27
108_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Con il Touschscreen
A partire dalla schermata Menu del Touchscreen :F Selezionare il menu a tendina
"Informazioni veicolo ".
Appare la finestra " Informazioni tragitto " con
le seguenti informazioni :
-
"Velocità media ",
-
"Tempo trascorso ",
-
"Autonomia ",
-
I
l consumo istantaneo, presentato sotto
forma di grafico.
Il tasto " Cancella " permette di azzerare i dati
dei consumi sul Touchscreen e sul quadro
strumenti. Se il veicolo è equipaggiato di Touchscreen, è
possibile consultare le informazioni sul tragitto
in corso.
Computer di bordo, alcune definizioni
Autonomia
(km o miglia)
Numero di chilometri che possono ancora
essere percorsi con il carburante presente nel
serbatoio (in funzione del consumo medio degli
ultimi chilometri percorsi).
Questo valore può variare in seguito
ad un cambiamento di guida o di tipo
di strada, che determini una notevole
variazione del consumo istantaneo.
Se il livello del carburante è insufficiente,
appare il messaggio "Lo FUEL".
Se il rabbocco di carburante è insufficiente,
l'autonomia potrebbe non essere ricalcolata.
Consumo istantaneo
(l/100 km o km/l o mpg)
C alcolato dagli ultimi secondi trascorsi.
Contatore di tempo del sistema
Stop & Start
(minuti / secondi o ore / minuti)
Se il veicolo è equipaggiato di "Stop & Start",
un contatore di tempo accumula le durate della
modalità STOP durante il tragitto.
Si riazzera ad ogni inserimento del contatto.
Consumo medio
(l/100 km o km/l o mpg)
C alcolato dall'ultimo azzeramento dei dati
percorsi.
Velocità media
(km/h o miglia/h)
Calcolata dall'ultimo azzeramento dei dati del
percorso.
1
Spie di funzionamento
68
108_it_Chap05_conduite_ed01-2015
Alcuni consigli di guida
Rispettare sempre e in ogni caso il codice
della strada e prestare attenzione a tutte le
condizioni del traffico.
Nel traffico, mantenere alto il livello
d'attenzione e tenere le mani sul volante per
essere pronti ad agire in qualsiasi momento e
per qualsiasi eventualità.
Durante un lungo tragitto, è vivamente
consigliato osservare una pausa ogni due ore.
In presenza d'intemperie, adottare uno stile
di guida tranquillo, anticipare le frenate ed
aumentare le distanze di sicurezza.Non guidare mai con il freno di
stazionamento inserito - Rischi di
surriscaldamento e di danneggiamento
del sistema di frenata !
Non parcheggiare e non tenere il
motore avviato, a veicolo fermo, in
zone in cui siano presenti sostanze
o materiali combustibili (erba secca,
foglie morte...) che possano andare a
contatto con il sistema di scarico caldo -
Rischio d'incendio !
Non lasciare mai un veicolo incustodito,
con il motore avviato. Se si scende
dal veicolo, a motore avviato, inserire
il freno di stazionamento e collocare
il cambio in folle o in posizione N
, in
funzione del tipo di cambio.
Guida su strada allagata
Si consiglia vivamente di non guidare su strada
allagata, ciò potrebbe danneggiare gravemente
il motore, il cambio ed i sistemi elettrici del
veicolo.
Importante !Se si deve obbligatoriamente imboccare una
strada allagata :
-
v
erificare che la profondità dell'acqua non
superi i 15
cm, tenendo conto dell'onda che
potrebbe essere generata dal passaggio
degli altri veicoli,
-
d
isattivare la funzione Stop & Start,
-
g
uidare il più lentamente possibile ma
senza fermarsi. Non superare in nessun
caso i 10
km/h,
-
n
on fermarsi e non spegnere il motore.
All'uscita dalla strada allagata, non appena le
condizioni di sicurezza lo permettono, frenare
leggermente a più riprese per far asciugare i
dischi e le piastre dei freni.
In caso di dubbio sullo stato del veicolo,
rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore
qualificato.
Guida
70
108_it_Chap05_conduite_ed01-2015
Se si utilizzano in modo prolungato
degli accessori, il veicolo passerà
automaticamente in modalità "OFF"
dopo 20
minuti circa.
Prestare attenzione per evitare di
scaricare la batteria.
Avviamento - spegnimento del motore con
il sistema Apertura e Avviamento a mani
libere
Cambiamento della
modalità del veicolo
Con la chiave elettronica all'interno
del veicolo ; ogni pressione del
pulsante " START/STOP ", senza
azione sui pedali , permette il
cambiamento di modalità del veicolo :
F
P
rima pressione (Modalità " ACC").
