
Climatizzatore157
Raffreddamento massimoAprire brevemente i finestrini, in modo da disperdere rapidamente l'aria
calda.
■ Attivare il raffreddamento n.
■ Sistema di ricircolo dell'aria 4 at‐
tivato.
■ Premere l'interruttore di ripartizione
dell'aria M.
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più freddo.
■ Regolare la velocità della ventola al
livello massimo.
■ Aprire tutte le bocchette dell'aria.Sbrinamento e
disappannamento dei
cristalli V
■
Premere il pulsante V: la ventola
commuta automaticamente sulla velocità superiore e la ripartizione
dell'aria viene diretta verso il para‐
brezza.
■ Impostare il comando della tempe‐ ratura al livello più caldo.
■ Inserire il lunotto termico Ü.
■ Aprire opportunamente le boc‐ chette laterali dell'aria e orientarle
verso i finestrini delle portiere.
Avviso
Se il pulsante V viene premuto
mentre il motore è acceso, verrà im‐ pedito un Autostop fino a quando il
pulsante V non viene premuto di
nuovo.
Se si preme il pulsante l con la
ventola azionata e il motore in fun‐
zione, un Autostop verrà impedito
fino a quando il pulsante l non
venga premuto nuovamente o fino a quando la ventola non venga disat‐
tivata.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Se viene premuto il pulsante l con
la ventola attivata mentre il motore è
acceso in Autostop, il motore si riav‐
vierà automaticamente.
Sistema Start-stop 3 168.

160Climatizzatore
Avviso
Se il pulsante V viene premuto
mentre il motore è acceso, verrà im‐ pedito un Autostop fino a quando il
pulsante V non viene premuto di
nuovo.
Se si preme il pulsante l con la
ventola azionata e il motore in fun‐
zione, un Autostop verrà impedito
fino a quando il pulsante l non
venga premuto nuovamente o fino a quando la ventola non venga disat‐
tivata.
Se viene premuto il pulsante V
mentre il motore è acceso in Auto‐
stop, il motore si riavvierà automati‐
camente.
Se viene premuto il pulsante l con
la ventola attivata mentre il motore è
acceso in Autostop, il motore si riav‐ vierà automaticamente.
Sistema Start-stop 3 168.Impostazioni manuali
Le impostazioni del sistema di clima‐
tizzazione possono essere modificate
attivando i pulsanti e le manopole
come descritto di seguito. Modifi‐
cando un'impostazione si disattiva la
modalità automatica.
Velocità della ventola Z
Premere il pulsante inferiore per di‐
minuire o il pulsante superiore per au‐
mentare la velocità della ventola
come mostrato in figura. La velocità
della ventola è indicata dal numero di segmenti nel display.
Premendo a lungo il pulsante infe‐
riore, la ventola e il raffreddamento si
disattivano.
Premendo a lungo il pulsante supe‐
riore, la ventola si attiva alla velocità
massima.
Per tornare alla modalità automatica:
Premere il pulsante AUTO.
Distribuzione dell'aria l, M , K
Premere il pulsante appropriato per la
regolazione desiderata. L'attivazione
è indicata dall'illuminazione del LED
sul pulsante.l=al parabrezza e ai finestrini an‐
teriori (il climatizzatore è attivato
in sottofondo per aiutare a im‐
pedire l'appannamento dei fine‐
strini)M=zona della testa attraverso le
bocchette dell'aria orientabili.K=vano piedi.
Sono possibili tutte le combinazioni.
Ritorno alla distribuzione automatica
dell'aria: premere il pulsante AUTO.

Guida e funzionamento165Guida e
funzionamentoConsigli per la guida ..................165
Avviamento e funzionamento ....166
Gas di scarico ............................ 171
Cambio automatico ....................176
Cambio manuale ........................ 179
Freni ........................................... 180
Sistemi di controllo della guida ..183
Sistemi di assistenza al condu‐
cente .......................................... 186
Carburante ................................. 220
Gancio rimorchio ........................ 230Consigli per la guida
Controllo del veicolo
Non procedere per spinta
inerziale a motore spento
(eccetto durante un Autostop)
In tale situazione molti impianti, quali
il servofreno o il servosterzo, non fun‐ zionano. Rendendo la marcia un pe‐
ricolo per sé e per gli altri. Tutti i si‐
stemi funzionano durante un
Autostop, ma ci sarà una riduzione
controllata della funzione del servo‐
sterzo e la velocità del veicolo viene
ridotta.
Sistema Start-stop 3 168.
Potenziatore al minimo
Se la batteria del veicolo necessita di
ricarica, l'amperaggio dell'alternatore
deve essere aumentato. A tal scopo
viene attivato un potenziatore al mi‐
nimo, che può emettere un certo ru‐
more.
Sui veicoli con Visualizzatore Deluxe- Combi, compare un messaggio nel
Driver Information Centre.Pedali
Non collocare tappetini nella zona dei
pedali per evitare di ostacolare la corsa dei pedali stessi.
Sterzare Se l'assistenza del servosterzo non è
più disponibile a causa di un arresto
del motore o di un malfunzionamento
del sistema, è possibile sterzare il vei‐ colo ma con uno sforzo maggiore.
Spia c 3 117.Attenzione
Veicoli equipaggiati con servo‐
sterzo idraulico:
Se si ruota il volante a fine corsa e
lo si mantiene in tale posizione per più di 15 secondi, si potrebbe dan‐
neggiare l'impianto del servo‐
sterzo e perdere l'effetto di ser‐
voassistenza.

