22
Ion_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2014
La visualizzazione di "---" indicante
che la data della manutenzione è giunta
a scadenza viene automaticamente
reinizializzata dopo un certo tempo e
una certa distanza percorsa.
La visualizzazione indicherà allora il
tempo rimanente prima della prossima
manutenzione.
Azzeramento dell'indicatore di manutenzione
Dopo ogni manutenzione, l'indicatore di
manutenzione deve essere azzerato.
Per fare ciò realizzare la seguente procedura:
F lnterrompere il contatto (contattore in
posizione LOCK o ACC).
F Premere ripetutamente il pulsante di
azzeramento A fino alla visualizzazione
dell'indicatore di manutenzione.
F Premere il pulsante di azzeramento e
tenerlo premuto per alcuni secondi per far
lampeggiare la chiave .
F Premere il pulsante di azzeramento mentra
la chiave lampeggia per far passare la
visualizzazione da "---" a "CLEAR".
Appare la distanza rimanente da
percorrere (o il tempo rimanente) prima
della prossima manutenzione.
Spie di funzionamento
35
Ion_it_Chap03_confort_ed01-2014
Retrovisori
Regolazione
La regolazione è possibile quando il contatto è
sulla posizione "ON" o "ACC".
F Spostare il comando A a destra o a
sinistra per selezionare il retrovisore
corrispondente.
F Orientare il comando B nelle quattro
direzioni per effettuare la regolazione dello
specchietto.
Dopo la regolazione, ricollocare il comando A
in posizione centrale.
Retrovisori esterni
I retrovisori possono essere chiusi
anche manualmente.
Tuttavia, i retrovisori non devono mai
essere aperti manualmente poiché
potrebbero non rimanere in posizione
durante la guida.
Utilizzare sempre il comando C per farli
aprire.
Apertura / chiusura elettrica*
F Con il contattore in posizione "ON" o
"ACC" : premere il comando C per aprire.
F Con il contattore in posizione "LOCK" :
premere il comando C, entro 30 secondi ,
per chiudere.
* Secondo la versione.
3
Confort
47
Ion_it_Chap04_conduite_ed01-2014
Avviamento - arresto del veicolo
- Posizione 1 : LOCK
Lo sterzo è bloccato.
- Posizione 2 : ACC
Gli accessori (autoradio, presa 12V...)
possono essere utilizzati.
- Posizione 3 : ON
Inserimento del contatto.
- Posizione 4 : S TA R T
Accensione della spia "Ready".
Funzionamento del motore.
Blocchetto d'avviamento
F Verificare che la leva di selezione delle
marce sia in P .
F Inserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento.
F Girare la chiave fino alla posizione
4 (START).
Avviamento Arresto
F Immobilizzare il veicolo.
F Tenere il piede sul pedale del freno.
F Posizionare il selettore di marcia sulla
posizione P .
F Inserire il freno di stazionamento.
F Girare la chiave verso di sé portandola in
posizione 1 (LOCK).
F Estrarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F
Trattenerla per qualche secondo,
fino all'accensione della spia
" RE ADY " e l'emissione del
segnale acustico.
F Rilasciare la chiave.
Il contattore torna automaticamente sulla
posizione 3 (ON). Evitare l'utilizzo di un portachiave
pesante poiché il peso sull'asse
della chiave potrebbe provocare dei
malfunzionamenti.
Se si utilizzano degli accessori in
maniera prolungata (con il contattore in
posizione ACC ), si rischia di scaricare
la batteria degli accessori. L'avviamento
del veicolo non sarà più possibile.
Prestare attenzione .
4
Guida
53
Ion_it_Chap05_visibilite_ed01-2014
Fari diurni
Illuminazione specifica diurna che permette al
veicolo di essere ancor più visibile.
I fari diurni si accendono automaticamente
all'avviamento del motore, se nessun altro faro
è acceso.
