Vedi Sistema doppia chiusura a
pagina 3-13.
•Il settaggio può essere cambiato in
modo che le porte, il cofano baule e
lo sportello serbatoio carburante si
blocchino automaticamente senza
premere il pulsante di richiesta.
Vedi Opzioni personalizzate a pagina
9-10.
(Funzione di blocco automatico)
Quando viene effettuata la chiusura
di entrambe le porte portando con sé
la Smart key, viene emessa una
segnalazione acustica. Quando la
Smart Key è fuori dal proprio raggio
d'azione da circa tre secondi,
interviene il blocco automatico di
porte, cofano baule e sportello
serbatoio carburante. Inoltre i
lampeggiatori di emergenza
effettueranno un singolo lampeggio.
(Passati 30 secondi circa, entrambe le
porte, il cofano baule e lo sportello
serbatoio carburante si bloccheranno
automaticamente anche se il
conducente si trova all'interno del
raggio d'azione del sistema). Se si
esce dal raggio d'azione prima che
porte e cofano baule si chiudano
completamente o viene lasciata una
seconda chiave all'interno del
veicolo, la funzione di blocco
automatico non interverrà. Prima di
allontanarsi dal veicolo verificare che
entrambe le porte e il cofano baule
siano chiusi e bloccati. La funzione
di blocco automatico non prevede la
chiusura dei finestrini elettrici.
•Funzione di ribloccaggio
automatico
Se entro 30 secondi circa
dall'operazione di sblocco tramite
pulsante di richiesta non viene
soddisfatta nessuna delle condizioni
descritte di seguito, entrambe le
porte, il cofano baule e lo sportello
serbatoio carburante verranno
automaticamente ribloccati. Se il
veicolo è dotato di sistema antifurto i
lampeggiatori di emergenza
lampeggeranno per confermare
l'avvenuta operazione.
Il tempo richiesto dal blocco
automatico di porte, cofano baule e
sportello serbatoio carburante può
essere modificato.
Vedi Opzioni personalizzate a pagina
9-10.
•Aprendo una porta o il cofano
baule.
•Commutando l'accensione su una
posizione diversa da OFF.
tBlocco e sblocco tramite
trasmettitore
Entrambe le porte, il cofano baule e lo
sportello serbatoio carburante possono
essere bloccati/sbloccati tramite il
trasmettitore del sistema telecomando
porte; vedi Sistema telecomando porte
(pagina 3-3).
tBlocco e sblocco tramite interruttore
chiusura centralizzata
*
Premendo il lato di blocco con entrambe le
porte chiuse, si bloccheranno
automaticamente entrambe le porte, il
Prima di mettersi in marcia
Porte e serrature
3-16*Alcuni modelli.
cofano baule e lo sportello serbatoio
carburante.
Premendo il lato di sblocco, questi si
sbloccheranno.
Sblocco
Blocco
NOTA
Se una qualche porta è aperta, non è
possibile bloccare entrambe le porte, il
cofano baule e lo sportello serbatoio
carburante.
ttFunzione di blocco/sblocco
automatico
*
AT T E N Z I O N E
Non tirare la maniglia interna di una
porta:
Tirare la maniglia interna di una
porta mentre il veicolo è in marcia è
pericoloso. I passeggeri potrebbero
cadere fuori dal veicolo se la porta
viene accidentalmente aperta,
rischiando di procurarsi gravi ferite o
perdere la vita.
•Quando la velocità del veicolo eccede i
20 km/h, entrambe le porte, il cofano
baule e lo sportello serbatoio carburante
si bloccano automaticamente.
•Quando l'accensione viene commutata
su OFF, entrambe le porte, il cofano
baule e lo sportello serbatoio carburante
si sbloccano automaticamente.
Queste funzioni possono anche essere
disabilitate in modo che non siano
operative.
