
Chiavi, portiere e finestrini21
Chiave con sezione ripiegabile
Estendere la chiave e aprire l'unità.
Sostituire la batteria (di tipo
CR 2032) prestando attenzione alla
posizione di installazione. Chiudere
l'unità e sincronizzarla.
Chiave con sezione fissa
Fare sostituire la batteria in un'offi‐
cina.
Sincronizzazione del
telecomando
Dopo aver sostituito la batteria, sbloc‐ care la portiera inserendo la chiave
nella serratura della portiera del con‐
ducente. Il telecomando sarà sincro‐
nizzato all'accensione del quadro.
Impostazioni memorizzate Quando la chiave viene estratta dal‐
l'interruttore di accensione, le se‐
guenti impostazioni vengono memo‐
rizzate automaticamente nella
chiave:
■ illuminazione
■ preimpostazioni del sistema Info‐ tainment
■ chiusura centralizzata
■ impostazioni Comfort
■ climatizzazione
Le impostazioni memorizzate ven‐
gono automaticamente utilizzate la
volta successiva che la chiave viene
introdotta nell'interruttore di accen‐
sione e girata in posizione 1 3 129.Una condizione necessaria è che
Personalizz. per conducente la fun‐
zione sia attivata nelle impostazioni
personali del Visualizzatore Info.
Questo deve essere effettuato per
ogni chiave utilizzata.
Personalizzazione del veicolo 3 103.
Chiusura centralizzata
Serve a sbloccare e bloccare por‐
tiere, vano di carico e sportellino del
carburante.
Tirando una delle maniglie interne
delle portiere si sblocca la serratura
della rispettiva portiera. Tirando la
maniglia di nuovo si apre la portiera.
Avviso
Dopo un incidente nel quale si siano attivati gli airbag o i pretensionatori,
le portiere del veicolo vengono au‐
tomaticamente sbloccate.
Avviso
Trascorsi tre minuti dal momento
dello sbloccaggio tramite teleco‐
mando, le serrature si bloccano nuo‐
vamente se, nel frattempo, nessuna
portiera viene aperta.

Sedili, sistemi di sicurezza41
Uso della cintura di sicurezza ingravidanza9 Avvertenza
La fascia addominale deve aderire
al bacino nel punto più basso pos‐
sibile, in modo da non esercitare
pressione sull'addome.
Sistema airbag
Il sistema di airbag comprende vari
sistemi individuali, a seconda della
configurazione dell'equipaggia‐
mento.
Attivandosi, gli airbag si gonfiano in
pochi millesimi di secondo e si sgon‐
fiano tanto rapidamente che spesso
la loro presenza non viene neppure
notata durante un incidente.9 Avvertenza
Operazioni non conformi possono
provocare l'attivazione esplosiva
degli airbag, con conseguente ri‐
schio di lesioni personali.
Avviso
I sistemi airbag e l'elettronica di co‐
mando del pretensionatore si tro‐
vano nella zona della consolle cen‐
trale. Non collocare oggetti magne‐
tici in tale zona.
Non fissare oggetti sulle coperture dell'airbag né coprirle con altri ma‐
teriali.
Gli airbag sono concepiti per entrare
in funzione una sola volta. Per la so‐ stituzione degli airbag che si sono
attivati, rivolgersi ad un'officina. Inol‐
tre, potrebbe essere necessario fare sostituire il volante, il cruscotto, parti
della pannellatura, le guarnizioni
delle portiere, le maniglie e i sedili.
Non apportare modifiche ai compo‐
nenti del sistema airbag, in quanto ciò invalida l'omologazione del vei‐
colo.
Quando gli airbag si gonfiano, la fuo‐
riuscita di gas caldi può causare
ustioni.
Guasto
In caso di guasto del sistema airbag, la spia v si accende e un messaggio
o un codice di avvertimento viene vi‐
sualizzato nel Driver Information Cen‐
ter. Il sistema non è funzionante.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Spia dei sistemi airbag 3 88.

46Sedili, sistemi di sicurezza
Gonfiandosi, gli airbag attutiscono
l'impatto e quindi il rischio di lesioni
alla testa, in caso di collisione late‐
rale.
9 Avvertenza
Mantenere libera da qualsiasi in‐
gombro la zona di gonfiaggio degli airbag.
I ganci sulle maniglie del tetto
vanno usati solo per appendere in‐
dumenti leggeri, senza grucce e
senza lasciare oggetti nelle tasche
di tali indumenti.
Disattivazione degli airbag
Il sistema airbag del passeggero an‐
teriore deve essere disattivato in caso di sistema di sicurezza per bambini
posizionato sul sedile passeggero
come da istruzioni della tabella
3 49. I sistemi airbag laterale e a
tendina, i pretensionatori delle cinture
di sicurezza e tutti i sistemi airbag lato guida rimarranno attivi.Utilizzare la chiave di accensione perscegliere la posizione interruttore:* OFF=l'airbag del passeggero an‐
teriore è disattivato e non si
gonfierà in caso di impatto.
La spia *OFF si accende
in modalità fissa nella con‐
solle centraleV ON=l'airbag del passeggero an‐
teriore è attivato9 Pericolo
Disattivare l'airbag del passeg‐
gero solo in combinazione con l'u‐ tilizzo di un sistema di sicurezza
per bambini soggetto alle istru‐
zioni e alle limitazioni della tabella
3 49.
Altrimenti si rischiano lesioni mor‐
tali se una persona occupa il se‐
dile del passeggero anteriore con
airbag disattivato.

