
138Strumenti e comandiLe seguenti impostazioni possono es‐sere selezionate girando e premendola manopola multifunzione:
● Impostazioni modalità sport
● Lingue (Languages)
● Data e ora
● Impostazioni autoradio
● Impostazioni telefono
● Impostazioni veicolo
Nei rispettivi sottomenu, è possibile
modificare le seguenti impostazioni:
Impostazioni modalità sport
Il conducente può selezionare le fun‐
zioni da attivare nella modalità Sport
3 189.
● Sospensioni sportive : l'ammortiz‐
zazione diventa più rigida.
● Prestazioni sportive
trasmissione : la risposta del pe‐
dale dell'acceleratore e del cam‐
bio diventa più immediata.● Sterzo sportivo : lo sterzo diventa
più diretto.
● Modifica colore retroill.
strumentaz. : cambia il colore d'il‐
luminazione della strumenta‐
zione.
Lingue (Languages)
Selezione della lingua preferita.
Data e ora
Vedere Orologio 3 106.
Impostazioni autoradio
Vedere il manuale di Infotainment per
ulteriori informazioni.
Impostazioni telefono
Vedere il manuale di Infotainment per
ulteriori informazioni.Impostazioni veicolo
● Climatizzazione e qualità
dell'aria
Velocità ventola automatica : mo‐
difica la regolazione della ven‐
tola. L'impostazione modificata
sarà attiva dopo avere disattivato
e riattivato l'accensione.
Modalità climatizzazione : attiva o
disattiva il raffreddamento ogni volta che viene attivata l'accen‐
sione o viene utilizzata l'ultima
impostazione selezionata.
Attiv. lunotto termico autom. : at‐
tiva automaticamente il lunotto
termico.

140Strumenti e comandiRipristina impost. di fabbrica: az‐
zera tutte le impostazioni ripor‐
tandole alle impostazioni di fab‐
brica.
Impostazioni personalizzate nel
Visualizzatore a colori Info
Navi 950/Navi 650/CD 600
Premere CONFIG sul frontalino del
sistema Infotainment per accedere al
menù Impostazioni di configurazione.
Ruotare la manopola multifunzioneper scorrere avanti o indietro nell'e‐
lenco. Prendere la manopola multi‐
funzione (Navi 950 / Navi 650: pre‐
mere l'anello esterno) per selezionare
una voce del menu.
● Profilo modalità sport
● Lingue (Languages)
● Data e ora
● Impostazioni autoradio
● Impostazioni telefono
● Impostazioni di navigazione
● Impostazioni display
● Impostazioni veicolo
Nei rispettivi sottomenu, è possibile
modificare le seguenti impostazioni:
Profilo modalità sport ● Prestazioni sportive del motore :
La risposta del pedale dell'acce‐
leratore e del cambio diventa più immediata.
● Modifica colore retroill.
strumentaz. :
Cambia il colore d'illuminazione
della strumentazione.
● Sospensioni sportive : l'ammortiz‐
zazione diventa più rigida.
● Sterzo sportivo : lo sterzo diventa
più diretto.
Lingue (Languages)
Selezione della lingua preferita.
Data e ora
Vedere il manuale di Infotainment per
ulteriori informazioni.
Impostazioni autoradio
Vedere il manuale di Infotainment per
ulteriori informazioni.
Impostazioni telefono
Vedere il manuale di Infotainment per
ulteriori informazioni.

