Introduzione149Con radio attiva: ruotare
su/giù per selezionare la
stazione radio
preselezionata
successiva/precedente .......156
Con CD attivo: ruotare su/
giù per selezionare il brano CD/MP3/WMA
successivo/precedente .......167
Con il portale telefono
attivo: ruotare verso l'alto o
verso il basso per
selezionare la voce
precedente/successiva
nel registro chiamate ..........179
Con portale telefono attivo e chiamate in attesa:
ruotare su/giù per passare
da una chiamata all'altra .....179
3 w
Alza il volume ...................... 149
4 ─
Abbassa il volume ...............1495xn
Pressione breve: termina/
rifiuta una chiamata ............179
oppure chiude il registro
chiamate ............................. 179
o attiva/disattiva il
silenziamento ...................... 149Uso
Elementi di comando Il sistema Infotainment viene control‐
lato mediante tasti di funzione, una
manopola multifunzione e menù vi‐
sualizzati sul display.
Opzionalmente è possibile immettere
dati e comandi tramite:
● il pannello di controllo del si‐ stema Infotainment 3 146
● i comandi audio sul volante 3 146
Accensione o spegnimento del
sistema Infotainment
Premere brevemente X. All'accen‐
sione si attiva l'ultima fonte Infotain‐ ment selezionata.
Premere nuovamente X per spe‐
gnere il sistema.
Spegnimento automatico
Se il sistema Infotainment è stato ac‐
ceso premendo X con l'accensione
disattivata, si spegne automatica‐
mente 10 minuti dopo l'ultima opera‐
zione effettuata dall'utente.
150IntroduzioneRegolazione del volume
Ruotare m. L'impostazione corrente
viene visualizzata sul display.
All'accensione del sistema Infotain‐
ment, viene impostato il volume sele‐ zionato per ultimo, purché questa im‐
postazione sia inferiore al volume di
accensione massimo (vedi in se‐
guito).
Le seguenti immissioni possono es‐
sere effettuate separatamente:
● il volume massimo iniziale 3 154
● il volume delle notizie sul traffico 3 154
Compensazione del volume in
funzione della velocità
Quando la funzione di compensa‐
zione del volume in funzione della ve‐ locità è attivata 3 154, il volume si
adatta automaticamente per compen‐ sare la rumorosità della strada e del
vento durante la guida.Esclusione dell'audio
Premete PHONE (se è disponibile il
portale telefono: premere per alcuni
secondi) per silenziare le sorgenti au‐ dio.
Per annullare la funzione di silenzia‐
mento: ruotare m o premere PHONE
(se è disponibile il portale telefono:
premere per alcuni secondi).
Limitazione del volume alle alte
temperature
Con temperature molto elevate all’in‐
terno del veicolo, il sistema Infotain‐
ment limita il volume massimo rego‐
labile. Se necessario, il volume viene
abbassato automaticamente.
Modalità di funzionamento
Radio
Premere RADIO per aprire il menu
principale della radio o per passare
da una gamma d’onda all’altra.
Premere la manopola multifunzione
per aprire i menu gamme d'onda con
opzioni per la selezione della sta‐
zione.Per una descrizione dettagliata delle
funzioni della radio 3 156.
Lettori audio
Premere CD o AUX una o più volte
per aprire il menù principale USB,
iPod o AUX (se disponibile) o per pas‐ sare da uno di questi menù all'altro.
Premere la manopola multifunzione
per aprire i menu relativi con opzioni
per la selezione del brano.
Per una descrizione dettagliata delle
funzioni del lettore CD 3 166, fun‐
zioni AUX 3 169, funzioni della porta
USB 3 170 e funzioni della musica
Bluetooth 3 173.
Telefono
Premere brevemente PHONE per
aprire il menu telefono.
Premere la manopola multifunzione
per aprire il menu telefono con op‐
zioni per l'immissione e la selezione
dei numeri.
Per una descrizione dettagliata del
portale Telefono 3 175.
Introduzione153Attivazione o disattivazione di una
funzione
Ruotare la manopola multifunzione
per evidenziare la funzione da atti‐
vare o da disattivare.
Premere la manopola multifunzione
per passare dall'impostazione On a
Off e viceversa.
Immissione di una sequenza di
caratteri
Per inserire le sequenze di caratteri,
ad es. i codici PIN e i numeri telefo‐
nici:
Ruotare la manopola multifunzione
per selezionare il carattere deside‐
rato.
Premere la manopola multifunzione
per confermare il carattere selezio‐
nato.
L'ultimo carattere nella sequenza di
caratteri può essere cancellato sele‐
zionando k sul display o premendo
BACK sul quadro strumenti. Tenere
premuto BACK per cancellare l'intera
immissione.