Modifica impostazione funzione di blocco/
sblocco automatico tramite interruttore
chiusura centralizzata (Con interruttore
chiusura centralizzata)
Le porte, il cofano baule e lo sportello
serbatoio carburante possono essere
impostati in modo che si blocchino o
sblocchino automaticamente selezionando
una qualsiasi delle funzioni riportate nella
tabella che segue e usando l'interruttore
chiusura centralizzata sul pannello interno
della porta.
NOTA
•La funzione numero 3 è quella impostata
dalla fabbrica sul vostro veicolo.
•In totale, sono disponibili sei
impostazioni di blocco/sblocco
automatico per i veicoli con cambio
automatico, e tre per i veicoli con cambio
manuale. Avere cura di premere il lato di
sblocco dell'interruttore chiusura
centralizzata del conducente nel corretto
numero di volte in accordo al numero di
funzione selezionato. Se l'interruttore
viene premuto per errore sette volte su un
veicolo con cambio automatico o quattro
volte su un veicolo con cambio manuale,
la procedura verrà annullata. Se ciò
accade, iniziare la procedura dal
principio.
Prima di mettersi in marcia
Porte e serrature
*Alcuni modelli.3-17
Rodaggio
Anche se il veicolo non richiede un
particolare rodaggio, l'adozione di qualche
cautela durante i primi 1.000 km avrà
ripercussioni positive in termini di
prestazioni, consumi e ciclo di vita della
medesima.
•Non imballare il motore.
•Non viaggiare tenendo una velocità
costante, sia essa moderata che elevata,
per lungo tempo.
•Non tenere velocità sostenute o elevati
regimi del motore per lunghi periodi di
tempo.
•Evitare inutili frenate improvvise.
•Evitare partenze a tutto gas.
Risparmio di carburante e
protezione dell'ambiente
Il chilometraggio percorribile con pieno di
carburante varia a seconda dello stile di
guida. Seguire questi consigli per
risparmiare carburante e ridurre le
emissioni di CO2.
•Non lasciar scaldare il motore troppo a
lungo prima di partire. Partire non
appena il motore inizia a girare
regolarmente.
•Evitare partenze a tutta velocità.
•Moderare la velocità.
•Frenare in anticipo e gradualmente
(evitare frenate improvvise).
•Seguire la manutenzione programmata
(pagina 6-3) e far eseguire i controlli
e le riparazioni ad un riparatore
specializzato; noi consigliamo di
rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato
Mazda.
•Usare il condizionatore d'aria solo
quando necessario.
•Moderare la velocità su strade
sconnesse.
•Tenere gli pneumatici sempre gonfiati
nella giusta misura.
•Non trasportare pesi inutili.
•Durante la marcia non tenere il piede sul
pedale del freno.
•Tenere le ruote sempre ben bilanciate.
•Tenere chiusi i finestrini quando si
viaggia a velocità sostenuta.
•Moderare la velocità in presenza di
vento laterale o contrario.
Prima di mettersi in marcia
Suggerimenti per la guida
3-51
Selezione guida*
La selezione guida è un sistema che consente di commutare il modo di guida del veicolo.
Quando è selezionato il modo sport, la risposta del veicolo all'azionamento dell'acceleratore
è più reattiva. Questo velocizza ulteriormente l'accelerazione in modo da poter effettuare in
sicurezza certe manovre come cambi di corsia, innesti nel traffico o sorpassi.
AVVERTENZA
Non usare il modo sport quando si guida su fondi stradali sdrucciolevoli perché bagnati o
innevati. Ciò potrebbe causare il pattinamento degli pneumatici.
NOTA
•Quando è selezionato il modo sport, la guida è caratterizzata da regimi del motore più
elevati perciò il consumo di carburante potrebbe aumentare. Mazda raccomanda di
annullare il modo sport durante una normale guida.
•Il modo di guida non è commutabile nelle condizioni seguenti:
•L'ABS/TCS/DSC è operante
•Il regolatore automatico di velocità è operante.
