HAU70110
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare questo veicolo. Questo manuale dovrebbe accompa-
gnare il veicolo se viene venduto.
Date of issue:
Signature of Responsible Person: January 12, 2015
Product: IMMOBILIZER
Model: 2BS-00
Supplied by
YAMAHA MOTOR ELECTRONICS
CO.,LTD.
1450-6 Mori, Mori-machi Shuchi-gun
Shizuoka 437-0292 Japan
EN 60950-1: 2006 + Amd.11:2009 + Amd.1:2010 +
Amd.12: 2011
EN 62479: 2010
Kazuhide Takasugi
GENERAL MANAGER
QUALITY ASSURANCE DIV. 97/24/EC from 17.06.1997
EN 300 330-1 V1.7.1: 2010
EN 300 330-2 V1.5.1: 2010
Technical Construction File held by
YAMAHA MOTOR ELECTRONICS
CO.,LTD.
1450-6 Mori, Mori-machi Shuchi-gun
Shizuoka 437-0292 Japan
R&TTE Directive
(Article 3.1(a) Safety)
R&TTE Directive
(Article 3.1(b) EMC)
R&TTE Directive
(Article 3.2 Spectrum)DECLARATION of CONFORMITY For
YAMAHA MOTOR ELECTRONICS CO., LTD.
1450-6, Mori, Mori-machi, Shuchi-gun, Shizuoka-ken, 437-0292 Japan
Standard used for comply
Means of Conformity
We declare under our sole responsibility that the Product (s) is confor\
mity with the essential requirements and other relevant requirements of the
Radio and Telecommunication Terminal Equipment (R&TTE) Directive (1999/5/EC).
Data di emissione:
Firma della persona responsabile: 12 gennaio 2015
Prodotto: IMMOBILIZZATORE
Modello: 2BS-00
Fornito da
YAMAHA MOTOR ELECTRONICS
CO.,LTD.
1450-6 Mori, Mori-machi Shuchi-gun
Shizuoka 437-0292 Giappone
EN 60950-1: 2006 + Amd.11:2009 + Amd.1:2010 +
Amd.12: 2011
EN 62479: 2010
Kazuhide Takasugi
DIRETTORE GENERALE
DIV. ASSICURAZIONE QUALITÀ 97/24/CE del 17/06/1997
EN 300 330-1 V1.7.1: 2010
EN 300 330-2 V1.5.1: 2010
Dossier tecnico di fabbricazione conservato daYAMAHA MOTOR ELECTRONICS
CO.,LTD.
1450-6 Mori, Mori-machi Shuchi-gun
Shizuoka 437-0292 Giappone
Direttiva R&TTE
(articolo 3.1(a) Sicurezza)
Direttiva R&TTE
(articolo 3.1(b) CEM)
Direttiva R&TTE
(articolo 3.2 Spettro)
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Per
YAMAHA MOTOR ELECTRONICS CO., LTD.
1450-6, Mori, Mori-machi, Shuchi-gun, Shizuoka-ken, 437-0292 Giappone
Standard utilizzato per la conformità
Metodo di conformità
Dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il/i Prodotto/i è conforme ai requisiti essenziali e agli altri requisiti pertinenti della Direttiva sulle apparecchiature terminali radio e di telecomunicazioni (Direttiva R&TTE) (1999/5/CE).
U2KBHGH0.book Page 1 Friday, May 8, 2015 7:03 PM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
NOTAAnche quando il livello dell’olio è suffi-
ciente, la spia può accendersi in salita,
o durante accelerazioni e decelerazio-
ni improvvise, ma in questi casi non si
tratta di una disfunzione.
Questo modello è equipaggiato anche
con un sistema di autodiagnosi per il
circuito di rilevamento livello olio. Se
viene rilevato un problema nel circuito
di rilevamento livello olio, si ripeterà il
seguente ciclo fino a quando il guasto
non verrà eliminato: La spia livello olio
lampeggerà dieci volte, poi si spegne-
rà per 2.5 secondi. In questo caso, far
controllare il veicolo da un concessio-
nario Yamaha.