Non possono essere disattivati.Accensione automatica
Ghiera dell'illuminazione principale in posizione
AUTO, le luci di posizione e gli anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza azione
da parte del guidatore, in caso di poca luce
esterna.
Non appena la luce torna ad essere sufficiente,
i fari si spengono automaticamente.
Il sensore si trova alla base del parabrezza.
Accensione / Spegnimento
automatici dei fari
Spegnimento automatico
Quando il comando di illuminazione è in
posizione "AUTO", se la chiave di contatto è in
posizione "LOCK" o "ACC" oppure se la chiave
è estratta, i fari si spengono automaticamente
all' apertura della porta del guidatore .
Regolazione iniziale sulla posizione "0" .
Regolazione
dei fari
Per non infastidire gli altri guidatori, i fari con
lampade alogene devono essere regolati in
altezza, in funzione del carico del veicolo.
0. Solo guidatore o guidatore + 1 passeggero
anteriore.
1 o 2. 4 persone (guidatore compreso).
3. 4 passeggeri (guidatore compreso) +
carico massimo autorizzato.
4. Guidatore + carico massimo autorizzato.
Anche se questi fari sono localizzati
nello stesso proiettore dei fendinebbia
anteriori, funzionano con una
lampadina specifica.
Il loro utilizzo è conforme al codice della
strada.
In caso di nebbia o di neve, il sensore
di luminosità potrebbe rilevare una
luce sufficiente. I fari non si accendono
automaticamente.
Non coprire il sensore di luminosità,
in quanto le relative funzioni non
verrebbero più gestite.
5
Visibilità
85
Ion_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Ricarica della batteria principale
F Tirare la leva 1 , situata nella parte bassa
del cruscotto lato guidatore, per aprire lo
sportellino d'accesso alla presa di carica
normale (lato destro del veicolo).
Ricarica normale
Prima di qualsiasi collegamento,
verificare che l'impianto elettrico che si
intende utilizzare sia a norma* e che sia
compatibile con un'intensità di corrente
di 8 A.
In particolare, verificare che la presa
elettrica sia di qualità sufficiente.
Esistono in particolare delle prese
concepite specificatamente per la
ricarica dei veicoli elettrici.
In ogni caso, si raccomanda di far
effettuare un controllo preliminare
e poi ufficiale dell'impianto da un
professionista.
Si dispone di due tipi di ricarica : normale o
rapida.
La ricarica normale è la procedura da
privilegiare ; si effettua da una rete elettrica
domestica.
La ricarica rapida si effettua a partire da una
presa di carica rapida compatibile.
F Inserire il freno di stazionamento e
posizionare il selettore delle marce in
posizione P.
F Spegnere gli organi d'assorbimento elettrico
e ruotare il contattore in posizione "LOCK" .
Utilizzare tassativamente un cavo di
ricarica d’origine PEUGEOT.
Se la temperatura esterna è inferiore
a -25° C, la ricarica può risultare
impossibile.
F
Recuperare il cavo di ricarica collocato
nell'apposita sacca. Questo cavo è munito
di un modulo di controllo.
F Collegare il cavo di ricarica ad una
presa elettrica a norma e compatibile. Al
collegamento, le 3 spie POWER , FA U LT
e CHARGING del modulo di controllo si
accendono contemporaneamente per un
istante, poi resta accesa solo la spia verde
POWER .
Non utilizzare prolunghe
elettriche, prese multiple,
adattatori o programmatori.
* (Esempio, per la Francia : norma NF C 15 -100). In caso di degradazione del cavo di
ricarica o del modulo di controllo, non
utilizzarlo. Per sostituirlo, o in caso di
dubbio, rivolgersi alla rete PEUGEOT.
Nella maggior parte dei Paesi europei,
PEUGEOT ha stabilito una collaborazione
con dei professionisti per proporre
un controllo ed un aggiornamento
dell'impianto elettrico. Per maggiori
informazioni, contattare la rete PEUGEOT.
