
30
Display 1 Display 2DispositivoOsservazioni
Messaggi d'informazione (contatto su "ON")
Sistema 2 ruote
mo trici 2WD Lampeggia per alcuni istanti quando la modalità "2WD" (2
ruote motrici) è
selezionata mediante il selettore della modalità di trasmissione, per le versioni a
4
ruote motrici.
Sistema 4
ruote
motrici 4WD Lampeggia per alcuni istanti quando la modalità "4WD" (4
ruote motrici) è
selezionata mediante il selettore della modalità di trasmissione, per le versioni a
4
ruote motrici.
Sistema 4
ruote
motrici 4WD LOCK Lampeggia per alcuni istanti quando la modalità "LOCK" (4
ruote motrici) è
selezionata mediante il selettore della modalità di trasmissione, per le versioni a
4
ruote motrici.
Sistema di controllo
dinamico di stabilità
(ASC) Lampeggia quando il sistema di controllo dinamico di stabilità (ASC) è in funzione.
Strumentazione di bordo

47
4008_it_Chap01_Instruments-de-bord_ed01-2016
Visualizzazione permanente
Una volta regolate la data e l'ora, è possibile
scegliere di visualizzarle in modo permanente
sul display. Per fare ciò :
F
P
remere il tasto MENU .
F
P
remere " Setting " (Regolazione).
F
P
remere " Clock Screen " (Display
dell'orologio).
Formato di visualizzazione
Modificare il formato di visualizzazione della
data e dell'ora :
F
P
remere il tasto MENU .
F
P
remere " Setting " (Regolazione).
F
P
remere " System Setting " (Regolazione
del sistema).
La data e l'ora sono visualizzate.
Sarà sufficiente toccare di nuovo il display per
tornare alla visualizzazione originale.
F
P
remere " Time Setting " (Regolazione
data e ora).
F
P
remere " Time Display Settings "
(Parametri di visualizzazione).
È allora possibile scegliere il formato di
visualizzazione (" Date / Time Format ")
e attivare la regolazione automatica dell'ora
(" Clock Time ").
F
P
remere " Time Adjustment
" (Modifica
della data e dell'ora).
F
U
tilizzare le frecce che appaiono sul
display per regolare la data e l'ora.
F
P
remere " Set " per confermare o " Back
" per annullare e tornare alla videata
precedente.
Month : Mese.
Date : Data.
Year : Anno.
Hour : Ora.
Min. : Minuti.
Day : Giorno.
1
Strumentazione di bordo

77
4008_it_Chap03_Ergonomie-et-confort_ed01-2016
Chiusura / apertura elettrica
Dall'interno :Dall'esterno :
F
b
loccando o sbloccando le porte del
veicolo, con il telecomando o con i
pulsanti di bloccaggio / sbloccaggio (per i
veicoli equipaggiati di sistema Apertura e
Avviamento senza chiave). Se i retrovisori sono stati ripiegati
mediante il comando C,
è necessario
riutilizzare il comando per aprirli,
altrimenti non si bloccheranno
correttamente.
I retrovisori possono essere chiusi
anche manualmente.
-
c
on il contattore sulla posizione "ON" o
"ACC", premendo il comando C .
-
c
on il contattore in posizione "LOCK",
premendo il comando C, entro un tempo
di 30
secondi.
3
Ergonomia e confort

92
4008_it_Chap03_Ergonomie-et-confort_ed01-2016
Appoggiagomito anteriore
Tirare la levetta destra per aprire il coperchio
del contenitore, che funge da appoggiagomito.
Per richiudere il contenitore, abbassare il
coperchio fino al bloccaggio.Tirare la levetta sinistra per aprire il coperchio.
Per richiudere il contenitore, abbassare il
coperchio fino al bloccaggio.
Questo portaoggetti può essere equipaggiato
anche di 3
prese accessori.Funziona quando il contatto è in posizione
"LOCK", "ACC" o "ON".
Aprire il coperchio dell'appoggiagomito
anteriore per accedere alla presa.
Contenitore superiore Contenitore inferiore
Verificare che l'apparecchio funzioni a
12
V e che la potenza elettrica massima
sia di 120
W.
L'utilizzo prolungato di un apparecchio
elettrico quando il motore è spento
rischia di far scaricare la batteria.
Presa 12 V
(120 W max)
Ergonomia e confort

