136Strumenti e comandiN.Messaggio del veicolo58Rilevati pneumatici senza
sensore TPMS (sistema di
monitoraggio pressione pneu‐
matici)59Aprire e chiudere il finestrino del conducente60Aprire e chiudere il finestrino del
passeggero anteriore61Aprire e chiudere il finestrino
posteriore sinistro62Aprire e chiudere il finestrino
posteriore destro65Tentativo di furto66Manutenzione dell'impianto di
allarme antifurto67Effettuare la manutenzione del
bloccasterzo68Effettuare la manutenzione del
servosterzo69Effettuare la manutenzione
delle sospensioniN.Messaggio del veicolo70Effettuare la manutenzione del
sistema di comando livello71Effettuare la manutenzione
dell'asse posteriore74Effettuare la manutenzione dei
fari autoadattativi75Effettuare la manutenzione del
climatizzatore76Effettuare la manutenzione del
sistema di allarme angolo morto
laterale77Effettuare la manutenzione
dell'avvisatore di cambio acci‐
dentale della corsia di marcia79Rabboccare l'olio motore81Effettuare la manutenzione del
cambio82Cambiare l'olio motore al più
presto83Effettuare la manutenzione del
controllo automatico adattativo
della velocità di crocieraN.Messaggio del veicolo84Potenza del motore ridotta89Cercare subito assistenza94Inserire la posizione di
parcheggio prima di uscire95Effettuare la manutenzione
degli airbag128Cofano aperto134Guasto dell'assistente al
parcheggio, pulire il paraurti136Intervento tecnico sul sistema
di ausilio al parcheggio145Controllare il livello del liquido di lavaggio174Batteria veicolo insufficiente258Sistema di ausilio al parcheggio disattivato
142Strumenti e comandi●Sterzo sportivo : lo sterzo diventa
più diretto.
● Modifica colore retroill.
strumentaz. : modifica il colore
dell'illuminazione della strumen‐ tazione.
Lingue (Languages)
Selezione della lingua preferita.
Data e ora
Vedere Orologio 3 111.
Impostazioni autoradio
Ulteriori informazioni sono riportate
nelle descrizioni contenute nel Ma‐
nuale del sistema Infotainment.
Impostazioni telefono
Ulteriori informazioni sono riportate
nelle descrizioni contenute nel Ma‐
nuale del sistema Infotainment.Impostazioni veicolo
● Climatizzazione e qualità
dell'aria
Velocità ventola automatica : mo‐
difica il livello del flusso d'aria
della cabina del climatizzatore
nella modalità automatica.
Modalità climatizzazione : con‐
trolla lo stato del compressore di raffreddamento all'avvio del vei‐
colo. Ultima impostazione (con‐
sigliata) o ad avviamento veicolo
sempre ON o sempre OFF.
Attiv. lunotto termico autom. : at‐
tiva automaticamente il lunotto
termico.
● Impostazioni comfort
Volume segnali acustici : regola il
volume dei segnali acustici di av‐
vertimento.
Personalizz. per conducente : at‐
tiva o disattiva la funzione di per‐ sonalizzazione.
Att. tergilunotto aut. retrom. : at‐
tiva/disattiva l'accensione auto‐
matica del tergilunotto quando la
retromarcia è inserita.
● Park assist / rilevamento
collisioni
Park assist : attiva o disattiva i
sensori del sistema di ausilio al
Strumenti e comandi145Modalità climatizzazione: attiva o
disattiva il raffreddamento
quando si attiva l'accensione o si utilizza l'ultima impostazione se‐
lezionata.
Sbrinamento automatico : attiva o
disattiva lo sbrinamento automa‐
tico.
Attiv. lunotto termico autom. : at‐
tiva automaticamente il lunotto
termico.
● Impostazioni comfort
Volume segnali acustici : regola il
volume dei segnali acustici di av‐
vertimento.
