57
108_it_Chap03_confort_ed01-2015
Per rinfrescare o riscaldare al massimo
l'abitacolo, è possibile superare il valore
minimo di 14 o massimo di 28°.
F
P
remere il tasto di regolazione
della temperatura verso il basso
o verso l'alto fino a visualizzare
"LO" o "HI" .
Una regolazione a 21
permette di ottenere
un confort ottimale. Tuttavia, secondo le
proprie necessità, si consiglia una regolazione
tra i 18 e 24°.
Se si sale a bordo del veicolo e la temperatura
interna è molto fredda o molto calda, è
inutile modificare il valore visualizzato
per raggiungere il confort desiderato. Il
sistema compensa lo scarto di temperatura
automaticamente e il più rapidamente possibile.
Regolazione della temperatura
F Premere questo tasto verso il basso per diminuire il valore o
verso l'alto per aumentarlo.
Il valore indicato sul display corrisponde ad un
livello di confort e non ad una temperatura in
gradi Celsius o Fahrenheit.
Regolazione del flusso d'aria
F Premere questo tasto per
aumentare il flusso d'aria.
Il simbolo del flusso d'aria, l'elica, si riempie
progressivamente. F
P
remere questo tasto per
diminuire il flusso d'aria.
Regolazione della
distribuzione dell'aria
- il diffusore centrale e gli aeratori laterali,
- i l diffusore centrale, gli aeratori laterali e
verso i piedi dei passeggeri,
-
i p
iedi dei passeggeri,
-
i
l parabrezza, i verso i piedi dei passeggeri,
-
i
l diffusore centrale, gli aeratori laterali e
verso il parabrezza,
-
i
l parabrezza. F
P
remere ripetutamente questo
tasto per orientare in maniera
alternata il flusso d'aria verso :
Entrata d'aria / Ricircolo
d'aria
Evitare il funzionamento prolungato
del ricircolo d'aria interna (rischio di
appannamento e di peggioramento
della qualità dell'aria). F
U
na pressione di questo tasto
permette d'isolare l'abitacolo
dall'aria esterna.
A
ppare il simbolo del ricircolo
dell'aria.
Il ricircolo d'aria consente di isolare l'abitacolo
da odori e da fumi esterni.
Per tornare alla gestione automatica
dell'entrata d'aria, premere di nuovo questo
tasto o il tasto "AUTO" . Il simbolo del ricircolo
dell'aria si spegne.
3
Confort
81
108_it_Chap05_conduite_ed01-2015
Stop & Start (motore VTi 68 cv S&S)
Funzionamento
Passaggio in modalità
STOP del motore
Questa spia si accende sul quadro
strumenti e il motore viene messo
automaticamente in attesa :
-
a v
eicolo fermo, se si posiziona la leva
di selezione delle marce in folle, e se si
rilascia il pedale della frizione.
Non effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore è
in modalità STOP; interrompere
tassativamente il contatto. Per agevolare il confort del guidatore
durante le manovre di parcheggio, la
modalità STOP non si attiva nei dieci
secondi successivi al disinserimento
della retromarcia.
La modalità STOP non modifica le
funzioni del veicolo, come ad esempio
la frenata, il servosterzo...
Casi particolari: modalità STOP
non disponibile
La modalità STOP non si attiva
principalmente quando :
-
l
a porta del guidatore è aperta,
-
l
a cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-
i
l mantenimento del confort termico
nell'abitacolo lo richiede,
-
i
l disappannamento è attivato,
-
a
lcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza alla frenata, veicolo fermo in
pendenza ripida, altitudine elevata...) lo
richiedono per assicurare il controllo del
sistema.
Il sistema Stop & Start pone il motore temporaneamente in stand-by (modalità STOP) durante le fasi di sosta nel traffico (semafori rossi, code,
altro...). Il motore si riavvia automaticamente - modalità START - non appena si accelera per ripartire. Il riavviamento si effettua in maniera
istantanea, rapida e silenziosa.
Per fettamente adatto all'utilizzo urbano, il sistema Stop & Start consente di ridurre il consumo di carburante, le emissioni di gas inquinanti ed il livello
sonoro poiché è silenzioso.
Contatori di tempo dello
Stop & Start
Un contatore di tempo parziale accumula le
durate della modalità STOP durante un tragitto.
Appare nel computer di bordo non appena lo
Stop & Start entra in funzione.
Premere uno dei pulsanti di gestione del
display per tornare alla visualizzazione
precedente.
Un contatore di tempo globale accumula le
durate di messa in modalità STOP dall'ultimo
azzeramento.
Quando è visualizzato, premere per più di due
secondi uno dei pulsanti di gestione del display
per azzerarlo.
5
Guida
84
108_it_Chap05_conduite_ed01-2015
Il limitatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di velocità,
né l'attenzione del guidatore.