168Guida e funzionamentoInterruzione di carburanteal motore durante la
decelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le
decelerazioni, ovvero quando il vei‐
colo procede con una marcia inne‐
stata ma non viene premuto l'accele‐
ratore.
Sistema stop-start Il sistema Start-stop contribuisce a farrisparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐
locità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo. Avvia au‐
tomaticamente il motore non appena
viene premuta la frizione. Un sensore
della batteria del veicolo assicura che un Autostop venga eseguito solo se
la batteria è sufficientemente carica per un riavvio.Attivazione
Il sistema Start-stop è disponibile non appena il motore viene avviato, il vei‐
colo parte e le condizioni riportate nel
seguito di questa sezione sono sod‐
disfatte.
Disattivazione
Disattivare il sistema Start-stop ma‐
nualmente premendo il pulsante eco.
La disattivazione è indicata dallo spe‐ gnimento del LED sul pulsante.
Autostop
Se il veicolo procede a bassa velocità o è fermo, attivare un Autostop come
segue:
■ premere il pedale della frizione
■ posizionare la leva in folle
■ rilasciare il pedale della frizione
Il motore verrà spento mentre l'ac‐
censione rimane attivata.
Un Autostop è indicato dalla lancetta
nella posizione AUTOSTOP nel con‐
tagiri.

Guida e funzionamento169
Durante un Autostop, il riscaldamentoe le prestazioni dei freni vengono
mantenuti.Attenzione
La funzionalità del servosterzo
può ridursi durante un Autostop.
Condizioni dell'Autostop
Il sistema Start-stop verifica che cia‐
scuna delle condizioni seguenti sia
soddisfatta.
■ Il sistema Start-stop non è disatti‐ vato manualmente
■ il cofano è completamente chiuso
■ la portiera del conducente è chiusa
oppure la cintura di sicurezza del
conducente è allacciata
■ la batteria del veicolo è sufficiente‐ mente carica e in buone condizioni
■ il motore è caldo
■ la temperatura del liquido di raffred‐
damento del motore non è troppo
alta
■ la temperatura dei gas di scarico del motore non è troppo alta,
ad esempio dopo una guida con un carico elevato del motore
■ la temperatura ambiente supera i -5 °C
■ il sistema di controllo del climatiz‐ zatore consente un Autostop
■ la depressione del freno è suffi‐ ciente
■ la funzione di autopulizia del filtro antiparticolato non è attiva
■ il veicolo è stato guidato almeno a passo d'uomo dall'ultimo Autostop
In caso contrario, l'Autostop viene ini‐
bito.
Certe impostazioni del climatizzatore
possono inibire un Autostop. Vedere
il capitolo Climatizzatore per maggiori
dettagli 3 158.
Immediatamente dopo aver guidato
in autostrada, è possibile che venga
inibito un Autostop.
Rodaggio di un veicolo nuovo 3 166.Dispositivo salvacarica della batteria
del veicolo
Per assicurare un riavviamento affi‐
dabile del motore, il sistema Start-
stop integra diverse funzioni salvaca‐
rica della batteria.
Misure per il risparmio energetico Durante un Autostop, diverse funzioni elettriche, come il riscaldatore elet‐
trico ausiliario o il lunotto termico,
sono disabilitate o commutate in mo‐
dalità risparmio energetico. La velo‐
cità della ventola del climatizzatore
viene ridotta per risparmiare energia.
Riavvio del motore da parte del
conducente Premere il pedale della frizione per
riavviare il motore.
L'avvio del motore è indicato dalla lancetta nella posizione di folle nel
contagiri.
Se la leva del cambio esce dalla po‐
sizione di folle prima di premere la fri‐
zione, la spia - si accende o viene
visualizzata sotto forma di simbolo nel Driver Information Center.

