60
Partner-2-VU_it_Chap04_Ergonomie_ed01-2015
COMPUTER DI BORDO
Alcune definizioni
Autonomia: visualizza il numero di
chilometri che possono essere percorsi
con il carburante rimanente nel
serbatoio, in base al consumo medio
degli ultimi chilometri percorsi.
Questo valore visualizzato può variare
dopo un cambiamento di velocità del
veicolo o del tipo di percorso.Consumo istantaneo: calcolato e
visualizzato solo a partire dai 30
km/h.
Consumo medio: è la quantità media
di carburante consumato dall'ultimo
azzeramento del computer.
Distanza percorsa: calcolata a partire
dall'ultimo azzeramento del computer
di bordo.
Distanza ancora da percorrere:
calcolata in base alla destinazione
finale, inserita dall'utilizzatore. Se è
stato attivato un percorso guidato, il
sistema di navigazione la calcola in
modo istantaneo.
Velocità media: è la velocità media
calcolata dall'ultimo azzeramento del
computer (contatto inserito).
Ogni pressione del pulsante, situato
all'estremità del comando del
tergicristallo, permette di visualizzare
i vari dati del computer di bordo, in
funzione del display.
Quando è visualizzato il percorso
desiderato, premere il comando per
almeno due secondi.Non appena l'autonomia è inferiore
ai 30 km, vengono visualizzati dei
trattini. Dopo avere aggiunto almeno
10 litri di carburante, l'autonomia viene
ricalcolata e visualizzata non appena si
superano i 100 km.
Se i trattini sono visualizzati in modo
fisso al posto dei numeri, rivolgersi alla
rete PEUGEOT.
La tendina "veicolo" con l'autonomia,
il consumo istantaneo e la distanza
rimanente da percorrere.
La tendina "1" (percorso 1) con la
velocità media, il consumo medio e
la distanza percorsa calcolata sul
percorso "1".
La tendina "2" (percorso 2) con
le stesse caratteristiche per un 2°
percorso.
Azzeramento
Comandi al volante
65
Partner-2-VU_it_Chap04_Ergonomie_ed01-2015
Selezione della funzioneProgrammazione di una velocità Attivazione / Disattivazione
Per memorizzare una velocità
superiore alla precedente.
-
Premere il tasto
SET +.
Una pressione breve aumenta la
velocità di 1
km/h.
Una pressione continuata aumenta la
velocità per passi di 5
km/h.
Per memorizzare una velocità
inferiore alla precedente.
-
Premere il tasto
SET -.
Una breve pressione riduce la velocità
di 1
km/h.
Una pressione continua riduce la
velocità per passi di 5
km/h.
-
Posizionare la manopola su
LIMIT.
Il limitatore è selezionato ma non
è ancora attivo. Il display indica
l'ultima velocità programmata.
Questa programmazione può essere
effettuata senza attivare il limitatore,
ma con il motore avviato. Una prima pressione di questo tasto
attiva il limitatore, una seconda
pressione lo disattiva (OFF).
Comandi al volante
ERGONOMIA E CONFORT
4
69
Partner-2-VU_it_Chap04_Ergonomie_ed01-2015
Per un uso corretto
Per raffreddare o riscaldare al
massimo l'abitacolo, è possibile
superare il valore 15 o 27 girando il
comando fino a visualizzare LO o HI.
Salendo a bordo del veicolo, se
la temperatura interna è molto più
fredda (o più calda) rispetto al valore
di comfort, è inutile modificare il
valore visualizzato per raggiungere
velocemente il confort desiderato. Il
sistema utilizzerà le sue prestazioni
massime per raggiungere il valore di
confort impostato.
ARIA CONDIZIONA TA AUTOMATICA
Funzionamento automatico
Programma confort AUTO
È il modo normale di utilizzo del
sistema dell'aria condizionata. Valore di confort lato conducente o
passeggero
Il valore indicato sul display
corrisponde ad un livello di confort
e non ad una temperatura in gradi
Celsius o Fahrenheit.
Ruotare questo comando
verso sinistra o destra per
diminuire o aumentare il
valore. Per ottenere un
confort ottimale, regolare la
temperatura intorno a 21°. Tuttavia,
a seconda dei bisogni, la regolazione
abituale va da 18 a 24°.
Non ricoprire il sensore di
soleggiamento che si trova sul
cruscotto.
Premere questo tasto, appare
il simbolo AUTO.
A seconda del valore di
confort selezionato, il sistema
gestisce la distribuzione,
la quantità e l'entrata d'aria per
garantire il confort ed un ricircolo d'aria
sufficiente all'interno dell'abitacolo.
Non è necessario intervenire. Quando il motore è freddo, per evitare
un'eccessiva diffusione d'aria fredda,
il diffusore raggiunge il suo livello
ottimale solo progressivamente.
