
14In breveSistemi tergilavacristalli
TergicristalliHI=veloceLO=lentoINT=intermittenza regolabile
oppure
funzionamento automatico
con sensore pioggiaOFF=spento
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono azionati, pre‐
mere la leva verso in basso in posi‐
zione 1x.
Tergicristalli 3 76, sostituzione delle
spazzole dei tergicristalli 3 168.Lavacristalli
Tirare la leva.
Sistema di lavaggio del parabrezza
3 76, Liquido di lavaggio 3 165.

26Chiavi, portiere e finestrini
Attivazione
Premere il pulsante e sul teleco‐
mando due volte entro 5 secondi.
Impianto di allarme
antifurto
L'impianto di allarme antifurto è com‐
binato con il sistema di bloccaggio an‐ tifurto.
Esso controlla:
■ portiere, portellone, cofano
■ accensione
Attivazione ■ Attivazione automatica 30 secondi dopo la chiusura del veicolo pre‐
mendo e una volta.
■ Direttamente premendo due volte e entro 5 secondi.
LED di stato
Il LED di stato è integrato nel sensore
nella parte superiore del quadro stru‐ menti.
Stato durante i primi 30 secondi di at‐
tivazione del sistema di allarme anti‐
furto:LED acceso=test, ritardo di al‐
larmeLampeggio
rapido del LED=portiere, portel‐
lone o cofano non
completamente
aperti o chiusi, op‐
pure sistema gua‐
sto
Stato dopo aver attivato il sistema:
Lampeggio
lento del LED=il sistema è attivato
In caso di guasti, rivolgersi ad un'offi‐ cina.
Disattivazione
Sbloccando il veicolo con il pulsante
c , l'impianto di allarme antifurto si di‐
sattiva.
Il sistema non è disattivato sbloc‐
cando la portiera del conducente con la chiave o con il tasto della chiusura
centralizzata nell'abitacolo.

Chiavi, portiere e finestrini29Specchietti interniAntiabbagliamento
manuale
Per ridurre l'abbagliamento, muovere
in avanti o indietro la leva sul lato in‐
feriore dell'alloggiamento dello spec‐
chietto. In normale posizione di guida la leva è centrale.
Versioni con quadro Starlight
illuminato
Quando il quadro Starlight è illumi‐
nato, regolare la leva nella parte an‐
teriore. Quadro Starlight 3 113.
Antiabbagliamento
automatico
Di notte riduce automaticamente l'ef‐
fetto abbagliante dei fari delle vetture che seguono.
Finestrini
Parabrezza
Autoadesivi sul parabrezza
Non attaccare autoadesivi come vi‐
gnette autostradali o simili sul para‐
brezza nell'area dello specchietto in‐
terno. Altrimenti la zona di rileva‐
mento del sensore nel corpo dello
specchietto potrebbe restringersi.
Alzacristalli elettrici9 Avvertenza
Prestare attenzione durante il fun‐
zionamento degli alzacristalli elet‐
trici: comporta infatti il rischio di le‐
sioni, soprattutto per i bambini.
Prestare attenzione durante la
chiusura dei finestrini. controllare
che nulla rimanga incastrato tra di essi durante il loro movimento.
Inserire l'accensione per azionare gli
alzacristalli elettrici.

76Strumenti e comandiTergilavacristalliTergicristalliHI=veloceLO=lentoINT=intermittenza regolabile
oppure
funzionamento automatico
con sensore pioggiaOFF=spento
Per un singolo passaggio, quando i
tergicristalli non sono azionati, pre‐
mere la leva verso in basso in posi‐
zione 1x.
Non utilizzare se il parabrezza è
ghiacciato.
Spegnere negli autolavaggi.
Intermittenza regolabile dei
tergicristalli
Leva tergicristalli in posizione INT.
Ruotare la manopola di regolazione
per regolare l'intervallo:
intervallo breve=manopola di rego‐
lazione verso l'altointervallo lungo=manopola di rego‐
lazione verso il
bassoFunzionamento automatico con
sensore pioggiaINT=Funzionamento automatico
con sensore pioggia
Il sensore pioggia rileva la quantità
d'acqua sul parabrezza e regola au‐
tomaticamente la frequenza di funzio‐ namento del tergicristalli.
Se l'intervallo di passata del tergicri‐
stallo è superiore a 20 secondi, il
braccio del tergicristallo si muove leg‐
germente verso il basso, nella posi‐
zione di riposo.

Strumenti e comandi77
Regolazione della sensibilità del
sensore pioggia
Ruotare la manopola di regolazione
per regolare la sensibilità del tergicri‐ stalli:
sensibilità
bassa=manopola di rego‐
lazione verso il
bassosensibilità alta=manopola di rego‐
lazione verso l'alto
Mantenere il sensore libero da pol‐
vere, sporco e ghiaccio.
Lavacristalli
Tirare la leva. Il liquido di lavaggio
viene spruzzato sul parabrezza e il
tergicristalli effettua alcuni passaggi.
Tergilavalunotto
Premere l'interruttore basculante per
attivare il tergilunotto:
posizione supe‐
riore=funzionamento
continuoposizione infe‐
riore=funzionamento a
intermittenzaposizione inter‐
media=spento