G
li accessori (autoradio, presa 12V...)
possono essere utilizzati.
F
Sec
onda pressione (Modalità " ON").
I
nserimento del contatto.
F
T
erza pressione (Modalità " OFF").
Evitare di agganciare un oggetto
pesante alla chiave che peserebbe
sul suo asse inserito nel blocchetto
d'avviamento e potrebbe provocare dei
malfunzionamenti.
Dimenticanza chiave inserita
Se si dimentica la chiave nel blocchetto
d'avviamento viene emesso un segnale
acustico all'apertura della porta del
guidatore.
F
Imm
obilizzare il veicolo.
Arresto
F Con cambio manuale : posizionare la leva
delle marce in folle.
F
C
on cambio ETG posizionare il selettore in N .
F
R
uotare la chiave, verso di sé in
posizione 2
(ACC).
F
E
sercitare una pressione sull'asse della
chiave e ruotarla in posizione 1
(LOCK).
F
E
strarre la chiave dal blocchetto
d'avviamento.
F
R
uotare il volane fino al bloccaggio del
piantone dello sterzo.
Guida
71
108_it_Chap05_conduite_ed01-2015
Avviamento con la chiave
elettronica
Alla prima pressione del pulsante
"START/STOP" , questa spia
lampeggia lentamente sul quadro
strumenti. In funzione della temperatura esterna,
ogni tentativo d'avviamento potrebbe
durare fino a 30 secondi circa. Durante
questo lasso di tempo, non premere
il pulsante "ST
ART/STOP", e non
rilasciare nè il pedale della frizione
nè quello del freno (secondo il tipo di
cambio).
Oltre questo tempo, se il motore non è
stato avviato, premere nuovamente il
pulsante "ST ART/STOP", per effettuare
un nuovo tentativo. Se una delle condizioni di avviamento
non è applicata, la spia del sistema
Apertura e Avviamento a mani libere
lampeggia velocemente sul quadro
strumenti. In alcuni casi, è necessario
manovrare il volante premendo il
pulsante "ST
ART/STOP" per agevolare
lo sbloccaggio del piantone dello sterzo.
Per i veicoli equipaggiati di cambio
manuale :
F
C
on la chiave elettronica all'interno del
veicolo, posizionare la leva delle marce in folle
e premere a fondo il pedale della frizione. La presenza della chiave elettronica
a bordo del veicolo è indispensabile
all'inserimento del contatto e
all'avviamento del motore. Una volta
che il motore è avviato, verificare che la
chiave elettronica sia sempre all'interno
dell'abitacolo, fino alla fine del tragitto :
non sarà possibile bloccare le porte del
veicolo.
F
P
remere il pulsante "ST ART/
STOP" e rilasciarlo.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti. Per i veicoli equipaggiati di cambio ETG :
F
C
on la chiave elettronica all'interno del
veicolo, posizionare il selettore delle marce
in N e premere il pedale del freno.
Questa spia si accende sul quadro
strumenti.
F
P
remere il pulsante "ST
ART/
STOP" , e rilasciarlo.
5
Guida
72
108_it_Chap05_conduite_ed01-2015
Un segnale sonoro continuo segnala quando si
apre la porta del guidatore e se il veicolo non è
in modalità "OFF".
Se il veicolo non è immobilizzato, il
motore non si spegnerà.
Spegnimento con la chiave
elettronica
F Immobilizzare il veicolo.
F
C on cambio manuale : posizionare la leva
delle marce in folle.
F
C
on cambio ETG : posizionare il selettore
delle marce in N .
F
C
on la chiave elettronica
all'interno del veicolo, premere il
pulsante "ST ART/STOP".
Il motore si spegne.
Il piantone dello sterzo si blocca all'apertura di
una porta o al bloccaggio del veicolo.
F
P
remere nuovamente il pulsante
"ST ART/STOP" per passare in
modalità " OFF".
Avviamento d'emergenza
Quando la chiave elettronica è nella
zona di riconoscimento e se il veicolo
non si avvia dopo una pressione del
pulsante "ST ART/STOP", questa
spia lampeggia sul quadro strumenti.
F
C
on cambio manuale : posizionare la leva
delle marce in folle.
F
C
on cambio ETG, posizionare il selettore
su N . F
M
ettere a contatto l'angolo della chiave
elettronica in cui si situa la spia con il
pulsante "ST ART/STOP".
U
n segnale acustico indica che la
chiave è riconosciuta, e il veicolo passa in
modalità " ON".
F
C
on cambio manuale : premere a fondo il
pedale della frizione.
F
C
on cambio ETG : premere il pedale del
freno.
F
V
erificare che la spia verde del sistema
"Apertura e Avviamento a mani libere" si
accenda sul quadro strumenti.
