50Sedili, sistemi di sicurezzaHU: SOHA ne használjon hátrafelé
néző biztonsági gyerekülést előlről
AKTÍV LÉGZSÁKKAL védett ülésen,
mert a GYERMEK HALÁLÁT vagy
KOMOLY SÉRÜLÉSÉT okozhatja.
HR: NIKADA nemojte koristiti sustav
zadržavanja za djecu okrenut prema
natrag na sjedalu s AKTIVNIM ZRAČ‐ NIM JASTUKOM ispred njega, to bi
moglo dovesti do SMRTI ili OZBILJN‐
JIH OZLJEDA za DIJETE.
SL: NIKOLI ne nameščajte otroškega
varnostnega sedeža, obrnjenega v
nasprotni smeri vožnje, na sedež z
AKTIVNO ČELNO ZRAČNO BLA‐
ZINO, saj pri tem obstaja nevarnost
RESNIH ali SMRTNIH POŠKODB za OTROKA.
SR: NIKADA ne koristiti bezbednosni
sistem za decu u kome su deca okre‐
nuta unazad na sedištu sa AKTIVNIM VAZDUŠNIM JASTUKOM ispred se‐
dišta zato što DETE može da NA‐
STRADA ili da se TEŠKO POVREDI.
MK: НИКОГАШ не користете детско
седиште свртено наназад на
седиште заштитено со АКТИВНОВОЗДУШНО ПЕРНИЧЕ пред него,
затоа што детето може ДА ЗАГИНЕ или да биде ТЕШКО ПОВРЕДЕНО.
BG: НИКОГА не използвайте
детска седалка, гледаща назад,
върху седалка, която е защитена
чрез АКТИВНА ВЪЗДУШНА
ВЪЗГЛАВНИЦА пред нея - може да
се стигне до СМЪРТ или
СЕРИОЗНО НАРАНЯВАНЕ на
ДЕТЕТО.
RO: Nu utilizaţi NICIODATĂ un scaun
pentru copil îndreptat spre partea din
spate a maşinii pe un scaun protejat de un AIRBAG ACTIV în faţa sa;
acest lucru poate duce la DECESUL
sau VĂTĂMAREA GRAVĂ a COPI‐
LULUI.
CS: NIKDY nepoužívejte dětský
zádržný systém instalovaný proti
směru jízdy na sedadle, které je chrá‐
něno před sedadlem AKTIVNÍM AIR‐
BAGEM. Mohlo by dojít k VÁŽNÉMU
PORANĚNÍ nebo ÚMRTÍ DÍTĚTE.
SK: NIKDY nepoužívajte detskú se‐
dačku otočenú vzad na sedadle chrá‐
nenom AKTÍVNYM AIRBAGOM, pre‐ tože môže dôjsť k SMRTI alebo VÁŽ‐
NYM ZRANENIAM DIEŤAŤA.LT: JOKIU BŪDU nemontuokite atgal
atgręžtos vaiko tvirtinimo sistemos
sėdynėje, prieš kurią įrengta AKTYVI
ORO PAGALVĖ, nes VAIKAS GALI
ŽŪTI arba RIMTAI SUSIŽALOTI.
LV: NEKĀDĀ GADĪJUMĀ neizmanto‐
jiet uz aizmuguri vērstu bērnu sēdek‐
līti sēdvietā, kas tiek aizsargāta ar tās
priekšā uzstādītu AKTĪVU DROŠĪ‐
BAS SPILVENU, jo pretējā gadījumā
BĒRNS var gūt SMAGAS TRAUMAS vai IET BOJĀ.
ET: ÄRGE kasutage tahapoole suu‐
natud lapseturvaistet istmel, mille ees on AKTIIVSE TURVAPADJAGA kait‐
stud iste, sest see võib põhjustada
LAPSE SURMA või TÕSISE VIGA‐
STUSE.
MT: QATT tuża trażżin għat-tfal li jħa‐
res lejn in-naħa ta’ wara fuq sit protett b’AIRBAG ATTIV quddiemu; dan ji‐
sta’ jikkawża l-MEWT jew ĠRIEĦI
SERJI lit-TFAL.