196Guida e funzionamentoIl simbolo del cruise control adattivo,
l'impostazione della distanza ante‐
riore la velocità impostata sono indi‐
cati nella riga superiore del Driver In‐
formation Center.
Il pedale dell'acceleratore può essere rilasciato. Il cruise control adattivo re‐ sta attivato durante i cambi marcia.
Override della velocità impostata
È sempre possibile marciare a una
velocità superiore a quella impostata
premendo il pedale dell'acceleratore.
Rilasciando il pedale dell'accelera‐
tore, il veicolo ritorna alla distanza de‐ siderata se davanti c'è un veicolo che
marcia a una velocità inferiore. Altri‐
menti torna alla velocità memoriz‐
zata.
Una volta attivato il sistema, il cruise
control adattivo rallenta o frena se ri‐ leva un veicolo che precede che mar‐ cia a una velocità inferiore o si trovaa una distanza inferiore di quella ri‐
chiesta.9 Avvertenza
L'accelerazione da parte del con‐
ducente disattiva la frenata auto‐
matica dell'impianto. Questo viene indicato come avviso a comparsa
nel Driver Information Center.
Aumento
Con il cruise control adattivo attivo,
posizionare la rotella su RES/+ per
aumentare la velocità in maniera co‐
stante a grandi intervalli o attivare ri‐
petutamente RES/+ per aumentare la
velocità a piccoli intervalli.
Con il Cruise control adattivo attivo,
se il veicolo è guidato molto più velo‐
cemente rispetto alla velocità deside‐
rata, ad es. dopo aver premuto il pe‐
dale dell'acceleratore, è possibile me‐ morizzare e mantenere la velocità
corrente ruotando la manopola su
SET/- .
Riduzione
Con il cruise control adattivo attivo,
posizionare la rotella su SET/- per di‐
minuire la velocità in maniera co‐ stante a grandi intervalli o attivare ri‐
petutamente SET/- per diminuire la
velocità a piccoli intervalli.
Con il Cruise control adattivo attivo,
se il veicolo è guidato molto più len‐
tamente rispetto alla velocità deside‐
rata, ad es. a causa di un veicolo più lento che precede, è possibile memo‐
rizzare e mantenere la velocità cor‐
rente ruotando la manopola su
SET/- .
Ripristino della velocità
memorizzata
Se il sistema è inserito ma inattivo,
posizionare la rotella su RES/+ a una
velocità superiore a 50 km/h per ri‐ prendere la velocità memorizzata.

226Guida e funzionamentoIl GPL è costituito principalmente da
propano e butano. Il numero di ottani
è compreso tra 105 e 115, in base alla proporzione di butano. Il GPL viene
conservato allo stato liquido a circa
cinque-dieci bar di pressione.
Il punto di ebollizione dipende dalla
pressione e dal rapporto di miscela‐
zione. A pressione ambiente è tra
-42 °C (propano puro) e -0,5 °C (bu‐ tano puro).Attenzione
Il sistema funziona ad una tempe‐ ratura ambiente da circa -8 °C a
100 °C.
La piena funzionalità dell'impianto
GPL può essere garantita solo con
gas liquido che soddisfi i requisiti mi‐
nimi DIN EN 589.
Selettore del carburante
Premendo LPG si passa dal funzio‐
namento a benzina e gas liquido e vi‐
ceversa non appena i parametri ne‐
cessari /(temperatura di raffredda‐ mento, temperatura del gas e numero di giri minimo del motore) siano stati
raggiunti. I requisiti sono di solito sod‐
disfatti dopo circa 60 secondi (in base
alla temperatura esterna) e alla prima
pressione decisa dell'acceleratore.
Lo stato del LED mostra l'attuale mo‐ dalità di funzionamento.
1 spento:funzionamento a
benzina1 lampeggia:controllo delle con‐
dizioni per il pas‐
saggio del carbu‐
rante al funziona‐
mento a gas liquido. Si illumina se le con‐
dizioni non sono
soddisfatte.1 acceso:funzionamento a
gas liquido1 lampeggia
5 volte e si
spegne:il serbatoio del gas
liquido è vuoto o è
presente un guasto
nel sistema del gas
liquido. Viene visua‐
lizzato un messag‐
gio nel Driver Infor‐
mation Center.
Se il serbatoio carburante è vuoto, il
motore non si avvia.
La modalità del carburante selezio‐
nata viene memorizzata e riattivata al successivo ciclo di accensione se le
condizioni lo consentono.