Per cambiare la posizione del cursore nella sequenza di caratteri già inseriti
selezionare ◀ o ▶ sul display.
Impostazioni del tono Nel menu di impostazione del tono è
possibile impostare caratteristiche di
tono differenti per ogni gamma d'onda
della radio e ogni sorgente del lettore
audio.
Premere il pulsante TONE per aprire
il menu impostazioni del tono.
Impostazione dei toni bassi, medi e alti
Far scorrere l'elenco e selezionareBassi , Medi o Acuti .
Impostare il valore desiderato per
l'opzione selezionata.
Introduzione155Regolazione del volume delle
notizie sul traffico
Il volume delle notizie sul traffico può
essere preimpostato perché aumenti
o diminuisca in proporzione al volume
audio normale.
Premere CONFIG per aprire il menu
Impostazioni .
Selezionare Impostazioni autoradio ,
Opzioni RDS e quindi Volume TA .
Impostare il valore desiderato.
Regolazione del volume della
suoneria
Premere CONFIG per aprire il menu
Impostazioni .
Selezionare Impostazioni telefono ,
Suono e segnali e quindi Volume
suoneria .
Impostare il valore desiderato.
156RadioRadioUso............................................ 156
Ricerca stazioni ......................... 156
Elenchi di memorizzazione
automatica ................................. 157
Elenchi dei preferiti ....................158
Menu gamme d'onda .................159
Radio data system (RDS) ..........161
Digital audio broadcasting .........163Uso
Accensione della radio Premere RADIO per aprire il menu
principale della radio.
Verrà ricevuta l'ultima stazione ascol‐ tata.
Selezione della banda di
frequenza
Premere RADIO una o più volte per
selezionare la gamma d'onda deside‐
rata.
Verrà ricevuta l'ultima stazione ascol‐ tata nella rispettiva gamma d'onda.
Ricerca stazioni
Ricerca automatica stazione
radio
Premere brevemente s o u per
ascoltare la stazione precedente o successiva nella memoria delle sta‐
zioni.
Ricerca manuale di una stazione
radio
Tenere premuto s o u . Rila‐
sciare il rispettivo tasto quando la vi‐
sualizzazione della frequenza indica una frequenza prossima a quella de‐siderata.
Viene cercata e ricevuta automatica‐
mente la stazione ricevibile succes‐
siva.
Avviso
Ricerca manuale di una stazione ra‐ dio: se la radio non trova una sta‐
zione, passa automaticamente a un
livello di ricerca più sensibile. Se
continua a non trovare nessuna sta‐
zione, ritorna all'ultima frequenza at‐ tiva.
Radio163●Se il servizio informazioni sul traf‐
fico è attivato viene visualizzato
[ ] nel menu principale della radio.
● Vengono ricevute soltanto le sta‐
zioni che trasmettono informa‐
zioni sul traffico.
● Se la stazione corrente non tra‐ smette informazioni sul traffico,
viene avviata automaticamente
una ricerca della stazione suc‐
cessiva che trasmette informa‐
zioni sul traffico.
● Se viene trovata una stazione che trasmette informazioni sul
traffico, [TP] viene visualizzato
nel menu principale della radio.
● Gli annunci sul traffico vengono riprodotti al volume predefinito
per gli annunci sul traffico 3 154.
● Se il servizio informazioni sul traf‐
fico è attivato, la riproduzione del
CD/brano MP3 viene interrotta
per la durata dell'annuncio sul
traffico.
Ascolto dei soli annunci sul traffico Attivare il servizio informazioni sul
traffico e abbassare completamente il volume del sistema Infotainment.Esclusione degli annunci sul traffico
Per escludere un annuncio sul traf‐
fico, per es. durante la riproduzione di
un CD/MP3:
Premere TP o la manopola multifun‐
zione per confermare il messaggio di
annullamento sul display.
L'annuncio sul traffico viene annul‐
lato, ma il servizio informazioni sul
traffico rimane attivo.
Digital audio broadcasting
DAB trasmette le stazioni radio in mo‐ dalità digitale.
Le stazioni DAB sono indicate dal
nome del programma anziché dalla
frequenza di trasmissione.
Informazioni generali
● Con il segnale DAB è possibile trasmettere diversi programmi
radio (servizi) su un'unica fre‐ quenza.
● Oltre ai servizi audio digitali di alta qualità, DAB è anche in
grado di trasmettere dati asso‐ ciati ai programmi e una quantità di altri servizi dati, tra cui infor‐
mazioni sul percorso e sul traf‐
fico.