Personalizz. per conducente : at‐
tiva o disattiva la funzione di per‐
sonalizzazione.
Tergicristallo retromarcia
automatico : attiva/disattiva l'ac‐
censione automatica del tergilu‐
notto quando la retromarcia è in‐ serita.
● Sistemi di rilevamento /
anticollisione
Assistente parcheggio : attiva o
disattiva i sensori a ultrasuoni.
L'attivazione è selezionabile cono senza collegamento di un ri‐
morchio.
Preparazione collisione
automatica : attiva o disattiva la
funzionalità del freno automatico
del veicolo in caso di pericolo di collisione imminente. Si può se‐
lezionare se il sistema assumerà il controllo del freno, se avviserà
solo con dei cicalini o se sarà
completamente disattivato.
Allarme angolo morto laterale : at‐
tiva o disattiva l'allarme angolo
morto laterale.
● Illuminazione ambiente esterno
Illuminaz. esterna c. sblocco : at‐
tiva o disattiva l'illuminazione al‐ l'entrata.
Durata dopo uscita da veic. : at‐
tiva o disattiva e modifica la du‐
rata delle luci in uscita.
● Chiusura centralizzata
Aprire la portiera antibloccaggio :
attiva o disattiva la funzione di
bloccaggio automatico delle por‐
tiere con una portiera aperta.
Bloccaggio automatico porte : at‐
tiva o disattiva la funzione disbloccaggio automatico delle
portiere dopo aver disinserito
l'accensione. Attiva o disattiva la
funzione di bloccaggio automa‐
tico delle portiere dopo essere
partiti.
Bloccaggio ritardato portiere : at‐
tiva o disattiva la funzione di bloc‐ caggio ritardato delle portiere.
● Blocco, sblocco e avviam. a dist.
Conferma a distanza blocco : at‐
tiva o disattiva i segnalatori di emergenza durante il bloccaggio.
Risposta sbloccaggio con
telecomando : attiva o disattiva i
segnalatori di emergenza du‐
rante lo sbloccaggio.
Sblocco portiere con
telecomando : modifica la confi‐
gurazione per sbloccare solo la
portiera del conducente o l'intero
veicolo durante lo sbloccaggio.
Illuminazione153Abbaglianti
Per passare dagli anabbaglianti agli
abbaglianti, spingere la leva.
Per passare agli anabbaglianti, pre‐ mere nuovamente la leva o tirarla.
Assistente all'uso degli abbaglianti
Descrizione per la versione con fari alogeni. Assistenza all'uso degli ab‐
baglianti con fari autoadattativi
3 155.
Questa funzione attiva gli abbaglianti
come luci di marcia principali di notte
e quando il veicolo viaggia ad una ve‐ locità superiore a 40 km/h.
Si passa agli anabbaglianti quando: ● Un sensore rileva le luci dei vei‐ coli che precedono o provenienti
in senso contrario.
● La velocità del veicolo è inferiore
a 20 km/h.
● C'è nebbia o nevica.
● Si guida in aree urbane.
Se non vengono rilevate limitazioni, il sistema commuta nuovamente sugli
abbaglianti.Attivazione
L'assistente all'uso degli abbaglianti
viene attivato spingendo due volte la
leva degli indicatori di direzione a una
velocità superiore a 40 km/h.
La spia verde l si accende in mo‐
dalità fissa quando la funzione di as‐
sistenza all'uso degli abbaglianti è at‐ tivata, mentre la spia blu 7 si ac‐
cende quando gli abbaglianti sono accesi.
Spia l 3 126.
Illuminazione155Veicoli con fari allo xeno
1. Chiave nell'interruttore di accen‐sione.
2. Tirare la leva degli indicatori di di‐
rezione e mantenerla tirata (avvi‐ satore ottico).
3. Inserire l'accensione.
4. Dopo circa cinque secondi la spia
f inizia a lampeggiare e si ode un
segnale acustico.
