1-1
1
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
HAU1026B
Siate un proprietario responsabile
Come proprietari del veicolo, siete respon-
sabili del funzionamento in sicurezza e cor-
retto del vostro scooter.
Gli scooter sono veicoli con due ruote in li-
nea.
Il loro utilizzo e funzionamento in sicurezza
dipendono dall’uso di tecniche di guida
corrette e dall’esperienza del conducente.
Ogni conducente deve essere a conoscen-
za dei seguenti requisiti prima di utilizzare
questo scooter.
Il conducente deve:
Ricevere informazioni complete da
una fonte competente su tutti gli
aspetti del funzionamento dello scoo-
ter.
Rispettare le avvertenze e le istruzioni
di manutenzione in questo Libretto
uso e manutenzione.
Ricevere un addestramento qualifica-
to nelle tecniche di guida corrette ed
in sicurezza.
Richiedere assistenza tecnica profes-
sionale secondo quanto indicato in
questo Libretto uso e manutenzione
e/o reso necessario dalle condizioni
meccaniche.Non utilizzare mai uno scooter senza
essere stati addestrati o istruiti ade-
guatamente. Seguire un corso di ad-
destramento. I principianti
dovrebbero essere addestrati da un
istruttore qualificato. Contattare un
concessionario di scooter autorizzato
per informazioni sui corsi di addestra-
mento più vicini.
Guida in sicurezza
Eseguire i controlli prima dell’utilizzo ogni
volta che si usa il veicolo per essere certi
che sia in grado di funzionare in sicurezza.
La mancata esecuzione di un’ispezione o
manutenzione corretta del veicolo aumenta
la possibilità di incidenti o di danneggia-
menti del mezzo. Vedere pagina 4-1 per
l’elenco dei controlli prima dell’utilizzo.
Questo scooter è stato progettato per
trasportare il pilota ed un passeggero.
La causa prevalente di incidenti tra
automobili e scooter è che gli automo-
bilisti non vedono o identificano gli
scooter nel traffico. Molti incidenti
sono stati provocati da automobilisti
che non avevano visto lo scooter.
Quindi rendersi ben visibili sembraaver un ottimo effetto riducente
dell’eventualità di questo tipo di inci-
denti.
Pertanto:
• Indossare un giubbotto con colori
brillanti.
• Stare molto attenti nell’avvicina-
mento e nell’attraversamento degli
incroci, luogo più frequente di inci-
denti per gli scooter.
• Viaggiare dove gli altri utenti della
strada possano vedervi. Evitare di
viaggiare nella zona d’ombra di un
altro veicolo.
• Mai eseguire interventi di manuten-
zione su uno scooter senza dispor-
re di conoscenze adeguate.
Contattare un concessionario di
scooter autorizzato per ricevere in-
formazioni sulla manutenzione
base dello scooter. Alcuni interventi
di manutenzione possono essere
eseguiti solo da personale qualifi-
cato.
Molti incidenti coinvolgono piloti ine-
sperti. In effetti, molti dei piloti coinvol-
ti in incidenti non possiedono
nemmeno una patente di guida valida.
• Accertarsi di essere qualificati, e
prestare il proprio scooter soltanto
a piloti esperti.U1SDH1H0.book Page 1 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-1
3
HAU10978
Sistema immobilizzatoreQuesto veicolo è equipaggiato con un si-
stema immobilizzatore che impedisce ai la-
dri la ricodifica delle chiavi standard. Il
sistema si compone delle seguenti parti.
una chiave di ricodifica (con calotta
rossa)
due chiavi standard (con calotta nera)
su cui si possono riscrivere i codici
nuovi
un transponder (installato nella chiave
di ricodifica)
la centralina dell’immobilizzatore
un’ECU
una spia immobilizer (Vedere pagina
3-4.)La chiave con la calotta rossa viene utilizza-
ta per registrare i codici in ciascuna chiave
standard. Poiché la ricodifica è un’opera-
zione difficile, portare il veicolo con tutte e
tre le chiavi da un concessionario Yamaha
per farla eseguire. Non usare la chiave con
la calotta rossa per guidare. Essa va usata
soltanto per scrivere i codici nelle chiavi
standard. Per la guida, usare sempre una
chiave standard.
