviarsi automaticamente senza alcuna azione da parte del
conducente, se si verificano alcune condizioni, fra cui:
❒batteria non sufficientemente carica;
❒ridotta depressione dell’impianto frenante, ad esempio
in seguito a ripetute pressioni sul pedale freno;
❒vettura in movimento, nei casi ad esempio di
percorrenza su strade in pendenza;
❒arresto del motore mediante il sistema Start&Stop
superiore ai tre minuti circa.
❒climatizzatore automatico, per consentire un
adeguato livello di comfort termico oppure
attivazione MAX - DEF.
Con marcia inserita, il riavviamento automatico del
motore è consentito solamente premendo a fondo il
pedale frizione. L’operazione è richiesta al conducente
mediante il messaggio sul quadro strumenti e, dove
previsto, dal lampeggio della spia fig. 97 sul quadro
strumenti.
Se la frizione non viene premuta, allo scadere dei tre
minuti circa dallo spegnimento del motore, il
riavviamento motore sarà possibile soltanto con la
chiave.
Nei casi indesiderati di arresto motore, dovuti ad
esempio, a bruschi rilasci del pedale frizione con marcia
inserita, se il sistema Start&Stop è attivo, è possibile
riavviare il motore premendo a fondo il pedale frizione
o mettendo il cambio in folle.
069-108 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:14 Pagina 101
104
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
IMPIANTO DI PREDISPOSIZIONE
CD CHANGER
(per versioni/mercati, dove previsto)
L’impianto è costituito da:
❒cavi di alimentazione;
❒cavi per collegamento.
Per il collegamento alla predisposizione
presente in vettura, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Abarth in modo da prevenire ogni
possibile inconveniente che possa
compromettere la sicurezza della vettura.
ATTENZIONE
Quando sul display viene visualizzata l’icona SHIFT UP
(
NSHIFT) il sistema “e-GSI” suggerisce di passare ad
una marcia con rapporto superiore, mentre quando sul
display viene visualizzata l’icona SHIFT DOWN (
O
SHIFT) il sistema “e-GSI” suggerisce di passare ad una
marcia con rapporto inferiore.
Nota Il sistema “e-GSI” è attivo solo quando è inserita la
modalità di guida “Normal” (vedere il paragrafo
“Sistema controllo dinamica vettura Manettino Abarth
(DSS - Driving Sport Switch)” in questo capitolo.
069-108 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:14 Pagina 104
111
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
PRETENSIONATORI
Per rendere ancora più efficace l’azione protettiva delle
cinture di sicurezza, la vettura è dotata di
pretensionatori anteriori che, in caso di urto frontale
violento, richiamano di alcuni centimetri il nastro delle
cinture garantendo la perfetta aderenza delle cinture al
corpo degli occupanti, prima che inizi l’azione di
trattenimento.
L’avvenuta attivazione dei pretensionatori è
riconoscibile dal bloccaggio dell’arrotolatore; il nastro
della cintura non viene più recuperato nemmeno se
accompagnato.
Inoltre questa vettura è dotata di un secondo dispositivo
di pretensionamento (installato in zona batticalcagno) e
l’avvenuta attivazione è riconoscibile dall’accorciamento
del cavo metallico.
AVVERTENZA Per avere la massima protezione
dall’azione del pretensionatore, indossare la cintura
tenendola bene aderente al busto e al bacino.
Durante l’intervento del pretensionatore si può
verificare una leggera emissione di fumo. Questo fumo
non è nocivo e non indica un principio di incendio.
Il pretensionatore non necessita di alcuna manutenzione
né lubrificazione.
Qualunque intervento di modifica delle sue condizioni
originali ne invalida l’efficienza.
Se per eventi naturali eccezionali (alluvioni, mareggiate,
ecc.) il dispositivo è stato interessato da acqua e
fanghiglia, è tassativamente necessaria la sua
sostituzione.
SISTEMA S.B.R.
La vettura è dotata del sistema denominato S.B.R. (Seat
Belt Reminder), costituito da un avvisatore acustico che,
unitamente all’accensione lampeggiante della spia
anteriore (per versioni/mercati, dove previsto) del
mancato allacciamento della propria cintura di sicurezza.