F
P
remere il pulsante "START/STOP".
I
l motore si avvia.
Se il motore non si avvia, contattare la rete
PEUGEOT o un riparatore qualificato.
Guida
73
108_it_Chap05_conduite_ed01-2015
Arresto d'emergenza
Solo in caso d'emergenza, il motore può essere
spento improvvisamente. Per fare ciò, premere
per più di due secondi il pulsante "START/
STOP" .
In questo caso il piantone dello sterzo si blocca
non appena il veicolo è immobile.
Chiave elettronica non
riconosciuta
Se la chiave elettronica non è più nella zona di
riconoscimento durante la guida o si spegne il
motore (successivamente), si è avvertiti da un
segnale sonoro.
F
P
remere per più di due secondi
il pulsante "ST ART/STOP" se si
desidera forzare lo spegnimento
del motore ( attenzione il
riavviamento non sarà
possibile senza la chiave ).
Antiavviamento
elettronico
L'antiavviamento elettronico blocca il sistema di
controllo del motore subito dopo l'interruzione
del contatto impedendo che il veicolo venga
avviato da una persona che non ne possiede
la chiave.
La chiave contiene un chip elettronico dotato
di uno specifico codice. All'inserimento del
contatto, il codice deve essere riconosciuto per
poter avviare il veicolo.
In caso di malfunzionamento, il veicolo non può
essere avviato.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Non apportare alcuna modifica al
sistema di antiavviamento elettronico.
5
Guida
81
108_it_Chap05_conduite_ed01-2015
Stop & Start (motore VTi 68 cv S&S)
Funzionamento
Passaggio in modalità
STOP del motore
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo
automaticamente in attesa :
-
a v
eicolo fermo, se si posiziona la leva
di selezione delle marce in folle, e se si
rilascia il pedale della frizione.
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità STOP; interrompere
tassativamente il contatto. Per agevolare il confort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non si attiva nei dieci
secondi successivi al disinserimento
della retromarcia.
La modalità STOP non modifica le
funzioni del veicolo, come ad esempio
la frenata, il servosterzo...
Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
La modalità STOP non si attiva
principalmente quando :
-
l
a porta del guidatore è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
i
l disappannamento è attivato,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, veicolo fermo in
pendenza ripida, altitudine elevata...) lo
richiedono per assicurare il controllo del
sistema.
Il sistema Stop & Start pone il motore temporaneamente in stand-by (modalità STOP) durante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi, code,
altro...). Il motore si riavvia automaticamente - modalità START - non appena si accelera per ripartire. Il riavviamento si effettua in maniera
istantanea, rapida e silenziosa.
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il sistema Stop & Start consente di ridurre il consumo di carburante, le emissioni di gas inquinanti ed il livello
sonoro poiché è silenzioso.
Contatori di tempo dello
Stop & Start
Un contatore di tempo parziale accumula le
durate della modalità STOP durante un tragitto.
Appare nel computer di bordo non appena lo
Stop & Start entra in funzione.
Premere uno dei pulsanti di gestione del
display per tornare alla visualizzazione
precedente.
Un contatore di tempo globale accumula le
durate di messa in modalità STOP dall'ultimo
azzeramento.
Quando è visualizzato, premere per più di due
secondi uno dei pulsanti di gestione del display
per azzerarlo.
5
Guida
83
108_it_Chap05_conduite_ed01-2015
Prima di qualsiasi intervento nel
vano motore, disattivare il sistema
Stop & Start per evitare il rischio di
ferite conseguenti ad un'attivazione
automatica della modalità START.
Manutenzione
In qualsiasi momento, premere questo pulsante
per disattivare il sistema.
Disattivazione
Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità STOP, il motore si riavvia
immediatamente.Premere nuovamente questo pulsante.
Il sistema è nuovamente attivo; questo è
segnalato dallo spegnimento della spia sul
quadro strumenti.
Il sistema si riattiva automaticamente ad ogni
nuovo avviamento del motore da parte del
guidatore.
Riattivazione
Questo è segnalato dall'accensione
di questa spia sul quadro strumenti.
Questo sistema necessita una batteria
da 12 V con tecnologia e caratteristiche
specifiche (riferimenti disponibili presso la rete
PEUGEOT).
Il montaggio di una batteria non referenziata
da PEUGEOT comporta dei rischi di
malfunzionamento del sistema.
Per ricaricarla, utilizzare un apparecchio di
ricarica da 12
V e non invertire i poli.
Il sistema Stop & Start ricorre ad una
tecnologia avanzata. Per qualsiasi
intervento sul veicolo, rivolgersi ad un
riparatore qualificato che dispone della
competenza e dell'attrezzatura adatta,
come la rete PEUGEOT.
5
Guida