Page 125 of 223

Guida e funzionamento123Sistema di antibloccaggioIl sistema di antibloccaggio (ABS) im‐
pedisce alle ruote di bloccarsi.
L'ABS inizia a regolare la pressione
della frenata non appena una ruota
mostra una tendenza a bloccarsi. Il
veicolo rimane governabile, anche
durante una frenata brusca.
L'intervento dell'ABS si avverte come un impulso nel pedale del freno e un
rumore provocato dal processo di re‐
golazione.
Per frenare in modo ottimale, tenere
il pedale del freno premuto a fondo
per l'intero processo di frenata, anche se il pedale pulsa. Non ridurre la pres‐
sione sul pedale.
Dopo l'avvio, il sistema esegue un au‐
totest che può essere percepito.
Spia u 3 80.Guasto9 Avvertenza
In caso di guasto dell'ABS, le ruote
potrebbero bloccarsi in caso di fre‐ nate particolarmente forti. I van‐
taggi offerti dall'ABS non sono più
disponibili. In caso di frenate bru‐
sche, il veicolo non è più governa‐
bile e potrebbe sbandare.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Freno di stazionamento
Freno di stazionamento elettrico9 Avvertenza
Tirare l'interruttore m per circa un
secondo; il freno di stazionamento elettrico funziona automatica‐
mente con forza adeguata. Per ot‐ tenere la massima forza,
Page 127 of 223

Guida e funzionamento125
veicolo non è in movimento. Questo ènormale e viene fatto per controllare
periodicamente il corretto funziona‐
mento dell'impianto del freno di sta‐
zionamento elettrico.
Se il freno di stazionamento elettrico
non riesce ad inserirsi, le ruote poste‐
riori dovrebbero essere bloccate per
impedire il movimento del veicolo.
Rilascio del freno di stazionamento
elettrico
Per rilasciare il freno di staziona‐
mento elettrico:
1. Accendere il quadro
2. Applicare e tenere premuto il pe‐ dale del freno
3. Spingere momentaneamente l'in‐ terruttore m.
Se si cerca di rilasciare il freno di sta‐ zionamento elettrico senza pedale
del freno azionato, si udirà un segnale
acustico e un messaggio verrà visua‐ lizzato nel DIC. Il freno di staziona‐
mento elettrico viene rilasciato
quando P è spento.Se p è acceso, il freno di staziona‐
mento elettrico ha rilevato un pro‐
blema del sistema e sta funzionando
a funzionalità ridotta. Per rilasciare il
freno di stazionamento elettrico
quando p è accesa, spingere in
basso l'interruttore m e trattenerlo
fino a quando l'indicatore P si spe‐
gne. Se la spia resta accesa, chie‐
dere assistenza ad un'officina.
Avviso
Guidare con il freno di staziona‐ mento inserito può surriscaldare
l'impianto frenante e causare usura
prematura o danni ai componenti
dell'impianto frenante. Accertarsi
che il freno di stazionamento sia
completamente rilasciato e la spia di controllo P sia spenta prima di gui‐
dare.
Rilascio automatico del freno di
stazionamento elettrico
Il freno di stazionamento elettrico si
sblocca automaticamente quando il
veicolo è in moto, con marcia inne‐
stata e si tenti di farlo muovere. Evi‐
tare un'accelerazione rapida quandoil freno di stazionamento elettrico è
inserito, per ridurre l'usura delle guar‐
nizioni del freno di stazionamento.
Spia P del freno di stazionamento
elettrico 3 80.
Spia p di guasto del freno di stazio‐
namento elettrico 3 80.
Driver Information Centre (DIC) 3 84.
Frenata rigenerante La frenata rigenerante ricava energia dal veicolo in movimento e la tra‐sforma in energia elettrica.
Questa energia viene poi immagazzi‐
nata nel sistema della batteria ad alta
tensione, contribuendo a fornire una
maggiore efficienza energetica.
I freni idraulici a disco funzionano con frenata rigenerante per garantire una
frenata efficace, in caso sia per esem‐
pio richiesta una forte frenata.
Il sistema frenante è a controllo com‐
puterizzato e unisce la frenata rige‐
nerante ai freni idraulici a disco con‐
venzionali per soddisfare qualsiasi
Page 198 of 223

196Cura del veicoloAttenzione
Guidare lentamente ed evitare
un'andatura a strappi. Forze di tra‐
zione eccessive potrebbero dan‐
neggiare il veicolo.
A veicolo fermo è necessaria una
forza considerevolmente maggiore
per frenare e sterzare.
Per impedire l'ingresso dei gas di sca‐
rico provenienti dal veicolo trainante, inserire la modalità di ricircolo dell'a‐
ria e chiudere i finestrini.
Rivolgersi ad un'officina.
Dopo aver effettuato il traino, svitare
l'occhiello di traino.
Inserire il tappo in basso e chiuderlo.
Traino di un altro veicoloIl veicolo non è progettato né desti‐
nato a trainare un rimorchio o un altro veicolo.
Cura delle parti esterne
e interne
Cura delle parti esterne
Serrature
Le serrature vengono lubrificate in
fabbrica con grasso per serrature di
alta qualità. Utilizzare prodotti per to‐
gliere il ghiaccio solo in caso di asso‐ luta necessità, in quanto le loro pro‐
prietà sgrassanti influiscono negati‐
vamente sulla funzionalità delle ser‐
rature. Dopo aver utilizzato un pro‐
dotto di questo tipo, rivolgersi ad
un'officina per ingrassare nuova‐
mente le serrature.
Lavaggio
La vernice del veicolo è esposta a fat‐ tori ambientali che la possono dan‐
neggiare. Si consiglia pertanto di la‐
vare e incerare il veicolo con regola‐
rità. Quando si usano gli autolavaggi
automatici, selezionare un pro‐
gramma che comprenda anche la ce‐
ratura.Non applicare cere o lucidanti su pla‐ stica non rivestita, vinile, gomma, de‐
calcomanie, legno simulato o vernice opaca in quanto possono essere dan‐
neggiati.
Gli escrementi degli uccelli, gli insetti
morti, le resine degli alberi, il polline e simili devono essere immediata‐mente eliminati, in quanto conten‐
gono sostanze aggressive che pos‐ sono danneggiare la vernice.
All'autolavaggio, rispettare le istru‐ zioni del costruttore dell'autolavaggio
stesso. Spegnere tergicristalli e tergi‐ lunotto. Rimuovere l'antenna e ac‐
cessori esterni quali portapacchi e
così via.
Se si lava il veicolo a mano, assicu‐
rarsi di risciacquare con cura anche la
parte interna dei passaruota.
Pulire anche i bordi e le rientranze
delle portiere aperte e del cofano,
nonché le zone che questi ricoprono.