Limitatore di velocità (motore PureTech 82 cv)
L'attivazione del limitatore è manuale : può
essere effettuata indipendentemente dalla
velocità del veicolo. Tuttavia, se si guida ad
una velocità inferiore a 30
km/h, la velocità
programmata sarà fissata a 30
km/h.
La messa in pausa del limitatore si realizza
azionando il comando.
Premendo con decisione il pedale
dell'acceleratore, oltre il punto di resistenza,
è possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è
sufficiente rilasciare il pedale dell'acceleratore
fino al raggiungimento della velocità di
limitazione programmata. Sistema che impedisce al veicolo di superare la velocità programmata dal guidatore.Comandi al volante
I comandi di questo sistema sono raggruppati
su questo comando al volante.
1.
A
ttivazione / disattivazione del valore :
mediante impulsi del comando verso il
basso.
2.
D
iminuzione del valore : mediante impulsi
del comando verso il basso.
3.
A
umento del valore : mediante impulsi del
comando verso l'alto.
4.
M
arcia / pausa della limitazione : tirando il
comando verso di sè.
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
Le informazioni sono raggruppate sul display
del quadro strumenti.
5.
I
ndicazione di selezione della modalità
limitatore.
6.
I
ndicazione di attivazione / pausa della
limitazione.
7.
V
alore della velocità impostata.
Il valore di velocità programmato
rimane memorizzato quando si estrae
la chiave dal blocchetto d'avviamento.
Guida
85
108_it_Chap05_conduite_ed01-2015
Attivazione
F Premere l'estremità del comando : la selezione della modalità limitatore è
realizzata ma non è ancora attiva.
F
A
ttivare il limitatore tirando il comando
verso di sè, se la velocità visualizzata è
accettabile (per default l'ultima velocità
programmata). Una volta selezionata la funzione, è possibile
modificare il valore di velocità :
-
d
ando un impulso verso l'alto sul comando
per aumentarla,
-
d
ando un impulso verso il basso sul
comando per diminuirla.
Un breve impulso sul comando permette di
modificare la velocità di + o - 1 km/h.
Un impulso continuo sul comando permette di
modificare la velocità di + o - 5 km/h.
Regolazione della velocità
limite (impostazione)
Non è necessario attivare il limitatore
per regolare la velocità.
Pausa
F È possibile interrompere
momentaneamente il limitatore tirando
nuovamente il comando verso di sè : il
display conferma la disattivazione (Pause).
F
T
irare nuovamente il comando verso di sè
per riattivare il limitatore.
5
Guida
87
108_it_Chap05_conduite_ed01-2015
Limitatore di velocità (motore VTi 68 cv)
Sistema che impedisce al veicolo di superare la velocità programmata dal guidatore.
L'attivazione del limitatore è manuale : può
essere effettuata indipendentemente dalla
velocità del veicolo. Tuttavia, se si guida ad
una velocità inferiore a 30
km/h, la velocità
programmata sarà fissata a 30
km/h.
La messa in pausa del limitatore si realizza
azionando il comando.
Premendo con decisione il pedale
dell'acceleratore, oltre il punto di resistenza,
è possibile superare temporaneamente la
velocità programmata.
Per tornare alla velocità programmata, è
sufficiente rilasciare il pedale dell'acceleratore
fino al raggiungimento della velocità di
limitazione programmata.
Il valore della velocità programmata è
cancellato all'interruzione del contatto.
Comando al volante
I comandi di questo sistema sono raggruppati
su questo ordine al volante.
1.
A
ttivazione / disattivazione del limitatore :
premendo l'estremità del comando.
2.
P
rogrammazione della velocità, poi
D
iminuzione del valore : mediante impulsi
del comando verso il basso.
3.
R
ipresa della limitazione
A
umento del valore : mediante impulsi del
comando verso l'alto.
4.
P
ausa della limitazione : tirando il comando
verso di sè.
Visualizzazioni sul quadro
strumenti
Le informazioni sono raggruppate sul display
del quadro strumenti.
5.
I
ndicazione di attivazione / pausa della
limitazione.
6.
V
alore della velocità impostata.
Il limitatore non può in alcun caso
sostituire il rispetto dei limiti di velocità,
né l'attenzione del guidatore. Quando si sceglie di visualizzare altri dati (ad
esempio il percorso A
), appaiono di nuovo
in automatico le informazioni del limitatore di
velocità entro 6
secondi circa.
5
Guida
90
108_it_Chap05_conduite_ed01-2015
Telecamera di retromarcia
La telecamera di retromarcia si attiva automaticamente all'inserimento della retromarcia.La telecamera di retromarcia non può in
nessun caso sostituire l'attenzione del
guidatore. Il ritorno visivo avviene unicamente sul
display con indicazione del limite del paraurti
posteriore (linea rossa) e di direzione generale
del veicolo (linee blu).
