![OPEL ASTRA J 2015  Manuale del sistema Infotainment (in Italian) 30Radio
■ Se il servizio radio sul traffico è at‐tivato,  [ ] viene indicato sul display.
■ Se la stazione corrente non tra‐ smette informazioni sul traffico,
viene avviata automaticamente
un OPEL ASTRA J 2015  Manuale del sistema Infotainment (in Italian) 30Radio
■ Se il servizio radio sul traffico è at‐tivato,  [ ] viene indicato sul display.
■ Se la stazione corrente non tra‐ smette informazioni sul traffico,
viene avviata automaticamente
un](/manual-img/37/21107/w960_21107-29.png)
30Radio
■ Se il servizio radio sul traffico è at‐tivato,  [ ] viene indicato sul display.
■ Se la stazione corrente non tra‐ smette informazioni sul traffico,
viene avviata automaticamente
una ricerca della stazione succes‐
siva che trasmette informazioni sul traffico.
■ Se viene trovata una stazione che trasmette informazioni sul traffico,
[TP]  viene visualizzato sul display.
Volume traffico
Per regolare il volume dei notiziari sul
traffico, selezionate la voce di menù
Volume traffico . Sarà visualizzato il ri‐
spettivo sottomenù. Regolate l'impo‐
stazione come desiderato.
Ascolto dei soli annunci sul traffico
Attivare il servizio informazioni sul
traffico e abbassare completamente il
volume del sistema Infotainment.
Esclusione degli annunci sul traffico
Per escludere un annuncio sul traf‐
fico, per es. durante la riproduzione di
un CD/MP3:Premete il pulsante  TP o selezionate
il pulsante a schermo  Annulla nel
messaggio TP.
L'annuncio sul traffico viene annul‐
lato, ma il servizio informazioni sul
traffico rimane attivo.
Regolazione automatica del
volume Il sistema riceve costantemente infor‐
mazioni su ora e data correnti.
Se desiderate un aggiornamento au‐
tomatico delle impostazioni di ora e
data, attivate la voce di menù
Sincronizz. orologio RDS .
Se desiderate impostare manual‐
mente ora e data, disattivate la voce
di menù  Sincronizz. orologio RDS .
Digital audio broadcasting Il Digital Audio Broadcasting (DAB) è
un sistema di trasmissione innovativo
e universale.Informazioni generali
■ Le stazioni DAB sono indicate dal nome del programma anziché dallafrequenza di trasmissione.
■ Con il DAB è possibile trasmettere diversi programmi radio (servizi) su
un'unica frequenza (ensemble).
■ Oltre ai servizi audio digitali di alta qualità, DAB è anche in grado di
trasmettere dati associati ai pro‐
grammi e una quantità di altri ser‐
vizi dati, tra cui informazioni sul per‐
corso e sul traffico.
■ Finché un dato ricevitore DAB è in grado di captare il segnale emessoda una stazione trasmittente (an‐
che se il segnale è molto debole) la
riproduzione audio è assicurata.
■ Non esiste il fading (indebolimento del suono) tipico della ricezione AM
o FM. Il segnale DAB viene ripro‐
dotto a volume costante.
■ Le interferenze causate da stazioni
su frequenze vicine (un fenomeno
tipico della ricezione AM e FM) non si verificano con il DAB. 

Lettore CD33Uso
Avviare la riproduzione del CD Inserire il CD con il lato stampato
verso l’alto nella fessura del lettore
CD finché non viene caricato.
La riproduzione del CD inizia automa‐
ticamente e viene visualizzato il menù
principale  CD o CD MP3 .
Se è già inserito un CD, ma il menù
principale  CD o CD MP3  non è attivo,
premete il pulsante  ; e poi selezio‐
nate l'icona  CD.
Il menù principale  CD o CD MP3  verrà
visualizzato e la riproduzione del CD
verrà avviata.
A seconda dei dati memorizzati su CD  o CD MP3  audio, verranno visua‐
lizzate sul display informazioni più o
meno dettagliate sul CD e sul brano
musicale corrente.
Avviso
Quando una sorgente audio è già at‐
tiva, potete passare da diverse sor‐
genti audio premendo ripetutamente il pulsante  SRCE.
Rimozione di un CD
Premere il pulsante  d.
Il CD viene espulso dalla fessura del lettore CD.
Se il CD non viene rimosso dopo l'e‐
spulsione, viene nuovamente cari‐
cato automaticamente dopo alcuni
secondi.
Elenco tracce
Ruotate la manopola multifunzione
per visualizzare una lista di tutti i brani
presenti sul CD.
Avviso
Il brano attualmente in riproduzione
viene contrassegnato da  i.
Selezionare il titolo desiderato.
Pulsanti delle funzioni Saltare il brano precedente o
successivo
Premete i pulsanti  t o v  una o più
volte per saltare al brano precedente o successivo.
Avanzamento o riavvolgimento
rapido
Tenete premuti i pulsanti  t o v  per
avanzare o riavvolgere rapidamente il brano in corso. 