HAU58400
Spie del reg olatore automatico di veloci-
tà
Queste spie si accendono quando il siste-
ma di regolazione automatica della velocità
è attivato.
Per una descrizione dettagliata della fun-
zione di queste spie, fare riferimento a pa-
gina 3-6. Si può controllare il circuito elettrico di que-
ste spie di segnalazione girando la chiave
su “ON”. Queste spie di segnalazione do-
vrebbero accendersi per pochi secondi e
poi spegnersi.
Se una spia di segnalazione non si accende
all’inizio girando la chiave su “ON”, o se
una spia di segnalazione resta accesa, fare
controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.
HAU59110
Spia
guasto motore “ ”
Questa spia si accende o lampeggia se vie-
ne rilevato un problema nel circuito elettrico
di monitoraggio del motore. Se questo ac-
cade, far controllare il dispositivo di auto-
diagnosi da un concessionario Yamaha.
(Vedere pagina 3-22 per spiegazioni sul di-
spositivo di autodiagnosi.)
Si può controllare il circuito elettrico della
spia girando la chiave su “ON”. La spia do-
vrebbe accendersi per pochi secondi e poi
spegnersi.
Se la spia non si accende all’inizio girando
la chiave su “ON”, o se la spia resta accesa,
fare controllare il circuito elettrico da un
concessionario Yamaha.
NOTALa spia guasto motore si accende quando
si preme l’interruttore avviamento, ma que-
sto non indica una disfunzione.
HAU59120
Spia ABS “ ”
In condizioni di funzionamento normale, la
spia ABS si accende quando si gira la chia-
ve in posizione “ON” e si spegne quando si
raggiunge una velocità di almeno 10 km/h
(6 mi/h).
Se la spia ABS: non si accende quando la chiave è gi-
rata su “ON”
si accende o lampeggia durante la
guida
non si accende dopo che è stata rag-
giunta una velocità di almeno 10 km/h
(6 mi/h)
L’ABS potrebbe non funzionare corretta-
mente. In presenza di una delle suddette
condizioni, fare controllare il sistema da un
concessionario Yamaha al più presto pos-
sibile. (Vedere pagina 3-28 per una descri-
zione dell’ABS.)
ABS
U2KBH1H0.book Page 4 Wednesday, July 23, 2014 11:56 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-8
3
NOTALa velocità di marcia diminuisce non appe-
na viene disattivato il sistema di regolazio-
ne automatica della velocità, a meno che
non si giri la manopola acceleratore.Utilizzo della funzione di ripresa
Premere il lato “RES+” dell’interruttore di
impostazione del sistema di regolazione
automatica della velocità per riattivarlo. La
velocità di marcia ritornerà alla velocità di
crociera precedentemente impostata. La
spia “SET” si accenderà.
AVVERTENZA
HWA16351
È pericoloso utilizzare la funzione d i ri-
presa quan do la velocità d i crociera pre-
ce dentemente impostata è troppo
elevata per le con dizioni attuali.NOTA La funzione di ripresa funziona quan-
do si guida in 3a a velocità comprese
tra 50 km/h (31 mi/h) e 100 km/h
(62 mi/h) circa, in 4a a velocità com-
prese tra 50 km/h (31 mi/h) e 150 km/h
(93 mi/h) circa o in 5a o 6a a velocità
comprese tra 50 km/h (31 mi/h) e 180
km/h (112 mi/h) circa.
Premendo l’interruttore di alimenta-
zione con il sistema in funzione si spe-
gnerà completamente il sistema e la
velocità di crociera precedentemente
impostata verrà cancellata. Non si po-
trà utilizzare la funzione di ripresa fin-
ché non è stata impostata una nuova
velocità di crociera.
Disattivazione automatica del sistema di re-golazione automatica della velocitàIl sistema di regolazione automatica della
velocità di questo modello è controllato
elettronicamente ed è collegato con gli altri
sistemi di controllo. Il sistema di regolazio-
ne automatica della velocità si disattiverà
automaticamente nelle condizioni seguenti:
Il sistema di regolazione automatica
della velocità non è in grado di mante-
nere la velocità di crociera impostata.
