4-59
Al volante
Quadro strumenti e display
La spia luminosa si accende/La
segnalazione acustica suona
Quando la spia luminosa si accende e si
avverte la spia acustica (per 3 secondi
circa), significa che la pressione di uno o
più pneumatici è troppo bassa.
Regolare la pressione al valore specificato,
quindi inizializzare il TPMS. Vedi la
tabella con le specifiche (pagina 9-11).Se la spia luminosa sistema di
monitoraggio pressione pneumatici si
accende o lampeggia, oppure si sente
la segnalazione acustica, diminuire
immediatamente la velocità del veicolo
ed evitare manovre e frenate
improvvise:
Se la spia luminosa sistema di
monitoraggio pressione pneumatici si
accende o lampeggia oppure si sente
la segnalazione acustica, è pericoloso
guidare ad alte velocità o eseguire
manovre o frenate improvvise. La
guidabilità del veicolo potrebbe
peggiorare, rischiando di provocare
un incidente.
Per stabilire l’entità della perdita
d’aria, parcheggiare in un posto
sicuro in cui si possa controllare
visivamente la condizione dello
pneumatico e verificare se l’aria
rimasta permette di raggiungere un
riparatore specializzato; noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda o ad
un gommista.
Non ignorare la spia luminosa TPMS:
Ignorare la spia luminosa TPMS è
pericoloso, anche se si conosce il
motivo per cui si è accesa. Risolvere il
problema il più presto possibile prima
che la situazione peggiori; si potrebbe
verificare la rottura dello pneumatico
con il conseguente rischio di gravi
incidenti.
ATTENZIONE
NOTA
•Regolare la pressione a pneumatici
freddi. La pressione dello
pneumatico varia a seconda della
sua temperatura, pertanto lasciare il
veicolo parcheggiato per 1 ora o
non guidare per più di 1,6 km prima
di regolare la pressione. Se si regola
la pressione con gli pneumatici
caldi al valore indicato per
pneumatici freddi, la spia luminosa/
acustica TPMS si potrebbe attivare
una volta che gli pneumatici si sono
raffreddati e la pressione scende al
di sotto del valore specificato.
Inoltre, se la spia luminosa TPMS
si accende a causa della perdita di
pressione dello pneumatico dovuta
all’abbassamento della temperatura
ambiente, resterà accesa anche se
la temperatura ambiente dovesse
alzarsi. In tal caso, sarà necessario
regolare la pressione degli
pneumatici. Se la spia luminosa
TPMS si accende a causa di una
perdita di pressione nello
pneumatico, controllare e regolare
la pressione.
4-60
Al volante
Quadro strumenti e display
Se la spia luminosa si accende di nuovo
nonostante la pressione degli pneumatici
sia stata regolata e il TPMS sia stato
inizializzato, significa che potrebbe
esserci una foratura. Sostituire lo
pneumatico forato con il ruotino di scorta
provvisorio (pagina 7-18).
La spia luminosa lampeggia
In caso di malfunzionamento del sistema di
monitoraggio pressione pneumatici, quando
l’accensione viene commutata su ON la spia
luminosa sistema di monitoraggio pressione
pneumatici lampeggia per 1 minuto circa,
quindi rimane accesa di luce fissa. Far
controllare il veicolo al più presto da un
riparatore specializzato, noi raccomandiamo
un Riparatore Autorizzato Mazda.
WSpia indicazione/Spia luminosa
(Rossa)/Indicatore luminoso
(Verde) chiave
Tipo A
Viene visualizzato “Sistema
telecomando porte malfunzionante”
Questo messaggio viene visualizzato se il
sistema telecomando porte senza chiave e
avviamento a pulsante è malfunzionante.
Consultare un tecnico specializzato, noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
Viene visualizzato “Impostare
l’alimentazione su OFF”
Questo messaggio viene visualizzato
quando la porta del conducente viene
aperta senza disinserire l’accensione.