8
Informazioni pratiche
91
Ion_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Verificare la compatibilità della
colonnina e del suo cavo di ricarica con
il veicolo.F Premere il cricchetto 4 per aprire il
coperchio della presa.
F Accertarsi dell'assenza di corpi estranei
sulla presa del veicolo.
Ricarica rapida*
F Inserire il freno di stazionamento e
posizionare il selettore delle marce in
posizione P .
F Spegnere gli organi d'assorbimento
elettrico e ruotare il contattore in posizione
"LOCK" .
F Tirare la leva 3 , situata sotto al sedile
del guidatore lato porta, per aprire lo
sportellino d'accesso alla presa di carica
rapida (lato sinistro del veicolo). Non toccare il terminale in metallo della
presa di carica rapida, né quello del
cavo di ricarica.
Rischio di folgorazione e/o di
malfunzionamento.F
Collegare il cavo di ricarica della colonnina
alla presa del veicolo seguendo i consigli
d'utilizzo della colonnina.
* Secondo l'equipaggiamento.
8
Informazioni pratiche
95
Ion_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Ricaricare la batteria con
un carica batterie
F Avviare il veicolo soccorritore e attendere
alcuni minuti.
F Azionare il contattore del veicolo, fino
all'accensione della spia "Ready".
F Staccare i cavi, procedendo in senso
inverso.
F Ricollocare il coperchio di protezione della
batteria e riavvitare il dado di fissaggio.
Se la spia "Ready" non si accende, procedere
nel seguente modo :
F Lasciare i cavi collegati.
F Riposizionare il contattore del veicolo su
"LOCK ".
F Mettere sotto carica la batteria principale,
seguendo la procedura di ricarica normale
(vedere rubrica "ricarica della batteria
principale").
F Se la spia di carica del quadro strumenti si
accende fissa, staccare i cavi.
F Lasciar proseguire la ricarica per almeno
un'ora.
F Azionare il contattore del veicolo, fino
all'accensione della spia "Ready".
Se il problema persiste, consultare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato. F
Rimuovere il coperchio di protezione della
batteria.
Verificare che l'elettrolita non sia
ghiacciato.
Verificare il livello e rabboccare
con acqua distillata, se necessario
(attenersi alla rubrica "verifiche dei
livelli"). F Allentare il dado 1 e sollevare la barretta di
fissaggio.
8
Informazioni pratiche
114
Ion_it_Chap08_info-pratiques_ed01-2014
Sostituzione di un fusibile
La pinzetta di estrazione è fissata sul retro del
coperchio della scatola dei fusibili del cruscotto
(lato sinistro).
Per accedervi:
F Sganciare il coperchio e rimuoverlo
completamente tirandolo verso di sé.
F Togliere la pinzetta.
Accesso agli attrezzi
Prima di sostituire un fusibile è necessario
conoscere la causa dell'anomalia e porvi
rimedio.
F Verificare che il contattore sia in
posizione "LOCK ".
F Individuare il fusibile difettoso verificando
lo stato del filamento.
Sostituzione di un fusibile
Buono Bruciato
F Utilizzare l'apposita pinzetta per estrarre il
fusibile dal suo alloggiamento.
F Sostituire sempre il fusibile difettoso con
un fusibile di intensità equivalente.
F Verificare la corrispondenza tra il numero
inciso sulla scatola, l'intensità incisa sulla
super ficie e le tabelle seguenti. PEUGEOT non si assume alcuna
responsabilità in caso di spese di
riparazione o di guasti derivanti
dall’installazione di accessori ausiliari
non forniti e non raccomandati da
PEUGEOT e non montati secondo
le prescrizioni, in particolare per gli
apparecchi il cui consumo supera i
10
milliampere.
Il circuito elettrico della vettura
è studiato per funzionare con le
apparecchiature di serie o in opzione.
Prima di installare altre apparecchiature
o accessori elettrici nel veicolo,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Informazioni pratiche