•Il volante è ampiamente sterzato
Al volante
Selezione guida
*Alcuni modelli.4-85
5Funzioni dell'interno
Utilizzo degli accessori rivolti al comfort di marcia, comprendenti
climatizzatore e sistema audio.
Sistema climatizzatore...................... 5-2
Suggerimenti per l'uso.................. 5-2
Funzionamento bocchette............. 5-3
Tipo manuale................................ 5-5
Tipo automatico.......................... 5-10
Sistema audio................................... 5-14
Antenna.......................................5-14
Suggerimenti per l'uso del sistema
audio........................................... 5-14
Impianto audio (Tipo A)............. 5-26
Impianto audio (Tipo B/Tipo
C)................................................ 5-38
Uso degli interruttori di comando
audio........................................... 5-60
Modo AUX/USB/iPod................5-62
Bluetooth®........................................ 5-80
Bluetooth
®*................................ 5-80
Vivavoce Bluetooth
®*................ 5-88
Audio Bluetooth
®*..................... 5-97
Ricerca guasti........................... 5-108
Allestimento interno...................... 5-112
Parasole.....................................5-112
Luci interne............................... 5-112
Presa accessori.......................... 5-114
Portabicchieri............................ 5-115
Vani portaoggetti...................... 5-120
Posacenere asportabile
*............ 5-122
Frangivento............................... 5-122
*Alcuni modelli.5-1
Posacenere asportabile*
Il posacenere asportabile può essere
installato ed utilizzato in uno dei
portabicchieri.
ATTENZIONE
Usare il posacenere asportabile solo
quando è fissato in posizione e
verificare che sia inserito a fondo:
Usare un posacenere rimosso dalla sua
posizione di fissaggio o non inserito
completamente è pericoloso. Le sigarette
possono rotolare o cadere fuori dal
posacenere e innescare un incendio
all'interno del veicolo. Inoltre i
mozziconi di sigaretta non si spengono
completamente da soli anche se si chiude
il coperchio del posacenere.
AVVERTENZA
Non usare il posacenere come portarifiuti.
Si potrebbe innescare un incendio.
Per usare il posacenere, inserirlo nel
portatazze tenendolo dritto.
Per rimuovere il posacenere, tirarlo verso
l'alto.
Frangivento
Il frangivento riduce la forza del vento che
penetra da dietro nell'abitacolo durante la
guida con capote apribile aperta.
Frangivento
Funzioni dell'interno
Allestimento interno
5-122*Alcuni modelli.
Cura dell'esterno
La verniciatura della vostra Mazda è frutto
delle più moderne tecnologie di
composizione ed applicazione.
Tuttavia gli agenti presenti nell'atmosfera
possono intaccare le proprietà protettive
della vernice se questa non viene
adeguatamente curata.
Di seguito vengono forniti alcuni esempi
di possibili danni, con i suggerimenti per
prevenirli.
Erosione causata da piogge acide o da
scarichi industriali
Insorgenza
Gli inquinanti industriali e i gas di scarico
dei veicoli vengono immagazzinati
nell'atmosfera dove, mescolandosi a
pioggia e umidità, formano sostanze acide.
Tali acidi possono depositarsi sulle finiture
del veicolo. Una volta che l'acqua è
evaporata, gli acidi assumono una
maggiore concentrazione e possono così
intaccare la finitura.
Ovviamente, più a lungo gli acidi restano
sulla superficie, tanto maggiore è la
possibilità che la danneggino.
Prevenzione
Per proteggere le finiture è necessario
lavare e incerare il veicolo seguendo le
istruzioni fornite in questa sezione. Queste
operazioni vanno immediatamente messe
in atto quando c'è il sospetto che sulle
finiture del veicolo si siano depositati
residui di pioggia acida.
Danni causati da escrementi di uccelli,
insetti o resina vegetale
Insorgenza
Gli escrementi degli uccelli contengono
acidi. Se non vengono rimossi possono
corrodere lo smalto e la vernice di fondo
del veicolo.