Viene rilevato lo slittamento o la rota-
zione a vuoto delle ruote. (Se il siste-
ma di controllo della trazione non è
stato disattivato, funzionerà.)
L’interruttore avviamento/arresto mo-
tore è posizionato su “ ”.
Il motore si arresta.
Viene abbassato il cavalletto laterale.
Quando si procede con una velocità di cro-
ciera impostata, se il sistema di regolazione
automatica della velocità viene disattivato nelle condizioni precedentemente elenca-
te, la spia “ ” si spegnerà e la spia “SET”
lampeggerà per 4 secondi per poi spegner-
si.
Quando non si procede con una velocità di
crociera impostata, se l’interruttore avvia-
mento/arresto motore è posizionato
su “ ”, il motore si arresta o il cavalletto
laterale viene abbassato, quindi la
spia “ ” si spegnerà (la spia “SET” non
lampeggerà).
Se il sistema di regolazione automatica del-
la velocità viene disattivato automatica-
mente, fermarsi e verificare che il veicolo
stia funzionando correttamente.
Prima di utilizzare di nuovo il sistema di re-
golazione automatica della velocità, attivar-
lo utilizzando l’interruttore di alimentazione.
NOTAIn alcuni casi, il sistema di regolazione au-
tomatica della velocità potrebbe non riusci-
re a mantenere la velocità di crociera
impostata quando si guida il veicolo in sali-
ta o in discesa.
Quando si guida il veicolo in salita, la
velocità di marcia effettiva potrebbe
essere inferiore alla velocità di crocie-
ra impostata. In questo caso, accele-
rare fino a raggiungere la velocità di
marcia desiderata utilizzando l’acce-
leratore.
U2KBH1H0.book Page 8 Wednesday, July 23, 2014 11:56 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-11
3
Zona ad alti giri al minuto: 7750 giri/min.
e oltreIn dicatore livello carburante
L’indicatore livello carburante indica la
quantità di carburante nel serbatoio carbu-
rante. Man mano che il livello carburante
scende, i segmenti dell’indicatore livello
carburante sul display spariscono verso la
lettera “E” (vuoto). Quando l’ultimo seg-
mento inizia a lampeggiare, eseguire il rifor-
nimento al più presto possibile.
Quando si gira la chiave su “ON”, tutti i seg-
menti del display si accendono una volta
per provare il circuito elettrico.
NOTAQuesto segnalatore livello carburante è
equipaggiato con un dispositivo di autodia-
gnosi. Se viene rilevato un problema nel cir-
cuito elettrico, tutti i segmenti del display
iniziano a lampeggiare. In questo caso, far
controllare il circuito elettrico da un con-
cessionario Yamaha.In dicatore Eco
Questo indicatore si accende quando si
guida il veicolo in modo ecologico, riducen-
do il consumo di carburante. L’indicatore si
spegne quando il veicolo viene arrestato.NOTAI seguenti consigli possono aiutare a ridurre
il consumo di carburante:
Evitare regimi di rotazione elevati del
motore durante l’accelerazione.
Viaggiare a una velocità costante.
Selezionare la marcia di trasmissione
appropriata per la velocità del veicolo.
Display della marcia innestata
Questo display mostra la marcia seleziona-
ta. Questo modello è dotato di 6 marce. La
posizione di folle viene indicata dalla spia
marcia in folle “ ” e dal display della mar-
cia innestata “ ”. Quando la leva frizione
viene tirata o il veicolo viene arrestato, vie-
ne visualizzata l’indicazione “—”.
1. Indicatore livello carburante
1
1. Indicatore Eco “ECO”
1
1. Spia marcia in folle “ ”
2. Display della marcia innestata
GEARN
25
A.TEMP ˚C
Lo
C.TEMP˚C
0:00
TIME TRIP
1
2
U2KBH1H0.book Page 11 Wednesday, July 23, 2014 11:56 AM
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
5-1
5
HAU15952
Leggere attentamente il libretto uso e ma-
nutenzione per familiarizzare con tutti i co-
mandi. Se non si comprende un comando
o una funzione, chiedere spiegazioni al
concessionario Yamaha di fiducia.
