Strumenti e comandi101È possibile selezionare le funzioni del
computer di bordo di seguito elen‐
cate:
● consumo di carburante
● consumo medio
● contachilometri parziale
● velocità media
Il computer di bordo si azzera auto‐
maticamente al superamento del va‐ lore massimo di qualsiasi parametro.
Valutazione del risparmio di
carburante (ecoScoring)
Se dotato di tale funzione, nel display informativo viene visualizzata una va‐
lutazione da 0 a 100 che aiuta a va‐
lutare il consumo di carburante in
base allo stile di guida.
Valutazioni più alte indicano un minor
consumo.
Consigli per migliorare il consumo
vengono inoltre forniti nel display in‐
formativo. I viaggi possono essere
salvati nella memoria del sistema,
consentendovi di confrontare le pre‐
stazioni. Consultare il manuale del si‐ stema Infotainment per ottenere ulte‐
riori informazioni.Messaggi del veicolo 3 98.
Registrazione viaggi
Quando il motore è spento, sull'Info-
Display vengono visualizzati i dati re‐ lativi all'ultimo viaggio.
Verranno visualizzate le seguenti in‐
formazioni:
● consumo medio di carburante
● consumo totale di carburante
● contachilometri parziale
● carburante risparmiato in km
Unità di misura
Per variare l'unità di misura per la du‐ rata di un viaggio:
Veicoli con tasto di azionamento:
A quadro spento, premere e mante‐
nere premuto contemporaneamente
il pulsante sull'estremità della leva del tergicristalli e premere il pulsante di
alimentazione 3 127; il display cen‐
trale lampeggerà per circa
10 secondi fino a quando non verrà
visualizzata la nuova unità. Rilasciareil pulsante sull'estremità della leva del
tergicristalli quando il display smette
di lampeggiare.
Veicoli senza tasto di azionamento:
A quadro spento, premere e mante‐
nere premuto contemporaneamente
il pulsante sull'estremità della leva del tergicristalli e accendere il quadro; il
display centrale lampeggerà per circa 10 secondi fino a quando non verrà
visualizzata la nuova unità. Rilasciare il pulsante sull'estremità della leva del
tergicristalli quando il display smette
di lampeggiare.
Quando il motore è spento, il compu‐ ter di bordo ritorna automaticamente
all'unità di misura originaria.
Interruzione dell'alimentazione
elettrica
In caso di interruzione dell'alimenta‐
zione elettrica o di sostanziale abbas‐
samento della tensione della batteria
del veicolo, i valori memorizzati nel
computer di bordo verranno persi.
102Strumenti e comandiTachigrafo
Per l'uso del tachigrafo, fare riferi‐
mento alle istruzioni in dotazione. Ri‐
spettare le norme d'uso.
Avviso
Quando è montato un tachigrafo, la
distanza totale percorsa potrebbe
venire visualizzata solo sullo stesso
e non nel contachilometri all'interno
del display della strumentazione.
Contachilometri 3 86.
In caso di guasto, sul quadro stru‐
menti si accende & 3 97 . Rivolgersi ad
un'officina.
Illuminazione107Luci di retromarciaLe luci di retromarcia si accendonoquando, con l'accensione inserita, si
innesta la retromarcia.
Coprifari appannati
Il lato interno dei coprifari si può ap‐
pannare rapidamente in condizioni di
clima umido e freddo, forte pioggia o
dopo il lavaggio. L'appannamento sparisce rapidamente da solo, ma
può essere agevolato accendendo i
fari.Luci interne
Controllo delle luci delquadro strumenti
La luminosità delle seguenti luci può
essere regolata con le luci esterne accese:
● illuminazione del quadro stru‐ menti
● display informativo
● interruttori illuminati ed elementi operativi.
Ruotare la rotellina b fino al raggiun‐
gimento della luminosità desiderata.
Luci interne
Luci di cortesia
Durante l'ingresso e l'uscita dal vei‐
colo, in base alla posizione dell'inter‐
ruttore, le luci di cortesia anteriori e
posteriori si accendono automatica‐
mente, insieme alle luci del vano
gambe, e infine si spengono dopo un
breve periodo.
Luci di cortesia anteriori
Climatizzatore117tempo di funzionamento program‐
mato. Si arresta anche se il livello del
carburante del veicolo scende troppo.
