
Ergonomia e confort57
208_it_Chap03_ergonomie-confort_ed01-2016
Affinché la ventilazione e l'aria condizionata siano pienamente efficaci, rispettare le 
seguenti regole d'uso e di manutenzione:
F
 Per o
ttenere una ripartizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata 
d'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia 
d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
F
 No
n ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, serve a regolare il 
sistema di climatizzazione automatica.
F
 Il s
istema dell'aria condizionata funziona unicamente a motore avviato.
F
 Fa
r funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5
 - 1
 0
 m
 inuti, una o due volte al 
mese, per mantenerlo in per fetto stato di funzionamento.
F
 Ve
rificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi 
filtranti.
 Ra
ccomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo 
specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito 
l'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi).
F
 Per g
arantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomanda 
anche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di manutenzione e di 
garanzia
F
 Se i
l sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad 
un riparatore qualificato.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata, 
l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una certa potenza del motore e 
di migliorare quindi la capacità di traino.
Utile
Se dopo una sosta prolungata al sole, 
la temperatura interna rimane molto 
elevata, areare l'abitacolo per alcuni 
istanti.
Posizionare il comando del flusso d'aria 
ad un livello sufficiente per garantire un 
corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione non 
contiene cloro e non presenta pericoli 
per lo strato d'ozono.
La condensa creata dalla 
climatizzazione provoca un 
gocciolamento d'acqua sotto al veicolo 
in sosta.
Stop & Start
I sistemi di riscaldamento e dell'aria condizionata funzionano solo a motore avviato.
Al fine di conservare il confort termico desiderato nell'abitacolo, è possibile disattivare 
temporaneamente la funzione Stop & Start.
Per ulteriori informazioni sullo Stop & Start, consultare la rubrica corrispondente.
Filtro dell'abitacolo
In funzione del tipo di ambiente 
circostante (atmosfera polverosa, 
ecc.) e dell'uso del veicolo (guida in 
città, ecc.), sostituirlo più spesso .
Un filtro dell'abitacolo sporco può far 
peggiorare il funzionamento del sistema di 
climatizzazione e provocare odori sgradevoli.
Consultare il piano di manutenzione del 
Costruttore.
3  

79
Le luci di posizione e gli anabbaglianti si 
accendono automaticamente, senza intervento 
del guidatore, in caso di scarsa luminosità 
esterna o, in alcuni casi, di funzionamento dei 
tergicristalli.
Non appena la luminosità torna ad essere 
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano, i 
fari si spengono automaticamente.
Modalità AUTO
Funzionamento
F Portare la ghiera sulla posizione 
"AUTO". L'attivazione della funzione 
è accompagnata da un messaggio sul 
display.
Disattivazione
F Ruotare la ghiera in un'altra posizione. 
L a disattivazione della funzione è 
accompagnata da un messaggio sul 
display.
Accensione temporizzata 
automatica dei fari
L'abbinamento con l'accensione automatica 
dei fari offre all'accensione temporizzata altre 
possibilità:
-
 sc
elta della durata di tenuta dei fari accesi 
per 15, 30
 o 6
0
 s
 econdi,
-
 at
tivazione automatica dell'accensione 
temporizzata quando l'accensione 
automatica è in funzione. In caso di anomalia di 
funzionamento del sensore di 
In caso di nebbia o di nevicata, il 
sensore di luminosità può rilevare 
una luce sufficiente. I fari non si 
accenderanno quindi automaticamente.
Non ricoprire il sensore di luminosità, 
abbinato al sensore di pioggia e situato 
al centro del parabrezza, dietro al 
retrovisore interno; le relative funzioni 
non sarebbero più comandabili.
Configurazione
Premere "MENU"  per visualizzare il 
"MENU GENERALE" .
Selezionare " Guida  ".
Selezionare "Seconda schermata" .
Selezionare "Assistenza alla 
guida ".
Attivare la funzione "Accensione 
temporizzata dei fari" .
Selezionare " Parametraggio 
veicolo
 ". Arresto
Attivazione Disattivare la funzione "Accensione 
temporizzata dei fari"
.
luminosità, i fari si accendono, questa spia 
si accende sul quadro strumenti e/o un 
messaggio appare sul display, accompagnato 
da un segnale acustico.
Consultare la rete PEUGEOT o un riparatore 
qualificato.
4 
Illuminazione e visibilità  