NOTA
•Di norma gli pneumatici con il
passare del tempo si sgonfiano
leggermente e il sistema TPMS non
è in grado di stabilire se si tratta di
sgonfiamento naturale o di una
perdita. Pertanto, se a sgonfiarsi è un
solo pneumatico su quattro, significa
che c’è un problema; far guidare il
veicolo a qualcuno e far procedere
lentamente in avanti in modo da
controllare se ci sono tagli o
materiale metallico attaccato al
battistrada o alla parete laterale. Far
sgocciolare dell’acqua nello stelo
della valvola e controllare la
presenza di bolle d’aria che indicano
che la valvola è difettosa. In caso di
perdita non bisogna limitarsi a
gonfiare lo pneumatico in quanto
sarebbe pericoloso; farlo vedere ad
un riparatore specializzato, noi
raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
Se viene visualizzato il messaggio
sopra indicato o se l’indicatore
luminoso (ambra) del pulsante di
avviamento lampeggia, il motore
potrebbe non avviarsi. Se non si riesce
ad avviare il motore, provare ad
avviarlo ricorrendo alla procedura di
avviamento di emergenza, quindi
rivolgersi a un riparatore specializzato;
noi raccomandiamo di rivolgersi ad un
Riparatore Autorizzato Mazda.
Vedi Procedura di avviamento motore
in caso d’emergenza a pagina 4-9.
AVVERTENZA
4-220
Al volante
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
•Il sistema di monitoraggio pressione pneumatici (TPMS) controlla la pressione di tutti e
quattro gli pneumatici. Se la pressione di uno o più pneumatici è troppo bassa, il sistema
informa il conducente mediante la spia luminosa pressione pneumatici nel quadro
strumenti (nel caso di un quadro strumenti di tipo A*1, la spia viene indicata anche nel
display) e l’azionamento di una segnalazione acustica. Il sistema esegue il monitoraggio
della pressione degli pneumatici in modo indiretto, usando i dati forniti dai sensori di
velocità ruota ABS.
Perché possa operare correttamente, il sistema deve essere inizializzato con la pressione
degli pneumatici specificata (valore riportato sulla targhetta pressione pneumatici).
Eseguire l’inizializzazione seguendo l’apposita procedura.
*1 Vedi Tipo A a pagina 4-36.
•Per i veicoli equipaggiati con quadro strumenti di tipo A*1: a seconda dell’indicazione,
controllare la condizione del veicolo o farlo ispezionare da un riparatore specializzato;
noi consigliamo di rivolgersi ad un Riparatore Autorizzato Mazda.
*1 Vedi Tipo A a pagina 4-36.
•Una spia indica un malfunzionamento del sistema o una condizione operativa.
Vedi Segnalazioni luminose a pagina 4-36.
Vedi Spia acustica pressione di gonfiaggio pneumatici a pagina 7-52.
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici*
Sensore velocità ruota ABS
*Alcuni modelli.
4-221
Al volante
Sistema di monitoraggio pressione pneumatici
Ciascuno pneumatico, incluso quello di scorta (se in dotazione), va controllato mensilmente
a freddo e gonfiato alla pressione raccomandata dal costruttore sulla targhetta di
fabbricazione del veicolo o sulla targhetta della pressione di gonfiaggio degli pneumatici.
(Se il veicolo è dotato di pneumatici di dimensioni diverse da quelle indicate sulla targhetta
del veicolo o sulla targhetta della pressione di gonfiaggio degli pneumatici, bisogna stabilire
la pressione di gonfiaggio corretta per tali pneumatici).
Come dispositivo di sicurezza supplementare, il veicolo è dotato di sistema di monitoraggio
pressione pneumatici (TPMS) con una spia che si accende quando uno o più pneumatici
sono sgonfi in maniera significativa. Di conseguenza, quando la spia di bassa pressione degli
pneumatici si accende, bisogna fermarsi, controllare gli pneumatici al più presto e gonfiarli
alla pressione corretta. Guidare con uno pneumatico eccessivamente sgonfio provoca il
surriscaldamento dello pneumatico e la probabile rottura. Un gonfiaggio insufficiente,
inoltre, aumenta il consumo di carburante e riduce il ciclo di vita del battistrada e può
influire negativamente sulla manovrabilità e sulla capacità di frenata del veicolo.
Tenere presente che il TPMS non sostituisce la manutenzione corretta degli pneumatici
ed è di responsabilità del conducente mantenere adeguata la pressione degli pneumatici,
anche se il livello di sgonfiaggio non ha raggiunto il limite per l’accensione della spia
TPMS. Il veicolo è inoltre equipaggiato con un indicatore di malfunzionamento TPMS
che si attiva quando il sistema non funziona correttamente.