ATTENZIONE
HCA11822
NON PERDERE LA CHIAVE DI RI-
CODIFICA! IN CASO DI SMARRI-
MENTO, CONTATTARE
IMMEDIATAMENTE IL CONCES-
SIONARIO DI FIDUCIA! Se si smar-
risce la chiave di ricodifica, è
impossibile registrare dei codici
nuovi nelle chiavi standard. Si può
continuare ad utilizzare le chiavi
standard per accendere il veicolo,
ma se occorre impostare nuovi co-
dici (ossia, se si fa una chiave stan-
dard nuova o se si perdono tutte le
chiavi), si deve sostituire in blocco il
sistema immobilizzatore. Pertanto
consigliamo vivamente di utilizzare
una delle due chiavi standard e di
conservare la chiave di ricodifica in
un posto sicuro.Non immergere in acqua nessuna
delle chiavi.
Non esporre nessuna delle chiavi a
temperature eccessivamente alte.
Non mettere nessuna delle chiavi
vicino a magneti (compresi, ma non
soltanto, i prodotti come gli altopar-
lanti, ecc.).
Non posizionare oggetti che tra-
smettono segnali elettrici vicino a
nessuna chiave.
Non appo
ggiare oggetti pesanti su
una delle chiavi.
Non molare o modificare la forma di
nessuna delle chiavi.
Non disassemblare la parte di pla-
stica di nessuna delle chiavi.
Non mettere due chiavi di un siste-
ma immobilizzatore sullo stesso
anello portachiavi.
Mantenere sia le chiavi standard sia
le chiavi di altri sistemi immobilizza-
tori lontane dalla chiave di ricodifi-
ca di questo veicolo.
Mantenere le chiavi di altri sistemi
immobilizzatori lontane dal bloc-
chetto accensione, in quanto pos-
sono provocare interferenze nei
segnali.
1. Chiave di ricodifica (calotta rossa)
2. Chiavi standard (calotta nera)U1SDH1H0.book Page 1 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-12
3
L’ABS viene controllato dall’ECU che, in
caso di anomalia, ripristina il tradizionale
funzionamento dell’impianto frenante con-
venzionale.NOTAL’ABS esegue un controllo di autodia-
gnosi ogni volta che si riavvia il veicolo
dopo aver girato la chiave su “ON” e il
veicolo raggiunge una velocità di al-
meno 10 km/h (6 mi/h). Durante que-
sto controllo, si può sentire un rumore
di “scatto” dal lato anteriore del veico-
lo, e se una delle leve dei freni è tirata
anche di poco, si può sentire una vi-
brazione sulla leva, ma questi sintomi
non indicano una disfunzione.
Questa ABS ha una modalità di prova
che consente al proprietario di prova-
re la sensazione di pulsazioni sulle
leve freno quando l’ABS è attiva. Tut-
tavia sono necessari degli attrezzi
speciali, per cui consigliamo di con-
sultare un concessionario Yamaha per
eseguire questa prova.ATTENZIONE
HCA16121
Tenete qualsiasi tipo di magneti (com-
presi gli utensili di recupero magnetici, i
cacciaviti magnetici, ecc.) lontani dai
mozzi della ruota anteriore e posteriore,altrimenti i rotori magnetici installati nei
mozzi ruote potrebbero danneggiarsi,
provocando il funzionamento improprio
del sistema ABS.
HAUM2991
Tappo serbatoio carburantePer aprire il tappo serbatoio carburante
1. Inserire la chiave nella serratura e gi-
rarla in senso antiorario. La serratura
si apre e si può togliere il coperchio.
2. Per rimuovere il tappo serbatoio car-
burante, girarlo in senso antiorario ed
estrarlo.
Per chiudere il tappo serbatoio carbu-
rante
1. Posizionare il tappo serbatoio carbu-
rante sull’apertura del serbatoio e gi-
rare il tappo in senso orario.
1. Mozzo ruota anteriore
1. Mozzo ruota posteriore
1
1
1. Tappo serbatoio carburante
2. Coperchietto tappo serbatoio carburanteZAUM1014
12
U1SDH1H0.book Page 12 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
PER LA VOSTRA SICUREZZA – CONTROLLI PRIMA DELL’UTILIZZO
4-1
4
HAU15598
Ispezionare il veicolo ogni volta che lo si usa per accertarsi che sia in condizione di funzionare in sicurezza. Osservare sempre le proce-
dure e gli intervalli d’ispezione e manutenzione descritti nel libretto uso e manutenzione.