Durante il funzionamento, il sistema èalimentato dalla batteria del veicolo. Il
tempo di guida dovrebbe pertanto es‐
sere lungo almeno tantoquanto il
tempo di riscaldamento. Per i viaggi
di breve durata, verificare regolar‐
mente la batteria del veicolo e ricari‐
carla se necessario.
Per assicurare prestazioni ottimali,
utilizzare brevemente il riscaldatore
ausiliario una volta al mese.
Unità telecomando Il timer o l'unità telecomando si uti‐
lizza per accendere e spegnere il si‐
stema e per programmare orari di
partenza specifici.Timer1 Display:Visualizza preim‐
postazione, giorno
della settimana o
giorno preimpo‐
stato, ora corrente
od ora preimpo‐
stata, temperatura,
Z e Y2 Temperatura:Seleziona la tem‐
peratura3 l:Aumenta i valori4 k:Diminuisce i valori5 Y:Seleziona le impo‐
stazioni del riscal‐
damento6 P:Seleziona i dati
preimpostati7 Þ:Seleziona le impo‐
stazioni di ora e
giorno della setti‐
mana
Controllo remoto (tipo A)
1
Display:Visualizza preimposta‐
zioni, ora corrente od ora
preimpostata, tempera‐
tura, Z, Ü , Y , Ö e x2 7:Pressione prolungata: accen‐
sione del riscaldamento; pres‐ sione breve: aziona il display
o conferma la selezione
118Climatizzatore3 l:Aumenta i valori4 d:Pressione prolungata: spegne
il riscaldamento; pressione
breve: uscita dal menu o di‐
sattivazione del display5 k:Diminuisce i valori
Se non viene premuto alcun pulsante
entro 10 secondi, il display si spegne
automaticamente.
Controllo remoto (tipo B)
1
Display:Visualizza preimposta‐
zioni, ora corrente od ora
preimpostata, tempera‐
tura, Z, Ü , Y , Ö e x2 l:Aumenta i valori3
SPENTO:Spegnere il riscalda‐
mento o premere Y e
SPENTO contempora‐
neamente per confer‐
mare la selezione4
Y:Accendere il riscaldamento o
premere Y e SPENTO contem‐
poraneamente per confermare
la selezione5 k:Diminuisce i valori
Se non viene premuto alcun pulsante
entro 30 secondi, il display si spegne
automaticamente.
9 Avvertenza
Durante il rifornimento, spegnere
sia l'unità telecomando che il ri‐
scaldatore!
Il telecomando ha una portata mas‐ sima di 1000 metri. La portata può es‐
sere ridotta in seguito alle condizioni
esterne e allo scaricamento della bat‐ teria.
Oltre che con una unità di controllo
remoto, il riscaldamento può essere
acceso per 30 minuti o spento utiliz‐
zando il pulsante sul quadro stru‐ menti.
Sostituzione della batteria
La batteria deve essere sostituita
quando si riduce la portata del tele‐
comando oppure lampeggia il sim‐
bolo di carica.
Aprire il coperchio e sostituire la bat‐
teria (tipo A: CR 2430, tipo B:
2CR 11108, o equivalente), accertan‐
dosi che la nuova batteria si installata
120ClimatizzatoreAccendere il riscaldamento entro
24 ore
● Premere P per selezionare il nu‐
mero di memorizzazione deside‐
rato 1, 2 o 3.
● Premere brevemente k o l; l'o‐
rario preimpostato lampeggia.
● Regolare l'orario preimpostato con k o l.
● Premere P per confermare e
uscire dalla memoria di preimpo‐ stazione.
Avviare il riscaldamento per un
massimo di 7 giorni
● Premere P per selezionare il nu‐
mero di memorizzazione deside‐
rato 1, 2 o 3.
● Premere brevemente k o l; l'o‐
rario preimpostato lampeggia.
● Regolare l'orario preimpostato con k o l.
● Dopo 5 secondi il giorno preim‐ postato lampeggia.● Regolare il giorno preimpostato
con k o l.
● L'orario e il giorno preimpostati ri‐
sultano impostati non appena il
display mostra l'ora corrente.
Imposta ora e giorno della
settimana Þ
In caso di scollegamento della batte‐
ria del veicolo o tensione insuffi‐
ciente, l'unità deve essere resettata.
● Premere Þ fino a quando l'ora
lampeggia.
● Premere k o l per modificare
l'ora corrente.
● L'ora viene memorizzata quando il display smette di lampeggiare.
● Attendere che il giorno della set‐ timana lampeggi.