98
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Avviamento - arresto del motore con la chiave
- Posizione 1 : LOCK L
o sterzo è bloccato.
-
P
osizione 2 : ACC
G
li accessori (autoradio, presa 12V...)
possono essere utilizzati.
-
P
osizione 3 : ON
I
nserimento del contatto.
-
P
osizione 4 : S TA R T
A
vviamento del motore.
Blocchetto d'avviamento
Se si utilizzano degli accessori in
maniera prolungata (con il contattore
in posizione 2 (ACC ), si rischia di
scaricare la batteria. L'avviamento del
veicolo non sarà più possibile. Prestare
attenzione .
Per ulteriori informazioni
sull' Interruzione automatica
dell'alimentazione degli accessori ,
leggere la rubrica corrispondente.
Dimenticanza chiave
Se si dimentica la chiave inserita nel
blocchetto d'avviamento, all'apertura
della porta del guidatore, viene emesso
un segnale acustico.
F
I
nserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento.
F
S
postare la chiave sulla posizione 2
(ACC)
e sbloccare la colonna dello sterzo,
ruotando leggermente il volante.
F
P
remere il pedale del freno e tenerlo
premuto.
F
P
remere a fondo il pedale della frizione
(veicoli equipaggiati di cambio manuale).
F
P
osizionare la leva delle marce in folle
(veicoli equipaggiati di cambio manuale),
o in posizione P (veicoli equipaggiati di
cambio CVT).
F
A
zionare il motorino d'avviamento ruotando
la chiave fino alla posizione 4
(START).
F
Q
uando il motore gira, rilasciare la chiave.
I
l contattore torna automaticamente sulla
posizione 3
(ON)
.
Avviamento con la chiave Arresto
F Immobilizzare il veicolo.
F
P osizionare la leva in folle (veicoli
equipaggiati di cambio manuale), o in
posizione P (veicoli equipaggiati di cambio
CVT).
F
P
remendo la chiave, ruotarla verso di sé
portandola in posizione 1
(LOCK).
F
E
strarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F
B
loccare la colonna dello sterzo.Non agganciare oggetti pesanti alla
chiave o al telecomando : pesando
sull'asse della chiave inserita nel
blocchettop, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti.
Inoltre, un oggetto pesante o appuntito
potrebbe provocare l'apertura
dell'airbag ginocchia o provocare
ferite gravi in caso di attivazione di
quest'ultimo.
Per i veicoli Diesel, a motore freddo,
attendere lo spegnimento della spia
di preriscaldamento con la chiave in
posizione 3
(ON) , prima di ruotarla fino
in posizione 4
(S TA R T ) .
Quando il motore è caldo, la spia non si
accende. Lo spegnimento del motore provoca la
perdita di assistenza in frenata.
Guida

118
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Sistema a quattro ruote motrici con controllo elettronico
Sistema che consente di selezionare una modalità di trazione, secondo le condizioni di guida.
Il guidatore ha a disposizione e può selezionare manualmente tre modalità di trazione a seconda delle proprie esigenze.
È possibile cambiare modalità di trazione a
veicolo fermo o durante la marcia.
La modalità di trazione può essere selezionata
facendo ruotare il comando A.
Selezione della modalità di
trazione
4WD AUTO (posizione 1)
Il veicolo funziona a quattro ruote motrici e
consente una motricità ottimale a prescindere
dalle condizioni di aderenza.
Questa modalità corrisponde all'utilizzo normale
e corrente del veicolo, la ripartizione della
coppia tra l'avantreno e il retrotreno è gestita
automaticamente.
La precedenza viene data alle ruote anteriori,
il rinvio della coppia sulle ruote posteriori è
gestito elettronicamente dal calcolatore in base
alle condizioni di aderenza, garantendo in tal
modo una tenuta di strada ottimale.
4WD LOCK (posizione 2)
Il veicolo funziona a quattro ruote motrici.
Questa modalità è consigliata in condizioni
di aderenza particolarmente ridotta o difficile
(sabbia, fango, dislivelli, ...).
2WD (posizione 3)
Il veicolo funziona con due ruote motrici a
trazione anteriore.
Questa modalità corrisponde ad un utilizzo su
strada asfaltata se il guidatore ritiene di non
rischiare la perdita di aderenza (strada asciutta).
Visualizzazione del quadro strumenti
La modalità di trazione è visualizzata a
intermittenza sul display del quadro strumenti
al momento della sua selezione.Quando le condizioni di aderenza lo
consentono, è preferibile selezionare
questa modalità.
Guida