164Radio● Finché un dato ricevitore DAB èin grado di captare il segnale
emesso da una stazione trasmit‐
tente (anche se il segnale è molto debole) la riproduzione audio è
assicurata.
● In caso di ricezione scadente, il volume viene ridotto automatica‐
mente per evitare l'emissione di
rumori fastidiosi.
● Se il segnale DAB è troppo de‐ bole per poter essere catturato
dal ricevitore, la ricezione si in‐
terrompe completamente. Que‐
sto problema può essere evitato
attivando Risintonizzazione
automatica e/o Risintonizz.
autom. DAB-FM nel menu impo‐
stazioni DAB.
● Le interferenze causate da sta‐ zioni su frequenze vicine (un fe‐
nomeno tipico della ricezione AM
e FM) non si verificano con il
DAB.
● Se il segnale DAB viene riflesso da ostacoli naturali o edifici, la
qualità di ricezione di DAB mi‐gliora, mentre in questi casi la ri‐
cezione AM o FM risulta notevol‐ mente compromessa.
● Quando è abilitata la ricezione DAB, il sintonizzatore FM del si‐
stema Infotainment rimane attivo in background e cerca continua‐mente le stazioni FM con migliore
ricezione. Se è attivato TP
3 161, vengono prodotti gli an‐
nunci sul traffico della stazione
FM con migliore ricezione. Disat‐
tivare TP se la ricezione DAB non
dovesse essere interrotta dagli
annunci sul traffico FM.
Configurazione di DAB
Premere CONFIG.
Selezionare Impostazioni autoradio ,
poi Impostazioni DAB .
Le seguenti opzioni sono disponibili
nel menu di configurazione:
Collegamento ensemble automatico
Con questa funzione attivata, il dispo‐ sitivo passa allo stesso servizio (pro‐
gramma) o a un altro ensemble DAB
quando il segnale DAB è troppo de‐
bole per essere rilevato dal ricevitore.Impostare la funzione su On o Off .
Collegamento automatico DAB-FM
Con questa funzione attivata, il dispo‐ sitivo passa a una stazione FM corri‐
spondente al servizio DAB attivo
quando il segnale DAB è troppo de‐
bole per essere catturato dal ricevi‐
tore.
Impostare la funzione su On o Off .
Adattamento audio dinamico
Con questa funzione attivata la
gamma dinamica del segnale DAB
viene ridotta. Ciò significa che viene
ridotto il livello dei suoni forti mentre il
livello dei suoni deboli è aumentato.
Di conseguenza, il volume del si‐
stema Infotainment può essere alzato fino a udire i suoni più deboli senza
che i suoni più forti raggiungano un'in‐ tensità eccessiva.
Impostare la funzione su On o Off .
Selezione banda
Selezionare Selezione banda per vi‐
sualizzare il rispettivo menu.
Per definire quali gamme d'onda DAB
ricevere mediante il sistema Infotain‐
ment attivare una delle opzioni:
166Lettore CDLettore CDInformazioni generali.................166
Uso ............................................ 167Informazioni generali
Il lettore CD del sistema Infotainment
è in grado di riprodurre CD audio e CD MP3/WMA.
AvvertenzeAttenzione
Per nessun motivo si devono in‐
serire nel lettore audio CD singoli
del diametro di 8 cm o CD sago‐
mati.
Non attaccare etichette adesive ai CD perché potrebbero farli incep‐
pare all'interno del lettore CD e
provocarne il guasto. Sarà neces‐
saria la sostituzione del disposi‐
tivo.
● È possibile utilizzare i seguenti formati di CD:
CD-ROM Modalità 1 e
Modalità 2
CD-ROM XA Modalità 2,
Forma 1 e Forma 2
● È possibile utilizzare i seguenti formati di file:
ISO 9660 Livello 1, Livello 2, Ro‐
meo, Joliet
I file MP3 e WMA scritti in un for‐
mato diverso da quelli elencati
sopra potrebbe non essere ripro‐ dotti correttamente e i loro nomidi file e di cartella potrebbero non essere visualizzati corretta‐
mente.
● I CD audio con protezione anti‐ copia non conformi allo standard
CD audio potrebbero non essere
riprodotti correttamente o non es‐
sere riprodotti affatto.
● I CD-R e i CD-RW masterizzati sono più sensibili a un tratta‐
mento non corretto rispetto ai CD preregistrati. Pertanto è neces‐
sario garantire un trattamento
corretto, specialmente nel caso
di CD-R o CD-RW masterizzati
(vedere sotto).
● I CD-R e CD-RW masterizzati po‐
trebbero non essere riprodotti
correttamente o non essere ripro‐ dotti affatto. In questo caso non
si tratta di un guasto del disposi‐
tivo.