38Dispositivi esterni
Riproduzione casuale
Premete la manopola multifunzione per visualizzare il menù USB o Blue‐
tooth.
Per riprodurre brani del rispettivo di‐
spositivo in ordine casuale, attivate la
voce di menù  Riproduzione casuale .
Per ritornare al normale ordine di ri‐
produzione, disattivate la voce di
menù  Riproduzione casuale .
Esplorazione
(disponibile solo nei menù USB)
Per cercare un brano nella struttura,
selezionate una delle voci di menù,
ad es.  cartelle , Playlist  o Album .
Esplorate nella struttura fino a trovare
il brano desiderato.
Selezionate il brano per avviarne la
riproduzione.
Elenchi singoli di riproduzione
Il sistema consente la creazione di
nuovi elenchi di riproduzione me‐
diante la funzione Gracenote. Brani
simili vengono uniti in un elenco ge‐
nerato automaticamente dal sistema.
Selezionate il brano attorno al quale
desiderate creare un nuovo elenco di riproduzione.
Selezionare la voce di menù
Continua riproduzione di questo
genere  nel rispettivo menù audio.
Verrà creato un nuovo elenco di ri‐
produzione e memorizzato nel menù
Playlist .
Per cancellare un elenco di riprodu‐
zione generato dal sistema, selezio‐
nate la voce di menù  Cancella
playlist  . Il display visualizza un
elenco di tutti gli elenchi di riprodu‐zione generati. Selezionate l'elenco
di riproduzione che desiderate elimi‐
nare. L'elenco di riproduzione viene
eliminato.
Visualizzazione immagini
Collegate un dispositivo USB  3 35.
Premete il tasto  ; e poi selezionate
l'icona  Immagini  per aprire il menù
Visore di immagini USB .
Verrà visualizzato un elenco di tutte le immagini e cartelle di immagini tro‐
vate sul dispositivo USB.
Esplorate tra le immagini e le cartelle
fino a quando trovate l'immagine de‐
siderata e selezionatela. Viene visua‐ lizzata l'immagine. 

Navigazione41
Dopo aver inserito l'indirizzo della de‐stinazione o il punto di interesse (più
vicino alla stazione di benzina, hotel,
ecc.) viene calcolato il percorso dalla
posizione corrente alla destinazione
selezionata.
La guida a destinazione viene data
sotto forma di comandi vocali e me‐
diante una freccia direzionale, non‐
ché con l'ausilio della visualizzazione
di una cartina a colori.
Uso Visualizzazione sul display della
mappa Per visualizzare la mappa attorno alla
posizione corrente potete a scelta:
■ Premere il pulsante  NAVI.
■ Premere il pulsante  ; e poi sele‐
zionare l'icona  Navigatore.Guida a destinazione non attiva
Se la navigazione non è attiva, viene
visualizzato il messaggio seguente:
■ Nella riga in alto: informazioni sulla
sorgente audio attualmente attiva e
l'ora.
■ Sotto la riga in alto: simbolo  GPS.
■ Nell'angolo in alto a sinistra: una bussola che indica il Nord.
■ Visualizzazione della mappa della zona circostante la posizione cor‐
rente.
■ Posizione attuale: indicata da un triangolo rosso in un cerchio grigio.
■ Punti d'interesse (POI), ad es. sta‐ zioni di rifornimento, aree di par‐cheggio o ristoranti, indicati dai sim‐ boli corrispondenti (se attivati).
■ Nella riga in basso: nome della strada della posizione corrente.
Guida a destinazione attiva
Se la navigazione è attiva, viene vi‐
sualizzato il messaggio seguente:
■ Nella riga in alto: informazioni sulla
sorgente audio attualmente attiva e
l'ora.
■ Sotto la riga in alto: simbolo  GPS. 