90Strumenti e comandi
dell'ABS. L'impianto frenante rimane
operativo, ma senza la regolazione
ABS.
Sistema di antibloccaggio 3 135.
Passaggio alla marcia
superiore
[ si illumina di verde come spia o
viene visualizzato come simbolo nel
Driver Information Center con Visua‐
lizzatore Deluxe quando è consigliato
il passaggio a marcia superiore per
risparmiare carburante.
Menù informazioni Eco
L'indicazione del cambio marcia ap‐
pare a pagina intera nel Driver Infor‐
mation Center.
Assistente alla guida EcoFlex 3 92.
Servosterzo
Il simbolo c si accende in giallo.Accensione per funzionalità
ridotta del servosterzo
Il servosterzo ha funzionalità ridotta a causa del surriscaldamento del si‐
stema. Quando il sistema si è raffred‐
dato, la spia si spegne.
Sistema Start-stop 3 130.
Accensione per servosterzo disabilitato Disfunzione nell'impianto del servo‐
sterzo. Rivolgersi ad un'officina.
Accensione simultanea di c
e b
L'impianto servosterzo deve essere
tarato, taratura del sistema 3 138.
Sistema di ausilio al
parcheggio ad ultrasuoni
Il simbolo r si accende in giallo.
Guasto del sistema
oppure
guasto causato da sensori sporchi
oppure coperti da neve o ghiaccio
oppureinterferenza da parte di altre sorgenti
di ultrasuoni esterne. Una volta elimi‐
nata la fonte dell'interferenza, il si‐
stema torna a funzionare normal‐
mente.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto nel sistema.
Ausilio al parcheggio con sensori a ultrasuoni 3 143.
Controllo elettronico della
stabilità e Sistema di
controllo della trazione
Il simbolo b lampeggia o si accende
in giallo.
Lampeggiante Il sistema è correttamente inserito. Lapotenza sviluppata dal motore po‐
trebbe risultare ridotta e il veicolo po‐
trebbe venire leggermente frenato in
modo automatico.
Acceso Si è verificato un guasto nel sistema.Compare un messaggio di segnala‐
zione nel Driver Information Centre. È

Strumenti e comandi91
possibile continuare il viaggio. Il si‐stema non è funzionante. Tuttavia, a
seconda delle condizioni del manto
stradale, la stabilità di guida potrebbe
risultare compromessa.
Rivolgersi ad un'officina per eliminare la causa del guasto.
Controllo elettronico della stabilità
3 138, Sistema di controllo della tra‐
zione 3 137.
Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici
Il simbolo w si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso Perdita di pressione dei pneumatici.
Arrestare immediatamente il veicolo e
controllare la pressione dei pneuma‐ tici.
Lampeggiante Guasto del sistema oppure è montato
un pneumatico privo di sensore di
pressione (come ad esempio la ruotadi scorta). La spia si accende in mo‐
dalità fissa dopo 60 - 90 secondi. Ri‐
volgersi ad un'officina.
Sistema di monitoraggio pressione
pneumatici 3 187.
Pressione dell'olio motore
Il simbolo I si accende in rosso.
Si accende all'inserimento dell'accen‐ sione e si spegne poco dopo l'avvio
del motore.
Acceso con il motore in funzioneAttenzione
La lubrificazione del motore po‐
trebbe interrompersi, provocando
danni al motore e/o il bloccaggio
delle ruote motrici.
1. Premere la frizione.
2. Selezionare la marcia folle.
3. Togliersi dalla strada senza osta‐ colare il traffico.
4. Disinserire l'accensione.
9 Avvertenza
A motore spento è richiesta una
forza considerevolmente mag‐
giore per frenare e sterzare.
Durante un Autostop, il servofreno rimane operativo.
Non rimuovere la chiave fino a
quando il veicolo non si ferma, al‐
trimenti il bloccasterzo potrebbe bloccarsi in maniera imprevista.
Controllare il livello dell'olio prima di
rivolgersi ad un'officina 3 163.
Livello carburante minimo
Il simbolo Y si accende o lampeggia
in giallo.
Acceso Il livello del carburante nel serbatoioè insufficiente.

130Guida e funzionamento
Durante un Autostop, è possibile riav‐viare il motore premendo il pedale
della frizione.
Avviare il veicolo a basse
temperature
L'avvio del motore senza riscaldatori
addizionali è possibile solo fino a
-30 °C. È richiesto un olio motore
della viscosità corretta, il carburante corretto, la manutenzione eseguita e
una batteria del veicolo carica a suf‐
ficienza.
Controllo automatico del
motorino d'avviamento Questa funzione controlla la proce‐
dura di avviamento del motore. Non
lasciare la chiave in posizione 3. Una
volta rilevato il posizionamento, il si‐
stema procede automaticamente con la procedura di avviamento fino all'ac‐
censione del motore. A causa della
procedura di controllo, il motore si av‐ via con un breve ritardo.Le ragioni di un mancato avviamento
del motore possono essere le se‐
guenti:
■ il pedale della frizione non è azio‐ nato.
■ time-out scaduto.
Riscaldamento del motore turbo
All'avviamento la coppia disponibile
del motore potrebbe essere limitata
per un breve periodo, specialmente
quando la temperatura del motore è
bassa. La limitazione serve a consen‐
tire al sistema di lubrificazione di pro‐
teggere completamente il motore.
Interruzione di carburante
al motore durante la
decelerazione
L'alimentazione del carburante viene
interrotta automaticamente durante le
decelerazioni, ovvero quando il vei‐
colo procede con una marcia inne‐
stata ma non viene premuto l'accele‐
ratore.Sistema stop-start
Il sistema Start-stop contribuisce a farrisparmiare carburante e a ridurre le
emissioni. Quando le condizioni lo
consentono, disinserisce il motore
appena il veicolo procede a bassa ve‐
locità o si arresta, ad esempio a un
semaforo o in un ingorgo. Avvia au‐
tomaticamente il motore non appena
viene premuta la frizione. Un sensore
della batteria del veicolo assicura che un Autostop venga eseguito solo sela batteria è sufficientemente caricaper un riavvio.
Attivazione Il sistema Start-stop è disponibile non appena il motore viene avviato, il vei‐
colo parte e le condizioni riportate nel
seguito di questa sezione sono sod‐
disfatte.