AVVERTENZA
HWA11152
La mancata esecuzione di un’ispezione o manutenzione corretta del veicolo aumenta la possibilità di incidenti o di danneggia-
menti del mezzo. Non utilizzare il veicolo se si riscontrano problemi. Se non si riesce ad eliminare un problema con le procedure
fornite in questo manuale, fare ispezionare il veicolo da un concessionario Yamaha.Prima di utilizzare questo veicolo, controllare i seguenti punti:
POSIZIONE CONTROLLI PAGINA
Carburante• Controllare il livello del carburante nel serbatoio.
• Fare rifornimento se necessario.
• Controllare l’assenza di perdite nel circuito del carburante.3-13
Olio motore• Controllare il livello dell’olio nel motore.
• Se necessario, aggiungere olio del tipo consigliato fino al livello secondo specifi-
ca.
• Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo.6-13
Olio della trasmissione finale• Controllare l’assenza di perdite di olio nel veicolo. 6-16
Liquido refrigerante• Controllare il livello del liquido refrigerante nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido refrigerante del tipo consigliato fino al livello
secondo specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto di raffreddamento.6-17
Freno anteriore• Controllare il funzionamento.
• Se si ha una sensazione di morbidezza e cedevolezza, fare spurgare l’impianto
idraulico da un concessionario Yamaha.
• Controllare l’usura pastiglie freni.
• Sostituire se necessario.
• Controllare il livello del liquido nel serbatoio.
• Se necessario, aggiungere liquido freni del tipo specificato fino al livello secondo
specifica.
• Verificare che non ci siano perdite nell’impianto idraulico.6-24, 6-25, 6-25
U1SDH1H0.book Page 1 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-1
6
HAUS1824
Le ispezioni, le regolazioni e le lubrificazioni
periodiche conserveranno il veicolo nelle
migliori condizioni possibili di sicurezza e di
efficienza. La sicurezza è un obbligo del
proprietario/utilizzatore del veicolo. I punti
più importanti relativi ai controlli, alle rego-
lazioni ed alla lubrificazione del veicolo
sono illustrati nelle pagine seguenti.
Gli intervalli indicati nella tabella di manu-
tenzione periodica vanno considerati solo
come una guida generale in condizioni di
marcia normali. Tuttavia, potrebbe essere
necessario ridurre gli intervalli di manuten-
zione in funzione delle condizioni climati-
che, del terreno, della posizione geografica
e dell’impiego individuale.
AVVERTENZA
HWA10322
La mancanza di una manutenzione cor-
retta del veicolo o l’esecuzione errata di
procedure di manutenzione può aumen-
tare il rischio di infortuni o decessi du-
rante l’assistenza o l’uso del veicolo. Se
non si ha confidenza con la manutenzio-
ne del veicolo, farla eseguire da un con-
cessionario Yamaha.
AVVERTENZA
HWA15123
Spegnere il motore quando si esegue la
manutenzione, a meno che non sia spe-
cificato diversamente.
Il motore in funzione ha parti in mo-
vimento in cui si possono impigliare
parti del corpo o abiti, e parti elettri-
che che possono provocare scosse
o incendi.
Effettuare operazioni di assistenza
al veicolo con il motore in funzione
può provocare infortuni agli occhi,
scottature, incendi, o avvelenamen-
ti da monossido di carbonio – con
possibilità di decesso. Vedere pagi-
na 1-2 per maggiori informazioni sul
monossido di carbonio.
AVVERTENZA
HWA10331
Questo scooter è progettato esclusiva-
mente per l’utilizzo su fondi stradali pa-
vimentati. Se lo scooter viene impiegato
su percorsi molto polverosi, fangosi o
bagnati, si deve pulire o sostituire più
spesso l’elemento del filtro dell’aria, al-
trimenti potrebbe verificarsi una rapidausura del motore. Consultare un con-
cessionario Yamaha per gli intervalli di
manutenzione corretti.
AVVERTENZA
HWA15461
I dischi, le pinze, i tamburi e i rivestimenti
delle pastiglie dei freni raggiungono
temperature molto elevate durante
l’uso. Lasciare raffreddare i componenti
dei freni prima di toccarli per evitare
possibili ustioni.