42Navigazione
■Sotto la riga in basso: il nome della
strada da seguire dopo l'interse‐
zione successiva.
■ Nell'angolo in alto a sinistra: una simbolo a bussola che indica il
Nord.
■ Visualizzazione della mappa della zona circostante la posizione cor‐
rente.
■ Posizione attuale: indicata da un triangolo rosso in un cerchio grigio.
■ Percorso: indicato da una linea blu.
■ Destinazione finale: indicata da una
bandierina a scacchi nera.
■ Tappa (destinazione intermedia): indicata da un diamante rosso.
■ Punti d'interesse (POI), ad es. sta‐ zioni di rifornimento, aree di par‐cheggio o ristoranti, indicati dai sim‐ boli corrispondenti (se attivati).
■ Eventi di traffico, ad es. ingorgo stradale: indicato da simboli corri‐
spondenti (se attivati).
■ A sinistra: freccia direzionale e di‐ stanza alla manovra successiva.■A sinistra: distanza restante alla de‐
stinazione finale o alla tappa suc‐
cessiva.
■ A sinistra: orario d'arrivo previsto o tempo di viaggio restante.
■ Nella riga in basso: nome della strada della posizione corrente.
Manipolazione delle mappe Spostamento della sezione della
cartina visibile
La sezione della cartina visibile sul
display della mappa può essere spo‐
stata liberamente in qualsiasi dire‐
zione utilizzando l'interruttore a otto
vie.
L'interruttore a otto vie al centro della
manopola multifunzione può essere
inclinato in tutte le direzioni.
Inclinare l'interruttore su un lato. La
sezione di mappa visibile si sposta
nella direzione rispettiva.
Per rivisualizzare la cartina attorno
alla posizione corrente, premete il
pulsante  BACK.Modificare la scala della cartina
Quando viene visualizzata la mappa,
ruotate la manopola multifunzione per
visualizzare una barra di scala nella
parte bassa dello schermo.
Ruotate di nuovo la manopola multi‐
funzione per regolare la scala come
desiderato.
Modificare la modalità mappa
La mappa può essere visualizzata in
tre (guida a destinazione non attiva) o cinque (guida a destinazione attiva)
modalità differenti; vedere "Imposta‐
zione mappa" qui nel seguito.
Premete ripetutamente il pulsante
NAVI  per passare dalle diverse mo‐
dalità di mappa.
Impostazione mappa
Indicatore di direzione
Premete la manopola multifunzione
per visualizzare  Menu navigatore .
Selezionate la voce di menù
Indicatore di rotta  per visualizzare il
rispettivo sottomenù. 

Navigazione43
Sono disponibili le seguenti opzioni:■ 2D Nord in alto : vista 2 D, direzione
Nord in alto.
■ 2D Titolo in alto : vista 2 D, direzione
di guida verso l'alto.
■ 3D Titolo in alto : vista 3 D, direzione
di guida verso l'alto.
Selezionare l'opzione desiderata.
Modalità mappa
Premete la manopola multifunzione per visualizzare  Menu navigatore .
Selezionate la voce di menù  Modalità
mappe  per visualizzare il rispettivo
sottomenù.
Sono disponibili le seguenti opzioni: ■ Mappa integrale  (Vista "normale"
descritta in precedenza): vista
mappa a schermo intero, tutti i pul‐
santi a schermo delle funzioni e
delle indicazioni sono visualizzati.
■ Solo mappa : Vista mappa a
schermo intero, la maggior parte
dei pulsanti a schermo delle fun‐
zioni e delle indicazioni sono na‐
scosti.■ Diviso con lista delle svolte :
Schermo diviso con mappa a sini‐ stra ed elenco svolte a destra.
■ Diviso con la freccia delle svolte :
Schermo diviso con mappa a sini‐
stra e freccia di svolta per la pros‐
sima manovra di svolta, a destra.
■ Diviso con i Media : Schermo diviso
con mappa a sinistra e sorgente au‐ dio attualmente attiva a destra.
Selezionare l'opzione desiderata.
Riquadro della mappa
Premete la manopola multifunzione per visualizzare  Menu navigatore .
Selezionate la voce di menù
Impostazioni mappa  e poi Display
mappa  per visualizzare il rispettivo
sottomenù.
In base alle condizioni d'illuminazione esterna, attivate la voce di menù
Giorno  o Notte .
Per un adattamento automatico da
parte del sistema, azionate
Automatico .POI visualizzati
Premete la manopola multifunzione
per visualizzare  Menu navigatore .
Selezionare la voce di menù  Mostra
PDI  per visualizzare il rispettivo sot‐
tomenù.
Se desiderate che tutti i POI disponi‐ bili nel sistema vengano visualizzati
sulla mappa, attivate  Mostra tutti i
PDI .
Se non desiderate che i POI vengano
visualizzati sulla mappa, attivate
Nascondi tutti i PDI .
Per visualizzare solo determinati POI, attivate la voce di menù  Definiti
dall'utente  e poi le categorie di POI
che desiderate visualizzare.
Modificare le informazioni a schermo
Le informazioni sul percorso visualiz‐
zate sullo schermo durante la guida a
destinazione attiva possono essere
personalizzate.
Premete la manopola multifunzione
per visualizzare  Menu navigatore . Far
scorrere l'elenco e selezionare la
voce di menu  Cambia tempo/
destinazione del percorso . 