Oltre all'avviso richiesto da
ECE R94.02, per motivi di sicurezza un sistema di sicurezza per bambini
rivolto in posizione opposta a quella
168Cura del veicoloCura del veicoloInformazioni generali.................169
Accessori e modifiche alla vettura .................................... 169
Rimessaggio del veicolo ..........169
Demolizione dei veicoli ............170
Controlli del veicolo ....................170
Esecuzione dei lavori ..............170
Cofano ..................................... 170
Olio motore .............................. 171
Liquido di raffreddamento del motore .................................... 172
Liquido per il servosterzo ........173
Liquido di lavaggio ...................173
Freni ........................................ 174
Liquido dei freni .......................174
Liquido della frizione ................174
Batteria veicolo ........................175
Filtro diesel .............................. 177
Spurgo del sistema di alimentazione diesel ...............177
Sostituzione delle spazzole tergicristalli ............................. 178
Sostituzione delle lampadine .....178
Fari .......................................... 178
Fari alogeni .............................. 179Fari allo xeno........................... 180
Fendinebbia ............................. 181
Luci posteriori .......................... 182
Indicatori di direzione laterali ...182
Terza luce di arresto ................183
Luci della targa ........................ 183
Luci interne .............................. 183
Illuminazione del quadro strumenti ................................. 184
Impianto elettrico .......................184
Fusibili ..................................... 184
Scatola portafusibili nel vano
motore .................................... 186
Scatola portafusibili nel quadro strumenti ................................. 189
Attrezzi per il veicolo ..................193
Attrezzi .................................... 193
Ruote e pneumatici ....................195
Pneumatici invernali ................195
Denominazione dei pneumatici .............................. 195
Pressione dei pneumatici ........195
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici .............197
Profondità del battistrada ........200
Cambio di misura dei pneumatici e dei cerchi ............................. 201
Copricerchi .............................. 201
Catene da neve .......................202Kit di riparazione dei
pneumatici .............................. 202
Sostituzione delle ruote ...........205
Ruota di scorta ........................ 208
Avviamento di emergenza .........210
Traino ......................................... 211
Traino del veicolo ....................211
Traino di un altro veicolo .........213
Cura delle parti esterne e in‐
terne ........................................... 213
Cura delle parti esterne ...........213
Cura dell'abitacolo ...................215
170Cura del veicoloDemolizione dei veicoliLe informazioni sui centri di demoli‐
zione e sul riciclaggio dei veicoli da
rottamare sono disponibili sul nostro
sito web, laddove richiesto dalla
legge. Affidare questi lavori solo ad
un centro di riciclaggio autorizzato.Controlli del veicolo
Esecuzione dei lavori9 Avvertenza
Eseguire i controlli nel vano mo‐
tore solo con l'accensione disinse‐ rita.
La ventola di raffreddamento può
entrare in funzione anche con l'ac‐
censione disinserita.
9 Pericolo
L'impianto di accensione e i fari
allo xeno usano tensioni molto ele‐ vate. Non toccare.
Cofano
Apertura
Tirare la leva di sblocco e riportarla
alla posizione originale.
212Cura del veicolo
Avvitare a fondo l'occhiello di traino
fino all'arresto in posizione orizzon‐
tale.
Fissare una fune di traino, o ancora
meglio una barra di traino, all'oc‐ chiello di traino anteriore e mai al pa‐ raurti o alle sospensioni anteriori.
Non trainare il veicolo dalla parte po‐
steriore. L'occhiello di traino anteriore
deve essere usato solamente per trai‐ nare la vettura, e non per recuperarla.
Inserire l'accensione per sbloccare il
bloccasterzo e permettere il funzio‐
namento delle luci dei freni, dell'avvi‐
satore acustico e del tergicristalli.
Mettere il cambio in folle.
Ruotare la chiave nella posizione di
accensione dell'interruttore ACC e ri‐
lasciare il freno elettrico di staziona‐
mento prima di trainare il veicolo.Attenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di tra‐
zione eccessive potrebbero dan‐
neggiare il veicolo.
A motore spento è necessaria una
forza considerevolmente maggiore
per frenare e sterzare.
Tenere la fune di traino lontano dal
paraurti anteriore e assicurarsi che
sia ben fissata all'occhiello di traino
ad entrambe le estremità. Tirare la
fune di traino per controllare.
Per impedire l'ingresso dei gas di sca‐
rico provenienti dal veicolo trainante, inserire la modalità di ricircolo dell'a‐
ria 3 124 e chiudere i finestrini.
Veicoli con cambio manuale: Il vei‐
colo deve essere trainato rivolto nel
senso di marcia. La velocità massima
è di 88 km/h. In tutti gli altri casi o se
il cambio è guasto, l'asse anteriore
deve essere sollevato dal terreno.
Vetture con cambio automatico: Non
trainare il veicolo usando il gancio di
traino. Trainare con una corda da
traino potrebbe danneggiare grave‐
mente il cambio. Quando si traina un
veicolo con cambio automatico, utiliz‐
zare un carro attrezzi a pianale o con sollevamento ruote.
Rivolgersi ad un'officina.
Dopo il traino, svitare l'occhiello di
traino e sostituire l'ala dello spoiler.
Conservare il gancio di traino nel
vano portaoggetti del vano di carico
sotto la copertura del pianale.
Attrezzi per il veicolo 3 193.
