La funzione Tire Pressure (Pressione pneuma-
tici) ha scopo puramente informativo e non può
essere reimpostata.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Sistema di controllo pressione pneumatici
(TPMS)"in"Avviamento e funzionamento".
Transmission Temperature
(Temperatura del cambio)
Indica la temperatura attuale del cambio.
Oil Temperature (Temperatura olio)
Indica la temperatura effettiva dell’olio
Oil Pressure (Pressione olio)
Indica la pressione attuale dell’olio.
Oil Life (Durata olio)
Battery Voltage (Tensione batteria)
Engine Hours (Ore motore)
Indica il numero di ore di funzionamento del
motore. Terrain (Terreno) — se in dotazione
Premere e rilasciare il
pulsante freccia su o
giù fino a quando sul
display DID non viene
evidenziata l’icona/titolo
Terrain (Terreno). Pre-
mere e rilasciare il pul-
sante freccia destra fino
a visualizzare Selec-
Terrain, Air Suspension
(Sospensioni pneumatiche), Drivetrain (Tra-
smissione), e Wheel Articulation (Articolazione
ruote).
Assistenza conducente — se in dotazione
Premere e rilasciare il pulsante
freccia su o giù fino a quando
l’icona/titolo Driver Assist Display
(Display di assistenza conducente)
non viene evidenziato sul display
DID. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a "Cruise Control Adattativo
(ACC) — se in dotazione" in"Descrizione
caratteristiche della vettura". Fuel Economy (Consumo del carburante);
Premere e rilasciare il pulsante
frecciasuogiù fino a quando non
viene evidenziata l’icona/titolo Fuel
Economy Menu (Menu consumo
carburante). Premere e tenere pre-
muto il pulsante freccia destraper
azzerare la funzione.
Range (Gamma)
Current MPG (Miglia per gallone correnti) o
l/100 km
Average MPG (Miglia per gallone medie) o
l/100 km
Trip (Contachilometri parziale)
Premere e rilasciare il pulsante
frecciasuogiù fino a quando sul
display DID non viene evidenziata
l’icona/titolo Trip (Contachilometri
parziale), quindi premere il pul-
sante a sinistra o a destra per
selezionare il contachilometri parziale A o B.194
Modalità PavimentoIl flusso dell’aria proviene dalle boc-
chette a pavimento. Una portata d’aria
minima affluisce dalle bocchette di
sbrinamento e di disappannamento dei cristalli
laterali.
Modalità Mix
Il flusso dell’aria proviene dal pavi-
mento, dal parabrezza e dai cristalli
laterali. Questa modalità è indicata in
condizioni di freddo o neve.
Modalità Sbrinamento
Il flusso dell’aria proviene dalla base
del parabrezza e dalle bocchette dei
cristalli laterali. Per favorire il rapido
sbrinamento e disappannamento del para-
brezza e dei cristalli laterali, regolare la tempe-
ratura dell’aria ai valori massimi. Quando viene
selezionata la modalità di sbrinamento, la velo-
cità della ventola potrebbe aumentare.
12.
Pulsante OFF del comando climatizzatore
Premere e rilasciare questo pulsante per
accendere/spegnere il comando climatizzatore. 13. Pulsante per la diminuzione della
temperatura
lato
guida
Consente al conducente di regolare la tempe-
ratura in modo indipendente. Premere il pul-
sante sulla mostrina di comando per impostare
temperature più basse oppure sul touch screen
premere e far scorrere la barra della tempera-
tura verso il pulsante freccia blu per impostare
temperature più basse.
NOTA:
In modalità di sincronizzazione, questo pul-
sante regola automaticamente allo stesso
tempo l’impostazione della temperatura lato
passeggero.
14.
Pulsante per l’aumento della temperatura
lato guida
Consente al conducente di regolare la tempe-
ratura in modo indipendente. Premere il pul-
sante sulla mostrina di comando per impostare
temperature più alte oppure sul touch screen
premere e far scorrere la barra della tempera-
tura verso il pulsante freccia rosso per impo-
stare temperature più alte. NOTA:
In modalità di sincronizzazione, questo pul-
sante regola automaticamente allo stesso
tempo l’impostazione della temperatura lato
passeggero.