119
4008_it_Chap04_conduite_ed01-2016
Poiché la coppia motore si applica alle
quattro ruote, lo stato dei pneumatici ha
una notevole influenza sulle prestazioni
del veicolo.
Assicurarsi che i quattro pneumatici
siano in buono stato.
Evitare di utilizzare il veicolo in zone
sabbiose o fangose e in altre zone in
cui le ruote rischiano di pattinare.
Il pattinamento delle ruote sollecita
notevolmente gli elementi della
trasmissione e rischia di provocare dei
gravi problemi di funzionamento.
Non entrare con il veicolo nell'acqua
profonda.
Evitare di guidare su strade
eccessivamente dissestate (rischio
di danneggiare il sottoscocca o di
rimanere bloccati su un dosso).
Anomalie di funzionamento
Se la visualizzazione della modalità di trazione
selezionata lampeggia, la vettura passa
automaticamente alla modalità di trazione
anteriore "2WD".
In tal caso non è più possibile selezionare la
modalità di trazione con il comando A .
Se sul quadro strumenti viene visualizzato il
messaggio "RALLENTARE", lasciar raffreddare
la trasmissione, quindi attendere la scomparsa
del messaggio prima di ripartire.
Se vengono visualizzate alternativamente
le indicazioni "4WD" e "LOCK" e se sul
quadro strumenti appare l'indicazione
"MANUTENZIONE NECESSARIA", significa
che si è verificata un'anomalia del sistema e il
dispositivo di sicurezza è stato attivato.
Rivolgersi immediatamente alla rete PEUGEOT
o ad un riparatore qualificato. Per trainare un veicolo, utilizzare un
carroattrezzi.
Il veicolo non deve essere trainato
con le ruote anteriori o posteriori che
toccano terra, neppure in modalità di
trazione "2WD" (2
ruote motrici).Sulle versioni a 4 ruote motrici, se
l a sostituzione di un pneumatico si
rende necessaria, si raccomanda
di sostituire i quattro pneumatici
contemporaneamente, prestando
attenzione ad utilizzare pneumatici
nuovi delle stesse dimensioni, dello
stesso tipo e stessa marca.
In effetti, l'utilizzo di pneumatici di
dimensioni diverse, di struttura o di
usura potenziale potrebbe danneggiare
gli elementi della trasmissione.
4
Guida

130
4008_it_Chap05_Eclairage-et-visibilite_ed01-2016
In caso di nebbia o di neve, il sensore
di luminosità potrebbe rilevare una
luce sufficiente. I fari non si accendono
automaticamente.
Non coprire il sensore di luminosità,
in quanto le relative funzioni non
verrebbero più gestite.
Spegnimento automatico
Quando il comando di illuminazione è
impostato su "anabbaglianti o abbaglianti",
se il contattore di accensione è impostato
su "LOCK" o "ACC" oppure se la chiave
è estratta dal contatto, i fari si spengono
automaticamente all'aper tura della por ta del
guidatore .
Fari diurni
Illuminazione diurna, che si attiva
automaticamente all'avviamento del motore e
che permette una migliore visibilità del veicolo
agli altri guidatori.
Questa funzione è garantita dall'accensione dei
fari specifici:
Il comando d'illuminazione deve essere
posizionato sulla posizione "0" o "AUTO"
(modalità giorno).
Accensione automatica
Le luci di posizione e gli anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza
l'intervento del guidatore, in caso di rilevazione
di poca luce esterna.
Non appena la luce torna ad essere sufficiente,
i fari si spengono automaticamente.
Il sensore si trova alla base del parabrezza.
Consultare la rete di assistenza PEUGEOT
o un riparatore qualificato per regolare la
sensibilità del sensore.
Illuminazione e visibilità