L’indicatore di malfunzionamento TPMS è combinato con la spia di bassa pressione
degli pneumatici. Quando il sistema rileva un’anomalia, la spia lampeggia per circa un
minuto, quindi si accende di luce fissa. Questa sequenza continuerà ad ogni successivo
avviamento del veicolo finché il malfunzionamento esiste. Quando l’indicatore di
malfunzionamento è acceso, il sistema potrebbe non essere in grado di rilevare o
segnalare correttamente che la pressione degli pneumatici è bassa. Il malfunzionamento
del TPMS potrebbe essere provocato da una serie di ragioni, inclusa l’installazione, la
sostituzione o la rotazione degli pneumatici. Tenere sempre sotto controllo la spia di
malfunzionamento TPMS dopo aver sostituito uno o più pneumatici in modo da
assicurarsi che la sostituzione o la rotazione degli pneumatici non intacchi il corretto
funzionamento del sistema TPMS.
Per evitare false letture, il sistema esegue dei campionamenti prima di indicare un
problema. Per questo motivo non registrerà in tempo reale una repentina perdita di
pressione o lo scoppio di uno pneumatico.
AVVERTENZA
6-7
Manutenzione e cura
Manutenzione programmata
*15 Il sistema monitoraggio pressione pneumatici (TPMS) deve essere inizializzato per poter operare
normalmente (se in dotazione).
*16
Controllare la data di scadenza del fluido di riparazione ogni anno quando si esegue la manutenzione
periodica. Sostituire la bomboletta del fluido di riparazione degli pneumatici prima della data di scadenza.
6-9
Manutenzione e cura
Manutenzione programmata
Sigle usate in tabella:
I: Ispezionare: ispezionare e pulire, riparare, regolare, rabboccare oppure sostituire secondo necessità.
R: Sostituire
C: Pulire
T: Serrare
Note:
*1 Ispezionare anche le cinghie di trasmissione del condizionatore aria, se in dotazione.
Se il veicolo viene utilizzato principalmente in una delle condizioni sotto elencate, ispezionare le cinghie di
trasmissione ogni 10.000 km o con frequenza ancora maggiore.
a) Utilizzo in ambienti polverosi
b) Uso prolungato del motore a regime minimo o basso
c) Uso prolungato del veicolo con basse temperature ambiente o soltanto per brevi tragitti
d) Uso con temperature ambiente estremamente elevate
e) Uso continuato su strade di montagna
*2 Se il veicolo viene utilizzato principalmente in una delle condizioni sotto elencate, eseguire il cambio dell’olio
motore e del relativo filtro motore ogni 10.000 km o con frequenza ancora maggiore.
a) Utilizzo in ambienti polverosi
b) Uso prolungato del motore a regime minimo o basso
c) Uso prolungato del veicolo con basse temperature ambiente o soltanto per brevi tragitti
d) Uso con temperature ambiente estremamente elevate
e) Uso continuato su strade di montagna
*3 Se il veicolo viene usato dove c’è abbondanza di polvere o sabbia, ispezionare, e se necessario, sostituire,
il filtro dell’aria ad intervalli minori di quelli indicati.
*4 Si raccomanda di usare FL-22 quando si sostituisce il refrigerante motore. L’uso di un refrigerante motore
diverso da FL-22 potrebbe causare seri danni a motore e sistema di raffreddamento.
*5 Ispezionare il livello e la densità dell’elettrolita e l’aspetto esterno della batteria. La batteria ermetica richiede
solo l’ispezione dell’aspetto esterno.
*6 Se i freni vengono usati di frequente (per esempio in caso di guida sportiva o in montagna) o il veicolo viene
usato in ambienti molto umidi, il fluido dei freni deve essere sostituito annualmente.
*7 Il sistema monitoraggio pressione pneumatici (TPMS) deve essere inizializzato per poter operare
normalmente (se in dotazione).