15. Regolazione della temperatura
(5.0, solo
autoradio)
Premere il pulsante della temperatura sul touch
screen per regolare la temperatura dell’aria
all’interno dell’abitacolo. Spostando la barra
temperatura nella zona rossa, vengono indicate
le temperature più calde. Spostando la barra
temperatura nella zona blu, vengono indicate le
temperature più fredde.Funzioni di comando climatizzatoreA/C (Aria condizionata)
Il pulsante A/C consente all’utente di attivare o
disattivare manualmente l’aria condizionata.
Quando l’aria condizionata è inserita, l’aria fre-
sca deumidificata fuoriesce dalle bocchette nel-
l’abitacolo. Per un migliore consumo del carbu-
rante, premere il pulsante A/C per spegnere
245
Come liberare un motore ingolfato
(utilizzando il pulsante START/STOP)
Il mancato avviamento del motore nonostante
la corretta esecuzione delle operazioni descritte
alle voci"Avviamento normale" o"Temperature
estremamente basse" può essere dovuto ad
ingolfamento. Per eliminare carburante in ec-
cesso:
1. Premere e tenere premuto il pedale del
freno.
2. Premere a fondo il pedale dell’acceleratore e tenerlo premuto.
3. Premere e rilasciare una volta il pulsante START/STOP.
Il motorino di avviamento si innesta automatica-
mente, funziona per 10 secondi, quindi si disin-
nesta. A questo punto, rilasciare il pedale del-
l’acceleratore e il pedale del freno, attendere
10-15 secondi, quindi ripetere la procedura di
"Avviamento normale".
Dopo l’avviamentoIl regime minimo viene controllato automatica-
mente e diminuisce con il progressivo riscalda-
mento del motore.Avviamento normale — motori
dieselPrima di avviare la vettura, regolare il sedile,
regolare gli specchi retrovisori interni ed esterni
e allacciare le cinture di sicurezza.
I tentativi di mettere in moto il motore vengono
effettuati dal motorino di avviamento a intervalli
lunghi fino a 30 secondi. L’attesa di qualche
minuto tra un intervallo e l’altro proteggerà il
motorino di avviamento dal surriscaldamento.ATTENZIONE!
Quando si lascia la vettura, verificare che il
dispositivo di accensione si trovi nella po-
sizione OFF, estrarre la chiave dalla vet-
tura e chiudere la vettura.
(Continuazione)
ATTENZIONE!
(Continuazione)
Non lasciare i bambini incustoditi all’in-
terno della vettura o la vettura a porte
sbloccate in un luogo accessibile a bam-
bini. Per vari motivi, è pericoloso lasciare
bambini in una vettura incustodita. Il bam-
bino o terze persone potrebbero ferirsi in
modo grave se non addirittura letale. Vie-
tare ai bambini di toccare il freno di
stazionamento, il pedale del freno o la leva
del cambio.
Non lasciare la chiave all’interno o in pros-
simità della vettura (o in un luogo accessi-
bile ai bambini) e non lasciare il dispositivo
di accensione (di una vettura dotata di
funzione Keyless Enter-N-Go™) in moda-
lità ACC o RUN. Un bambino potrebbe
azionare gli alzacristalli elettrici, altri co-
mandi o addirittura mettere in marcia la
vettura.
266
Precauzioni in condizioni di clima
rigidoIl funzionamento a temperature ambiente infe-
riori a 0 °C (32 °F) richiede particolare atten-
zione. Nella tabella che segue vengono indicate
alcune opzioni.
Intervallo di funzionamento del carburante
NOTA:
Utilizzare SOLO diesel a bassissimo tenore
di zolfo .