Pulire periodicamente la telecamera di
retromarcia con un panno morbido e
asciutto.
Il campo coperto dalla telecamera è limitato :
gli oggetti che si trovano in prossimità del
paraurti o situati al di sotto dello stesso non
sono visibili.
La lente grand'angolo della telecamera
deforma l'mmagine proiettata sul display :
le distanze visibili sul display possono
essere diverse dalle distanze reali. Questa
deformazione varia in funzione delle condizioni
del carico del veicolo e della pendenza della
strada.
Lavaggio ad alta pressione
Durante il lavaggio del veicolo, non
dirigere la lancia a meno di 30
cm
dall'ottica della telecamera. Non arretrare guardando solamente il
display.
Guida
114
108_it_Chap07_securite_ed01-2015
Spie cinture di sicurezza
non allacciate / volutamente
sganciate
1. Spia cinture di sicurezza non allacciate o volutamente sganciate, sul quadro
strumenti.
2.
S
pia della cintura di sicurezza posteriore
sinistra sganciata, sul display delle spie
delle cinture di sicurezza e dell'airbag
frontale lato passeggero.
3.
S
pia della cintura di sicurezza posteriore
destra sganciata, sul display delle spie
delle cinture di sicurezza e dell'airbag
frontale lato passeggero.
Spie delle cinture di sicurezza
posteriori
Le spie 2 e/o 3 si accendono sul display delle
s pie della cintura di sicurezza e dell'airbag
frontale lato passeggero quando uno o più
passeggeri posteriori sganciano la cintura di
sicurezza.
A partire da circa 20
km/h e per 30 secondi
circa, l'accensione della spia è accompagnata
da un segnale sonoro.
Trascorso questo tempo, se la cintura di
sicurezza è sempre sganciata, il segnale
sonoro cambia tonalità e resta attivo per circa
90 secondi in più.
Se si appoggiano dei pesi sul sedile
del passeggero anteriore, si potrebbe
attivare l’accensione della spia.
Spia delle cinture di sicurezza
anteriori
La spia 1 si accende sul quadro strumenti
s e la cintura antriore non è allacciata o se è
sganciata.
A partire da circa 20
km/h e per 30 secondi
circa, l'accensione della spia è accompagnata
da un segnale acustico.
Oltre questo tempo, se la cintura di sicurezza
è sempre sganciata, il segnale sonoro cambia
tonalità e resta attivo per circa 90
secondi in più.
Sicurezza
117
108_it_Chap07_securite_ed01-2015
Disattivazione dell'airbag
frontale passeggero
Può essere disattivato solo l'airbag frontale
passeggero.
F
A
contatto disinserito , inserire la chiave
nel comando di disattivazione dell'airbag
del passeggero,
F
R
uotarla sulla posizione "OFF ".
F
E
strarla mantenendo questa posizione.All'inserimento del contatto, questa
spia si accende sul display delle
spie delle cinture di sicurezza e
dell'airbag frontale lato passeggero.
Resta accesa per tutta la durata della
disattivazione. Per garantire la sicurezza, quando un
seggiolino per bambini "con schienale
verso la strada" viene collocato sul
sedile del passeggero anteriore,
l'airbag frontale del passeggero deve
tassativamente essere disattivato.
Altrimenti il bambino rischia ferite
gravi o addiritura mortali in caso di
attivazione dell'airbag.
Riattivazione dell'airbag frontale
passeggero
Quando si rimuove il seggiolino per bambini
posizionato "spalle verso la strada", a contatto
interrotto
, ruotare il comando sulla posizione
"ON" per attivare nuovamente l'airbag e
garantire la sicurezza del passeggero anteriore
in caso di urto.
Airbag frontali
Attivazione
Gli airbag si gonfiano tranne se l'airbag frontale
del passeggero è disattivato, in caso di urto
frontale violento applicato su una parte o su
tutta la zona d'impatto frontale A , secondo
l'asse longitudinale del veicolo su un piano
orizzontale e diretto dall'anteriore al posteriore
del veicolo.
L'airbag frontale s'interpone tra il torace e
la testa dell'occupante anteriore del veicolo
e il volante, lato guidatore, e il cruscotto,
lato passeggero, per ammortizzare la sua
proiezione in avanti. Sistema che protegge il guidatore e il
passeggero anteriore in caso di urto frontale
violento per limitare i rischi di traumi alla testa
e al torace.
L'airbag del guidatore è integrato al centro
del volante; quello del passeggero anteriore,
nel cruscotto al di sopra del cassettino
portaoggetti.
All'inserimento del contatto, questa
spia si accende sul display delle spie
delle cinture di sicurezza e dell'airbag
frontale lato passeggero. Resta
accesa finché l'airbag frontale lato
passeggero è attivo.
7
Sicurezza