Spia f 3 126.
Il simbolo f lampeggia per circa quat‐
tro secondi, a titolo di promemoria,
ogni volta che l'accensione viene in‐
serita.
Per la disattivazione, procedere in
modo analogo a come descritto so‐
pra. La spia f non lampeggerà se la
funzione è disattivata.
Luci diurne
Le luci diurne aumentano la visibilità
del veicolo durante il giorno.
Si azionando automaticamente a
quadro acceso.
Se il veicolo è dotato della funzione
Controllo automatico dei fari, il si‐
stema commuterà le luci diurne e gli
anabbaglianti/abbaglianti automati‐
camente in base alle condizioni di il‐
luminazione e alle informazioni fornite
dal sistema del sensore pioggia. Con‐ trollo automatico dei fari 3 152.
Fari autoadattativi
Le seguenti funzioni dei fari autoadat‐ tativi sono disponibili solo per i fari bi-
xeno. La profondità, la distribuzione e
l'intensità della luce sono attivate in
modo variabile a seconda delle con‐
dizioni di luminosità, delle condizioni
meteorologiche e del tipo di strada.Con l'interruttore luci in posizione
AUTO sono disponibili tutte le fun‐
zioni di illuminazione.
Le seguenti funzioni sono disponibili anche con l'interruttore dei fari in
posizione 9:
● luci di svolta dinamiche
● luce di svolta
● funzione di retromarcia
● regolazione automatica dinamica
della profondità dei fari
Illuminazione nelle strade a
traffico limitato
Si attiva automaticamente a basse
velocità fino a circa 30 km/h. Il fascio
di luce viene ruotato di un angolo di
8° verso il lato della strada.
Illuminazione in città
Si attiva automaticamente a una ve‐
locità compresa fra 40 e 55 km/h e
quando le luci della strada vengono
rilevate dal sensore luci. La profon‐
dità dei fari viene ridotta distribuendo
maggiormente il fascio di luce.
156IlluminazioneIlluminazione sulle strade di
campagna
Si attiva automaticamente a una
velocità compresa tra circa 55 e
115 km/h. Il fascio di luce e la lumi‐
nosità sul lato sinistro e su quello de‐
stro differiscono.
Illuminazione in autostrada Si attiva automaticamente a una ve‐
locità superiore a circa 115 km/h e
con movimenti di sterzata minimi. Si
attiva dopo un determinato ritardo o
direttamente in caso di energica ac‐
celerazione del veicolo. Il fascio di
luce è più lungo e più luminoso.
Illuminazione in condizioni
meteorologiche avverse
Si attiva automaticamente fino ad una velocità di circa 70 km/h, se il sensore
pioggia rileva della condensa o il ter‐
gicristallo funziona in modo continuo. La profondità, la distribuzione e l'in‐
tensità delle luci sono regolate in
modo variabile in funzione della visi‐
bilità.Luci di svolta dinamiche
Il fascio di luce ruota a seconda del‐
l'angolo di sterzata del volante e della velocità, migliorando la luminosità in
curva.
Spia f 3 126.
Proiettori laterali addizionali
Nelle curve strette o durante le svolte,
a seconda dell'angolo di sterzata o
del segnale dell'indicatore di dire‐
zione, viene attivato un riflettore sup‐
plementare destro o sinistro che illu‐
mina la strada ad angolo retto rispetto al senso di marcia. Si attiva fino aduna velocità massima di 40 km/h.
Spia f 3 126.
Funzione di retromarcia
Se i fari sono accesi e viene innestata la retromarcia, entrambi i proiettori la‐
terali addizionali si accendono. Que‐
sti restano accesi per 20 secondi
dopo aver disinserito la retromarcia o quando si viaggia ad una velocità su‐
periore a 17 km/h in marcia avanti.
Assistenza all'uso degli
abbaglianti
Questa funzione attiva gli abbaglianticome luci di marcia principali di notte e quando il veicolo viaggia a una ve‐
locità superiore a 40 km/h.