AVVERTENZA
HWA10272
La mancanza di pratica con i coman di
può comportare la per dita del controllo,
con possibilità di incid enti o infortuni.
HAU48712
NOTAQuesto modello è equipaggiato con:
un sensore dell’angolo di inclinazione
per arrestare il motore in caso di ribal-
tamento. In questo caso, il display in-
dica il codice di errore 30, ma questo
non è un malfunzionamento. Girare la
chiave su “OFF” e poi su “ON” per
cancellare il codice di errore. Se non lo
si fa, si impedisce al motore di avviarsi
nonostante il motore inizi a girare
quando si preme l’interruttore avvia-
mento.
un sistema di spegnimento automati-
co motore. Il motore si spegne auto-
maticamente se lo si lascia al minimo
per 20 minuti. Se il motore si spegne,
premere semplicemente l’interruttore
avviamento per riavviare il motore.
HAU58240
Accensione del motoreAffinché il sistema d’interruzione circuito
accensione dia il consenso all’avviamento,
va soddisfatta una delle seguenti condizio-
ni:
La trasmissione è in posizione di folle.
La trasmissione è innestata su una
marcia con la leva frizione tirata ed il
cavalletto laterale alzato.
Vedere pagina 3-43 per maggiori in-
formazioni.
1. Girare la chiave su “ON” e verificare che l’interruttore avviamento/arresto
motore sia su “ ”.
Le seguenti spie d’avvertimento e di
segnalazione dovrebbero accendersi
per pochi secondi e poi spegnersi.
Spia livello olio
Spia guasto motore
Spia del sistema di controllo del-
la trazione
Spie del regolatore automatico di
velocità
Spia sistema di sospensioni a re-
golazione elettronica
Spia immobilizer
U2KBH1H0.book Page 1 Wednesday, July 23, 2014 11:56 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-20
6
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
ogni utilizzo. Se la profondità battistrada
centrale è scesa al limite secondo specifi-
ca, se ci sono chiodi o frammenti di vetro
nel pneumatico, o se il fianco è fessurato,
fare sostituire immediatamente il pneumati-
co da un concessionario Yamaha.
NOTAI limiti di profondità battistrada possono dif-
ferire da nazione a nazione. Rispettare
sempre le disposizioni di legge della nazio-
ne d’impiego.
AVVERTENZA
HWA10472
Fare sostituire i pneumatici ecces-
sivamente consumati da un con-
cessionario Yamaha. Oltre ad
essere ille gale, l’utilizzo del veicolo
con pneumatici eccessivamente
usurati ri duce la stabilità di marcia e
può provocare la per dita del con-
trollo del mezzo.
Consi gliamo di affi dare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote e d ai freni, compresi i
pneumatici, a d un concessionario
Yamaha, che possied e le cono-
scenze tecniche e l’esperienza ne-
cessarie.
Marciare a velocità mo derate dopo
il cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie d el pneuma-
tico di “ro darsi”, in mo do da poter
sviluppare al me glio le proprie ca-
ratteristiche.
Informazioni sui pneumatici
Questo modello è equipaggiato con pneu-
matici senza camera d’aria e valvole aria
pneumatici.
I pneumatici invecchiano, anche se non
sono stati utilizzati o se sono stati utilizzati
solo occasionalmente. La presenza di cre-
pe sul battistrada e sulla gomma dei fian-
chi, talvolta accompagnata dalla
deformazione della carcassa, sono un se-
gno evidente dell’invecchiamento. I pneu-
matici vecchi e invecchiati devono essere
controllati da gommisti specializzati per ap-
purare l’idoneità a proseguirne l’uso.