170Guida e funzionamento
Spia - 3 116.
Riavvio del motore mediante il
sistema Start-stop
La leva del cambio deve essere in
folle per abilitare un riavvio automa‐
tico.
Se una delle seguenti condizioni si
verifica durante un Autostop, il mo‐
tore viene avviato automaticamente
mediante il sistema Start-stop.
■ Il sistema Start-stop è disattivato manualmente
■ il cofano è aperto
■ la cintura di sicurezza del condu‐ cente non è allacciata e la portiera
del conducente è aperta
■ la temperatura del motore è troppo bassa
■ il livello di carica della batteria del veicolo è sotto un determinato li‐
vello
■ la depressione del freno non è suf‐ ficiente
■ il veicolo è guidato almeno a passo
d'uomo■ il climatizzatore richiede un avvio del motore
■ il condizionatore viene acceso ma‐ nualmente
Se il cofano non è completamente
chiuso, viene visualizzato un mes‐
saggio di avvertimento nel Driver In‐
formation Center.
Se alla presa di corrente è collegato
un accessorio elettrico, ad esempio
un lettore CD portatile, durante il riav‐
vio del motore potrebbe essere per‐
cepibile un breve calo di tensione.
Parcheggio9 Avvertenza
■ Non parcheggiare il veicolo su
una superficie facilmente in‐
fiammabile. L'elevata tempera‐ tura dell'impianto di scarico po‐
trebbe incendiare la superficie.
■ Azionare sempre il freno di sta‐ zionamento. Attivare il freno di
stazionamento senza premere il
pulsante di rilascio. Se il veicolo
viene parcheggiato in salita o in
discesa, tirare il freno di stazio‐
namento quanto più possibile.
Premere contemporaneamente
il pedale del freno per ridurre lo
sforzo necessario per tirare il
freno di stazionamento.
Per i veicoli con freno elettrico di
stazionamento, tirare l'interrut‐
tore m per circa un secondo.
Il freno di stazionamento elet‐ trico è inserito se la spia m si il‐
lumina 3 116.
■ Spegnere il motore.
■ Se il veicolo è parcheggiato su una superficie piana o in salita,
rimuovere la chiave di accen‐
sione solo dopo aver innestato
la prima marcia o portato la leva del cambio in posizione P. Inol‐
tre, in salita, girare le ruote an‐ teriori nella direzione opposta ri‐
spetto al cordolo del marcia‐
piede.

Cura del veicolo241
Il livello del liquido dei freni deve es‐
sere tra i segni MIN e MAX .
Se il livello del liquido è inferiore a
MIN , rivolgersi a un officina.
Liquido dei freni e della frizione
3 285.
Batteria veicolo I veicoli sprovvisti di sistema stop-
start saranno equipaggiati con una batteria acida al piombo. I veicoli con
sistema stop-start saranno equipag‐
giati con una batteria AGM che non è
una batteria acida al piombo.
La batteria del veicolo non richiede
manutenzione, a condizione che lo
stile di guida del conducente ne con‐
senta una carica sufficiente. La guida per brevi tragitti e i frequenti avvia‐
menti del motore possono scaricare
la batteria. Evitare di usare dispositivi elettrici non necessari.
Le batterie non devono essere smal‐
tite con i rifiuti domestici, ma presso gli appositi centri di raccolta e riciclag‐
gio.
Se il veicolo non viene utilizzato per
oltre 4 settimane, la batteria potrebbe scaricarsi. Scollegare il morsetto dal
terminale negativo della batteria del
veicolo.
Prima di collegare o scollegare la bat‐
teria, accertare che l'accensione sia
disinserita.
Dispositivo salvacarica della batteria del veicolo 3 154.
Sostituire la batteria del veicolo Avviso
Il mancato rispetto di una qualsiasi
delle istruzioni fornite in questa se‐
zione può causare una disattiva‐
zione temporanea del sistema stop-
start.
Quando si sostituisce la batteria del
veicolo, assicurarsi che non ci siano
fori di ventilazione aperti nelle vici‐
nanze del terminale positivo. Se un
foro di ventilazione è aperto in questa
zona, deve essere chiuso con un
tappo, e la ventilazione vicino al ter‐
minale negativo deve essere aperta.
Utilizzare solo batterie del veicolo che consentono alla scatola portafusibili
di essere montata sopra la batteria
del veicolo.
Nei veicoli dotati di sistema start-stop
assicurarsi di fare sostituire la batteria AGM (Absorptive Glass Mat - a elet‐trolita assorbito) con un'altra batteria
AGM.

242Cura del veicolo
È possibile identificare una batteria
AGM dall'etichetta presente sulla bat‐
teria. Si raccomanda l'uso di una bat‐ teria veicolo originale Opel.
Avviso
Se si utilizza una batteria veicolo
AGM diversa da quella originale
Opel, il funzionamento del sistema
Start-stop potrebbe risultarne com‐
promesso.
Si consiglia di far sostituire la batteria del veicolo da un'officina.
Sistema Start-stop 3 168.
Ricaricare la batteria del veicolo9 Avvertenza
Nei veicoli dotati di sistema Start-
stop, assicurarsi che il potenziale
di carica non superi i 14,6 Volt
quando si usa un caricabatteria. In caso contrario, la batteria del vei‐
colo potrebbe subire danni.
Avviamento di emergenza 3 276.
Etichetta di avvertimento
Significato dei simboli: ■ Evitare scintille, fiamme libere o fumo.
■ Proteggere sempre gli occhi. I gas esplosivi possono causare cecità o
lesioni.
■ Tenere la batteria del veicolo fuori dalla portata dei bambini.
■ La batteria del veicolo contiene acido solforico, che potrebbe cau‐
sare cecità o lesioni gravi.
■ Per ulteriori informazioni, consul‐ tare il manuale d'uso.
■ Il gas esplosivo può essere pre‐ sente nelle vicinanze della batteria
veicolo.