U1SDH1H0.book Page 1 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-2
6
HAU17303
Il controllo delle emissioni contribuisce non
solo a garantire un’aria più pulita, ma è fon-
damentale per assicurare un buon funzio-
namento del motore e il massimo delle
prestazioni. Nelle seguenti tabelle di manu-
tenzione periodica, gli interventi relativi al
controllo delle emissioni vengono raggrup-
pati separatamente. Tali interventi richiedo-
no dati, conoscenze tecniche e attrezzature
speciali. La manutenzione, la sostituzione e
la riparazione dei sistemi e dei dispositivi di
controllo delle emissioni possono essere
eseguite da qualsiasi officina o addetto alle
riparazioni purché qualificati (se applicabi-
le). I concessionari Yamaha dispongono
dell’esperienza e delle attrezzature neces-
sarie ad eseguire tali interventi specifici.
HAU17382
Kit attrezziIl kit attrezzi si trova sotto la sella. (Vedere
pagina 3-15.)
Le informazioni per l’assistenza contenute
in questo libretto e il kit attrezzi in dotazione
hanno lo scopo di aiutarvi nell’esecuzione
della manutenzione preventiva e di piccole
riparazioni. È tuttavia possibile che, per
eseguire correttamente determinati lavori di
manutenzione, siano necessari degli attrez-
zi supplementari, come una chiave dina-
mometrica.NOTASe non si è in possesso degli attrezzi o
nato lavoro, farlo eseguire dal concessio-
nario Yamaha di fiducia.1. Kit di attrezzi in dotazioneZAUM1020
U1SDH1H0.book Page 2 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-32
6
HAUM3091
Sostituzione dei fusibiliLa scatola fusibili che contiene i fusibili dei
circuiti individuali si trova dietro al pannello
C. (Vedere pagina 6-9.)NOTAIl fusibile principale, che si trova in una po-
sizione diversa e difficile da raggiungere,
deve essere sostituito da un concessiona-
rio Yamaha.Se un fusibile dei circuiti individuali si bru-
cia, sostituirlo come segue.
1.
il circuito elettrico in questione.
2. Togliere il fusibile bruciato ed installa-
secondo specifica. AVVERTENZA!Non utilizzare un fusibile di ampe-
raggio superiore a quello consiglia-
to per evitare di provocare danni
estesi all’impianto elettrico ed
eventualmente un incendio.
[HWA15132]
NOTALe pinze per fusibili sono incluse nel kit at-
trezzi. Servirsi delle pinze per rimuovere e
installare i fusibili.
YP400R
1. Fusibile principale
2. Fusibile principale di riservaZAUM1058
11
2
1. Scatola fusibiliZAUM1036
1
1. Fusibile ventola radiatore
2. Fusibile ECU
3. Fusibile di backup
4. Fusibile sistema di segnalazione
5. Fusibile faro
6. Fusibile accensione
7. Fusibile di riserva
8. ZAUM1037
7
1
2
3
4
5
620 10
1020
1010 1010
7.57.5
U1SDH1H0.book Page 32 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM
MANUTENZIONE E REGOLAZIONI PERIODICHE
6-33
6
YP400RA
3. Girare la chiave su “ON” ed accendere
il circuito elettrico in questione per
controllare se l’apparecchiatura fun-
ziona.
4. Se nuovamente il fusibile brucia subi-
to, fare controllare l’impianto elettrico
da un concessionario Yamaha.
HAU34242
Sostituzione di una lampada faroQuesto modello è equipaggiato con lampa-
de faro alogene. Se una lampada faro bru-
cia, farla sostituire da un concessionario
Yamaha e, se necessario, fare regolare il fa-
scio luce.
1. Fusibile ventola radiatore
2. Fusibile ECU
3. Fusibile di backup
4. Fusibile sistema di segnalazione
5. Fusibile faro
6. Fusibile accensione
7. Fusibile di riserva
8. Fusibile luci d’emergenza
9. Fusibile centralina ABS
10.Fusibile motorino ABS
11.Fusibile del solenoide ABSZAUM1129
10
10
10
20
30
30
7
7
11
1
2
3
4
56
20 1020
1010 1010
7.57.5
9
10
Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale:
30.0 A
Fusibile dell’accensione:
10.0 A
Fusibile dell’impianto di segnalazio-
ne:
10.0 A
Fusibile del faro:
20.0 A
Fusibile delle luci di emergenza:
10.0 A
Fusibile della ventola del radiatore:
7.5 A
Fusibile della centralina dell’ABS:
YP400RA 10.0 A
Fusibile del motorino dell’ABS:
YP400RA 30.0 A
Fusibile del solenoide ABS:
YP400RA 20.0 A
Fusibile di backup:
10.0 A
U1SDH1H0.book Page 33 Wednesday, September 18, 2013 10:41 AM