56Navigazione
Selezionare la voce di menù
Avvertimento guida  per visualizzare il
rispettivo sottomenù.
Se desiderate che il display mostri au‐
tomaticamente la mappa quando ci si
avvicina alla successiva manovra di
svolta, attivate  Avvertimento di guida
in menu primario .
Se desiderate che le manovre di
svolta vengano visualizzate in primo
piano, attivate  Avvertimento di guida
in Mappa .
Eventi di traffico Il sistema di informazioni sul traffico
TMC riceve dalle stazioni radio TMC
tutte le informazioni sul traffico cor‐
renti. Queste informazioni sono in‐
cluse nel calcolo di un percorso.
Impostazioni sul traffico
Premere il tasto  CONFIG e poi sele‐
zionare la voce di menu  Impostazioni
di navigazione .
Selezionare la voce di menù
Impostazioni traffico  per visualizzare
il rispettivo sottomenù.Per usare il sistema d'informazioni sul
traffico TMC, attivate la voce di menù
Eventi di traffico .Ricalcolo di un percorso attivo
Se durante la guida a destinazione
attiva si verifica un problema di traf‐
fico, il percorso può essere modifi‐
cato.
Selezionare  Avvisa se disponibile un
tragitto migliore  per visualizzare il re‐
lativo sottomenu.
Se desiderate che il percorso venga
modificato costantemente in base alla
situazione del traffico corrente, atti‐
vate  Rotta basato sulla situazione del
traffico .
Scegliete tra  Ricalcolo automatico  e
Ricalcolo dopo conferma  di un mes‐
saggio corrispondente.Eventi di traffico sulla mappa
Gli eventi di traffico possono essere
indicati sulla mappa mediante simboli
corrispondenti.
Selezionare  Mostra Eventi di traffico
sulla Mappa  per visualizzare il relativo
sottomenu.
Selezionare l'opzione desiderata.
Se è attivato  Definiti dall'utente , fate
scorrere la lista ed attivate le catego‐
rie degli eventi di traffico che deside‐
rate visualizzare.
Stazioni TMC
Le stazioni TMC che trasmettono in‐
formazioni sul traffico possono es‐
sere impostate automaticamente o
manualmente.
Selezionate la voce di menù  Stazioni
con informazioni sul traffico  per visua‐
lizzare una maschera di selezione. 

58Navigazione
Per visualizzare un elenco di tutte lesessioni di rilevamento, selezionate il pulsante a schermo  Salvata. Selezio‐
nate la sessione di rilevamento desi‐ derata per visualizzare il menù
Dettagli Briciole di pane .
Per cambiare il nome della rispettiva
sessione di rilevamento, selezionate
la voce di menù  Edita nome. Viene
visualizzata una tastiera. Inserite il nome desiderato e selezionate il pul‐
sante a schermo  Fine.
Selezionate la voce di menù
Caricamento  per visualizzare il menù
principale Breadcrumb. Se deside‐
rate che la rispettiva sessione di rile‐
vamento venga visualizzata costan‐
temente sulla mappa, attivate la voce
di menù  Display.
Per visualizzare direttamente l'intera
sessione di rilevamento nella rispet‐
tiva sessione di mappa, selezionate
la voce di menù  Mostra sulla mappa .
Per cancellare la rispettiva sessione
di rilevamento, selezionate la voce di
menù  Cancella .Instradamento
Quando è stato calcolato un per‐corso, potete modificare manual‐
mente certe parti o ricalcolare l'intero
percorso.
Elenco svolte
Il  Elenco svolte  visualizza tutte le
strade e le manovre di svolta sul per‐ corso calcolato partendo dalla posi‐zione corrente.
Premere il tasto  DEST e poi selezio‐
nare la voce di menu  Elenco svolte.
Viene visualizzato l'elenco di svolta.Per escludere certe strade dal per‐
corso, selezionate il pulsante a
schermo  Evita accanto alla rispettiva
strada.
Il percorso viene ricalcolato e la
strada rispettiva esclusa.
Elenco strade da evitare
Quando dal percorso originale sono
state escluse delle strade vengono vi‐
sualizzate in  Lista tratti da evitare .
Premete il tasto  DEST e poi selezio‐
nate la voce di menù  Lista tratti da
evitare  per visualizzare il rispettivo
sottomenù.
Per visualizzare tutte le strade evi‐
tate, selezionate la voce di menù  Vedi
Lista .
Per cancellare tutte le strade da evi‐
tare e ritornare al percorso originario,
selezionate la voce di menù  Cancella
tutte le voci .
Deviazione
Premere il tasto  DEST e poi selezio‐
nare la voce di menu  Deviazione.