Gli insetti appiccicati alla vernice si
decompongono e producono sostanze
corrosive. Se non vengono rimossi
possono corrodere lo smalto e la vernice di
fondo del veicolo.
La resina vegetale, indurendosi, aderisce
stabilmente alla vernice di finitura. Se si
raschia la resina quando è dura, è possibile
che con essa vengano asportate anche
scaglie di vernice.
Prevenzione
Per proteggere le finiture è necessario
lavare e incerare la vostra Mazda
seguendo le istruzioni fornite in questa
sezione. Ciò deve essere fatto al più presto
possibile.
Gli escrementi degli uccelli possono
essere rimossi con una spugna morbida
imbevuta d'acqua. Se ci si trova in viaggio
e non si dispone di una spugna, si può
usare un fazzoletto inumidito. La zona
pulita deve essere poi passata con cera
seguendo le istruzioni fornite in questa
sezione.
Insetti e resina vegetale vanno
preferibilmente rimossi usando una spugna
Manutenzione e cura
Cura dell'estetica
6-56
•Lavare il veicolo con molta acqua
fredda o appena tiepida e usare uno
straccio morbido. Non usare stracci di
nylon.
•Strofinare con delicatezza quando si
lava o si asciuga il veicolo.
•Utilizzare unicamente stazioni di
lavaggio che tengano gli spazzoloni ben
curati.
•Non usare sostanze detergenti o cere
contenenti abrasivi.
AV V E R T E N Z A
•Per la pulizia delle parti cromate o in
alluminio anodizzato non usare
pagliette d'acciaio, detergenti abrasivi
o detergenti aggressivi contenenti
elementi altamente alcalini o sostanze
caustiche. Questi prodotti possono
danneggiare il rivestimento
protettivo; inoltre i detergenti
possono togliere il colore o
deteriorare la vernice.
Prestare particolare cura nel rimuovere
ogni accumulo di sale, sporco, fango o
altri corpi estranei da sotto i parafanghi ed
assicurarsi che i fori di drenaggio sotto
porte e cofani siano liberi da ostruzioni.
Depositi di insetti, catrame, resina
vegetale, escrementi di uccelli, scarichi
industriali e simili possono danneggiare le
finiture se non vengono immediatamente
rimossi. Se lavando prontamente il veicolo
con sola acqua non si ottengono risultati,
usare un detergente neutro specifico.
Rimuovere ogni traccia di detergente
risciacquando a fondo con acqua fredda o
appena tiepida. Non lasciar asciugare il
detergente sulle finiture.
A lavaggio ultimato, asciugare il veicolo
con una pelle di daino pulita in modo che
non si formino aloni.
ATTENZIONE
Asciugare i freni bagnati moderando
la velocità rilasciando il pedale
dell'acceleratore e applicando
leggermente i freni ripetutamente fino
a quando la capacità di frenata non
ritorna quella normale:
Marciare con i freni bagnati è
pericoloso. L'aumento dello spazio di
arresto o la tendenza del veicolo a
sbandare in frenata possono
provocare seri incidenti. Provando a
frenare leggermente si può capire in
che condizione sono i freni.
Ceratura
Il vostro veicolo deve essere incerato solo
quando le finiture sono perfettamente
asciutte.
Lavare ed asciugare sempre il veicolo
prima d'incerarlo. Oltre che sulla
carrozzeria, la cera deve essere passata
anche sulle finiture metalliche per
mantenerne la brillantezza.
1. Usare una cera che non contiene
abrasivi.
Le cere contenenti abrasivi possono
asportare la vernice ed intaccare la
brillantezza delle cromature.
2. Usare una cera naturale di buona
qualità adatta per vernici metallizzate,
micalizzate e monotinta.
Manutenzione e cura
Cura dell'estetica
6-59