87
Tergicristalli
Modalità manuale
I tergicristalli sono comandati direttamente dal 
guidatore.
Anteriore
Movimento
Veloce (precipitazioni intense).
Normale (pioggia moderata).
Intermittente (proporzionale alla 
velocità del veicolo).
Arresto.
Movimento singolo (premere verso il 
basso e rilasciare).
Attivazione
Dare un breve impulso al comando verso il 
basso.
Un movimento completo del tergicristallo 
conferma la presa in conto della richiesta.Questa spia si accende sul quadro 
strumenti e appare un messaggio. Questa spia si spegne sul quadro 
strumenti e appare un messaggio.
Disattivazione
Dare un breve impulso sul comando verso il 
basso o posizionare il comando su un'altra 
posizione (Int , 1
 o 2
).
Modalità AUTO
Il tergicristallo anteriore funziona 
automaticamente, senza intervento 
da parte del guidatore, durante il 
rilevamento della pioggia (sensore 
situato dietro al retrovisore interno), 
adattando la sua velocità all'intensità 
delle precipitazioni.
4 
Illuminazione e visibilità  

88
Parte posteriore
In caso di nevicata o brina abbondanti 
e quando si utilizza un portabiciclette 
sul bagagliaio, disattivare il tergicristallo 
posteriore automatico accedendo al 
menu di configurazione del veicolo.Arresto.
Funzionamento a intermittenza.
Funzionamento abbinato al 
lavacristallo (durata prestabilita).
Retomarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in funzione 
il tergicristallo anteriore, quello posteriore si 
attiverà. Funzionamento
Premere " MENU" per visualizzare il 
" MENU GENERALE ".
Selezionare " Guida  ".
Selezionare "Seconda schermata" .
Selezionare " Parametraggio 
veicolo  ".
Selezionare il menu " Assistenza 
alla guida  ".
Attivare la funzione "Tergicristallo 
posteriore automatico in 
retromarcia" .
Configurazione
Questa funzione è attiva per default.
Arresto
Disattivare la funzione "Tergicristallo 
posteriore automatico in retromarcia" .
Dopo ogni interruzione del contatto 
superiore a un minuto, occorre riattivare 
il funzionamento automatico, dando un 
impulso verso il basso al comando.Non coprire il sensore di pioggia, abbinato 
al sensore di luminosità, situato nella parte 
alta del parabrezza, dietro al retrovisore 
interno.
In caso di lavaggio del veicolo in impianto 
automatico, disattivare il funzionamento 
automatico del tergicristallo.
In inverno, si consiglia di attendere lo 
sbrinamento completo del parabrezza 
prima di azionare il tergicristallo automatico.
Movimento singolo
Tirare brevemente il comando.
Constatazione
Se in modalità AUTO il tergicristallo funziona 
in modo intermittente, farlo verificare dalla rete 
PEUGEOT o da un riparatore qualificato. 
Illuminazione e visibilità  