Si passa agli anabbaglianti quando: ● La videocamera del parabrezza rileva le luci di veicoli che prece‐
dono o incrociano la vettura.
● La velocità del veicolo è inferiore
a 20 km/h.
Illuminazione161Luci di retromarciaLa luce di retromarcia si accendequando, con l'accensione inserita, si
innesta la retromarcia.
Coprifari appannati
Il lato interno dell'alloggiamento dei
fari si può appannare rapidamente in
condizioni di clima umido e freddo,
forte pioggia o dopo il lavaggio. L'ap‐
pannamento sparisce rapidamente
da solo, ma può essere agevolato ac‐
cendendo i fari.Luci interne
Controllo delle luci delquadro strumenti
La luminosità delle seguenti luci può
essere regolata con le luci esterne accese:
● illuminazione del quadro stru‐ menti
● Visualizzatore Info
● interruttori e comandi illuminati
Ruotare l'interruttore rotante A e te‐
nerlo in questa posizione fino al rag‐
giungimento della luminosità deside‐ rata.
Sui veicoli dotati di sensore luci, la lu‐
minosità può essere regolata sola‐
mente quando le luci esterne sono
accese e il sensore luci rileva condi‐
zioni di illuminazione notturna.
Luci interne
Entrando e uscendo dal veicolo, le
luci di cortesia anteriori e posteriori si
accendono automaticamente e si
spengono dopo un certo intervallo di
tempo.
Avviso
In caso di incidente con attivazione
degli airbag, le luci di cortesia si ac‐
cendono automaticamente.
180Guida e funzionamentomotore è in funzione, vedi Controllo
automatico del motorino d'avvia‐
mento.
Prima di riavviare o per spegnere il
motore, riportare la chiave in posi‐
zione 0.
Durante un Autostop, è possibile riav‐ viare il motore premendo il pedale
della frizione.
Avviare il veicolo a basse
temperature
L'avviamento del veicolo senza ri‐
scaldatori aggiuntivi è possibile solo
fino a -25 °С per i motori diesel e
-30 °C per i motori a benzina. E' ne‐
cessario utilizzare un olio motore con appropriata viscosità, carburante ap‐propriato, servizi di assistenza effet‐
tuati e una batteria veicolo sufficien‐
temente carica. A temperature infe‐ riori a -30 °C il cambio automatico ri‐
chiede una fase di riscaldamento di
circa cinque minuti. La leva del cam‐
bio deve essere in posizione P.Controllo automatico del motorino
d'avviamento
Questa funzione controlla la proce‐
dura di avviamento del motore. Non
lasciare la chiave in posizione 3. Una
volta rilevato il posizionamento, il si‐ stema procede automaticamente con la procedura di avviamento fino all'ac‐
censione del motore. A causa della
procedura di controllo, il motore si av‐ via con un breve ritardo.
Possibili ragioni del mancato avvia‐
mento del motore:
● pedale della frizione non azio‐ nato (cambio manuale);
● pedale del freno non azionato o leva del cambio non in posi‐
zione P o N (cambio automatico);
● time-out scaduto.
Riscaldamento del motore turbo
All'avviamento la coppia disponibile
del motore potrebbe essere limitata per un breve periodo, specialmente
quando la temperatura del motore è
bassa. La limitazione serve a consen‐
tire al sistema di lubrificazione di pro‐ teggere completamente il motore.Interruzione di carburante al
motore durante la
decelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le decelerazioni, ovvero quando il vei‐
colo procede con una marcia inserita
ma non viene premuto l'acceleratore.
Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a far
risparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐ locità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo. Avvia au‐ tomaticamente il motore non appenaviene premuta la frizione. Un sensore
della batteria assicura che un Auto‐
stop venga eseguito solo se la batte‐
ria è sufficientemente carica per un
riavvio.