*Il diesel a bassissimo tenore di zolfo n. 1 deve
essere utilizzato esclusivamente in condizioni
climatiche estremamente rigide (-23 °C/-10 °F). NOTA:
L’utilizzo di diesel climatizzato a bassis-
simo tenore di zolfo o diesel a bassissimo
tenore di ULSD n. 1 comporta una note-
vole diminuzione del consumo di carbu-
rante.
Il diesel climatizzato a bassissimo tenore
di zolfo è costituito da una miscela di
numero 2 a bassissimo tenore di zolfo e
numero 1 a bassissimo tenore di zolfo
che riduce la temperatura a cui il carbu-
rante si cristallizza.
La qualità del carburante deve essere
chiaramente indicata sulla pompa della
stazione di rifornimento.
Il motore richiede l’utilizzo di diesel a
bassissimo tenore di zolfo . L’uso di car-
burante non corretto può danneggiare
il motore e l’impianto di scarico. Fare
riferimento a Requisiti del carburante
in Avviamento e funzionamento per
ulteriori informazioni. Uso dell’olio motore
Fare riferimento a
"Procedure di manutenzione"
in "Manutenzione della vettura" per la viscosità
corretta dell’olio motore.
Riscaldamento del motore
Non accelerare al massimo quando il motore è
freddo. In caso di avviamento a freddo, portare
lentamente il motore al regime di esercizio per
consentire alla pressione dell’olio di stabilizzarsi
mentre il motore si riscalda.
A temperature inferiori a 0 °C (32 °F), avviare il
motore e mantenerlo a regimi moderati per cinque
minuti prima di sottoporlo a carichi importanti.Regime minimo del motoreNon lasciare girare il motore al minimo per
periodi prolungati, ciò potrebbe danneggiare il
motore poiché la temperatura nella camera di
combustione può diminuire al punto da non
consentire la completa combustione del carbu-
rante. La combustione incompleta consente la
formazione di particelle carboniose sulle fasce
elastiche, sulle valvole della testata e sugli
ugelli degli iniettori. Inoltre, il carburante incom-
busto può penetrare nel basamento, diluendo
l’olio e accelerando così l’usura del motore.
Tabella dell’intervallo di funzionamento del carburante
269
AVVERTENZA!Per evitare versamenti di carburante e il supe-
ramento del livello massimo, evitare"rabboc-
chi" dopo il riempimento del serbatoio.ATTENZIONE!
Non fumare all’interno o in prossimità della
vettura quando lo sportello del bocchet-
tone di rifornimento carburante è aperto o
durante il rifornimento.
Non fare mai rifornimento di carburante con
il motore acceso. Questa operazione costi-
tuisce una violazione di diverse normative
antincendio e potrebbe provocare l’accen-
sione della spia di segnalazione avaria. L’eventuale pompaggio del carburante in
un recipiente portatile situato all’interno
della vettura può essere causa di incendio.
con conseguente rischio di ustioni. Collo-
care sempre a terra il recipiente del carbu-
rante durante il rifornimento.
Evitare di utilizzare carburante
contaminatoIl carburante contaminato da acqua o sporcizia
può causare gravi danni all’impianto di alimen-
tazione del motore. Una corretta manutenzione
del filtro carburante del motore e del serbatoio
del carburante è fondamentale. Fare riferimento
a "Procedure di manutenzione" in"Manuten-
zione" per ulteriori informazioni.Stoccaggio di carburante in grandi
quantità — dieselSe si stoccano grandi quantità di carburante, è
fondamentale che le condizioni di stoccaggio
siano corrette. L’eventuale contaminazione di
carburante con acqua favorisce la crescita di
"microbi". Questi microbi formano una "fanghi-
glia" che ostruisce il sistema di filtraggio del
carburante. Scaricare la condensa proveniente
dal serbatoio di alimentazione e sostituire il filtro
delle tubazioni regolarmente.