● Premere k o l per modificare il
giorno della settimana.
● Il giorno della settimana viene memorizzato quando il display
smette di lampeggiare.Livello di riscaldamento
Il livello di riscaldamento desiderato
per gli orari di partenza programmati
può essere impostato tra 10 e 30℃.
Regolare utilizzando la manopola di
preselezione della temperatura.
Guida e funzionamento149AttivazioneIl sistema si attiva automaticamente
all'inserimento della retromarcia. Una breve segnalazione acustica indica
che il sistema è pronto ad entrare in
funzione.
Un ostacolo viene indicato dal suono
di cicalini e, in base al veicolo, viene
indicato anche nel display informa‐
tivo. L'intervallo tra il suono dei cicalini
diventa più breve quando il veicolo si
avvicina all'ostacolo. Quando la di‐
stanza è inferiore a 30 cm, il segnale acustico diventa continuo.
Avviso
In versioni con indicazione sul dis‐
play informativo, il volume del cica‐
lino può essere regolato mediante il
sistema Infotainment. Consultare il
manuale del sistema Infotainment
per reperire ulteriori informazioni.Disattivazione
Il sistema può essere disattivato, an‐
che solo temporaneamente.
Avviso
In versioni con indicazione sul dis‐ play informativo, la funzione può es‐ sere disattivata mediante il sistema
Infotainment. Consultare il manuale
del sistema Infotainment per repe‐
rire ulteriori informazioni.
Disattivazione temporanea
Disattivare temporaneamente il si‐
stema premendo r sul quadro stru‐
menti con il quadro acceso. Il LED si
illumina nel tasto quando disattivato.
A retromarcia inserita non verrà
emessa alcuna segnalazione acu‐
stica, indicando così che il sistema è
disattivato.
La funzione viene riattivata premendo nuovamente r o al successivo rein‐
serimento dell'accensione.
Disattivazione definitiva
Per disattivare il sistema definitiva‐
mente, premere r sul cruscotto per
circa 3 secondi ad accensione inse‐
rita. La spia del pulsante si accende
in modalità fissa.
Il sistema è disattivato e non opera‐
tivo. A retromarcia inserita non verrà emessa alcuna segnalazione acu‐
stica, indicando così che il sistema è disattivato.
La funzione viene riattivata premendo
r per circa 3 secondi.
Guasto Se il sistema rileva un guasto di fun‐
zionamento, quando si seleziona la
retromarcia si udirà un allarme acu‐
stico per circa 5 secondi, un messag‐
gio corrispondente apparirà nel Driver
Information Center (DIC) 3 97 e F si
150Guida e funzionamentoilluminerà nel quadro strumenti 3 93.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.Attenzione
Durante la retromarcia, la zona di
manovra deve essere libera da
ostacoli che potrebbero colpire la parte inferiore del veicolo.
Se l'assale posteriore subisce
danni, anche non visibili, la guida‐ bilità del veicolo potrebbe diven‐
tare "stranamente" diversa. In
caso di incidente, rivolgersi ad un
officina.
Messaggi del veicolo 3 98.
Note di base sul sistema di ausilio al parcheggio
9 Avvertenza
In determinate circostanze, il si‐
stema potrebbe non rilevare gli
ostacoli a causa di superfici riflet‐
tenti di oggetti o capi di abbiglia‐
mento o di fonti esterne di rumore.
Prestare particolare attenzione
agli ostacoli bassi che potrebbero
danneggiare la parte inferiore del
paraurti.Attenzione
I sensori possono non funzionare
correttamente se coperti, per
esempio, da neve o ghiaccio.
I sistemi di assistenza al parcheg‐ gio possono non funzionare cor‐
rettamente a causa di carichi pe‐
santi.
Se ci sono veicoli alti coinvolti (ad
esempio fuoristrada, furgoni, ecc.)
valgono condizioni particolari. Non è possibile garantire il rilevamento
di oggetti nella parte superiore di
questi veicoli.
Il sistema potrebbe non rilevare oggetti con una sezione trasver‐
sale di riverbero molto piccola,
come oggetti stretti o di materiale
morbido.
Il sistema di ausilio al parcheggio
non eviterà gli urti con oggetti che
sono al di fuori del raggio di rileva‐ mento dei sensori.
Videocamera posteriore
La videocamera posteriore assiste il
conducente durante la retromarcia vi‐
sualizzando l'area dietro al veicolo
nello specchietto interno o nel display informativo.