Cura del veicolo213Traino di un altro veicolo
Rimuovere la copertura che si trova
sul paraurti posteriore premendo la
parte posteriore della copertura.
L'attacco all'occhiello di traino poste‐
riore si trova sotto alla copertura del
pianale nel vano di carico.
Avvitare l'attacco dell'occhiello di
traino posteriore in senso antiorario
utilizzando un cacciavite adatto fino a
quando non è correttamente in posi‐
zione e si ferma in posizione orizzon‐
tale.
Collegare una fune di traino, o ancora meglio una barra di traino, all'oc‐chiello di traino posteriore.
L'occhiello di traino deve essere
usato solamente per trainare il vei‐
colo, e non per recuperarlo.Attenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di tra‐
zione eccessive potrebbero dan‐
neggiare il veicolo.
Per evitare eventuali danni, non recu‐
perare troppo rapidamente il gioco
della fune.
Dopo il traino, svitare l'attacco dell'oc‐ chiello di traino posteriore per rimuo‐
verlo e rimontare la copertura.
Cura delle parti esterne
e interne
Cura delle parti esterne
Serrature Le serrature vengono lubrificate in
fabbrica con grasso per serrature di
alta qualità. Utilizzare prodotti per to‐
gliere il ghiaccio solo in caso assoluta necessità, in quanto le loro proprietà
sgrassanti influiscono negativamente sulla funzionalità delle serrature.
Dopo aver utilizzato un prodotto di
questo tipo, rivolgersi ad un'officina
per ingrassare nuovamente le serra‐
ture.
Lavaggio
La vernice del veicolo è esposta a fat‐ tori ambientali che la possono dan‐
neggiare. Si consiglia pertanto di la‐
vare e incerare il veicolo con regola‐
rità. Quando si usano gli autolavaggi
automatici, selezionare un pro‐
gramma che comprenda anche la ce‐
ratura.
233Cinture.......................................... 44
Cinture di sicurezza .....................44
Climatizzatore .............................. 15
Cofano ....................................... 170
Comandi ....................................... 78
Comandi al volante .......................78
Computer di bordo del Visualizzatore Grafico Info e
del Visualizzatore a Colori Info 110
Computer di bordo nel Visualizzatore Info ..................108
Consigli per la guida ...........132, 133
Consigli per la guida e per il traino ...................................... 164
Consumo di carburante - Emissioni di CO 2.....................
163
Contachilometri ............................ 85
Contachilometri parziale ..............85
Contagiri ...................................... 85
Controlli sul veicolo..................... 170
Controllo automatico dei fari ......115
Controllo automatico della velocità di crociera ...........98, 158
Controllo della durata dell'olio ......96
Controllo della durata dell'olio motore ....................................... 96
Controllo della stabilità per il traino ...................................... 167
Controllo delle luci del quadro strumenti ................................ 119Controllo del veicolo ..................133
Controllo elettronico della stabilità .................................... 156
Controllo elettronico della stabilità disinserito ....................94
Controllo elettronico della stabilità (ESC) .......................... 94
Convertitore catalitico ...........91, 140
Copertura del vano di carico .......71
Copertura portaoggetti del pianale posteriore ....................72
Coperture dei fari, appannate .....118
Copricerchi ................................ 201
Coprifari appannati ....................118
Cura dell'abitacolo .....................215
Cura della vettura .......................213
Cura delle parti esterne .............213
D
Dati del motore .......................... 223
Dati del veicolo ........................... 222
Dati tecnici .................................. 223
Dati tecnici del veicolo ...................3
DEF ............................................ 140
Demolizione dei veicoli ..............170
Denominazione dei pneumatici . 195
Dichiarazione di conformità ........229
Dimensioni del veicolo ...............225
Disattivazione degli airbag ....53, 91
Display del cambio ..............86, 146Display di manutenzione .......86, 96
Display informativi ........................99
Dispositivi di traino ..................... 165
Dispositivo elettronico di bloccaggio motore ..............28, 97
Dispositivo salvacarica della batteria ................................... 122
Driver Information Center .............99
E Esecuzione dei lavori ................170
Estintore ....................................... 74
Etichetta airbag............................. 48
F
Fari ............................. 114, 115, 178
Fari allo xeno ............................. 180
Fari alogeni ................................ 179
Fendinebbia .........98, 117, 118, 181
Filtro antiparticolato ........91, 95, 139
Filtro antipolline ......................... 130
Filtro diesel ................................ 177
Finestrini ....................................... 31
Foratura ...................................... 205
Forma convessa ..........................29
Freni .................................. 153, 174
Freno di stazionamento ........92, 154
Freno di stazionamento elettrico ............................. 92, 154
Funzionamento regolare del climatizzatore ......................... 130