Sedili, sistemi di sicurezza47
Se la spia V si illumina per circa
60 secondi dopo l'accensione del
quadro, il sistema airbag del passeg‐
gero anteriore si gonfia in caso di
scontro.
Se entrambe le spie si accendono
contemporaneamente, significa che
c'è una disfunzione nel sistema. Lo
stato del sistema non è determina‐
bile, perciò non è consentito a nes‐
suno di occupare il sedile passeggero anteriore. Rivolgersi immediata‐
mente a un'officina.
Modificare lo stato solo dopo aver ar‐ restato il veicolo e disinserito l'accen‐
sione.
Lo stato viene mantenuto fino alla
successiva modifica.
Spia per la disattivazione degli airbag
3 88.Sistemi di sicurezza per
bambini
Consigliamo i seguenti sistemi di si‐ curezza Opel per bambini, concepiti
appositamente per il veicolo.
■ Gruppo 0, Gruppo 0+
Culla OPEL, con o senza base
ISOFIX , per bambini fino a 13 kg.
■ Gruppo I
FAIR G 0/1 s ISOFIX, per bambini
da 9 kg a 13 kg.
OPEL Duo, per bambini da 13 kg a
18 kg.
■ Gruppo II, Gruppo III
OPEL Kid, OPEL Kidfix, TAKATA
MAXI 2/3 per bambini da 15 kg a
36 kg.
Se si utilizza un sistema di sicurezza
per bambini, attenersi sempre alle se‐
guenti istruzioni d'uso e installazione
e alle istruzioni del costruttore del si‐
stema di sicurezza per bambini.

88Strumenti e comandi
Acceso
Dopo aver avviato il motore per un
minimo di 35 secondi finché la cintura di sicurezza sia stata allacciata.
Se la cintura di un sedile viene allac‐
ciata durante la guida:
Lampeggiante
Dopo la partenza, se la cintura di si‐
curezza non è allacciata.
Allacciare la cintura di sicurezza
3 40.
Airbag e pretensionatori
delle cinture di sicurezza Il simbolo v si accende in rosso.
All'inserimento dell'accensione, la spia si accende per circa 4 secondi.
Se non si accende, non si spegne
dopo 4 secondi o si accende durante
la guida, significa che c'è una disfun‐
zione nel sistema degli airbag. Rivol‐
gersi ad un'officina. Gli airbag e i pre‐
tensionatori delle cinture di sicurezza potrebbero non attivarsi in caso di in‐
cidente.Se il simbolo v rimane acceso fisso,
indica l'avvenuta attivazione dei pre‐
tensionatori delle cinture di sicurezza
o degli airbag.9 Avvertenza
Rivolgersi immediatamente ad
un'officina per eliminare il guasto.
Pretensionatori delle cinture di sicu‐
rezza, sistema airbag 3 38, 3 41.
Disattivazione degli airbag
Il simbolo V si accende in giallo.
Si accende per circa 60 secondi dopo
l'accensione del quadro. L'airbag del
passeggero anteriore è attivato.
Il simbolo * si accende in giallo.
L'airbag del passeggero anteriore è
disattivato 3 46.
9 Pericolo
C'è il rischio di infortunio mortale
per un bambino che sia seduto in un sistema di sicurezza per bam‐
bini sul sedile anteriore, quando
viene attivato l'airbag.
C'è il rischio di infortunio mortale per un adulto che sia seduto sul
sedile anteriore, quando l'airbag è disattivato.
Sistema di ricarica
Il simbolo p si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzione
Arrestare il veicolo e spegnere il mo‐
tore. La batteria del veicolo non viene
ricaricata e il raffreddamento del mo‐
tore potrebbe interrompersi. Il servo‐
freno potrebbe non funzionare. Rivol‐ gersi ad un'officina.

228Informazioni per il cliente
Engineering Group Manager Chassis& Structure
Adam Opel AG
D-65423 RüsselsheimRegistrazione dei dati
del veicolo e privacy
Sistemi di registrazione dei
dati di eventi
Moduli di archiviazione dati nel
veicolo Un vasto numero di componenti elet‐
tronici del vostro veicolo contengono
moduli di archiviazione dati che me‐
morizzano temporaneamente o per‐
manentemente dati tecnici sulle con‐
dizioni del veicolo, eventi ed errori. In
generale, queste informazioni tecni‐
che documentano le condizioni di
parti, moduli, sistemi o l'ambiente.
■ Le condizioni di esercizio di com‐ ponenti del sistema (ad es. livelli di
riempimento)
■ Messaggi di stato del veicolo e dei suoi singoli componenti (ad es. nu‐
mero di giri ruota / velocità di rota‐
zione, decelerazione, accelera‐
zione laterale)
■ Disfunzioni e difetti in componenti importanti del sistema■ Reazioni del veicolo in situazioni particolari di guida (ad es. gonfiag‐
gio di un airbag, attivazione del si‐
stema di regolazione della stabilità)
■ Condizioni ambientali (ad es. tem‐ peratura)
Questi dati sono esclusivamente tec‐
nici e aiutano ad identificare e correg‐
gere errori nonché ad ottimizzare le
funzioni del veicolo.
Profili di movimento che indicano i
percorsi effettuati non possono es‐
sere creati con questi dati.
Se si utilizzano servizi (ad es. inter‐
venti di riparazione, processi di ma‐
nutenzione, riparazioni in garanzia,
garanzia di qualità), i dipendenti della rete di assistenza (produttori inclusi)
sono in grado di leggere queste infor‐
mazioni tecniche dai moduli di archi‐ viazione dati eventi ed errori appli‐
cando speciali dispositivi diagnostici. Se necessario, riceverete ulteriori in‐
formazioni presso tali officine. Dopo
la correzione di un errore, i dati ven‐
gono cancellati dal modulo di archi‐
viazione errori o vengono costante‐
mente sovrascritti.