268Cura del veicoloIl menu Carico pneumatici appare
solo se il veicolo è in sosta e il freno di stazionamento è applicato. Su vei‐
coli con cambio automatico, la leva
selettrice deve essere in posizione P.
Selezionare:
● Leggero per una pressione con‐
fortevole fino a 3 persone.
● Eco per una pressione Eco fino a
3 persone.
● Max per pieno carico.
Processo di abbinamento dei
sensori di pressione pneumatici
Ogni sensore di pressione dei pneu‐
matici ha un codice identificativo
unico. Il codice identificativo deve es‐ sere abbinato alla posizione di una
nuova ruota dopo aver fatto ruotare le
ruote o il cambio della serie completa di ruote e se uno o più sensori di pres‐sione pneumatici sono stati sostituiti.
È necessario effettuare il processo di
abbinamento del sensore di pres‐
sione dei pneumatici anche dopo
aver sostituito una ruota di scorta con
una ruota normale dotata di tale sen‐
sore.
La spia di malfunzionamento w e il
messaggio o il codice di avvertimento devono spegnersi o scomparire al ci‐
clo di accensione successivo. I sen‐
sori vengono abbinati alle posizioni
della ruota mediante uno strumento di
riprogrammazione, nel seguente or‐
dine: ruota anteriore lato sinistro,
ruota anteriore lato destro, ruota po‐
steriore lato destro e ruota posteriore
sinistro. La luce dell'indicatore di di‐rezione nella posizione attiva cor‐
rente rimane accesa fino all'abbina‐
mento del sensore.
Rivolgersi alla propria autofficina per
l'assistenza o per acquistare uno stru‐ mento di riapprendimento. Occorrono
due minuti per abbinare la prima po‐
sizione ruota e cinque minuti in tutto
per abbinare tutte e quattro le posi‐ zioni ruote. Se si impiega più tempo,
il processo di accoppiamento si arre‐
sta e deve essere riavviato.
Il processo di abbinamento dei sen‐
sori di pressione dei pneumatici è:
1. Azionare il freno di staziona‐ mento.
2. Inserire l'accensione.
3. Su veicoli con cambio automatico:
posizionare la leva del cambio in
P .
Sui veicoli con cambio manuale:
selezionare la folle.
4. Premere MENU posto sulla leva
dell'indicatore di direzione per se‐ lezionare Menu informazioni
veicolo nel Driver Information
Center.

270Cura del veicoloIl raggiungimento del limite legale di
profondità minima del battistrada
(1,6 mm ) è osservabile quando il bat‐
tistrada è usurato fino a uno degli in‐
dicatori di usura del battistrada (TWI). La loro posizione è indicata da con‐
trassegni sul fianco del pneumatico.
Se l'usura è maggiore sui pneumatici
anteriori rispetto a quelli posteriori,
scambiare periodicamente le ruote
anteriori con quelle posteriori. Assi‐
curarsi che tutte le ruote abbiano lo
stesso senso di rotazione come prima dello scambio.
I pneumatici invecchiano anche se
non vengono usati. Si consiglia di so‐
stituire i pneumatici ogni 6 anni.
Cambio di misura deipneumatici e dei cerchi
Se si utilizzano pneumatici di misura
diversa rispetto a quelli montati di fab‐ brica, può essere necessario ripro‐
grammare il tachimetro, la pressione nominale dei pneumatici ed apportare altre modifiche al veicolo.Dopo aver montato pneumatici di mi‐
sura diversa, far sostituire l'etichetta
con la pressione dei pneumatici.9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o cerchi non
adatti può causare incidenti e in‐
validare l'omologazione del vei‐
colo.
Copricerchi
Utilizzare copricerchi e pneumatici
approvati dalla Casa Madre per la
vettura e conformi a tutti i requisiti re‐ lativi alle combinazioni di cerchi e
pneumatici.
Se i copricerchi e i pneumatici usati
non sono approvati dalla Casa Ma‐
dre, i pneumatici devono essere
senza protezione del bordo.
I copricerchi non devono ostacolare il
raffreddamento dei freni.
9 Avvertenza
L'uso di pneumatici o copricerchi
non adatti può causare improvvise perdite di pressione e conseguenti incidenti.
Veicoli con i cerchi in acciaio: Quando si utilizzano dadi di bloccaggio ruote,
non montare copricerchi.
Catene da neve
Le catene da neve sono consentite
soltanto sulle ruote anteriori.