NOTA:
Quando un motore diesel viene fatto funzio-
nare in assenza di carburante, l’aria viene
espulsa dall’impianto di alimentazione. Se la vettura non si avvia, fare riferimento a
"Procedure di manutenzione/Adescamento del-
l’impianto con carburante esaurito"
in"Manu-
tenzione della vettura" per ulteriori informazioni.
ATTENZIONE!
Non aprire l’impianto di alimentazione ad alta
pressione con il motore in funzione. Il funzio-
namento del motore provoca pressioni alte
nel carburante. Gli spruzzi di carburante ad
alta pressione possono causare lesioni gravi
o incidenti letali.Serbatoio del liquido AdBlue®Il liquido AdBlue® è considerato un prodotto
molto stabile con una durata a magazzino
lunga. Se il liquido AdBlue® è conservato a
temperature comprese tra -12 °C e 32 °C (10 –
90 °F), dura almeno un anno.
Il liquido AdBlue® è soggetto a congelamento
alle temperature più basse. Ad esempio,
AdBlue® può congelare a temperature pari o
inferiori a -11 °C (12 °F). Il sistema è stato
progettato per funzionare in questo ambiente.
348
ATTENZIONE!
L’esecuzione di interventi su una vettura
può essere pericolosa. Eseguire personal-
mente solo riparazioni per le quali si è sicuri
di possedere le conoscenze tecniche e gli
attrezzi necessari. In caso di dubbi sulla
propria preparazione o capacità di esecu-
zione di una riparazione affidare la vettura a
un meccanico competente. Un’errata ispezione e manutenzione della
vettura può portare al malfunzionamento
di un componente o influire sulle presta-
zioni e la manovrabilità della vettura. Que-
sto potrebbe causare un incidente.
Condizioni di esercizio pesanti
†† Cambiare l’olio motore e sostituire il filtro
dell’olio motore ogni 4500 miglia (7500 km) o
12 mesi se si usa la vettura in una delle
seguenti condizioni di esercizio pesanti:
guida nel traffico urbano, con arresti e par-
tenze frequenti;
guida in condizioni polverose;
percorsi brevi inferiori ai 16 km (10 miglia);
traino di rimorchi;
allestimenti taxi, polizia o servizi di distribu-
zione (commerciali);
guida fuoristrada o in aree desertiche.
Manutenzione programmata –
Motori dieselLa vettura è dotata di un sistema di segnala-
zione automatico per cambio olio motore. Il
sistema di segnalazione cambio olio motore
avverte il conducente che è scaduto il termine
per il programma di manutenzione.
In base alle condizioni di esercizio del motore,
viene visualizzato un messaggio di segnala-
zione cambio dell’olio, per indicare quando è
necessario un intervento di manutenzione sulla
vettura. Le condizioni di funzionamento, quali
percorsi brevi e frequenti, operazioni di traino,
temperature ambiente molto alte o molto basse
influenzano la frequenza con cui il messaggio
"Oil Change Required" (Necessità cambio olio)
può comparire. Dopo l’intervento programmato per il cambio
olio, la Rete Assistenziale provvede alla cancel-
lazione del messaggio in questione. Se il cam-
bio dell’olio pianificato viene eseguito da una
persona non appartenente alla Rete Assisten-
ziale, può cancellare il messaggio consultando
la procedura descritta in
"Display informazioni
conducente (DID, Driver Information Display)/
Necessità cambio olio" in"Descrizione della
plancia portastrumenti".
Sostituzione del filtro dell’olio motore
Se l’olio residuo non viene scaricato dall’allog-
giamento o se non è trascorso un tempo suffi-
ciente a consentire il riflusso dell’olio verso il
motore, l’olio residuo presente nell’alloggia-
mento può fuoriuscire al momento della sosti-
tuzione del filtro. Quando si eseguono interventi
di manutenzione sul filtro dell’olio su questo
motore, rimuovere con cautela il filtro e utiliz-
zare una pistola di aspirazione per rimuovere
l’olio residuo ancora presente nell’alloggia-
mento oppure attendere circa 30 minuti per
consentire all’olio di rifluire nel motore.
446