Sicurezza
96
208_it_Chap05_securite_ed01-2015
Airbag
Generalità
Gli airbag non funzionano se il 
contatto non è inserito. L'attivazione di uno o di tutti gli airbag 
è accompagnata da una leggera 
emissione di fumo e da un rumore, 
dovuti all'attivazione della cartuccia 
pirotecnica integrata nel sistema.
Questo fumo non è nocivo, ma può 
rivelarsi irritante per gli occhi.
La detonazione dovuta all'attivazione di 
uno o di tutti gli airbag può provocare 
una leggera diminuzione della capacità 
uditiva per un breve periodo di tempo.
Zone di rilevazione dell'urto
A. Zona d'impatto frontale.
B. Zo na d'impatto laterale.
Airbag frontali
Funzionamento
Gli airbag si gonfiano, tranne se l'airbag 
frontale del passeggero è disattivato, in caso di 
urto frontale violento applicato su una parte o 
su tutta la zona d'impatto frontale A , secondo 
l'asse longitudinale del veicolo su un piano 
orizzontale e diretto dall'anteriore al posteriore 
del veicolo.
L'airbag frontale s'interpone tra il torace e 
la testa dell'occupante anteriore del veicolo 
e il volante, lato guidatore, e il cruscotto, 
lato passeggero, per ammortizzare la sua 
proiezione in avanti. Sistema che protegge il guidatore e il 
passeggero anteriore in caso di urto frontale 
violento per limitare i rischi di traumi alla testa e 
al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al centro del 
volante; quello del passeggero anteriore, nel 
cruscotto al di sopra del cassettino portaoggetti.
Questi equipaggiamenti funzionano una 
sola volta. Se si verifica un secondo 
urto (durante lo stesso incidente o in un 
incidente successivo), l'airbag non si 
attiverà più.
Sistema progettato per contribuire a rafforzare 
la sicurezza dei passeggeri (tranne per il 
passeggero posteriore centrale) in caso di urto 
violento. Gli airbag completano l'azione delle 
cinture di sicurezza dotate di limitatore di carico 
(tranne per il passeggero posteriore centrale).
In questo caso, i sensori elettronici registrano 
ed analizzano gli urti frontali e laterali che si 
verificano nelle zone di rilevazione dell'urto :
-
 in c
aso di urto violento, gli airbag si 
gonfiano istantaneamente e contribuiscono 
a proteggere meglio gli occupanti del 
veicolo (tranne il passeggero posteriore 
centrale); subito dopo l'urto, gli airbag si 
sgonfiano rapidamente per non intralciare 
la visibilità o l'eventuale uscita dei 
passeggeri,
-
 in c
aso di urto poco violento, d'impatto 
sulla parte posteriore e in alcune condizioni 
di ribaltamento, gli airbag possono non 
attivarsi ; in questo genere di situazione, 
la cintura di sicurezza contribuisce a 
garantire la protezione.  

Guida141
208_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Il raggio laser è invisibile. Non guardare 
mai il sensore laser con uno strumento 
ottico (lente, microscopio...) : rischio di 
lesioni oculari.
Active City Brake
Aiuto preventivo alla guida che, mediante 
il sensore laser situato nella parte alta del 
parabrezza, attiva la frenata automatica del 
veicolo quando questo si trova dietro ad un 
veicolo che rallenta bruscamente, che si ferma 
o che è già fermo.
L'obiettivo è di evitare la collisione o ridurre la 
velocità al momento dell'impatto.
Questo sistema è stato studiato per migliorare 
la sicurezza di guida.
Spetta al guidatore sorvegliare in permanenza 
lo stato del traffico, valutare la distanza e la 
velocità relativa degli altri veicoli.Active City Brake non può in alcun caso 
sostituire l'attenzione del guidatore. Al rilevamento :
-
 Vi
sualizzazione di un messaggio.
-
 Ac
censione delle luci di stop.
La frenata automatica si attiva come ultimo 
rimedio, se il guidatore non ha premuto a fondo 
o non a sufficienza il pedale del freno o non ha 
effettuato una manovra vitare la collisione con 
quello che lo precede. Quando il veicolo si avvicina troppo o troppo 
velocemente al veicolo che lo precede, il 
sistema attiva automaticamente la frenata per 
evitare la collisione. Condizioni di attivazione :
-
 Ve
icoli marcianti su una stessa fila.
- No n essere impegnati in una curva stretta.
- Ve locità del veicolo compresa tra 5 e 
3
0
 k
 m/h.
-
 Fu
nzioni d’assistenza in frenata (ABS, 
REF, AFU) in stato di marcia.
-
 Fu
nzioni di controllo della traiettoria (ASR, 
CDS) in stato di marcia e non disattivate.
-
 No
n aver attivato l'Active City Brake nei 
10
 s
econdi precedenti.
6  