1. Fianco del pneumatico
2. Profondità battistradaProfon dità battistra da minima (an-
teriore e posteriore): 1.6 mm (0.06 in)
1. Valvola aria del pneumatico
2. Spillo della valvola aria del pneumatico
3. Cappuccio della valvola aria del pneumatico
con guarnizione
U2KBH1H0.book Page 20 Wednesday, July 23, 2014 11:56 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-36
6
14. Installare il parabrezza installando leviti e poi serrandole alla coppia di ser-
raggio secondo specifica.
AVVERTENZA! Un parabrezza al- lentato può causare inci denti. Veri-
ficare di aver serrato le viti alla
coppia secon do specifica.
[HWA15511] HAU58590
In
dicatore di d irezione e lampa da
biluce fanalino/stopQuesto modello è dotato di indicatori di di-
rezione a LED e di lampada biluce fanali-
no/stop a LED.
Se un indicatore di direzione o la lampada
biluce fanalino/stop non si accendono, farli
controllare da un concessionario Yamaha.
HAU49722
Sostituzione di una lampa da luce
tar ga1. Rimuovere i bulloni del gruppo luce
targa.
2. Togliere il cavetto portalampada luce targa (insieme alla lampada) girandolo
in senso antiorario, e poi estraendolo.
Coppia
di serra ggio:
Vite del parabrezza: 0.5 Nm (0.05 m·kgf, 0.36 ft·lbf)1. Gruppo luce targa
2. Bullone gruppo luce targa
2
1
U2KBH1H0.book Page 36 Wednesday, July 23, 2014 11:56 AM
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
8
Rapporto di riduzione secondaria:2.987 (21/25 x 32/9)
Tipo di trasmissione: Sempre in presa, a 6 rapporti
Comando:
Con il piede sinistro
Rapporti di riduzione: 1ª:
2.769 (36/13)
2ª: 2.063 (33/16)
3ª: 1.571 (33/21)
4ª:
1.250 (30/24)
5ª: 1.042 (25/24)
6ª: 0.929 (26/28)Parte ciclistica:Tipo di telaio:Scocca posteriore
Angolo di incidenza: 28.00 grado
Avancorsa:
126 mm (5.0 in)Pneumatico anteriore:Tipo:Senza camera d'aria
Misura:
110/80R19M/C 59V
Produttore/modello: BRIDGESTONE/BW501
Pneumatico posteriore:Tipo: Senza camera d'aria
Misura:
150/70R17M/C 69V
Produttore/modello: BRIDGESTONE/BW502Carico:Carico massimo:
205 kg (452 lb)
(Peso totale del pilota, del passeggero, del
carico e degli accessori)Pressione pneumatici (misurata a
pneumatici fre ddi):Condizione di carico:
0–90 kg (0–198 lb)
Anteriore:225 kPa (2.25 kgf/cm2, 33 psi)
Posteriore:
250 kPa (2.50 kgf/cm2, 36 psi)
Condizione di carico: 90–205 kg (198–452 lb)
Anteriore:225 kPa (2.25 kgf/cm2, 33 psi)
Posteriore:
290 kPa (2.90 kgf/cm2, 42 psi)Ruota anteriore:Tipo di ruota:Ruota a raggi
Dimensioni cerchio:
19M/C x MT2.50Ruota posteriore:Tipo di ruota:Ruota a raggi Dimensioni cerchio:
17M/C x MT4.00
Impianto di frenatura unificato:Comando:
Attivato dal freno anterioreFreno anteriore:Tipo:A doppio disco
Comando:
Con la mano destra
Liquido consigliato: DOT 4Freno posteriore:Tipo:
A disco singolo
Comando: Con il piede destro
Liquido consigliato: DOT 4Sospensione anteriore:Tipo:Forcella telescopica
Tipo a molla/ammortizzatore: Molla a spirale / ammortizzatore idraulico
Escursione ruota:
190 mm (7.5 in)Sospensione posteriore:Tipo:Forcellone oscillante (sospensione
articolata)
Tipo a molla/ammortizzatore: Molla a spirale / ammortizzatore gas/olio
Escursione ruota:
190 mm (7.5 in)
U2KBH1H0.book Page 2 Wednesday, July 23, 2014 11:56 AM