Per un maggior livello di confort,
tra due avviamenti del veicolo, le
regolazioni vengono conservate.
La funzione automatica non verrà
più mantenuta se si modifica una
regolazione manualmente (la scritta
AUTO sparisce).
REGOLAZIONE SEPARATA
GUIDATORE E PASSEGGERO
Aerazione
ERGONOMIA E CONFORT
4
70
Partner-2-VU_it_Chap04_Ergonomie_ed01-2015
Funzionamento manuale
È possibile, a seconda dei gusti,
fare una scelta diversa da quella
proposta dal sistema, modificando
una regolazione. Le altre funzioni
continueranno ad essere gestite
automaticamente. Una pressione del
tasto AUTO permette di tornare al
funzionamento totalmente automatico.Distribuzione d'aria
Premendo più volte questo
tasto si orienta il flusso d'aria
verso:
-
il parabrezza,
-
il parabrezza e i piedi,
-
i piedi,
-
gli aeratori laterali, gli aeratori
centrali e i piedi,
-
gli aeratori laterali e gli aeratori
centrali. Flusso d'aria
Premere il tasto
elica piccola
per diminuire la quantità o
elica grande per aumentare
la quantità.
Sul display, le pale del ventilatore
si riempiono quando si aumenta la
quantità.
Attivazione / Disattivazione
dell'aria condizionata
Quando si preme questo
tasto, appare il simbolo A/C e
si attiva l'aria condizionata.
Disattivazione del sistema
Premere il tasto elica piccola
del flusso d'aria fino a quando
il simbolo dell'elica sparisce
dal display.
Questa azione disattiva tutte le
funzioni del sistema, tranne il ricircolo
d'aria e lo sbrinamento del lunotto
posteriore (se il veicolo ne è dotato).
La regolazione di confort non è più
mantenuta e si spegne. Entrata d'aria esterna /
Ricircolo d'aria interna
Premere questo tasto per far
ricircolare l'aria interna. Viene
visualizzato il simbolo del
ricircolo.
Per un livello di confort
ottimale, evitare di
rimanere sulla posizione di
disattivazione. Agendo di
nuovo sul tasto elica grande
o sul tasto AUTO si riattiva il sistema
ripristinando i valori precedenti alla
disattivazione. Il ricircolo d'aria isola l'abitacolo
dagli odori e dai fumi esterni. Evitare
il funzionamento prolungato del
ricircolo d'aria interna (rischio di
appannamento, di cattivi odori e di
umidità).
Premendo di nuovo questo tasto si
attiva l'entrata d'aria esterna.
Premendo di nuovo il tasto si
interrompe il funzionamento di
raffreddamento.
L'aeratore di ventilazione, situato
nel cassettino, diffonde aria fresca
(se l'aria condizionata è attivata)
indipendentemente dalla temperatura
richiesta nell'abitacolo e dalla
temperatura esterna.
Aerazione
91
Partner-2-VU_it_Chap05_Securite_ed01-2015
L'assistenza al parcheggio sonora
(anteriore e posteriore) e/o grafica
(posteriore) è costituita da sensori di
prossimità, collocati nei paraurti. uano
tutti gli ostacoli che entrano nel campo
controllato : persone, veicoli, alberi,
barriere che si trovano dietro il veicolo
in manovra.
Questi sensori rilevano la presenza
dell'ostacolo che entra nel campo :
persona, veicolo, albero, barriera,
dietro al veicolo in manovra.
Alcuni oggetti individuati all'inizio della
manovra potrebbero non essere più
individuati a fine manovra, a causa
delle zone cieche situate tra e sotto i
sensori. Esempio: paletti, segnalazioni
di cantiere o cordolo di marciapiede.
Esempio : paletto, cartello di
segnalazione stradale o cordolo del
marciapiede.
Inserire la retromarcia
A
SSISTENZA
AL P
ARCHEGGIO
Visualizzazione sul display
Un segnale acustico conferma
l'attivazione del sistema all'inserimento
della retromarcia.
L'informazione di prossimità è fornita
da un segnale acustico, sempre più
rapido man mano che il veicolo si
avvicina all'ostacolo.
Quando la distanza "dietro al veicolo/
ostacolo" è inferiore a trenta centimetri
circa, il segnale sonoro diventa
continuo.
Parcheggio assistito
SICUREZZA
5
92
Partner-2-VU_it_Chap05_Securite_ed01-2015
Attivazione / DisattivazioneAnomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento,
all'inserimento della retromarcia,
il diodo del pulsante si accende,
accompagnato da un segnale acustico
e da un messaggio sul display.
Rivolgersi alla rete o ad un.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Per un corretto utilizzo
In presenza di brutto tempo o in
inverno, accertarsi che i sensori non
siano ricoperti di fango, brina o neve.