Intervallo di
manutenzioneNumero di mesi o km a seconda di quale scadenza arriva prima
Mesi1224364860728496108120132144
km ×1000153045607590105120135150165180
Filtro aria abitacolo (se in dotazione) RRRRRRRRRRRR
Pneumatici (compreso quello di scorta)
(con regolazione della pressione)
*7IIIIIIIIIIII
6-11
Manutenzione e cura
Manutenzione programmata
Sigle usate in tabella:
I: Ispezionare: ispezionare e pulire, riparare, regolare, rabboccare oppure sostituire secondo necessità.
R: Sostituire
C: Pulire
T: Serrare
L: Lubrificare
Note:
*1 Ispezionare anche le cinghie di trasmissione del condizionatore aria, se in dotazione.
Se il veicolo viene utilizzato principalmente in una delle condizioni sotto elencate, ispezionare le cinghie di
trasmissione ogni 7.500 km o 6 mesi.
a) Utilizzo in ambienti polverosi
b) Uso prolungato del motore a regime minimo o basso
c) Uso prolungato del veicolo con basse temperature ambiente o soltanto per brevi tragitti
d) Uso con temperature ambiente estremamente elevate
e) Uso continuato su strade di montagna
*2 Se il veicolo viene utilizzato principalmente in una delle condizioni sotto elencate, eseguire il cambio dell’olio
motore e del relativo filtro ogni 7.500 km o 6 mesi.
a) Il veicolo è destinato ad essere usato come auto della polizia, taxi o da un’autoscuola.
b) Utilizzo in ambienti polverosi
c) Uso prolungato del motore a regime minimo o basso
d) Uso prolungato del veicolo con basse temperature ambiente o soltanto per brevi tragitti
e) Uso con temperature ambiente estremamente elevate
f) Uso continuato su strade di montagna
*3 Se il veicolo viene utilizzato principalmente in una delle condizioni sotto elencate, eseguire il cambio
dell’olio motore ogni 2.500 km o 3 mesi.
a) Il veicolo è destinato ad essere usato come auto della polizia, taxi o da un’autoscuola.
b) Utilizzo in ambienti polverosi
c) Uso prolungato del motore a regime minimo o basso
d) Uso prolungato del veicolo con basse temperature ambiente o soltanto per brevi tragitti
e) Uso con temperature ambiente estremamente elevate
f) Uso continuato su strade di montagna
*4 Se il veicolo viene utilizzato principalmente in una delle condizioni sotto elencate, sostituire il filtro olio
motore ogni 5.000 km o 6 mesi.
a) Il veicolo è destinato ad essere usato come auto della polizia, taxi o da un’autoscuola.
b) Utilizzo in ambienti polverosi
c) Uso prolungato del motore a regime minimo o basso
d) Uso prolungato del veicolo con basse temperature ambiente o soltanto per brevi tragitti
e) Uso con temperature ambiente estremamente elevate
f) Uso continuato su strade di montagna
*5 Si raccomanda di usare FL-22 quando si sostituisce il refrigerante motore. L’uso di un refrigerante motore
diverso da FL-22 potrebbe causare seri danni a motore e sistema di raffreddamento.
*6 Se il veicolo viene usato dove c’è abbondanza di polvere o sabbia, pulire il filtro aria ogni 7.500 km o 6 mesi.
*7 Ispezionare il livello e la densità dell’elettrolita e l’aspetto esterno della batteria. La batteria ermetica richiede
solo l’ispezione dell’aspetto esterno.
*8 Se i freni vengono usati di frequente (per esempio in caso di guida sportiva o in montagna) o il veicolo viene
usato in ambienti molto umidi, il fluido dei freni deve essere sostituito annualmente.
*9 Si raccomanda di eseguire la rotazione degli pneumatici ogni 10.000 km.
*10 Il sistema monitoraggio pressione pneumatici (TPMS) deve essere inizializzato per poter operare
normalmente (se in dotazione).
*11 Controllare la data di scadenza del fluido di riparazione ogni anno quando si esegue la manutenzione
periodica. Sostituire la bomboletta del fluido di riparazione degli pneumatici prima della data di scadenza.
6-15
Manutenzione e cura
Manutenzione programmata
*12 Il sistema monitoraggio pressione pneumatici (TPMS) deve essere inizializzato per poter operare
normalmente (se in dotazione).
*13
Controllare la data di scadenza del fluido di riparazione ogni anno quando si esegue la manutenzione
periodica. Sostituire la bomboletta del fluido di riparazione degli pneumatici prima della data di scadenza.