Per la disattivazione permanente occorre rivolgersi alla
Rete Assistenziale Abarth.
Con il display multifunzionale riconfigurabile è possibile
riattivare il sistema S.B.R. attraverso il menu di set-up.
109-130 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:15 Pagina 111
126
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Per la disattivazione manuale degli
airbag lato passeggero frontale e
laterale protezione toracico-pelvica (side bag)
consultare il capitolo “Conoscenza della
vettura” al paragrafo “Display multifunzionale
riconfigurabile”.
ATTENZIONE
AIRBAG LATERALI
La vettura è dotata di airbag laterali anteriori protezione
toracica/pelvica (Side Bag anteriori) guidatore e
passeggero, airbag protezione testa occupanti anteriori e
posteriori (Window Bag).
Gli airbag laterali proteggono gli occupanti negli urti
laterali di severità medio-alta, mediante l’interposizione
del cuscino fra l’occupante e le parti interne della
struttura laterale della vettura.
La mancata attivazione degli airbag laterali nelle altre
tipologie d’urto (frontale, posteriore, ribaltamento,
ecc...) non è pertanto indice di malfunzionamento del
sistema. In caso di urto laterale, una centralina
elettronica attiva, quando necessario, il gonfiaggio dei
cuscini.
I cuscini si gonfiano istantaneamente, ponendosi a
protezione fra il corpo degli occupanti e le strutture che
potrebbero causare lesioni; immediatamente dopo i
cuscini si sgonfiano.
Gli airbag laterali non sono sostitutivi, ma
complementari all’uso delle cinture di sicurezza, che si
raccomanda sempre di indossare, come del resto
prescritto dalla legislazione in Europa e nella maggior
parte dei paesi extraeuropei. DISATTIVAZIONE MANUALE DEGLI AIRBAG
LATO PASSEGGERO FRONTALE E LATERALE
PROTEZIONE TORACICA/ PELVICA
(Side Bag)
Qualora fosse assolutamente necessario trasportare un
bambino sul sedile anteriore, è possibile disattivare gli
airbag lato passeggero frontale e laterale protezione
toracico-pelvica (Side Bag).
La spia
“sul quadro strumenti rimane accesa a luce
fissa fino alla riattivazione degli airbag lato passeggero
frontale e laterale protezione torace (Side Bag).
109-130 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:15 Pagina 126
129
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
Non appoggiare la testa, le braccia o i
gomiti sulle porte, sui finestrini e
nell’area di dispiegamento del cuscino
dell’airbag laterale protezione testa (Window
Bag) per evitare possibili lesioni durante la fase
di gonfiaggio.
ATTENZIONE
Non sporgere mai la testa, le braccia e i
gomiti fuori dal finestrino.
ATTENZIONE
Non ricoprire lo schienale dei sedili
anteriori e posteriori con rivestimenti o
foderine che non siano predisposti per uso con
Side-bag.
ATTENZIONE
Se la spia ¬non si accende ruotando la
chiave in posizione MAR oppure rimane
accesa durante la marcia (unitamente al
messaggio visualizzato dal display
multifunzionale riconfigurabile) è possibile che
sia presente una anomalia nei sistemi di
ritenuta; in tal caso gli airbag o i
pretensionatori potrebbero non attivarsi in caso
di incidente o, in un più limitato numero di casi,
attivarsi erroneamente. Prima di proseguire,
contattare la Rete Assistenziale Abarth per
l’immediato controllo del sistema.
ATTENZIONE
AVVERTENZE GENERALI
Non viaggiare con oggetti in grembo,
davanti al torace e tantomeno tenendo
tra le labbra pipa, matite ecc. In caso di urto
con intervento dell’airbag potrebbero arrecarvi
gravi danni.
ATTENZIONE
Guidare tenendo sempre le mani sulla
corona del volante in modo che, in caso
di intervento dell’airbag, questo possa gonfiarsi
senza incontrare ostacoli. Non guidare con il
corpo piegato in avanti ma tenere lo schienale in
posizione eretta appoggiandovi bene la schiena.
ATTENZIONE
109-130 PUNTO Abarth I 1ed 17-07-2012 10:15 Pagina 129