Guida
142
208_it_Chap06_conduite_ed01-2016
La collisione potrà essere evitata 
automaticamente se la differenza tra 
il veicolo e quello che lo precede non 
eccede i 15
 k
 m/h.
Oltre questa soglia, il sistema farà il 
possibile per evitare o ridurre l'urto 
diminuendo la velocità d'impatto.
La frenata automatica attivata :
-
 pu
ò essere ancora più efficace se il 
guidatore premere con decisione il pedale 
del freno,
-
 pu
 ò fermare il veicolo, con un tempo 
di mantenimento di circa 1,5
 s
 econdi a 
veicolo fermo permettendo al guidatore di 
riprendere il controllo dello stesso,
-
 può
  far spegnere il motore,
-
 pu
 ò provocare il tipico rumore della pompa 
in funzione dovuto al riempimento del 
circuito di frenata.
Display touch screen
Premere " MENU" per visualizzare il 
" MENU GENERALE ".
Selezionare " Guida  ".
Selezionare " Seconda schermata ".
Selezionare " Parametri del 
veicolo ".
Selezionare il menu " Assistenza 
alla guida  ".
Spuntare la casella " Frenata 
d'emergenza automatica attivata ".
Attivazione
Confermare. Disattivazione
Spuntare la casella "
Frenata automatica 
d'emergenza disattivata ".
All'interruzione del contatto rimane in memoria 
l'ultima selezione.
Ad ogni successivo inserimento del contatto, se 
la funzione frenata d’emergenza automatica è 
disattivata, appare un messaggio temporaneo 
per segnalarlo al superamento di una soglia di 
velocità (10
 k
 m/h).
Da disattivare :
- Do po un urto sul parabrezza all'altezza del 
sensore.
-
 Qu
ando il veicolo traina un rimorchio.
-
 Qu
ando il veicolo è trainato.
-
 Qu
ando il veicolo sta passando da un 
casello di pedaggio.
-
 Qu
ando il veicolo passa in un tunnel di 
lavaggio automatico.  

Guida143
208_it_Chap06_conduite_ed01-2016
Limiti di funzionamento
Non saranno rilevati :
- I pedoni, gli animali, i motocicli, le 
biciclette.
-
 Ma
teriali e oggetti statici e non riflettenti 
(cartone, muro, ..).
-
 I ve
icoli che non circolano nella stessa 
direzione.
Il sistema non si attiva o s'interrompe quando il 
guidatore :
-
 pr
eme con decisione il pedale 
dell'acceleratore,
-
 o si s
terza bruscamente (manovra di 
evitamento).Anomalie di funzionamento
Nella parte alta del parabrezza, pulire o 
rimuovere lo sporco (fango, .....) o oggetti 
(adesivi, foglie, ...), che possano ostruire il 
campo visivo del laser.
L'accumulo di fango sul parabrezza, o di neve 
accumulata sul cofano motore, provocherà un 
funzionamento del laser non corretto. In caso di 
ostruzione del laser, appare un messaggio.
Utilizzare il disappannamento del parabrezza 
e pulire regolarmente la zona del parabrezza 
davanti al sensore.
Prestare particolare attenzione durante la 
guida in condizioni meteo sfavorevoli (pioggia 
battente, grandine, nebbia, neve…). In effetti, 
le distanze di frenata aumentano mentre i 
parametri di calcolo della misura del laser 
restano costanti. Nei seguenti casi, far controllare la funzione 
dalla rete PEUGEOT o da un riparatore 
qualificato.
-
 Il m
essaggio "Difetto sistema di frenata 
automatica " accompagnato da un segnale 
sonoro indicano che è stata rilevata 
un'anomalia.
-
 Do
po un urto, la funzione passa 
automaticamente in difetto, e non funziona 
più. Il sistema rileva l'apertura degli airbag.
Non procedere mai a smontaggi, 
regolazioni o test del sensore.
Possono intervenire solo la rete 
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
6