Il sistema verrà automaticamente
disattivato in caso di traino di
un rimorchio o di montaggio del
portabicicletta (veicolo dotato di gancio
traino o di portabicicletta raccomandato
dalla PEUGEOT).
È possibile attivare o
disattivare il sistema
premendo questo pulsante.
L'attivazione e la
disattivazione del sistema
restano memorizzate anche
dopo lo spegnimento del
motore.
L'assistenza al parcheggio non
può in alcun caso sostituire la
vigilanza né la responsabilità del
guidatore.
Inserire la marcia avanti
A complemento del parcheggio in
retromarcia, l'assistenza al parcheggio
in marcia avanti si attiva non appena
viene rilevato un ostacolo situato
davanti al veicolo e se la velocità dello
stesso è inferiore a 10 km/h.
Il suono diffuso dall'altoparlante
(anteriore o posteriore) permette
di localizzare se l'ostacolo si trova
davanti o dietro al veicolo.
Disattivare l'assistenza al
parcheggio
Mettere in folle. Si consiglia di disattivare il sistema
se il veicolo è dotato di una scala
posteriore o se si trasporta un
carico che supera la lunghezza del
veicolo.
Parcheggio assistito
93
Partner-2-VU_it_Chap05_Securite_ed01-2015
TELECAMERA DI RETROMARCIA
La telecamera di retromarcia si attiva
automaticamente all'inserimento della
retromarcia.
L'immagine appare sul display touch
screen.
La funzione telecamera di retromarcia
può essere completata dall'assistenza
al parcheggio.
La telecamera di retromarcia non
può in nessun caso sostituire
l'attenzione del guidatore. Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo,
non dirigere la lancia a meno di
30
cm dall'ottica della telecamera.
La rappresentazione in
sovrimpressione dei trattrini aiuta nella
manovra.
Sono rappresentati come una traccia
"al suolo" e non permettono di situare
il veicolo rispetto a degli ostacoli alti
(esempio : altri veicoli, ...).
Una deformazione dell'immagine è
normale. I trattini blu indicano la direzione
generale del veicolo (la differenza
corrisponde alla larghezza del veicolo
senza i retrovisori).
Il trattino rosso indica la distanza a
30
cm circa dal limite del paraurti del
veicolo.
I trattini verdi indicano le distanze a
1 e 2 metri circa dal limite del paraurti
posteriore del veicolo.
Le curve azzurro turchese
rappresentano i raggi di sterzata
massima.
L'apertura dello sportello del
bagagliaio comporta la scomparsa
della visualizzazione.
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e
asciutto.
Parcheggio assistito
SICUREZZA
5
ABS
ABS
94
Partner-2-VU_it_Chap05_Securite_ed01-2015
SISTEMA ANTIBLOCCAGGIO
DELLE
RUOTE (ABS / REF)
I sistemi ABS e REF (ripartitore elettronico
di frenata) aumentano la stabilità e la
manovrabilità del veicolo durante la
frenata, in particolare su strada dissestata
o scivolosa.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote,
il REF assicura la gestione integrale della
pressione di frenata ruota per ruota. L'accensione di questa
spia, accompagnata da un
segnale acustico e da un
messaggio sul display, indica
un'anomalia del sistema
ABS che può provocare una perdita di
controllo del veicolo in frenata.
L'accensione di questa spia,
associata alla spia del freno
e STOP, accompagnata da
un segnale acustico e da un
messaggio sul display, indica
un'anomalia del ripartitore elettronico di
frenata che può provocare una perdita
di controllo del veicolo in frenata.
SISTEMA DI ASSISTENZA ALLA
FRENA
TA
D ' EMERGENZA
(AFU)
Questo sistema consente, in caso
di emergenza, di raggiungere più
rapidamente la pressione ottimale di
frenata.
Premere con decisione senza
rilasciare.
Si attiva in funzione della velocità di
azionamento del pedale del freno.
Questo modifica la resistenza del
pedale sotto al piede.
Per prolungare gli effetti del sistema di
assistenza alla frenata di emergenza:
tenere premuto il pedale del freno.
Per un corretto utilizzo
Il dispositivo di antibloccaggio
interviene automaticamente in
presenza di rischio di bloccaggio delle
ruote. Non consente una frenata più
corta.
Su strada molto scivolosa (ghiaccio,
olio, ecc...) l'ABS può allungare le
distanze di frenata. In caso di frenata
di emergenza, premere con decisione
il pedale del freno, senza rilasciarlo,
anche su strada scivolosa. In questo
modo si può continuare a manovrare il
veicolo per evitare un ostacolo.
Il normale funzionamento del sistema
ABS può manifestarsi con leggere
vibrazioni del pedale del freno.
In caso di sostituzione delle ruote
(pneumatici e cerchi), controllare che
siano referenziate da PEUGEOT. E' indispensabile fermarsi.
In entrambi i casi, consultare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Sicurezza